"Premiata ditta Sorelle Ficcadenti" di Andrea Vitali
Visualizzazione stampabile
"Premiata ditta Sorelle Ficcadenti" di Andrea Vitali
Un ottimo giallo di una napoletana, Simonetta Santamaria, IO VI VEDO. Non pensavo il mio genere- ha del fantastico, tipo Stephen king- invece mi piace da matti. E' meno trucida di lui, a me King non piace!
E poi mi sono regalata ieri, a dispetto dei giudizi non tutti positivi, SPLENDORE della Mazzantini. Vi saprò dire...
A me piace tanto come scrive.
Rosy
Scusate...non saprei dove postare un saluto al forum più elituoso della rete...
Un abbraccio a tutti.
Il Syd
Perdonate l'irruzione
Ciao Syd! .
Mah forse "elituoso" vuole distiguersi dal poco lusinghiero "elitario" ... va comunque bene così se ci porta qualche irruzione in più :yeah:
Ho appena iniziato la lettura di "Le intermittenze della morte", di José Saramago, scritto nel 2005.
Sembra molto interessante:
Un paese senza nome, 31 dicembre, scocca la mezzanotte. E arriva l'eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma non è tutto così semplice....
e io ho letto BRUCIANTE SEGRETO.
nella mi ignoranza credevo fosse un autore moderno, e così all'inizio non mi prendeva tanto, cioè mi sembrava facesse il verso ad autori come Mann. poi ho scoperto il libro essere del 1914. insomma bello, mi è piaciuto, leggerò sicuramente altro di questo autore.
P.S. A nessuno va un altro GDL CLASSICO? Satyricon di Petronio Arbitro (trd da Pietro Chiara).
Ritirato in biblioteca oggi "Artemisia" di Alexandra Lapierre. Ora in lettura :reading01
A me è arrivato un bel pacco di libri. Domani ve li dico. ciao ciao
Rosy
Probabilmente sto per dire un'eresia... Ma lo sapete che il Satyricon, che sto leggendo in questi giorni, oltre a piacermi un sacco mi ricorda Queneau (avete presente uomini troppo buoni con le donne? In cui i protagonisti uccidono senza pietà, ma non sembrano assassini, stuprano ma non sembrano violentatori, puniscono ma sembrano puniti, compiono atti estremi eppure sono ingenui, insomma quei personaggi che anche se non li ami te ne innamori? Ecco, il Satyricon è così.
è divertente, amorale, surreale, cinico, spassoso, curioso, scandaloso, erotico, emotivo, insomma davvero bello.
Già che c'ero mi sono letta un altro classico.
La ragazza di Andro di Terenzio. È incredibile come pur con una trama simile a quelle di Plauto sia del tutto diversa. Credo leggerò ancora qualcosina di costui.magari Punitore di se stesso, mi piace il titolo.
Ho letto Le intermittenze della morte di Saramago.
Mi è piaciuto molto l'inizio, ma poi a mio parere si perde. Complessivamente non è certo il miglior libro di Saramago.
"In un non meglio identificato Paese, allo scoccare della mezzanotte di un 31 dicembre, s'instaura l'eternità, perché nessuno muore più. L'avvenimento suscita a tutta prima sentimenti di giubilo e felicità, ma crea anche scompiglio in ogni strato sociale...."
Cominciato "Polizia" di Nesbo ... come al solito promette bene.
"Cristo si è fermato ad Eboli" Carlo Levi. Bellissimo!
In lettura "Il cromosoma dell'orchidea" di Carlo Mazza.
Allegato 2351
preso alla biblioteca
Io sto leggendo lentamente SPLENDORE di Margaret Mazzantini. Bello e strano, devo gustarlo con calma.
Rosy
In lettura da ieri "Un semplice atto di violenza" di Ellory.
No Rosy non voleva essere una presa in giro.
Sai che vi stimo.
Un saluto anche alla Elvira
Ieri ho terminato "L'esclusa" di Luigi Pirandello e ho iniziato "Schiavo d'amore" di William Somerset Maugham. Molto belli.
L'esclusa e com'è merita? Ah come no. Detto. Molto,belli non avevo letto tutto. Sono un po' rintronata.
Appena finito "La condanna del sangue" di De Giovanni, sempre affascinantissimo nella sua napoletanità.
Ora devo scegliere fra Mankell e Connelly.
Donald E.Westlake "Dortmunder scherza col fuoco". Mi fa troppo ridere!
Finito Il giallo della Cerrato ,come sempre non volevo leggere due romanzi di seguito dello stesso autore, perciò ho messo da parte il secondo, ed ero indecisa fra due:
Un uomo inquieto di Mankell( il mio amato!)
Quota 33, di Roberta Gallego.
Ho iniziato il secondo; Mankell in seguito.
Roberta Gallego è un'altra bella scoperta.
Racconta le storie di una Procura qualunque, "imperfetta" la chiama lei.
Perchè vi succedono casi di ogni genere; ci sono personaggi simpatici o meno; validi o meno.
Anche qui, ahimè, ho iniziato dal secondo ed era meglio dal primo: ecco perchè sto rimediando. Ma è un bel genere di giallo italiano, anche senza sangue e stragi.
Poi ne parlerò. Rosy
Finito Murakami sono passato all'Estate di Ricciardi "Il posto di ognuno" ma la parte centrale mi sta deludendo, pochissime indagini e molti intrecci amorosi veri o presunti ... sembra di leggere un Harmony :youdown:
sto leggendo su due...binari, contemporaneamente.
Un romanzo molto carino che mi ha regalato Maureen, Io prima di te, di Jojo Moyes. Commovente e scorrevolissimo!
..e tre libri di poesie che devo leggere perchè farò parte della giuria di un premio di poesia a fine giugno.
Gli autori sono Alba donati ( la mia preferita fra i tre), Stefano dal Bianco e Francesco Scarabicchi.
Ieri pomeriggio ho iniziato a leggere It di King :reading01
Indubbiamente fra i più bei lbri che io abbia mai letto. Alla fine conoscevo i ragazzi come se fossero persone vere che conoscevo veramente. Quando alzavo gli occhi dal libro mi stupivo di essere in casa mia, da tanto che ero entrata nella storia ... Vedrai, Maureen, quanto ti piacerà!