E prima o poi ci dovevo cascare ... ho letto "Il metodo del coccodrillo" di De Giovanni (seguirà recensione) e ora ho cominciato "Il senso del dolore" e la serie di personaggi a cui affezionarsi si alluuuuuungaaa !!:reading01
Visualizzazione stampabile
E prima o poi ci dovevo cascare ... ho letto "Il metodo del coccodrillo" di De Giovanni (seguirà recensione) e ora ho cominciato "Il senso del dolore" e la serie di personaggi a cui affezionarsi si alluuuuuungaaa !!:reading01
...e fai bene a divorarlo,perchè a me è piaciuto tantissimo! Spero anche a te.
Io invece ho letto , dopo Amnesia di Grangé ( mitico), un bellissimo romanzo di un autore che non conoscevo, Roberto Riccardi, VENGA PURE LA FINE, un giallo un pò sui generis, ma notevole.
Questo autore scrive bene, ma così bene, che io lo avvicino come stile a de Giovanni. Ora sto leggendo un romanzo che avevo comprato tempo fa, L'ESTATE NERA, di Mino Guerrini, che mi intriga molto fin dalle prime pagine.
Mi sono inoltre ...procurata( in e-book) la trilogia di Jussi Adler Olsen, di cui tempo fa mi aveva parlato benissimo Cecilia. Ma ne dirò a parte... Rosy
Cominciato "La sottile linea scura" di Lansdale ... la prima impressione è buona, vediamo come scorre.
Ieri in biblio ho preso STORIA DELL'OCCHIO di Bataille. 144 pp. Carattere gigantesco. Sono andata un po' a istinto, speriamo bene.
lettura leggera per inframezzare il Chandler in lingua originale...
Francesco Piccolo 'Momenti di trascurabile felicità' - collezione di delizie quotidiane con parecchia ironia.
Tra le mie preferite:
'Perchè non fanno i cancelli abbastanza grandi per far passare gli ombrelli aperti quando piove'
'Il momento in cui finisce il rumore della centrifuga della lavatrice'
Hanno senso solo se lette tutte insieme e tutte di un fiato, comunque.
:D
Sono a metà di STORIA DELL'OCCHIO. Non ho capito niente.
In lettura "Un mattino d'ottobre" di Gianni Simoni.
Letto un giallo (a sfondo sociale ) mooolto bello, VENGA PURE LA FINE di Roberto Riccardi; poi BOLOGNA, DESTINAZIONE NOTTE di Roberto Carboni; altrettanto avvincente e con un finale da infarto.
Ora ho iniziato in e-book IL PATTO DEL GIUDICE di Mimmo Gangemi.
Rosy
Mi lancerei in un GDL piccino... Libro poco più di cento pagine.
pensavo a Camus, la caduta o lo straniero. Li ho letti così tanto tempo fa che non me li ricordo per niente, ma sono aperta ad altre proposte, purché libri piccini.
Ci sto! :D
I libri piccoli mi incentivano eheheh... ah aspetta! Devo controllare prima se trovo la versione kindle. Quale vorresti leggere?
Indifferente. Scegli tu. Regalo di compleanno. :)
Grazie :D
Penderei più per "la caduta" perché sono circa 90 pagine in meno :mrgreen:
P.S.: Ho fatto anche il gioco di parole... pendere verso la caduta ahahahah
90 pagine in meno? Aggiudicato!
Dammi due giorni che lo recupero in biblio.
Questo fine settimana mi ha fatto compagnia "Un mattino d'ottobre" di Gianni Simoni. Di buona compagnia. Ho preferito alla trama poliziesca vera e propria la caratterizzazione dei vari protagonisti, mi ci sono affezionata velocemente e in particolar modo a Petri che per alcuni versi mi ha ricordato Maigret.
Ho iniziato "Leggere Lolita a Teheran" di Azar Nafisi: è un inno alla letteratura, da Nabokov a Fitzgerald, da Jane Austen a Henry James.
Daniela: upsilamba!
Io, forse complice il Natale e i Centri commerciali, ho ripreso in mano la saga si Malaussène.
"Paradiso degli orchi", "sbranato" via in due giorni.
adesso ho attaccato la " La fata carabina"... Che belli.
Sapevo, ricordavo che mi erano piaciuti, ma ritrovarli intatti nelle mie preferenze di lettore mi ha fatto un gran piacere. Cosa che non accadde con "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" in cui la prima lettura mi fulminò, ma quando anni dopo lo ripresi in mano per farmi fulminare di nuovo, il miracolo non accadde.
invece... Miracolo di Natale. Il mio Pennac è lì, il mio fumetto fatto romanzo, allegro, ironico, bonista e moralista, surreale e intrigante... Bene bene...
non c'è fretta non ti preoccupare ;)
Dopo IL PATTO DEL GIUDICE sto leggendo l'ultimo di Morchio, col suo detective tormentato Bacci Pagano. Si intitola LO SPAVENTAPASSERI.
Bello!
Rosy
Finita la saga Malaussène, devo dire che i primi tre sono per me i migliori. Malaussène un po' scompare negli altri due, in Signor Malaussène è depresso e in La passione secondo Therese mi sembra che il suo rapporto con Julie si sia un po' imborghesito. Sembrano davvero una coppia sposata, per di più troppo perfetta.
Terminato Morchio col suo Spaventapasseri, ora sto leggendo - e mi piace da matti- l'ultimo Indridason SFIDA CRUCIALE.
Rosy
Mi annoio perchè non ho niente da fare e non ho, d'altra parte, voglia di fare niente. Che fare? Ho preso in mano un libretto...58 pagine, mi sono detta vediamo... All'inizio ero divertita, poi infastidita, poi scioccata, poi annoiata e poi.. Gran bel racconto. il sottotenente Gustl di Schnitzler.
di nuovo una lettura breve... (speriamo di guarire, prima o poi)
le notti bianche di Dostoevskji, che malinconia... certo la storia di Nasten'ka è molto bella e romantica, ed è bello che sia una storia d'amore a lieto fine, quello che non capisco è: ma cavolaccio perché mi devo immedesimare nel sognatore? uffa, che fregatura
"wool" di Hugh Howey, primo libro di una trilogia distopica. Sono un po' perplessa per il fatto di iniziare una trilogia senza avere a disposizione gli altri due libri, potrebbero anche passare anni prima di poterli leggere
http://i41.tinypic.com/2njkqr8.gif
Finito di leggere in un baleno lo splendido giallo BUIO di Maurizio De Giovanni ( ne parlerò), il primo dell'anno è un altro giallo che mi è stato regalato, Si intitola RIP( Riposa in pace); è di un autore torinese, Maurizio Blini, e non per campanilismo vi dirò che mi piace molto il suo stile di scrittura! Rosy
È iniziato il 2014 e ancora non so cosa leggere.
Cominciato or ora "Follia profonda" di Wulf Dorn.
Ho in lista vari titoli di questo autore: devo mettermi all'opera!
http://i41.tinypic.com/2njkqr8.gif
Ho appena terminato un giallo terribile - non so che altro aggettivo usare.
Si intitola RIP( Riposa in pace) ed è la storia di una lunga vendetta.
Ho sempre letto con un pizzico di sadico gusto i romanzi " di vendetta" ( tipo l'ultimo di Larsson, ecc), ma questo è veramente troppo forte. E crudele.
Devo farlo decantare un pò.
Stasera inizierò Ozpetek, che mi sembra più...soft.
Rosy:eek:eek:eek
Sono secoli che non posto niente qui, e come potete immaginare ho letto tantissimo in tutto questo tempo. libri belli e moooolti libri brutti, l'ultimo tra questi ultimi è La stanza del dipinto maledetto di Corrado Spelli. Un libro insulso che sembra scritto da un adolescente in crisi di astinenza da Twilight, la cosa che mi fa rabbia è vederlo pubblicato dalla Newton e molto pubblicizzato, mi convinco sempre più che pubblicare oggi è un terno al lotto e mi sono sempre più oscuri i motivi che spingono le case editrici a pubblicare questi "mostri". (Non è invidia da scrittrice, tra qualche mese uscirà un mio nuovo romanzo pubblicato da una casa editrice del Nord )