Mi sta piacendo si, Elvira, e tanto anche ...
Visualizzazione stampabile
"Al paradiso delle signore" di Emile Zola
Leggo solo ora e chiedo scusa...
Non è mai stata una presa per i fondelli.
Grazie.
Syd
Probabilmente non se lo ricordava ... credo che il tutto si riferisca a questo post e alle risposte seguenti. Peraltro non c'è mai stata una vera polemica in merito.
Alla fine ho iniziato l'ultimo di Camilleri -non ho resistito!- benchè avessi altri programmi.
Rosy:)
Io sto leggendo "Shirley" di Charlotte Bronte. Mi piace molto e sono affascinata dai personaggi belli e tenebrosi come Mr. Moore:kisses:
E' un periodo di letture fortunate! Dopo "Giobbe" di Joseph Roth (straordinario) sto leggendo "La pioggia prima che cada" di Jonathan Coe. Il titolo prende origine dalla frase che viene pronunciata da una bambina, Thea, sulla riva di un lago. Coe si affida alle emozioni di Thea per catturare quegli istanti che precedono un temporale: odori, rumori, ma anche bisogno di proteggersi, di correre, di coprirsi.
Il libro è un raccolta di istantanee che Rosamond, settantenne e stanca di vivere, descrive in ogni dettaglio a Imogen, figlia di Thea, cieca dall'età di tre anni. «Scova Imogen, falle avere questi nastri, deve conoscere la sua storia, la nostra storia».
Terminato Camilleri( già scritto commento) ho iniziato un giallo "piemontese" di Rosa Mogliasso.
Boh i primi due suoi non mi avevano convinta, vediamo questo... Rosy
Anche a te, Fosca, piace Charlotte Bronte? :)
Ho appena finito di leggere un libro romantico non un capolavoro ma carino. CRISTINA CABONI, Il sentiero dei profumi.
è un romanzo che parla di una profumiera... La cosa interessante è che l'autrice fa l'apicultrice.
devo dire che a distanza di giorni non lo consiglio più, piuttosto inutile...:)
Già che c'ero mi sono letta un altro libro di Tabucchi, Requiem. Sta nella mia edizione insieme a Sostiene Pereira e la testa perduta di Damasceno Monteiro. Sono stati accorpati perxhė tratteggiano un percorso:
"l'alluncinato destarsi di figure che vengono, attraverso il sogno, a chiedere conto; il riscatto di un uomo mite messo davanti all'urgenza di scegliere; il mistero di un delitto che suscita nuova ansia di giustizia di un uomo sconfitto ma non rassegnato. " (edizioni Comete-Feltrinelli)
:cry2: Sono praticamente ferma. Spero di rifarmi sotto l'ombrellone!!!!!!
finito un giallo di 500 pagine ( un peso immane sullo stomaco) partito alla grande, ma poi si è arenato, ed è diventato confuso e dispersivo.. Si intitola IL DONO DEL BUIO.
Ora deciderò il prossimo.
Mi sono arrivati il romanzi di Jo Nesbo... Tutti tranne il primo! Mi tocca aspettare. Insomma devo iniziare con il Pipistrello! Lo sento come un obbligo morale verso Leonardo e Mauro.
Guarda Kaipi che "Il pipistrello" E' il primo dei romanzi con protagonista Harry Hole.
L'hanno pubblicato solo ora visto il successo della serie che in Italia, però, era cominciata dal terzo romanzo che è "Il pettirosso".
Il secondo, che in in inglese si intitola "Gli scarafaggi" dovrebbe venire pubblicato in Italia nel 2015
Io intanto dopo l'Autunno del Ricciardi di De Giovanni passo ad "Avvocato di difesa" di Connelly
Una bella scoperta, Trans Europa Express, di Paolo Rumiz, giornalista, scrittore e autore di reportage, grande viaggiatore a piedi, in bicicletta, in treno.
Nel 2008 Paolo Rumiz intraprende l'ennesimo viaggio, un percorso a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina), l'Europa in verticale, con uno zaino leggero e utilizzando treni e autobus. Si legge tutto di un fiato, perdendosi nel ritmo claudicante del narratore che percorre 6000 km nel cuore pulsante dell'Europa per incontrare persone e attraversare frontiere.
Dal Mar Glaciale Artico ad Istanbul seguendo le ultime frontiere europee che resistono ad oriente. Oltre un mese trascorso a ridiscendere verticalmente l’Europa frontaliera in autobus, treno e con l’autostop attraverso paesaggi di rara bellezza e regioni sconosciute.
Autore da approfondire, secondo me. Consigliato a chi viaggia, e anche a chi viaggia solo con la mente.
Sicuramente mi piacerebbe!
Io invece sto leggendo un piacevole thriller , HEAT RISES, di Richard Castle, comprato su Amazon; la lettura giusta da portarsi in vacanza.
..ma nel kindle ho un centinaio di libri di ogni genere, quindi non mi mancherà la materia prima!
So essere in libreria da alcuni giorni l'ultimo romanzo di De Giovanni ( uno dei miei beniamini) e lo comprerò senza indugio appena tornerò. ciao ciao
:):)
Infatti pensavo a te mentre leggevo Rumiz, sia per l'Europa del Nord che ti sta aspettando, sia perchè è davvero un grande Viaggiatore. Viaggio come avventura, scoperta e soprattutto contatto con le persone del luogo.
Alcune frasi sue:
"Sei chili di bagaglio, e poteva essere anche meno. Ho viaggiato su treni, corriere, traghetti, chiatte, talvolta in autostop e a piedi. In qualche occasione mi è capitato di maledire questa scelta - Rumiz chi te l'ha fatta fare a non viaggiare in automobile - ma me la sono cavata sempre e sempre ho incontrato qualcuno pronto a darmi una mano. Lo stato di bisogno mi ha fatto capire meglio la temperatura umana dei luoghi, le difficoltà sono diventate racconto e il viaggio s'è fatto da sé senza bisogno che programmassi nulla. Sono partito zoppo per una frattura a un piede, ho camminato penosamente per chilometri, poi ho buttato il bastone nel Mar Bianco, dopo aver incontrato un monaco sulle isole Solovietski, scommettendo che ce l'avrei fatta."
"È stato un bagno di umanità questo viaggio a Est. Spesso mi è bastato dire "ciao" per essere sfamato e accolto come un re in casa di perfetti estranei. Nel mondo ortodosso la gente semplice non ha mai vissuto con derisione il mio sacco sulle spalle, e la mia barba bianca è stata spesso oggetto di commosso rispetto. Non sono stato io a fare il viaggio, ma le persone che ho incontrato."
"I viaggi che riescono meglio sono quelli che non si fa in tempo a preparare. Quelli che si affrontano senza una zavorra di libri. In leggerezza. Portandosi dietro nient'altro che l'esperienza dei nomadismi precedenti."
"I nomadi lo sanno: le mappe non servono a orientarsi, ma a sognare il viaggio nei mesi che precedono il distacco."
per un assaggio di Trans Europa Express:
http://www.repubblica.it/2008/08/spe...2008rumiz.html
P.S. Buon viaggio, Rosy!
P.P.S. Anche a me era cascato l'occhio su Richard Castle: ma è il protagonista dei telefilm che hanno trasmesso in tv?
Mi avete invogliato. Messo in lista ^^
Di Rumiz ho letto quasi tutto ma non questo libro, però consiglio a tutti "La linea dei mirtilli" sulla guerra nella ex-Jugoslavia e "La secessione leggera" sulla realtà spesso travisata del Nord-Est d'Italia.
Ma Trans Europa Express lo leggerò quanto prima ;)
Grazie! tornata stasera con tante cose da raccontare . ( e spero foto di posti meravigliosi..)
Rispondo:
Heat rises era veramente un ottimo thriller, che ho divorato. Credo sia quello che dici, ma non ne ho mai visti. Poi ne scrivo recens, mi serve qualche giorno x bucati e incombenze varie! ciao ciao
( belle ed interessanti quelle frasi da Rumiz)
Sto leggendo Anno Domini (Giallo Mondadori 3 luglio 2014 - eur 4,90 il cartaceo, eur 2,99 l'e-book), raccolta di gialli storici di autori italiani, tra cui anche Alfredo Colitto con il suo straordinario Mondino de' Liuzzi.
Allegato 2612
Allegato 2616
"....da non leggere dopo il tramonto...."....sarà vero ? :behindsofa:
In lettura "La simmetria dei desideri" di Eshkol Nevo.
Sto leggendo l'ultimo romanzo di de Giovanni, IN FONDO AL TUO CUORE( Inferno per Ricciardi); come al solito sono STREGATA, sia dalla storia che dalle vicende umane - questa volta De Giovanni è riuscito anche a farmi piangere! Rosy
Anche la mia amica Susi dice che è bellissimo! Non vedo l'ora che me lo presti!
"La ragazza di polvere" di Connelly dopo che sono rimasto un filino deluso dal "Pipistrello" di Nesbo
Ho iniziato "Gli innamorati di Sylvia" di Elisabeth Gaskell. E' un romanzo dell'epoca vittoriana recentemente pubblicato nell'edizione italiana. L'ho scoperto per caso navigando su IBS. Elisabeth Gaskell è nota per la sua biografia dedicata a Charlotte Bronte.