Una bellissima colonna sonora per un film avventuroso, epico, arioso, a tratti commovente: L'ultimo dei Mohicani.
Daniel Day Lewis è bellissimo e bravissimo ;)
http://www.youtube.com/watch?v=CPY8k04Oq4M
Visualizzazione stampabile
Una bellissima colonna sonora per un film avventuroso, epico, arioso, a tratti commovente: L'ultimo dei Mohicani.
Daniel Day Lewis è bellissimo e bravissimo ;)
http://www.youtube.com/watch?v=CPY8k04Oq4M
E' vero,quella colonna sonora è splendida! Concordo su Daniel Day-Lewis,un attore ricco di talento e versatile,oltre che fascinoso.:D
Oggi propongo la colonna sonora del film "The Hours", film che mi ha colpito profondamente. Philip Glass è geniale, a mio parere.
http://youtu.be/_fbNZpqlx_c
"Woman of the Snow" (akira kurosawa dreams)
http://youtu.be/UnKiPAoubF0
Lay & Love dei The Pieces of Shit. Dolcissimo brano tratto dalla colonna sonora del film This Must Be the Place(2011)di Paolo Sorrentino.
http://youtu.be/IZERHqMZYMk
Lisbon Story - Wim Wenders - Madredeus - Ainda
http://www.youtube.com/watch?v=RMNEMGpgnqE
La colonna sonora del film "Le mépris" di Jean Luc Godard. Incantevole.http://www.youtube.com/watch?v=Sf6wYbJNwRc
Un brano della colonna sonora de"La leggenda del re pescatore".
http://youtu.be/MKqenACEPa8
https://www.youtube.com/watch?v=vp420cZZ0c4
Il 23 agosto del 1927 vennero assassinati Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Nel 1971 Giuliano Montaldo dedicò a loro un film con Gian Maria Volontè e Riccardo Cucciolla. La colonna sonora originale fu scritta da Ennio Morricone e cantata da Joan Baez.
https://www.youtube.com/watch?v=L848TFFHI5E
IL CLAN DEI SICILIANI - ENNIO MORRICONE
https://www.youtube.com/watch?v=puA5VvaZHkQ
"La Califfa" film di Alberto Bevilacqua( 1970) con Ugo Tognazzi e Romy Schneider
musica di Ennio Morricone
Il video e' un omaggio all'attrice tedesca scomparsa a soli 44 anni.
https://youtu.be/7DFR0WcaKhA
Tratto dal film "Il dio serpente" di Piero Vivarelli (1970) con Nadia Cassini. Le musiche di Augusto Martelli ebbero un successo molto ampio all'epoca, in particolar modo il tema principale, chiamato Djamballà come il fantomatico dio serpente della pellicola. Il tema è stato al centro di un contenzioso tra lui e Dario Baldan Bembo.
fonte Wikipedia
Tra I miserabili e adesso The greatest showman trovo che Hugh Michael Jackman sia Bravissimo!!!!
in questo periodo sono dipendente dalla colonna sonora di The greatest, non saprei nemmeno quale canzone mettere perché mi piacciono tutte!
https://www.youtube.com/watch?v=WRCJqh-MAT4
A suo tempo ho letto il libro in due giorni e visto il film.
Morricone,un nostro vanto :)
https://www.youtube.com/watch?v=9Aqj6u_7kFM
Ieri sera ho visto La teoria del tutto, questa è la colonna sonora della conclusione. C'era un video bellissimo con gli ultimi minuti (geniali) del film, ma era troppo spoileroso ... Perciò ho scelto una versione più statica. Buon ascolto
https://m.youtube.com/watch?v=pZ3b1a2OnhQ
https://www.youtube.com/watch?v=aPHmVNHZZ9w
Dal film "Ritratto di borghesia in nero" un film del 1978 di Tonino Cervi
con Ornella Muti e Senta Berger.
Musiche di Fabio Frizzi, Franco Bixio e Vincenzo Tempera
Nella colonna sonora del film di Luchino Visconti "Morte a Venezia" ci sono alcuni momenti di intensa emozione ma è presente anche un'apparizione dell'orrido che mi colpisce sempre, sin dalla prima visione del film.
E' il momento dell'irruzione della scomposta banda musicale guidata da uno sdentato e scellerato chitarrista che canta "Chi vuole con le donne aver fortuna" di Armando Gill.
https://www.youtube.com/watch?v=vH912i0zJcE
https://www.youtube.com/watch?v=yyhfL-V4CwI
Una bella panoramica sulla canzone e sulla versione presente nel film si può leggere qui http://www.margutte.com/?p=4126
Ne anticipo uno stralcio davvero interessante:
"Mia nonna aveva notato che quello che sentiva nella colonna sonora del film di Visconti non corrispondeva alle parole originali della canzone che un tempo aveva cantato, ma non è più riuscita a ricordarle (4). Queste differenze ci dicono che Visconti ha utilizzato una versione trasmessa oralmente. Morte a Venezia di Thomas Mann comporta lunghe pagine (5) dedicate all’orchestra ambulante e al suo cantante, che il cineasta ha reso in una scena che dura più di otto minuti. Visconti sceglie scrupolosamente delle melodie che riflettono perfettamente le intenzioni dello scrittore, riassunte in questo stralcio: Tuttavia il chitarrista aveva cominciato un assolo di cui suonava lui stesso l’accompagnamento, che si cantava all’epoca in tutta Italia e in cui interveniva tutta la “troupe” a ogni ritornello, con canti e orchestra, mentre lui suonava con un impeto e un senso drammatico che colpivano.(6)
Si deve comunque notare un anacronismo poiché Armando Gill compone la sua canzone nel 1919, mentre il film, così come il romanzo pubblicato nel 1913, sono ambientati prima della Prima Guerra mondiale. Qualche anno più tardi un altro cineasta italiano utilizza la stessa canzone in una delle sue opere: Vittorio De Sica mette pure lui in scena Canti nuovi di Armando Gill nel 1974 in Il viaggio, il suo ultimo film, adattato da una novella di Luigi Pirandello. Il regista dispone questa volta di ben pochi elementi per scegliere la canzone che dovrà illustrare una scena che si svolge in un cabaret:
Fu a Napoli, in un attimo, nell’uscire da un caffè-concerto, ove avevano cenato e passato la sera. Solito egli, nei suoi viaggi annuali, a uscire di notte da quei ritrovi con una donna sotto il braccio, nel porgerlo ora a lei, colse all’improvviso sotto il gran cappello nero piumato il guizzo d’uno sguardo acceso, e subito, quasi senza volerlo, diede col braccio al braccio di lei una stretta rapida e forte contro il suo petto. Fu tutto. L’incendio divampò. (7)
Il cabaret messo in scena da De Sica accoglie lo stesso Armando Gill, interpretato dal cantante napoletano Sergio Bruni. Questa volta le parole sono proprio quelle che invano cercava mia nonna (8), ma lo stesso anacronismo si ripete ancora: De Sica ambienta il suo film esattamente tra il 1908 e il 1914 (l’eroina muore lo stesso giorno dell’assassinio di Sarajevo). La scena del cabaret avviene alla fine del film e quindi probabilmente nel 1914, quando Gill di certo si esibiva già nei cabaret ma questa canzone non figurava ancora nel suo repertorio. Un altro elemento avvicina i due registi nell’utilizzo di questa canzone: per i protagonisti dei due film essa contrassegna il momento in cui l’amore diventa “appassionato”. Facciamo notare infine che De Sica non ha potuto ignorare che ricorreva ad una canzone già utilizzata da Visconti. Si tratta di una forma di omaggio o dell’espressione di una rivalità? Dobbiamo comunque constatare che malgrado i grandi nomi della locandina (Richard Burton e Sofia Loren), l’ultimo De Sica non ha lasciato un segno nella storia del cinema."
Chomsky,mi hai ricordato un film che amo,non un capolavoro ,ma romanticissimo....
L'altra sera ho visto per caso Pulp fiction,in realtà un po' a pezzi e a bocconi,ma il ballo! Jhon Travolta non si smentisce mai,pur essendo in sovrappeso :)
https://www.youtube.com/watch?v=OhtLk-XwYsM
https://www.youtube.com/watch?v=JeFQv_eHw2o
"A qualcuno piace caldo" film del 1959 di Billy Wilder considerato una delle migliori commedie della storia del cinema. Con Tony Curtis Jack Lemmon e Marilyn Monroe che qui interpreta splendidamente
"I wanna be loved you" una canzone del 1928 cantata da Helen Kane ma che deve il suo successo al film e a Marilyn.
Quadrophenia...for ever♥♫♥♫
https://youtu.be/OR5v4yyPV6Y
Metto questa perchè per 18 anni ho lavorato in un posto dove smettevo a questo orario...non so perchè ma mi immedesimo :lol:
Confesso che non ho mai visto il film :oops:, ma ho ascoltato più volte tutta la colonna sonora e metto questo pezzo, perchè ho conosciuto questo artista e l'ho amato♥..ho quasi tutto di Meatloaf♥♥♥<span style="color:#4b0082;"><strong>https://youtu.be/pMRl55U0eDw
Il sodalizio tra Michael Nyman e Peter Greenaway è stato molto fecondo e ci ha regalato delle colonne sonore di ottima qualità come Chasing Sheep Is Best Left To Shepherds da "I misteri del giardino di Compton House"
https://www.youtube.com/watch?v=wHiJkLmclkA
o Miranda da "L'ultima tempesta"
https://www.youtube.com/watch?v=wW7Ef9BSTP0
Il brano Memorial che compare nella colonna sonora del film "Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante" ha una storia particolare in quanto fu composto da Michael Nyman per ricordare i tifosi juventini morti nei tragici scontri nello stadio Heysel di Bruxelles nel 1985.
https://www.youtube.com/watch?v=XP62VUImP3g
I film di Sergej Eisenstein si sono sempre avvalsi di eccelse colonne sonore ma la più riuscita, a parer mio, è quella del film "Aleksandr Nevskij" affidata al grande Sergej Prokofiev che raggiunge un riultato eccelso riuscendo a comunicare epicità e ritmo con qualche suggestione che forse ha ispirato anche Ennio Morricone.
Qui si ricorda la celebre battaglia del Lago Peipus del 1242 tra i cavalieri teutonici e i russi capitanati dal principe Aleksandr Nevskij
https://www.youtube.com/watch?v=vKZPgGbUuX0
https://www.youtube.com/watch?v=1N1L7i7_3wg
https://www.youtube.com/watch?v=9jlQiHHMlkA
"Amadeus" di Milos Forman, film del 1984. In questa scena Mozart trasforma la marcia di Salieri , altro grande compositore , in "Non piu' andrai", da "Le nozze di Figaro",
In realta' la rivalita' tra i i due non e' mai stata provata anzi sicuramente e' del tutto infondata.
Sotto un trailer...musicale.
https://www.youtube.com/watch?v=Cy10pGVmc20
"Jesus Christ Superstar", uno dei musical più innovatici e avvincenti di tutti i tempi:
https://www.youtube.com/watch?v=IvVr2uks0C8
https://www.youtube.com/watch?v=14rSHAnFW3E
https://www.youtube.com/watch?v=Ebtjj8aFXh8