Ma perché no? Volentieri, non conosco questo autore. :)
Visualizzazione stampabile
Anche io ti seguo!
Si potrebbe aprire un GdL libero 8-)
ok. lo leggiamo questa settimana. :eek domani vado in biblio.
non so come si apre il thread.
cosa devo scrivere. a che genere di gdl s'innesca e a che numero siamo?
Sto leggendo "La giostra del piacere" di Eric-Emmanuel Schmitt. Sorprendente, molto intrigante e originale.
"Questo messaggio solo per dirti che ti amo. Firmato: tu sai chi." Questa lettera anonima viene inviata a molti abitanti della piazza Guy d'Arezzo di Bruxelles. Un messaggio d’amore, apparentemente innocente, che dà il via a una catena di conseguenze che finiranno per sconvolgere la vita degli abitanti della piazza. Schmitt racconta in un caleidoscopio di storie avvincenti la sessualità dei nostri tempi, in tutte le sue forme.
720 pagine :) non un libretto!
Accidenti, sto già inghiottendo con qualche difficoltà il "Voyage" del GdL e non so se riesco a mettere in cantiere altre 700 pagine, però pare davvero interessante.
E' molto interessante e originale, è una riflessione a 360 gradi sulla varietà delle relazioni amorose. Il biglietto anonimo produce effetti inimmaginabili in ogni persona/coppia. Le coppie sono molte, con tutte le infinite combinazioni della sessualità umana, perciò arrivata quasi a metà libro faccio un po' di confusione a riannodare i fili delle singole vicende, che proseguono in parallelo temporale.
Le oltre 700 pagine mi lasciano perplessa. Di solito un libro con 700 pagine trarrebbe molto vantaggio se l'autore ne togliesse almeno 300, a mio parere ovviamente. :)
In lettura "Diavoli di donne" di Jim Thompson.
Per gli amanti del giallo.
Tempo fa mi era arrivata un'offerta da Amazon ( quelle quotidiane) che mi proponeva un giallo di un certo Massimo Lugli. faccio qualche indagine e scopro che ha scritto vari romanzi, con protagonista non un poliziotto, ma un apprendista ( almeno, nel primo) cronista di "nera", Marco Corvino. Scopro pure che ha buone recensioni. Detto fatto. Mi procuro il primo , IL CAREZZEVOLE, e lo sto leggendo.
Non è per palati deboli, ma è per intenderci alla Grangè, o Chattam, ma mi piace un sacco. Non vincerà un Nobel per la letteratura, ma è quel romanzo che fremi dalla voglia di...continuare, per vedere che succede. E che ti intriga a tal punto che riesci a leggere anche se sei di umor nivuro( come dice Montalbano).
E in più ha momenti di umorismo e battute argute .
Basta?
Quando l'avrò finito- manca poco- ne parlerò. E ( confesso) ho già gli altri pronti per essere letti!!! ciao ciao :)
Rosy
P.S. anche se ho altro in lista, per es. Gramellini, ecc.
Ri-ciao:)
Piero Chiara "Vita di Gabriele D'Annunzio": molto interessante!
Dopo aver visto diverse volte il film, in lettura "Chocolat" di Joanne Harris.
In lettura "Una vita come le altre" di Alan Bennett.
Sto leggendo l'ultimo di Simoni "Omicidio senza colpa" col commissario Lucchesi: moscio moscio moscio... che questi autori ( vedi Carofiglio) siano in crisi di ispirazione??
aspetto solo di finirlo per leggere Gramellini e Gamberale( regalo di Natale)Avrò cura di te: mi attira!!!
E stasera in lettura Andrea Camilleri con "Come la penso".
Di Simoni ho lasciato a metà "Il ferro da stiro" e dato che io di solito arrivo alla fine anche dei libri più ostici... la dice lunga su quanto l'abbia trovato noioso!
Ho iniziato a leggere Unbroken di Laura Hillenbrand, da cui è tratto l'omonimo film di Angelina Jolie, che racconta la straordinaria vita di Louis Zamperini.
Atleta olimpionico, poi prigioniero di guerra, Zamperini è sopravvissuto a 47 giorni disperso nell'Oceano e poi a due anni di prigionia (e torture) in un campo giapponese.
Il libro Unbroken: A World War II Story of Survival, Resilience, and Redemption (2010) ha avuto la supervisione dello stesso «Louie», scomparso nello scorso luglio a 97 anni.
Il suo motto ""Se resisti puoi farcela" la dice lunga sul personaggio! Un libro epico.
Sono solo all'inizio, ma sembra molto interessante.
Sembra molto interessante, poi ci dirai Daniela :reading01
Ieri ho terminato quel ( discretamente palloso) Simoni, e a mezzanotte ho iniziato ( MIA SCELTA!) Avrò cura di te, di Gramellini -Gamberale.
Quanto mi sta piacendo!
POi ne scriverò.
E pensare che ne avevo letto qualche stralcio sulla rubrica che tiene Gramellini su La Stampa, ed ero dubbiosa.
Invece è un'ottima accoppiata, e argomento sempre attuale!!!
Rosy:):reading01
Io vado di leggerezza.
L'ho preso in biblio
Divergent
insurgent
allegiant
naturalmente mi sono arrivati il 2 e il 3... Fremo...
Ieri ho iniziato Divergent e per un pelo non l'ho finito.
Bello, uguale al film, molto easy going.
Oggi sono a metà di Insurgent, e non riesco a fermarmi.
Appena terminato Avrò cura di te, di Gramellini-Gamberale.
Mi ha incantata! Appena ho mezz'ora- perchè non è facile da commentare - ne parlo. Rosy:)
Finiti tutti e tre i libri della saga DIVERGENT.
sono senza parole e ci rimarrò a lungo...
Te ne di tre una per libro
fermati al secondo.
ho iniziato stamattina ( anche se con la febbre riesco a leggere poco) La guerra dei nostri nonni , di Aldo Cazzullo. Ero curiosa e perplessa, perchè so essere crudo e doloroso...E' la storia dei nostri soldati nella guerra 15-18. Dopo le prime pagine mi ha già presa. Rosy
Un po' mi vergogno a proporlo, perchè poi è sempre solo daniela a leggerli.
L' anno della lepre di Paasilinna Arto.
qualcuno si vuole unire a me?
Perchè ti devi vergognare? Il bello è proprio questo: ciascuno ha i suoi gusti; ciascuno ne parla, e poi se qualcuno vuole leggere, ben venga... Se no rimane comunque una proposta, una testimonianza di lettura.
Io da tempo non mi pongo questo problema ( anche perchè siamo proprio in pochi). ciao!
Non ho mai letto nulla di Paasilinna, ma mi incuriosisce molto.
Ho una lettura in corso, due libri di Aldo Nove ritirati in biblioteca, un libro di Roberta De Monticelli prestatomi da un'amica e l'intenzione di leggere finalmente Il conte di Montecristo. Se riesco ad incastrare anche Paasilinna ne sarei felice :)
Già letto, thanks e, non vorrei smontare il tuo entusiasmo, ma tutto lo humour di cui è accreditato l'autore io non l'ho trovato, anzi mi è parso un affresco non molto lusinghiero della società finlandese.
Quasi più un libro di denuncia direi o forse sono io che non afferro l'umorismo scandinavo :?
Allora la mia missione sarà immolarmi all'anno della lepre. :)
Prosegue la mia lettura di Cazzullo( sono a metà) e sono sconvolta nel "toccare" da vicino situazioni lette o studiate quasi "per forza", ai tempi della scuola...
Sarà l'età matura, sarà che si cambia, ma non riesco a staccarmene, anche se è così doloroso, da piangere in certi punti.
Rosy.
Ne parlerò.
Io ho iniziato "Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve" di Jonasson Jonas
Spero di portarlo a termine... non riesco più a trovare il tempo per leggere :( :cry2:
Tra le due mani ben tre libri:
l'anno della lepre
acciaio
il confessore
Primo approccio per capire cosa leggere.
Lettura veloce della prima pagina.
anno della lepre:
Parole chiave: depressi, tramonto, polveroso, sguardo stanco, infelici, lontani dalle illusioni, delusi, traditi, ulcera, problemi di ogni genere...
Acciaio
estate esplodeva, corpo adolescente, splendida chioma bionda, fossette, scapole, ombelico, spalanca a la bocca
il confessore
undici metri quadrati di cella, adolescente, ucciso due persone, poliziotto corrotto, poteri speciali, occhi verdi, capelli sporchi,
insomma devo decidere tra
depressione
banalità
hard boiled
cosa sceglierò?
Vince il numero 3
Ah ah. Hai ragione! Quanto Figo è Hole! Ah ah.