Ho iniziato Marinai Perduti. Solo alcune pagine ma mi sembra carino.
Visualizzazione stampabile
Ho iniziato Marinai Perduti. Solo alcune pagine ma mi sembra carino.
In piena lettura di "A sud del confine, a ovest del sole" di Haruki Murakami.
Un bel modo per riprendere a pieno ritmo, mi sta entusiasmando.
Io ho iniziato il secondo volume di Elena Ferrante.
"Storia del nuovo cognome". Ormai i personaggi mi hanno presa e sono curiosa di vedere come procede la storia!
Rosy
"Poteri forti" inchiesta di Ferruccio Pinotti sul caso Calvi/Banco Ambrosiano ... forse ho bisogno di una spy story reale invece di una fiction.
Centellinando "Il deserto dei Tartari" di Dino Buzzati. Dopo la scrittura ariosa e agile di Murakami, la concentrazione. :reading01
@Maureen Non potevo non pensarti quando l'ho iniziato! ;)
@Mauro Pane per i miei denti, tra l'altro Buzzati va letto e riletto con molta cura, perfino una semplice congiunzione è lì per qualche motivo.
In lettura "Chi ama torna sempre indietro" di Guillame Musso
Sono a metà di un autore che avevo da tempo in libreria ma che non iniziavo mai: Cody Mc Fadyen, da paura!!!
Gialli con la G maiuscola, molto forti.
La protagonista è una poliziotta , Smoky Barrett, che ha perso marito e figlioletta uccisi da un folle, ed è rimasta da lui sfigurata. Così continua il suo lavoro, piena di rabbia. Il primo della serie si intitola L'OMBRA. Bello bello.
I romanzi di Elena Ferrante- me ne restano due - me li voglio centellinare..
Cody McFayden è sempre in bilico sull'ingresso della mia libreria e già il fatto che qualcuno mi dica da dove cominciare può essere l'ultima spintarella ;)
"Alta fedeltà"
Cercavo questa discussione. Propio per ampliare la mia conoscenza di nuovi autori e libri.
Io sto leggendo adesso Alta fedeltà di Nick Hornby.
In una serata ho letto quasi metà del libro, che mi ha praticamente supercoinvolto!!!
Parla di un trentacinquenne abbastanza insoddisfatto della propia vita, causa problemi amorosi e credo lavorativi.
Lavora in un negozio di dischi a Londra, quindi a chi piace la musica è una lettura che consiglio, visto che è una costante nel racconto e ci sono ottimi spunti per ascoltare nuova e buona musica.
Ovviamente non so' come andra' a finire ma non vedo l'ora di finirlo.
Fin'ora lo stra-consiglio. :yeah:
Ciao Robbo, non a caso a fine anno facciamo la TOP FIVE!
Libro divertente e piacevole. Anche il film è all'altezza.
Ciao kaipirissima, figo il fatto della top five!
Si il film mi era stato consigliato, ma come ben saprai anche tu,io preferisco seempre leggere prima il libro, per evitare delusioni!
Sempre di Hornby mi era piaciuto abbastanza "Non buttiamoci giù", bel libro. A differenza del film che è veramente fatto male, ma male male!! :ciao:
Hornby è un altro autore che conosco bene ... nella sua produzione "Alta fedeltà" sta due spanne sopra tutto il resto secondo me.
Ciao Mauro, bhe come detto prima di Hornby ho letto poco, oltre a Non buttiamoci giù, ho letto Febbre a 90°.
ed "il mio anno preferito" che è curato da lui ma è una raccolta di racconti (tra l'altro bello).
Ma Alta Fedeltà come hai ben detto tu, e da quello che ho letto fin'ora sembra molto molto più bello.
Comunque Tra Nick Hornby e Jonathan Coe (altro post) gusti simili fin'ora. :well:
:ciao:
Un altro scrittore che apprezzo molto, anzi forse quello che apprezzo di più è Irvine Welsh, i romanzi li ho letti tutti trannte l'ultimo uscito pochi giorni fa'.
Per quanto riguarda il noir vero e propio, mi spiace ma non ho avuto ancora l'occasione.
Anche se in alcuni libri di Welsh qualcosa di noir c'è!
Magari mi consigli qualcosa :yeah:
Sto leggendo L'amore invisibile di Erich-Emmanuel Schmitt : quest'autore si può davvero acquistare a scatola chiusa, i suoi libri sono uno più bello dell'altro.
L'amore invisibile racconta 5 storie che affrontano tematiche diverse, scritti con una delicatezza e una profondità di introspezione uniche.
il salone del Libro, oltre a farmi ritrovare degli amici, mi ha dato l'opportunità di vagliare, leggere quarte di copertina, ascoltare pareri diversi..
Così mi sono stilata un piccolo elenco di ciò che mi piacerebbe leggere, dei miei autori preferiti ed anche non conosciuti.
Ve ne dico alcuni:
Andrea Camilleri: La giostra degli scambi ( comprato ieri)
Daria Bignardi L'amore che ti meriti
Alessandro Perissinotto Coordinate d'Oriente
Domenico Starnone Lacci
Fabio Geda Se la vita che salvi è la tua
Camilla Lackberg Il segreto degli angeli
Antonio Manzini Non è stagione.
Poi tutta la serie di noir di Petros Markaris ( il Camilleri spagnolo) EVVAIII!
Ciao
Fondamenta degli incurabili di Iosif Brodskij. Libro in po' pesantino ma interessante e originale.
"La costola di Adamo" Antonio Manzini. Per ora bello! Schiavone mi fa morire .... :lol:
Ieri sera ho finito la seconda parte del romanzo distopico Maze Runner, la fuga.
Chissà forse perchè diversamente da Il labirinto l'ho letto prima del film mi è piaciuto.
adesso devo prenotare in biblio il terzo. Speriamo di non dover attendere mesi.
@ Rosy, non vuoi partecipare al gruppo di lettura? Secondo me il libro ti piacerebbe!
Ho cominciato a leggere "Circolo chiuso" di Jonathan Coe. Il libro riprende le vicende di un altro romanzo dell'autore "la banda dei brocchi" dopo circa 30 anni. Siamo nel 2000 , i personaggi sono tutti cresciuti con le loro epserienze lavorative e sentimentali, dovrebbe essere un bel sequel!
Poi Coe descrive molto bene anche i fatti storici sociali del periodo, guerra in Iraq, 11 settembre, Tony Blair ecc... e questa è una cosa che mi piace molto.
Ho iniziato Il cardellino di Donna Tartt, premio Pulitzer per la letteratura 2014.
Finora la lunghezza mi aveva frenato, non amo i libri troppo lunghi. Vediamo un po'...
Sembra molto interessante! Avevo letto La pioggia prima che cada, di Jonathan Coe, e mi era piaciuto molto.
Sto leggendo il nuovo Camilleri, Il gioco degli scambi.
Mi piace. Però... per la prima volta ( e mi costa ammetterlo) dubito che lo abbia scritto lui.
E' un siciliano strettissimo, diverso dal suo, più dolce... Io lo capisco bene, ma credete che non è facile!
Boh? Sarà come dicono? ciao
Liliana De Cristoforo "Donne dietro le sbarre"
Finito Camilleri! Non male. Rimando a dopo il commento.
Rosy
Marco Polillo "Il convento sull'isola". Non mi convince molto. Vedremo
Sto leggendo Il cardellino di Donna Tartt.
Premio Pulitzer 2014, c'è qualcosa di avvincente in questo libro. Non conoscevo Donna Tartt, è un po' prolissa però!
Ho ordinato "44 Scotland Street" di Alexander McCall Smith, primo romanzo dell'autore che acquisto.
Non sò se lo conoscete o avete mai letto qualcosa. Mi ha ispirato il fatto che racconta la storia di questi personaggi che abitano al 44 di Scotland Street di Edimburgo. Speriamo di aver rischiato bene. :asd:
Ciao! Robbo. Io ho iniziato il Lercio. Alla fine ho deciso di gratificarmi subito. :) sono a pag 29 e ho arieggiato la stanza