Samuel Barber, compositore statunitense morto nel 1981 è noto soprattutto per l'Adagio per archi, tema utilizzato in film notissimi come The Elephant Man e Platoon
https://www.youtube.com/watch?v=izQsgE0L450
Visualizzazione stampabile
Samuel Barber, compositore statunitense morto nel 1981 è noto soprattutto per l'Adagio per archi, tema utilizzato in film notissimi come The Elephant Man e Platoon
https://www.youtube.com/watch?v=izQsgE0L450
Anche uno studio, se eseguito in maniera virtuosa,ha la bellezza di una sonata:
https://www.youtube.com/watch?v=tJYuwhU0qZE
Paul de Schlozer,era un pianista polacco.A lui,come compositore,sono stati attribuiti solo due studi;in realtà sembra che fosse il suo conterraneo Moritz Moszkowski il vero autore di questi pezzi.
Uno dei brani più belli del Barocco veneziano l'Adagio dal Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo di Alessandro Marcello:
https://www.youtube.com/watch?v=dqySwTKjwMA
Mi hanno segnalato questo Pianista: Leon Fleisher Con un bellissimo pezzo di Bach:
https://www.youtube.com/watch?v=Xgyz0XqDEEA
Dal poema sinfonico "I pini di Roma" di Ottorino Respighi, il quarto movimento "I pini della via Appia" rievoca una mattino di 2.000 anni fa in cui i legionari romani percorrevano la "Regina Viarum" facendo sentire i loro strumenti di battaglia e il rumore del loro avanzare.
https://www.youtube.com/watch?v=Uinob0vq3MA
https://www.youtube.com/watch?v=v5MFrX8yWhs
Una delle più belle sonate di Scriabin,quella che inaugura, si può dire ,il suo nuovo linguaggio. Ne aveva scritte 10 e sarebbe ineressante ascoltarle dalla n 1 alla 10 per vedere il suo percorso, da un linguaggio influenzato da Chopin ad uno completamente nuovo,visionario.
L'adagietto dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler ricorda immediatamente il film "Morte a Venezia" sia perché è la colonna sonora di una delle scene più belle del film e anche perché Thomas Mann si ispirò a Mahler per il personaggio di Gustav von Aschenbach che nel film è proprio un musicista mentre nel libro è uno scrittore.
https://www.youtube.com/watch?v=PlKusqy5xgQ
Dal sublime di questa melodia all'orrido di un'altra scena del film che però inserirò nello spazio dedicato a Musica e Cinema.
https://www.youtube.com/watch?v=SOBX-89Xh0c&t=437s
Uno dei concerti più belli in assoluto,ma anche il più difficile:per virtuosi come Horowitz :).Come diceva il professore nel film Shine : devi pensare a due distinte melodie che lottano per la supremazia...le mani:due giganti ciascuna con dieci dita...
Siciliana da Antiche arie e danze per liuto di Ottorino Respighi è una splendida composizione che ha stregato anche Terrence Malick che l'ha impiegata nella colonna sonora del film The Tree of Life.
https://www.youtube.com/watch?v=a7qBY7X7TBchttps://www.youtube.com/watch?v=eW4ACODY3EI
Ravel: Une Barque sur l'Ocean da Miroirs parte III. Con Debussy un meraviglioso impressionista. Chi ha visto il film di Guadagnino sa che ne è la colonna sonora .Trovo che sia molto appropriato,chi meglio di lui sa descrivere le emozioni e le sensazioni improvvise e violente? Le stesse che dà il mare:felicità,paura,soggezione.stupore,malinconia, benessere.
https://www.youtube.com/watch?v=bTYUyDjVCRU
Un film di successo di ambiente marinaro con una colonna sonora tutta da ascoltare è "Master and Commander" con "La Musica notturna delle strade di Madrid" in primo piano:
https://www.youtube.com/watch?v=8dmWAve3Pvk
https://www.youtube.com/watch?v=7p94DFyBBwc
"Passacaglia della vita" splendida canzone erronemente attribuita al compositore barocco Stefano Landi, qui magistralmente cantata da Marco Beasley
https://www.youtube.com/watch?v=wpAxBZSXW28
ha ispirato anche famosi cantanti contemporanei come Angelo Branduardi
https://www.youtube.com/watch?v=BYv9aAxLGbo
e Franco Battiato
https://www.youtube.com/watch?v=VZg1ENJMHcA
"Requiem for my friend" del compositore polacco Zbigniew Preisner scritta per ricordare il regista Krzysztof Kieślowski con cui aveva lavorato curando la colonna sonora di numerosi film.
https://www.youtube.com/watch?v=yPejhTEtmH8
Di questa "meditazione in musica" fa parte anche la struggente "Lacrimosa"
https://www.youtube.com/watch?v=xacflWZig8c
La "Toccata in La maggiore per Arpa e Orchestra" è diventata celebre come melodia che accompagnava l'intervallo in televisione:
https://www.youtube.com/watch?v=WejOMUuX5FA
Un'altra melodia indimenticabile dell'intervallo era la "Passacaglia per arpa e orchestra" di Georg Friedrich Händel, il "caro sassone":
https://www.youtube.com/watch?v=AiBpKrW_oVQ
Anche la "Sarabanda per Arpa" di François Couperin faceva parte della colonna sonora di questi intervalli:
https://www.youtube.com/watch?v=3b5hiwcvKjY
Youri Egorov pianista morto per AIDS molto giovane ,con un talento straordinario,ma oggi quasi dimenticato.
https://www.youtube.com/watch?v=-qntoAZponw
https://www.youtube.com/watch?v=wfF2tznp0xs
Brhams è un compositore che ascolto spesso, ma merita,perchè è stato uno dei maggiori compositori romantici.
Tutte le 32 sonate di Beethoven sono dei capolavori, ma ce ne sono alcune che hanno lasciato il segno. Per esempio la Sonata n.8 detta anche Patetica.
Questo e' il terzo movimento eseguito dalla talentuosa e bella pianista ubzeca LOLA ASTANOVA
https://www.youtube.com/watch?v=4DCXgyWHa6k
Giovanni Battista Lulli o, come veniva chiamato in Francia, Jean-Baptiste Lully, nato a Firenze nel 1632 fu uno dei musicisti più famosi del Seicento.
Questa è la Marche pour la cérémonie des Turcs da Le bourgeois gentilhomme
https://www.youtube.com/watch?v=Sy-yugPw_X8
Armide
https://www.youtube.com/watch?v=tnEA97H8OeQ
Xerxès
https://www.youtube.com/watch?v=JtAUq-SorKM