Di questi autori ne ho letti altri due e mi hanno fatto morire dal ridere! Questo non lo conoscevo, mi piacerebbe riuscire a trovarlo. Grazie, Kaipy!
Visualizzazione stampabile
In ferie ho letto:
“Quando sarai grande” di Valentina Diouf. E' di mia figlia ma avevo finito i titoli e l'ho letto volentieri, una bella storia multietnica di formazione sia umana che sportiva.
"Il caffè di Sindona" di Gianni Simoni e Giuliano Turone. Interessante e dettagliata ricostruzione della storia di un personaggio che ha avuto un ruolo non da poco negli intrighi dell'Italia del dopoguerrra.
"McMafia. Droga, armi, essere umani: viaggio attraverso il nuovo crimine organizzato globale" di Misha Glenny. Il titolo dice tutto e il libro è davvero ben scritto e interessantissimo.
"La prima indagine di Theodore Boone" di John Grisham. Altro libro sottratto a mia figlia, legal thriller per ragazzi ma gradevole da leggere, come tutti i libri di Grisham
Ora sono su un classicissimo: "La cruna dell'ago" di Ken Follett
"Il sindaco di Casterbridge" del mio amato Thomas Hardy. Adoro questo scrittore!
IL FURTO DEL GRANDE DINOSAURO. "Un microfilm che contiene un piano segreto per sovvertire l’ordine mondiale viene nascosto all’interno di un museo.
Il piano segreto è denominato “Il grande balzo all’ingiù”, e spiega che se tutti i cinesi nello stesso identico istante saltassero a terra da un’altezza adeguata, l’onda d’urto provocherebbe terremoti e maremoti tali da spazzare via gli USA. La spia che doveva recuperare il microfilm muore prima di portare a termine l’incarico, ma fa in tempo a confessare il nascondiglio a Hettie, la sua tata di quando era bambino: sala XIII, nella bestia più grande. Hettie scopre che si tratta di un enorme scheletro di dinosauro. La bambinaia cerca il microfilm, ma non lo trova; decide così di rubare (prendere in prestito, poi lo riporterà) pezzo per pezzo lo scheletro per continuare le ricerche con più calma. Recluta altre tate e insieme cominciano a trafugare un osso alla volta, nascosto nelle carrozzine. La polizia non ci mette molto a capire che c’è un nesso tra la processione di tate al museo e il dimagrimento del dinosauro. Sta per scattare l’arresto per tutte, ma intervengono i servizi segreti: “Lasciate lavorare le signore”, dicono gli 007, “magari sventiamo il giro di spie......
Questo fa troppo ridere, non hai idea di che cosa riescono ad inventarsi le tate .... :lol: :lol:
DOPO DI ME IL DILUVIO. In una nevosa sera di marzo, padre Benoir, giovane curato del minuscolo paese montano di St. Pierre-des-Monts, riceve la telefonata più importante della sua vita. Il suo interlocutore si presenta come Dio. Padre Benoir sbatte giù la cornetta. Quando una voce tonante, accompagnata da cori celestiali, inizia a parlargli direttamente nella testa, il curato si rende conto che è davvero il suo onnipotente datore di lavoro a essersi messo in contatto con lui. Il Signore ha deciso di eliminare in modo radicale le iniquità del mondo: un secondo diluvio universale, una "pulizia di primavera". Per suo volere imperscrutabile gli abitanti di St. Pierre-des-Monts sono stati scelti per costruire la nuova arca, sopravvivere al disastro e ripopolare il mondo. Il tempo stringe e il Creatore ha dato a padre Benoir pochi mesi per portare a termine l'arca. Un ulteriore miracolo (un maiale volante) mette a tacere i dubbi della popolazione, che si imbarca con fin troppo entusiasmo nella biblica missione. Il curato non dovrà solo tenere d'occhio i bizzarri personaggi che formano il suo gregge, ma anche affrontare l'ira del governo francese e dello stesso Vaticano, decisi a non permettere la secessione politica, e spirituale, del paese. In Italia, dal romanzo è stata tratta la commedia musicale di Garinei e Giovannini, "Aggiungi un posto a tavola."
Anche questo fa ridere, sono personaggi troppo spassosi! :lol: :lol:
Io te li consiglio entrambi, anche se, fra i due, il mio preferito è il primo
Quando si ha voglia di leggere un thriller angosciante, John Katzenbach è una certezza!
"L'uomo sbagliato", avvincente.
Ho amato quella trilogia, ma se la riguardo adesso mi chiedo come abbia fatto ad arrivare fino alla fine. Stessa cosa per I Pilastri della terra e Mondo senza fine di Ken Follet.
Sto leggendo Il guaritore di Antti Tuomainen.
Un giallo scandinavo in clima apocalittico, inizio molto avvincente, poi un po' si perde nel finale. Comunque l'ho letto volentieri.
"In una Helsinki flagellata dalla pioggia battente e dalle continue inondazioni, una giornalista sparisce nel nulla. Stava indagando su una serie di omicidi rivendicati da un misterioso personaggio che si fa chiamare il Guaritore. Sulle tracce di Johanna, si metterà Tapani, il marito. Un uomo che fa il poeta, ma che si trasforma in segugio per ritrovare l'unica cosa che conta, in un mondo sconvolto dal cambiamento climatico."
"Riflettei su come a sorprenderci di più non sia tanto quello che ci è da sempre sconosciuto, ma ciò che credevamo di conoscere e invece scopriamo di non conoscere affatto".
Sto leggendo "L'onore sopra ogni cosa" di Kathleen Grissom. Eccellente e molto avvincente!
Nell'America sudista del 1830, una saga appassionante di schiavi in fuga, che fa rimanere senza fiato fino alla fine.
Blocco del lettore da circa tre settimane ... non ho portato libri in vacanza e, da quando sono tornato, non ne ho ancora ripreso uno in mano. :shock-1343:
Io sembra che sto riprendendo... speriamo!
Ho finito "Tutti i nomi" dopo "La danza immobile", ed ora sto leggendo "Uomini e topi" :-)
Che letture... Ho finito Shadowhunters, ho iniziato/quasi finito, sempre della stessa saga ma con protagonisti diversi, La signora di mezzanotte. Carini. Mi sono piaciuti. Urban fantasy romantic novel. :)
dovrei davvero decidermi a leggere qualcosa di di più... In lista ho:
saramago Il vangelo
le correzioni di F...
muracami K018 o quel che è...
visto? Neppure gli autori o i titoli giusti!
Il vangelo secondo Gesù Cristo l'ho trovato molto interessante! Vabbeh... io sono di parte. Saramago può anche riscrivere l'elenco telefonico e ci posso trovare un senso :D
http://www.scompaginando.it/showthre...os%E9-Saramago
"Omicidio alla stazione centrale" di Cocco e Magella. Per il momento bello! Mi piacciono questi scrittori, di loro ho già letto "Ombre sul lago" che mi è piaciuto molto
Ciao a tutti!
come state ? :ciao:
Sono tornato dai miei amici virtuali. :D
In questi mesi in cui non ci siamo scritti/letti ho avuto modo di leggere qualche titolo e voglio condividerli con voi:
Non è un paese per vecchi - Cormac Mcarthy (bellino)
L'arcobaleno della gravità - Thomas Pynchon (sono confuso :sherlock:)
Una vita da lettore - Nick Hornby (buon libro che offre ottimi consigli su altri buoni libri)
In ogni caso nessun rimorso - Pino Cacucci (Grazie Mauro per il consiglio , bel libro)
Le città invisibili - Italo Calvino (bello, lo rileggerò).
Ora sono a metà di "Tempi Difficili" di Charles Dickens che mi sta piacendo tanto.
Un abbraccio virtuale a tutti.
Ciao Robbo,
proprio ieri parlavo tra un calice di Friulano e uno di Malvasia con un mio amico e lui mi ha detto che stava leggendo un libro bellissimo... E.... Sono riuscita a fare la " figa" pur avendo letto così poco perchè si trattava di Il bar delle grandi speranze... Senza te e Mauro non mi sarei avvicinata nè al bar nè alla rete... Sono molto soddisfatta.
Pensa, poter fare un salto nel passato e partecipare ad una delle sue letture pubbliche :occhicuori:
Sto provando a leggere in INGLESE (aiuto!) Demelza, il secondo volume della saga dei Poldark. A maggio era uscito il bellissimo Ross Poldark (edito Sonzogno) e, visto che la saga comprende 12 volumi e che questa casa editrice impiega tempi lunghissimi per pubblicare i seguiti, ho deciso di fare questo esperimento :)
@Robbo e @Kaipirissima
Grazie per i ringraziamenti (!) ... in un periodo in cui sono un po' "bloccato" con la lettura fa piacere sapere di aver contribuito alla passione altrui.
In ogni caso Dazieri mi sta riportando nel vortice delle pagine stampate. :reading01
Giustamente non ho detto che sto leggendo "La bellezza è un malinteso" con protagonista l'impareggiabile Gorilla di Dazieri.
Alfredo Colitto "I discepoli del fuoco", arranco pietosamente perchè ho pochissimo tempo e leggo una pagina qui e una là, però il libro è molto bello. Non conoscevo questo autore, ma le recensioni erano positive e mi sono resa conto che in effetti merita
Finito"La bellezza è un malinteso" con Dazieri che non delude mai.
Adesso, per rinfrescare certi strumenti di scrittura che mi servono per un corso in Azienda, ho ripreso in mano "Esercizi di stile" di Queneau
"La tentazione di essere felici" Lorenzo Marone
Ho finito di leggere "Uomini e topi". Carino.
Sto leggendo in metro "Dieci donne". Fa riflettere.
Ho appena finito di leggere il mio primo giallo di Antonio Manzini, "La costola di Adamo" e il vicequestore Rocco Schiavone mi ha davvero affascinato. Un personaggio fuori dagli schemi, nella gelida Aosta: scontroso, irritabile, trasgressivo al limite del lecito, ma con un senso della giustizia tutto suo.
Sono stata attirata, e quindi in lettura, da "L'animale morente" di Philip Roth... uno scritto veramente interessante ;)
Grazie :-)
Appena finisco di leggerlo vado a vedere il tuo thread!
Ho sempre paura di essere influenzata dal parere degli altri, quindi la tua opinione la leggerò dopo :-)
Questo Philip Roth... Bisogna proprio leggerlo. Che "La pastorale" sia da GDL?
Come al solito mi dedico a letture molto easy e fantasy. Un'altra trilogia urban fantasy. L'angelo, il principe, la principessa. Shadowhunters. Mi piace.
Io ci sto per un GdL. Dici abbiamo abbastanza partecipanti? :(
Potrebbe essere un buon modo per rimettermi in moto ... sono in una fase di pigrizia da lettura preoccupante :?
Sto leggendo un altro giallo di Antonio Manzini, è davvero un autore eccellente, da prendere a scatola chiusa!
Finito Shadowhunters. Piaciuto. Una buona saga.
E adesso?