:roll:anche a me ha incuriosito la trama....
Visualizzazione stampabile
Ecco parte della mail di Infinite Storie!
* Papa Francesco. Il nuovo Papa si racconta * di Jorge Bergoglio (Ed. Salani, traduttori vari, pp. 192, euro 12,90). Il 13 marzo 2013 il cardinale Jorge Mario Bergoglio è stato eletto successore di Joseph Ratzinger al soglio di Pietro, con il nome di Francesco. Questo libro è la testimonianza diretta, unica e personalissima del nuovo papa sugli avvenimenti che hanno segnato la sua vita. In queste pagine, con parole semplici e ispirate, Jorge Bergoglio racconta ai giornalisti Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti l'arrivo della sua famiglia al porto di Buenos Aires nel 1929, gli eventi che hanno accompagnato la sua nascita e la sua infanzia, la grave polmonite che minò il suo fisico ma che allo stesso tempo portò alla luce i primi segni della sua vocazione religiosa. In queste conversazioni, svolte nell'arco di tre anni, Papa Francesco ricorda l'età del seminario, la sua esperienza di docente di psicologia e letteratura, il dramma della dittatura in Argentina, il suo lavoro tenace e appassionato che Giovanni Paolo II riconobbe e consacrò con la nomina a cardinale. Ma soprattutto da questo libro emerge la personalità più profonda e autentica del nuovo pontefice: sincero, mite e impavido.
* Figli dello stesso padre * di Romana Petri (Ed. Longanesi, pp. 304, euro 16,40). Figli dello stesso padre, ma di due donne diverse, Germano ed Emilio si rivedono dopo un lungo silenzio. Sono diversissimi, accomunati unicamente dall'amore insoddisfatto per il padre Giovanni, una figura possente, passionale ed egocentrica, che ha abbandonato la madre di Germano perché la sua nuova donna aspettava un figlio, Emilio, per poi abbandonare poco dopo anche lei come tutte le altre donne della sua vita. Germano, pur essendo sempre stato il preferito del padre, non ha mai perdonato al fratello piccolo di essere la causa del divorzio dei genitori. Emilio, cresciuto sapendo di essere il figlio non voluto, ha sempre cercato, invano, l'affetto del padre e del fratello. Nei pochi giorni che trascorreranno insieme, le antiche rabbie e il richiamo del sangue riemergeranno furiosi.
* Buongiorno principessa! * di Francisco de Paula (Ed. Corbaccio, trad. di Silvia Bogliolo, pp. 308, euro 14,90). Da ragazzini hanno fondato il Club degli Incompresi, ma adesso non sono più ragazzini, hanno sedici anni e tanta voglia di crescere. E i rapporti fra di loro non sono più semplici come prima. Valeria è innamorata per la prima volta, ma sa che il suo amore la porterà a tradire la sua migliore amica; Bruno non ha il coraggio di manifestare i suoi sentimenti e si rinchiude sempre più in se stesso; Maria ha il terrore di dover lasciare Madrid e i suoi amici per colpa dei genitori separati; Elisabet, da ragazzina brufolosa si è trasformata in una splendida giovane donna che non è abituata a sentirsi dire di no; Raul è pieno di sogni e di ambizioni ed è determinato a trovare la persona giusta per lui, a costo di far soffrire chi si sente rifiutata; Ester nasconde la sua grande passione per non incorrere nei giudizi dei genitori e dei suoi stessi amici. Non è facile diventare adulti, e a volte si vorrebbe evadere dal proprio mondo, allontanarsi dalla scuola, dalla propria città, dalla famiglia, anche dagli amici di una vita. Però, poi, loro ci sono sempre.
* Una donna sospesa * di Lorenzo Silva (Ed. Guanda, trad. di Roberta Bovaia, pp. 250, euro 17,00). È un agosto torrido a Madrid quando il sergente Rubén Bevilacqua, detto Vila, inquieto investigatore della Guardia Civil con una laurea in Psicologia nel cassetto, viene distolto da una serie di indagini inconcludenti nel mondo della malavita di provincia e convocato nell'ufficio del comandante. Nella Maiorca assediata dai turisti una bellissima ragazza austriaca è stata ritrovata appesa alla trave di una villetta in affitto, completamente nuda e con due proiettili in corpo. I comportamenti oltremodo spigliati e lo stile di vita promiscuo della vittima, dall'evocativo nome di Eva Heydrich, fanno pensare al delitto passionale. E i sospetti si sono subito concentrati su Regina Bolzano, una donna più anziana di lei, sua ultima convivente, che pare essersi volatilizzata. Ma ci sono troppi particolari che non quadrano, per questo il brigadiere del comando locale ha chiesto aiuto a Madrid. E per questo Vila si imbarca per l'isola affiancato da una giovane guardia in seconda, Virginia Chamorro, fresca di Accademia militare, solo apparentemente inesperta e impacciata, che dovrà fingere di essere la sua fidanzata per rendere più efficaci le indagini. Fra locali notturni e villaggi turistici, lussuosi yacht e bettole di quart'ordine, si muove una brulicante umanità di forzati del divertimento vacanziero, isolani che tentano di sbarcare il lunario, ex legionari, mafiosi, yuppie sballati e aspiranti ereditieri senza scrupoli. E ogni volta che la stramba coppia di investigatori in tenuta balneare sembra individuare un potenziale colpevole, si apre una nuova pista.
* I miei vent'anni * di Helga Schneider (Ed. Salani, pp. 272, euro 13,90). Negli anni cruciali del dopoguerra, la giovane Helga Schneider cerca il suo posto nel mondo. È andata via dalla casa di suo padre e viaggia per l'Europa, guidata da una sola certezza: la vita che l'aspetta sarà sempre comunque migliore di quella che ha lasciato. E infatti i vent'anni di Helga, pur tra le difficoltà della ricostruzione e la conquista della normalità, sono pieni di leggerezza e desiderio, parlano con la voce di una ragazza che ha voglia di mettersi in gioco, di essere indipendente e di realizzare il suo sogno più importante. Salisburgo, Vienna, Parigi, l'Italia sono i teatri delle sue esperienze; l'amore, il tradimento, la delusione, l'entusiasmo, la fatica di guadagnarsi da vivere e la passione per la scrittura, tutto si mescola in questo memoir dove Helga Schneider racconta se stessa con l'ebbrezza di chi si abbandona alla narrazione per la prima volta, ed è in grado quindi di trascinare chi ascolta, contagiare chi legge con il proprio vissuto unico e universale insieme.
* La promessa del plenilunio * di Riikka Pulkinnen (Ed. Garzanti, trad. di Irene Sorrentino, pp. 308, euro 17,60). In una notte di plenilunio Anja e il marito sono insieme nella stretta calda di un abbraccio. Lei guarda quegli occhi che anni prima hanno conquistato il suo cuore e che ora a volte la fissano persi e vuoti. La casa con il grande albero in cima al vialetto ha custodito la felicità del loro matrimonio per più di vent'anni. Con accanto la presenza forte e rassicurante del marito Anja ha osservato le stagioni alternarsi sempre uguali e la foresta cambiare lentamente colori e odori. Ora invece è sola: lui rincorre un passato che non ha più contorni nitidi e convive con un presente che non potrà mai più essere lo stesso. Giorno dopo giorno la sua memoria si affievolisce, i suoi ricordi come in un caleidoscopio costruiscono realtà sempre diverse e frammentate. Il marito non riesce a sopravvivere al peso di tutto questo e in quella notte di luna piena le affida la più grande delle responsabilità: ucciderlo per salvarlo. Anja è davanti a un bivio e si chiede quale sia il confine tra giusto e sbagliato, tra un gesto d'amore e un'azione consentita. Le parole sussurrate dall'uomo che ha amato per una vita intera la tormentano. Non è mai stato così difficile per lei decidere se tradire o mantenere una promessa.
* La notte non dimentica * di Pamela Hartshorne (Ed. Nord, trad. di Paolo Falcone, pp. 388, euro 17.60). Una seconda occasione. Per Grace, ricevere in eredità quella grande casa nella tranquilla cittadina di York, lambita dalle limpide acque di un fiume, è un segno del destino, la possibilità di lasciarsi alle spalle le ombre del passato e di ricominciare a vivere. E i primi giorni scorrono sereni, scanditi da piccole faccende quotidiane. Poi, d'un tratto, qualcosa cambia. Più passa il tempo, più Grace si sente inquieta. Prima sono le mele: appaiono nei posti più impensati - nei cassetti della biancheria o sotto il cuscino del letto - e scompaiono altrettanto misteriosamente. Quindi iniziano i sogni, così vividi da sembrare reali. Sogni in cui Grace è un'ingenua fanciulla che vive nel XVI secolo e su cui incombe, inesorabile, una minaccia mortale. Nel sogno, il suo nome è Hawise... 1577. È un rischio, lei lo sa bene. Le ragazze in età da marito non dovrebbero dare appuntamento agli uomini sulla riva del fiume. Ma lei non ha nulla da temere. Francis è un uomo gentile e premuroso, che mai le farebbe del male. Tuttavia, quando si ritrova stesa sul prato umido, avvolta dall'odore pungente delle mele, lei capisce di aver commesso un terribile errore. Il suo nome è Hawise... Come una tela in cui sono intrecciati con magistrale abilità ricordi, misteri ed emozioni, "La notte non dimentica" racconta la storia di due donne lontane nel tempo eppure sorprendentemente vicine, creando un gioco di specchi che rivela come soltanto imparando dagli errori del passato è possibile cogliere ciò che il futuro ci offre.
:shock: :shock: Sono perplessa: Francesco I è papa solo da 15 giorni ed è già pronto un libro su di lui? :shock: :shock:
http://static.lafeltrinelli.it/stati...60/3863560.jpg
Esce per la Feltrinelli il libro postumo di Antonio Tabucchi "Di tutto resta un poco". Il titolo è il verso iniziale di una poesia del poeta brasiliano Carlos Drummond de Andrade, tradotta da lui.
Quarta di copertina
Di tutto resta un poco è il libro a cui Antonio Tabucchi ha lavorato, fino all’ultimo, in prima persona, malgrado la malattia e da dentro la malattia, condividendo ogni dettaglio con la curatrice e la casa editrice. È una raccolta di scritti meditata, appassionante, che prende le mosse da un memorabile “elogio della letteratura”, di una letteratura capace di “ficcare il naso dove cominciano gli omissis”. È inevitabile che, a partire da lì, dalla responsabilità delle parole per arrivare alla consolazione della bellezza, Antonio Tabucchi tocchi i temi più cari e insieme ai temi le opere e gli uomini (spesso amici) che lo hanno accompagnato. Ci sono gli autori frequentati con l’assiduità dello studioso (Pessoa e Drummond de Andrade, Kipling e Borges, Cortázar e Primo Levi), quelli sondati dalla veemenza della consuetudine (Daniele Del Giudice, Norman Manea, Enrique Vila-Matas, Mario Vargas Llosa e Tadahiko Wada), quelli più giovani, illuminati da una lungimiranza severa e affettuosa. E poi ci sono meravigliose pagine sul cinema, che tengono insieme il lirico omaggio alle ali di farfalla di Marilyn Monroe e la penetrante analisi della gag sovversiva di Almodóvar. Di tutto resta un poco fa certamente parte di un lascito fondamentale, ma è anche un libro che accende l’intelligenza, la curiosità, gli entusiasmi, come ci trovassimo di fronte alla mappa di un territorio che finalmente possiamo visitare, con la complicità e la guida dello scrittore che lo ha abitato, che lo ha costruito, che lo ha custodito per noi.
Teddy Clock ha solo 14 anni, ma è già sopravvissuto a due massacri. Due anni fa è stata sterminata la sua famiglia d'origine e ora una mano omicida gli ha portato via anche i genitori adottivi... In evidente stato di shock, il ragazzino viene affidato a una struttura protetta, una sorta di college per il recupero dei giovani che hanno vissuto situazioni drammatiche. E qui giunge anche Jane Rizzoli, per cercare di capirci di più in quello che forse non è un semplice accanirsi beffardo del destino, ma un preciso ed efferatissimo piano di un sadico assassino... L'affianca come sempre la sua amica Maura Isles, anatomopatologa. Ma nemmeno lei sembra poterla aiutare in un caso complesso, in cui le morti si susseguono a ritmo serrato e la mano assassina sfugge ad ogni definizione.
Ebbene sì, ecco la trama del nuovo libro della Tess Gerritsen "L'ultima vittima"!!! Sono sicura che sarà meraviglioso come gli altri!
* Questione di dettagli * di Ashley Edward Miller e Zack Stentz (Ed. Corbaccio, trad. di Giovanni Arduino, pp. 224, euro 14,90). Colin Fischer ha quattordici anni e pesa cinquantacinque chili. Nella sua vita ci sono alcuni punti fermi: i genitori, il fratello minore, un blocco su cui appunta le sue riflessioni, un tappeto elastico su cui salta per sfogarsi quando gli sembra che niente vada per il verso giusto. Cioè quasi sempre. Perché Colin è diverso dagli altri, la sua percezione della realtà è più intensa. La sua sensibilità maggiore. Infatti i rumori forti gli provocano crisi di panico e non ama essere toccato. Ma è intelligente, curioso ed è un fine osservatore. Sherlock Holmes lo avrebbe voluto al suo fianco perché nessuno è attento ai dettagli quanto lui. E così, quando viene ritrovata una pistola nel bar della scuola, Colin è l'unico deciso a capire cosa è successo veramente. Starà a lui dimostrare che la pistola non è di Wayne Connelly, il bullo della scuola e tormento quotidiano di Colin. Wayne non si capacita del perché Colin abbia deciso di aiutarlo, ma tant'è: al mondo non siamo tutti uguali e capire cosa pensano gli altri resta il mistero più incredibile per tutti. "Questione di dettagli" è una storia di ragazzi e di amicizia, con un protagonista irresistibilmente simpatico che comunica con un linguaggio tutto suo e che fatica a adeguarsi al resto del mondo. La storia di un ragazzo adolescente in cui tutti, in un modo o nell'altro, ritroveremo tracce di noi stessi.
Questo mi ispira proprio! :well:
"La stella di pietra" Marco Buticchi. È il 1985 e l'Italia è da tempo sull'orlo della destabilizzazione. La tensione è provocata da un semplice simbolo: una stella a cinque punte. Ma, alla sua ombra, si concentrano connivenze, intrighi internazionali, alleanze inconfessabili, misteri e insabbiamenti. Sara Terracini non sa ancora quanto le oscure trame del terrorismo la toccheranno da vicino: è il giorno della sua laurea, e Sara è alle prese con una verità sconvolgente. I suoi studi sul Laocoonte, il famoso gruppo statuario attribuito alla produzione classica, indicano che la mano che l'ha scolpito potrebbe invece appartenere a uno degli artisti più famosi di ogni tempo... È il 1487 e il giovane Michelangelo Buonarroti, a bottega dal Ghirlandaio, si distingue sia per il talento incontrastato sia per il carattere impetuoso e irriverente. Un carattere che, insieme all'invidia e all'avidità che da sempre circondano gli accoliti dei potenti, negli anni lo porterà a guadagnarsi non pochi nemici. Ma è una burla senza precedenti, un falso di sua creazione, a rischiare di fargli perdere tutto. E a poco o nulla servirà nascondere i bozzetti del Laocoonte che potrebbero incriminarlo. Anzi, proprio da questo ha inizio una scia di morte che arriva... fino ai giorni nostri, sino cioè agli Anni di Piombo, e sino a mettere in pericolo la vita di Sara Terracini. E se i bozzetti di Michelangelo fossero un tesoro servito a finanziare le operazioni più inconfessabili del terrorismo? Il segreto sta per riaffiorare e travolgere decine di inconsapevoli protagonisti. Insieme a un inaspettato personaggio, Sara è costretta ad affrontare una corsa contro il tempo per cercare di impedirlo. Un romanzo disseminato di verità storiche che emergono tra le righe a risvegliare i ricordi della nostra memoria collettiva.
Marco Buticchi è bravissimo!
"Il respiro della cenere" Jean-Christophe Grangé. Parigi. Nel buio di un garage viene ritrovato il corpo di una donna brutalmente assassinata. Nei paraggi, un paio di guanti da chirurgo ancora intrisi di sangue. L'ennesimo spietato delitto del serial killer che da mesi spaventa la città. La sola persona in grado di occuparsi di un'indagine così complessa è il solitario ispettore Olivier Passan. L'uomo sta attraversando il periodo più difficile della sua vita: la separazione dalla moglie giapponese Naoko, la madre dei suoi due figli. Eppure non può permettersi distrazioni, perché il modus operandi dell'assassino fa pensare a una mente malata e pericolosa. Tutto porta verso un unico sospettato: Patrick Guillard, un ermafrodito abbandonato dalla madre alla nascita. Passan è convinto che il colpevole sia lui. Ma ha tra le mani pochi indizi, non c'è nessuna prova schiacciante. Proprio quando sta per incastrarlo, Guillard si dà fuoco, portando a termine il suo piano folle. Un piano che si ispira alla leggenda mitologica dell'Araba Fenice: l'uccello che una volta morto rinasce dalle proprie ceneri. Tutto sembra perduto. In realtà per Passan è soltanto l'inizio. Il caso non è affatto concluso e una minaccia incombe su ciò che ha di più caro: i suoi figli. L'ispettore ha bisogno di risposte. Risposte che solamente Naoko, fuggita in Giappone, può dargli. Risposte che affondano le radici in quella tradizione millenaria che li univa: l'arte dei samurai.
Di lui non ho ancora letto nulla, ma se ne parla troppo bene per trascurarlo!
"Chiuso per lutto" - Gianni Simoni (Ed. Tea, pp. 262, euro 13,00). Il commissario Miceli è al suo primo giorno di pensione, quando una lettera del Ministero lo informa che, a causa di un errore di calcolo, gli toccherà lavorare un altro anno. Nel frattempo, Grazia Bruni, fresca di nomina a nuovo commissario, ha preso servizio. Si ritrovano così a dover collaborare, gomito a gomito, l'esperto e saggio Miceli e la giovane e risoluta Bruni. E dietro le quinte, come sempre, c'è l'ex giudice Petri a dar loro una mano. Questa volta il caso, anzi i casi, di omicidio, sono due: due uomini assassinati con inaudita violenza. E il buon vecchio Petri, per una curiosa fatalità, li conosceva entrambi. Così, suo malgrado, si troverà personalmente coinvolto nelle indagini. E se, in un primo momento, le piste sembrano chiare, ben presto si confondono, si incrociano, sembrano diventare una sola, finché... si perdono tutte le tracce. A Petri, a lui solo, l'onere di conoscere la verità e il compito di portarne il peso in silenzio.
"L'uomo della sabbia" - Lars Kepler (Ed. Longanesi, trad. di Carmen Giorgetti Cima, pp. 524, euro 16,40). Nel cuore di una notte d'inverno in cui la neve ricopre interamente Stoccolma, un ragazzo cammina lungo i binari di un ponte ferroviario sospeso sul ghiaccio, in direzione del centro. Perde sangue da una mano ed è in gravissimo stato di shock: nel suo delirio febbricitante, parla di un misterioso uomo della sabbia. Il ragazzo si chiama Mikael e risulta scomparso da dodici anni. Da sette è stato ufficialmente dichiarato morto. All'epoca dei fatti, dopo lunghe ricerche, tutti hanno preferito credere che Mikael fosse annegato insieme alla sorellina, Felicia, scomparsa lo stesso giorno, sebbene i corpi non siano mai stati trovati. Tutti tranne il commissario Joona Linna. Lui ha sempre saputo che i due fratelli sono tra le numerose vittime del più spietato serial killer svedese, Jurek Walter, l'uomo che lui stesso ha catturato anni prima. Da allora Jurek Walter è detenuto in regime di isolamento nell'unità di massima sicurezza dell'ospedale psichiatrico Lowenstromska. Non può parlare con nessuno ed è costantemente sedato, ma niente riesce a domarlo. Il male che abita in lui è animato da una furia incontrollabile. Con il ritorno di Mikael, però, tutto cambia. Nessun caso può considerarsi chiuso. E Felicia potrebbe essere ancora viva... L'unico a sapere la verità è Walter, l'unico uomo forse in grado di essere più pericoloso dietro le sbarre che da libero. Qualcuno deve introdursi nell'ospedale e conquistarsi la fiducia del serial killer, sperando di indurlo a parlare. E, soprattutto, sperando di sopravvivergli.
http://www.wuz.it/articolo-libri/813...ni-novita.html
Tra i più interessanti:
Maurizio De Giovanni - In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi
Immersa nel caldo torrido di luglio, la città si appresta a festeggiare una delle sue ricorrenze più popolari, quella della Madonna del Carmine, quando viene sconvolta da una terribile notizia: la tragica fine di un medico, professore universitario di ostetricia e ginecologia, stimato come professionista e molto amato per l'attività gratuita che svolge a favore delle famiglie più povere. Il dottore, caduto da un'impalcatura in circostanze poco chiare, era sposato e aveva un figlio piccolo. Ricciardi è incaricato di indagare sul caso: deve scoprire se qualcuno ha spinto l'uomo nel vuoto, e come al solito "il fatto", l'immagine dell'ultimo istante di dolore del morto, lo perseguita. Ma questa volta il commissario è distratto da uno dei momenti più difficili della propria esistenza; su di lui incombono l'abbandono e il lutto.
Einaudi, uscita prevista maggio 2014
Ivano Fossati - Tretrecinque
Tuttofare in un albergo di via Cernaia a Torino, chitarrista in modeste orchestrine che girano l'Europa, accompagnatore di cantanti famosi nell'Inghilterra degli anni Sessanta, uomo troppo ricco e troppo solo nell'America dell'11 settembre: la vita straordinaria di un italiano che resta tale anche quando viene scagliato lontano nel mondo. Distaccato e sveglio, sboccato e in buona misura cinico, sempre simpatico, Vittorio Vicenti è uno che va per le spicce, nella vita e con le donne. 335 è la sua storia, cosi come ce la racconta lui. Gli anni più scintillanti e quelli più scriteriati e difficili. Dall'età della scuola, nel Piemonte degli anni Cinquanta, agli Stati Uniti del 2010. Un'esistenza segnata da un'infanzia che non è stata infanzia, trascorsa solo col padre, ma soprattutto da uno straordinario talento musicale e da una chitarra elettrica, la Gibson 335 rossa, di cui diventa, forse suo malgrado, un virtuoso. È la 335 a strapazzare Vittorio per il mondo, e anche a regalargli fortuna, trascinandolo via a diciannove anni dalla campagna vercellese dov'è nato. Vittorio è il tipo d'uomo che lascia succedere le cose e non si guarda mai indietro. Che vive ai margini dei luoghi che contano, condannato alla provincia ovunque si trovi. Che non transita nel tempo perfetto in cui gli eventi memorabili accadono. La sua vita è una corsa senza respiro che, in un modo o nell'altro, si finisce con il pagare cara.
Einaudi, uscita prevista marzo 2014
Anne Holt - Quale verità
Stavano per festeggiare qualcosa. Lo champagne era appena stato stappato. I calici erano stati riempiti. Nessuno però ha fatto in tempo a portare il bicchiere alle labbra. Sono stati sorpresi all'improvviso e freddati con un colpo di pistola. Di moventi, i vari membri della famiglia Stahlberg ne avevano fin troppi. Le loro discutibili imprese da sempre riempiono le pagine dei giornali: liti tra fratelli, cause legali, documenti contraffatti, abuso di stupefacenti... Nulla invece si sa di Knut Sidensvans, la quarta persona presente quella notte, un grigio impiegato che non risulta fosse neppure in affari con la famiglia. Ed è proprio sulla sua figura che Hanne Wilhelmsen, appena tornata a ricoprire il suo incarico alla polizia di Oslo, concentra le proprie attenzioni. Knut Sidensvans era davvero lì per caso oppure era il vero obiettivo dell'assassino?
Einaudi, uscita prevista aprile 2014
Stephen King - Doctor Sleep Fine anni Settanta. Jimmy Carter è presidente degli Stati Uniti. Un incendio rade al suolo l'Overlook Hotel in Colorado. Jack Torrance, custode durante il periodo invernale, muore nell'esplosione della vecchia caldaia difettosa, la moglie Wendy sopravvive con gravi ferite, il figlioletto Danny rimane profondamente minato nella psiche. Lo shining, la luccicanza, lo divora, scatenando incubi e visioni, assieme all'amore per la bottiglia ereditato dal padre. Passano gli anni e Dan Torrance si rassegna a una vita on the road, con l'alcol come unico rimedio contro i fantasmi del passato. Quando infine arriva a Frazer, New Hampshire, sembra giunto al termine della sua corsa. E invece trova due amici decisi a salvarlo, e una nuova missione: usare lo shining come un dono per dare la pace a chi soffre. Ma nuovi terrificanti nemici mettono in pericolo il dono - e la vita - di Dan.
Sperling & Kupfer, uscita prevista gennaio 2014
Jo Nesbo - Il pipistrello
L'ispettore Harry Hole della squadra criminale di Oslo è in missione fuori sede, a Sidney, per investigare su un caso di omicidio. La vittima è una ragazza norvegese di ventitré anni, abbastanza nota nel suo Paese. Harry è stato mandato lì dai suoi superiori per dare una mano alla polizia locale, con la raccomandazione di stare alla larga dai guai. Ma lui non è tipo da limitarsi a osservare il lavoro degli altri. Man mano che stringe amicizia prima con un detective, poi con una testimone, si fa coinvolgere sempre più nelle indagini. E scopre che l'assassinio è collegato a una serie di altri casi verificatisi in Australia, le cui tracce portano tutte alla figura di uno psicopatico. Nessuna tra le persone impegnate nell'inchiesta può però sentirsi al sicuro. Tanto meno Harry Hole.
Einaudi, uscita prevista aprile 2014
John Updike - Il ritorno di coniglio
Harry Armstrong, detto "Coniglio", ha ormai abbandonato i sogni di gloria della sua giovinezza, sportivi e non, e si avvicina a grandi passi alla mezza età . Lavora in una stamperia di Brewer, la città della Pennsylvania in cui è nato, e il suo matrimonio è in crisi. Quando sua moglie lo abbandona per un altro uomo, Harry rimane solo con il figlio tredicenne, e precipita in una spirale di depressione e incertezza. Finché a sconvolgere e a rimettere in gioco la sua vita non arrivano Skeeter, afroamericano, reduce del Vietnam e spacciatore, e Jill, una ragazzina ricca in fuga dalla famiglia. Si crea cosi uno scandaloso ménage a quattro, nel quale sembrano incarnarsi tutte le utopie e le folli derive della Summer of Love, e del Sessantotto.
Einaudi, uscita prevista marzo 2014
Clara Sanchez - Le mille luci del mattino
Madrid. La luce si riflette sulle immense pareti a specchio del palazzo. Emma guarda dalla finestra il mondo che si perde in quell'intenso bagliore. È seduta alla scrivania di un ufficio che non ha niente in comune con lei. Perchè fare l'impiegata in una grande azienda non è mai stata la sua aspirazione. Ma Emma deve ricominciare dopo il fallimento della sua storia d'amore e del sogno di diventare una scrittrice. Il posto di assistente è arrivato al momento giusto. Eppure quel lavoro non è come se l'aspettava. Il suo capo, Sebastian Trenas, passa le giornate a leggere libri: nessuna telefonata, nessuna riunione. Emma non riesce a spiegarselo, ma il suo sesto senso le suggerisce di non fare domande. Fino a quando arriva il giorno in cui non può più fare finta di niente. Mettendo in ordine alcune carte in vecchi faldoni, smuove qualcosa che doveva rimanere nascosto. Da allora tutto cambia: Trenas viene licenziato e dopo pochi giorni muore. Emma si sente in colpa e ha paura di quello che le sta accadendo intorno. Deve scoprire quale verità si cela dietro quegli uffici lussuosi e quelle pareti di cristallo. Perché nulla è come appare. E ora che due oscuri personaggi, due fratelli manager di successo, hanno sostituito il suo capo, la ragazza è convinta che i suoi sospetti siano fondati e che bisogna scavare nel passato. Un passato che parla di bugie e segreti, di amori clandestini e adozioni difficili. Solo in stessa Emma può trovare il coraggio per svelare il mistero.
Garzanti, uscita prevista febbraio 2014
Andrea Vitali - Premiata ditta Sorelle Ficcadenti
Bellano 1916. In una fredda serata di metà dicembre una fedele parrocchiana, la Stampina, si presenta in canonica: ha urgente bisogno di parlare con il prevosto. Suo figlio Geremia, che in trentadue anni non ha mai dato un problema, da qualche settimana sembra aver perso la testa per una donna: vuole sposarla o si butterà nel lago. L'oggetto del suo desiderio è Giovenca Ficcadenti, che insieme alla sorella Zemia ha appena aperto in paese un
bottonificio, suscitando un putiferio di chiacchiere e sospetti. Come fanno ad avere prezzi così bassi per prodotti così buoni? Qual è l'origine di quel "Premiata" di cui fregiano la loro ditta? Quali traffici nascondono il giovedì sera? E come si può impedire all'ingenuo Geremia di finire vittima di qualche inganno? Sul loro passato si allungano molte ombre e servirà tutta l'astuzia dei compaesani - ma anche la loro ironia - per evitare guai più seri.
Rizzoli, uscita prevista febbraio 2014
http://i41.tinypic.com/2njkqr8.gif
Oh il commissario Ricciardi!!!! Grazie Elvira!
"L'accademia dei detective" Alexander McCall Smith
Nonostante le abbondanti bevute di tè rosso, la signora Ramotswe ha fatto uno strano sogno. Incontrava uno sconosciuto ai piedi di un'acacia, una visione insolita, che al risveglio continua a turbarla. Ma in effetti sono giorni agitati per la proprietaria della Ladies' Detective Agency N.l. Fanwell, il giovane aiutante del signor JLB Matekoni - miglior meccanico di Gaborone nonché marito della signora Ramotswe - si è ingenuamente infilato in una brutta storia di ricettazione e ora rischia di finire in carcere; la signorina Makutsi, conquistato l'agognato titolo di signora dopo essere convolata a nozze con l'eterno fidanzato Phuti Radiphuti, si trova alle prese con il cantiere della nuova casa e con un costruttore che le ispira poca fiducia; la signora Potokwane, direttrice dell'orfanotrofio, deve contrastare gli ambiziosi progetti del signor Ditso Ditso, un benefattore fin troppo intrigante. E nell'ombra, come suo solito, trama la subdola Violet Sephotho, impudente avventuriera e nemica incallita della signora Ramotswe e della sua segretaria. Per fortuna ad aiutare la più abile detective del Botswana giunge un visitatore inatteso: Clovis Andersen, l'autore di "I principi dell'indagine privata", un libro considerato, perlomeno sulle rive del Limpopo, la Bibbia di ogni investigatore, o investigatrice, che si rispetti.
"E le stelle non stanno a guardare" Loredana Limone
Tanti sono gli avvenimenti che scombussolano le giornate di Borgo Propizio e dei suoi numerosi abitanti, come la sempreverde zia Letizia, indaffarata a gestire la latteria insieme a Belinda, nipote acidina; le due sorelle Mariolina e Marietta, con il loro teatrino di litigi e riappacificazioni; l’amabile Ruggero, rozzo-che-piace; Dora, più pettegola che giornalaia; il maresciallo capo Bartolomeo Saltalamacchia...
Con a capo il sindaco Rondinella, il paese sfoggia una nuova zelante giunta, il cui assessore alla Cultura, il nevrotico professor Tranquillo Conforti, incarica Ornella di organizzare un evento per l’inaugurazione della biblioteca. Sì, perché il paese ora vuole la sua biblioteca civica. E dovrà essere un evento speciale, o meglio spaziale, addirittura un festival letterario, sotto le luccicanti e propizie stelle del borgo. Be’, non sempre propizie. Le chiacchiere ricominciano il giorno in cui giunge Antonia, una forestiera dai boccoli ramati, che porta un misterioso bagaglio interiore. Scappando da se stessa, è alla ricerca di un luogo dove curare l’anima,tanto da decidere che lì organizzerà la propria vendetta d’amore. Una vendetta contro chi? E perché? Quale che sia il motivo, è un piatto che andrà servito freddo. Ma Antonia non sa che Borgo Propizio ha il dono di cambiare la vita di coloro che varcano la sue mura merlate…
"Muori ancora" Tess Gerritsen
Uno stranissimo omicidio colpisce Boston: un cacciatore viene trovato appeso e sventrato come uno dei trofei di caccia che amava impagliare, in una sorta di grottesco e crudele contrappasso. Per la detective Jane Rizzoli e l'anatomopatologa Maura Isles, un caso complesso e inquietante. Soprattutto quando viene ritrovato in un bosco lo scheletro di un'altra vittima uccisa allo stesso modo e si capisce che l'assassino colpisce da anni, e che Boston non sembra essere il suo unico terreno di caccia. Le indagini portano tutte in una direzione: a una serie di brutali omicidi avvenuti cinque anni prima e rimasti irrisolti. Jane dovrà avvicinare l'unica superstite di allora e costringerla a rivivere l'orrore per cercare di risolvere il caso...
EVVIVA!!!
Ohhhh sì,anche lei! Jane e Gabriel! Maura e ?! Spero non il prete! :)
in realtà devo ancora leggere l'ultimo... Ormai penultimo!
Uscito alla fine di luglio per la Sellerio Editore Palermo nella collana:La memoria.
Un coraggioso libro in cui Sofri ci parla di Mauro Rostagno e delle indagini processuali durate venticinque anni per arrivare alla verità sulla sua uccisione a Lenzi avvenuta nel 1988. Un processo terminato a maggio di quest'anno.
Sinossi
Mamma mia che situazione in questa provincia di Trapani!… Logge massoniche coperte, intreccio tra politica, affari, mafia, massoneria, tangenti, gente che si fa ricca della povertà altrui… Insomma, ci sarebbe da stare seri se non avessimo voglia, ogni tanto, anche di ridere (nella sua tv, aprile 1988).
“Mauro Rostagno fu ammazzato il 26 settembre del 1988. Era nato il 6 marzo 1942, era passato da tante vite, chissà quante ne avrebbe avute ancora. Di tutti quelli che ho conosciuto, era il più pronto a prendersele tutte, le vite che abbiamo in offerta. A Trapani c’è ancora qualche scritta slavata che dichiara che MAURO È VIVO!Serve ai vivi per consolarsi, ma i morti ne sono inceppati, è come se non li si lasci sentire pienamente morti, con quel punto esclamativo che inchioda il lembo del mantello al mondo di qua. I morti ammazzati per ragioni di giustizia o di dignità personale non vogliono essere vivi, ne hanno avuto abbastanza. Rivendicano di poter guardare le cose da un aldilà, e di venire di qua per qualche sopralluogo senza preavviso. Tanto più che ad appesantire loro le ali provvedono già i processi insabbiati o dirottati, che li tengono in una perenne attesa di convocazione, un purgatorio terrestre.Mauro è stato tenuto in ostaggio per oltre venticinque anni in quella terra di nessuno, e finalmente se n’è svincolato. C’è voluto un processo durato tre anni, testimonianze e prove finalmente raccolte, il colpo di scena di un esame del DNA dal risultato imprevedibile, per dire quello che tutti sapevano: che non era stato un delitto fra amici, né un affare di corna o una vendetta di «drogati», ma un omicidio di mafia. Mauro aveva detto di aver scelto la Sicilia, e che qui avrebbe voluto vedere ingrigirsi la propria barba e nascere i propri nipotini. Io assisto alle udienze e sono tutto grigio, e anche l’assassino presunto di Mauro nella sua gabbia in tribunale è mezzo calvo e mezzo grigio, e invece a Mauro è restata una barba scura e il sorriso affettuoso e ironico di chi sa come potrebbe essere questa terra, se non ci si accanisse a rovinarla” (Adriano Sofri)
Sinossi
È forse la prima volta che un avvenimento, in questo caso un efferato delitto, viene raccontato in uno stesso libro da due voci contrapposte che entrano nella pelle della vittima o dell’aggressore. Nella Puglia del dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi e alleati, in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista, avviene un linciaggio. Milena Agus e Luciana Castellina entrano nei fatti, ciascuna con la propria passione e la propria ragione, minuziosamente documentate. Milena Agus penetra nel palazzo delle vittime, e le ricrea con la sua smagliante e amorosa immaginazione, mentre Luciana Castellina ricostruisce la storia di quegli anni, assai poco nota, e le circostanze che fecero di una folla di poveri braccianti e delle loro donne dei feroci assassini: una all’interno, l’altra all’esterno, in due superfici che si toccano senza conoscersi, il palazzo e la piazza, e che quando vengono a contatto, esplodono.
Non propriamente una novità visto che si tratta di un racconto uscito per la casa editrice Nottetempo, collana narrativa, ad Aprile di quest'anno.
Mi sembra comunque degno di nota segnalarlo perchè narra di una vicenda realmente accaduta ad Andria il 6 marzo del 46 e finora semisconosciuta.
NIENTE E' COME TE, di Sara Rattaro.
Ho già parlato di questa autrice che adoro, e che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente.
Ai primi di settembre è uscito il suo quarto romanzo, dopo il grande successo di Non volare via .
Io ce l'ho già lì, che attende di essere letto. Anche questo romanzo, tende a precisare la Rattaro, trae ispirazione da una storia vera. E di queste storie, di padri o madri separati che " portano via" i figli, impedendo al coniuge di vederli, è pieno il mondo, purtroppo.
La trama:
Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l'Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola. Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c'è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre. Il suono assordante dell'assenza di Margherita ha riempito i suoi giorni per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più. Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l'incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato. Francesco ha davanti a sé un'adolescente che si sente sbagliata. Perché a scuola è isolata dai suoi compagni e a casa passa le giornate chiusa nella sua stanza. Ma Francesco giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l'abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all'orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: "Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita".
Allegato 2735Sara Rattaro
Il nuovo libro della scrittrice e premio Nobel Herta Müller e pubblicato all'inizio di questo mese dalla Feltrinelli nella collana I Narratori.:-)
Sinossi
Un uomo attende il passaporto che gli permetterà di emigrare. Nel tempo bloccato dell'attesa un uomo conta i giorni. Il luogo è un villaggio della minoranza tedesca in Romania e il tempo sono gli ultimi anni prima della caduta del regime di Ceausescu. Molti inutili sacchi di farina costa al mugnaio Windisch la speranza di poter abbandonare il paese ed emigrare in Germania. Ma solo quando sua figlia Amelie accetta di compiacere le voglie del parroco e del poliziotto, anche i passaporti, finalmente, arrivano. Squarci di una luce brutale raccontano questo tempo di attesa. L'immagine che la sovrasta è quella del fagiano, con le sue ali così inette al volo e che in rumeno è a sua volta immagine della creatura umana irretita nel fatale impaccio della sua vita.
Vorrei segnalare l'uscita per la Bompiani del nuovo romanzo di Sandro Veronesi "Terre Rare". Il romanzo è incentrato sulle vicende di quel Pietro Paladini di Caos Calmo.;)
Allegato 2898
Sinossi
Nel giro di ventiquattr’ore un uomo perde il controllo della propria vita: fa un grave errore sul lavoro, gli viene sequestrata la patente, trova l’ufficio sigillato dalla Finanza, scopre che il suo socio è fuggito lasciandolo nei guai, rompe definitivamente con la sua compagna – e nel frattempo sua figlia è scappata da casa. Credendosi braccato, fugge a sua volta, alla cieca, ma lo sfacelo cui si è di colpo ridotta la sua vita, man mano che egli lo affronta, si rivela sempre più chiaramente un approdo, fatale e familiare – secondo una mappa interiore che era stata tenacemente rimossa. Quest’uomo è Pietro Paladini, l’eroe immobile di Caos calmo, che nove anni dopo ritroviamo nella situazione opposta, roso dall’ansia e senza più un posto dove stare, costretto a vagare alla ricerca di quella pace improvvisamente perduta, o meglio – e questa sarà la sua scoperta – mai veramente avuta. La rimozione, la fuga, la famiglia che si disgrega, il confuso declino dell’Occidente, lo sforzo tragicomico di restare onesti in un tempo che spinge continuamente verso l’illegalità – e poi, di colpo, la verità. Alla fine di Caos calmo Paladini rispondeva a un celebre verso di Dylan Thomas affermando che “la palla che lanciammo giocando nel parco è tornata giù da un pezzo. Dobbiamo smettere di aspettarla”. Si sbagliava, la palla era ancora per aria. Torna giù ora, in Terre rare.
http://img4.libreriauniversitaria.it...8807421389.jpg
Sinossi
"Il 28 gennaio 2015 avrà luogo a Torino la prima udienza del processo in cui Erri De Luca è chiamato a rispondere di istigazione al sabotaggio a favore della protesta No Tav in Val di Susa. Lo scrittore ha rifiutato il rito abbreviato, che si sarebbe svolto a porte chiuse".
Per chi volesse approfondire la vicenda giudiziaria che ha coinvolto Erri De Luca per aver espresso la sua "opinione" sulla No Tav in Valsusa, segnalo questo pamphlet sulla libertà di parola pubblicato dalla casa ed. Feltrinelli alla fine di gennaio.
Allegato 3360
Sinossi
“I ricordi, usciti dalle loro scatole, dilagano nel cuore e prendono possesso della mente.” Così, guardando il cortile dalla finestra, una donna torna bambina. Lì, a Padova, dentro e fuori da quella casa, Antonia per la prima volta ha ascoltato il nonno Yerwant raccontare le storie vitali e poi tragiche dei suoi fratelli armeni. Lì, ha vissuto gli anni della guerra, con le bombe dell’aereo Pippo e i tedeschi in città, ma sempre insieme alla mamma Vittoria, lunatica e bellissima, che infilò un maialino sotto il cappotto, fingendosi incinta per nasconderlo ai nazisti, e al nonno, che la tenne con sé a chiacchierare al buio, durante l’ultimo bombardamento nel 1945. I ricordi della Bambina invecchiata si spalancano, avventurosi e intimi, e ci conducono verso altri luoghi dell’infanzia, costellati da figure umanissime. Ma ci portano anche al cuore di un periodo cruciale per l’Italia tutta. La guerra, la sua fine, gli anni Cinquanta e Sessanta. E poi gli amori della protagonista e i suoi viaggi in Grecia, i racconti di un’Armenia che ha messo radici in lei ma soprattutto la scoperta dei libri e del loro prodigioso potere… Dopo La masseria delle allodole e La strada di Smirne, queste sono le note, modulate dalla penna sapiente di Antonia Arslan, di un libro che è una sinfonia sulla memoria e sulla passione per le storie, “porte sempre aperte verso il quotidiano degli altri, con colori infiniti e trame sempre uguali”.
Uscito per la Rizzoli ed. il nuovo libro di Antonia Arslan é il seguito di quella immensa storia che ci ha saputo raccontare sul genocidio armeno ne "La masseria delle allodole" e ne "La strada di Smirne" attraverso le sue memorie familiari.
Un thriller psicologico che aggancia il lettore fin dalla prima pagina e lo conduce nei recessi della psiche umana
«Oscuro, intenso, coinvolgente. Una volta entrati nella villa dell’Invito, Ruth Ware non vi lascerà più uscire… fino all’ultimissima riga.» WULF DORN
Dieci anni cambiano una persona. A dieci anni dalla fine del liceo Leonora Shaw, Nora, ne ha fatta di strada: è diventata una scrittrice, la sua vita è scandita dal lavoro alla scrivania nel suo monolocale dell’East End londinese, dalle tazze di caffè e dalle corse nel parco. Della vecchia Leonora non resta più nulla, nemmeno il nomignolo di allora, Lee. Tutti possono avere mille buoni motivi per non frequentare gli amici di un tempo, per troncare con il passato, per incominciare una nuova vita. E Nora ha un ottimo motivo. Eppure, quando riceve l’invito all’addio al nubilato della sua ex amica del cuore, si fa strada in lei un assurdo senso di colpa unito a un assurdo sentimento di riconoscenza verso Clare per essersi fatta viva dopo dieci anni. Sebbene con riluttanza, accetta di trascorrere un weekend in una villa nei boschi del Northumberland insieme ai vecchi amici, e di colpo si trova catapultata indietro nel tempo di dieci anni, in quel passato che ha meticolosamente cercato di cancellare. E capisce di aver commesso un errore.
Il peggior errore della sua vita.
Questo m'ispira proprio tanto!
Per chi, come me, è amante dello spalatore di nuvole
Si è mobilitata tutta l’Anticrimine del tredicesimo arrondissement di Parigi sul caso dei due apparenti suicidi. Il coltissimo capitano Danglard, grande estimatore di vino bianco, l’energica Violette Retancourt, lo specialistica in pesci d’acqua dolce Voisenet. Ma soprattutto lo svagato, irresistibile, «spalatore di nuvole», il commissario Jean-Baptiste Adamsberg. Tutto inizia col ritrovamento di due corpi e la scoperta di uno strano simbolo scarabocchiato accanto a ciascuno di essi. Ma come sempre accade nelle storie di Fred Vargas, questo non è che l’avvio di una avventura che finirà per snodarsi in mezza Europa tra una balzana setta di adepti della Rivoluzione francese e una gita in Islanda finita in tragedia.
Sarà bellissimo come tutti gli altri! WOW!
Per chi, come me, è amante del vicequestore Rocco Schiavone, il 25 luglio esce il nuovo libro della serie. Ecco la trama:
"Era di maggio prende il via tre giorni dopo gli eventi che concludono il precedente romanzo, Non è stagione. Perché l’indagine che lì si era aperta, la scoperta di un tentativo di infiltrazione mafiosa all’interno di una società di costruzioni di Aosta, non si è ancora conclusa. Il vicequestore Schiavone ha davanti a sé molte questioni insolute, e le oscure propaggini di quella storia non lo lasciano in pace. Un nuovo omicidio complica ancor di più la faccenda. Mimmo Cuntrera, uno dei rapitori della giovane Chiara Berguet, l’uomo affiliato al clan mafioso arrestato alla frontiera mentre fuggiva, viene ritrovato morto in prigione durante l’ora d’aria. Per indagare Rocco dovrà immergersi nella vita del carcere di Varallo, situato in un paese del Piemonte. C’è poi il fatto più grave, l’assassinio di Adele, una cara amica del vicequestore, uccisa da un killer mentre dormiva nel letto di Rocco. Per Schiavone è un incubo e un messaggio preciso. In Era di maggio il vicequestore è dunque alle prese con due indagini parallele e cercherà di chiudere il cerchio una volta per tutte. Scoprire chi voleva fargli la pelle e impedire alla criminalità organizzata di espandersi ad Aosta. E se la sua vita professionale è assai complessa e delicata, anche nel privato Rocco non se la passa meglio. Alle prese con Anna, in realtà sente sempre più vicina l’ispettore Caterina Rispoli, e forse si sta innamorando di lei. Ma la giovane donna è pur sempre la fidanzata dell’agente Italo Pierron, braccio destro e amico di Schiavone. E Caterina, cosa pensa del vicequestore? Subirà il fascino di Rocco o lo rispedirà al mittente come una raccomandata senza indirizzo?"
Allegato 3633
Sinossi
"Confidarsi in pubblico è come perdere l'anima. Qualcosa bisogna pur tenere per sé" ha detto Wislawa Szymborska. E ha detto anche: "Cerco di non pensare troppo a me, e non lo dico per smanceria o per ingraziarmi il lettore. È la verità: non sono al centro dei miei interessi". Scavare nella vita di chi tanto detestava mettersi pubblicamente a nudo e ha fatto della riservatezza la propria insegna potrebbe dunque sembrare un'indebita intromissione. Peggio: un tradimento. Anna Bikont e Joanna Szczesna sono riuscite a evitare questo scoglio. "Cianfrusaglie del passato" (espressione tratta dalla poesia "Scrivere il curriculum") è una biografia non solo rigorosa e documentata, frutto di ricerche e di conversazioni con la Szymborska stessa e con quanti l'hanno frequentata, ma soprattutto discreta. Giacché a risuonare, in ogni pagina, non è la loro voce, ma quella, irresistibilmente ironica, di una donna che - ha scritto Adam Zagajewski - "sembrava appena uscita da uno dei salotti parigini del Settecento". Scopriremo così il suo ambiente familiare, le letture, i giochi dell'infanzia, la vita nel "kolchoz dei letterati" di Cracovia e la giovanile adesione all'idea comunista, la rapida disillusione, e poi la simpatia per Solidarnosc negli anni Ottanta, infine lo spartiacque del Nobel. E scopriremo, alla fine, la sua gravità, la sua profondità, puntigliosamente celate dietro lo schermo della leggerezza giocosa e della impenetrabile discrezione.
E' uscita per i tipi dell'Adelphi la prima biografia della Szymborska curata da Anna Bikont, psicologa e scrittrice, e Joanna Szczesna, giornalista, entrambe polacche. Un libro notevole per la grande quantità di ricordi e descrizioni e foto che ripercorrono la vita di questa poetessa. Una vera chicca per gli appassionati.
Salve, finalmente sta per essere pubblicato dalla Sonzogno la saga dei Poldark. Il 5 maggio 2016 troverete nelle librerie il primo volume dal titolo "Ross Poldark" al quale dovrebbero far seguito (speriamo bene! ) gli altri 11 volumi. L' opera è stata il lavoro di tutta una vita di Winston Graham e ha dato seguito ad uno splendido sceneggiato inglese del 1975. Ultimamente sono stati girati altre due fiction della BBC.
Io non vedo l' ora!
http://www.sonzognoeditori.it/autori...6-ross-poldark
La trama di Ross Poldark edito dalla Sonzogno direttamente dal sito della casa editrice.
Da oggi, 5 maggio, nelle librerie.
Non me lo posso perdere! E vorrei anche rivedere lo sceneggiato, ma non si trova da nessuna parte :cry2:
https://www.youtube.com/watch?v=jPn3RoMPW9Q
Quello me lo ricordo anch'io, anche se ero piccolo mi ricordo che mia madre lo seguiva con passione ... forse nelle teche RAI qualcosa si trova. Farò una ricerchina. :sherlock:
Era uno sceneggiato inglese del 1975 e veniva trasmesso la domenica pomeriggio sulla Rai. Recentemente la BBC ha realizzato una fiction che è stata molto seguita all' estero ma non approdata ancora in Italia.
Oggi sono andata in libreria e ho comprato Ross Poldark. Speriamo che la Sonzogno non decida di interrompere la serie (sono 12 volumi)
Stasera, notte bianca per HARRY POTTER E LA MALEDIZIONE DELL'EREDE!
http://libreriamo.it/libri/arriva-la...-harry-potter/
"Ogni nostra caduta" Dennis Lehane
DALL'AUTORE DI MYSTIC RIVER E SHUTTER ISLAND, UNA STRAORDINARIA PROTAGONISTA FEMMINILE, IL RITRATTO INTIMO E PROFONDO DI UNA DONNA IN CERCA DELLA VERITÀ Rachel Childs ha tutto ciò che aveva sempre desiderato. E sta per perdere ogni cosa. Dopo anni di studio e duro lavoro, mossa costantemente da un animo indagatore, Rachel riesce a diventare una giornalista di successo. Donna tormentata e imprevedibile, ha ancora addosso il peso di un’ingombrante figura materna, insieme al mistero mai risolto sull’identità del padre. Ma ha raggiunto un equilibrio e la sua vita procede felicemente. Fino al crollo. A seguito di un’umiliante crisi di nervi, traumatizzata, si ritrova a vivere come una reclusa, abbandonata da tutti. È un evento inatteso in una sera di pioggia a stravolgere profondamente la visione che Rachel ha di se stessa, oltre che la sua vita privata. Un incontro con un uomo che torna dal suo passato e che l’aiuta a risollevarsi dal baratro in cui è prigioniera. Ma proprio quando si sente di nuovo sulla vetta, Rachel scopre di trovarsi in realtà sull’orlo di un precipizio ancora più spaventoso. Attirata in una trama intessuta nell’inganno, Rachel dovrà trovare dentro di sé la forza per affrontare le sue più grandi paure e accettare verità che non avrebbe mai potuto immaginare… Ricco di suspense, ma al tempo stesso raffinato e toccante, Ogni nostra caduta è un romanzo che non teme di addentrarsi nelle più profonde e torbide vicissitudini dei suoi personaggi, opera di un autore che si iscrive a pieno titolo fra i grandi narratori americani di oggi.
"Il sentiero" Peter May
Forse sopno un fantasma. Forse sono morto in un punto imprecisato in mezzo al mare. Qualcosa è successo. Lo so, lo sento. Qualcosa di spaventoso. Forse sono affogato. Forse il mare ha gettato sulla spaiggia solo il mio corpo. Mentre il mio spirito, separato dal corpo, si sollevava dalla sabbia. Forse è per questo che non trovo tracce di me
Un uomo fradicio e intirizzito si risveglia su una spiaggia sconosciuta. Non ricorda nulla, né di quel che è successo né di sé: ogni memoria è svanita. Aiutato da un'abitante del luogo, recupera qualche brandello della propria identità Vive in un cottage sull'isola di Harris nelle Ebridi, e sta conducendo delle ricerche sul mistero di tre guardiani scomparsi nel 1900 dal faro locale. Ma i file che dovrebbero contenere i capitoli del libro sono vuoti. L'unico indizio è una mappa su cui è tracciato un sentiero, la Via delle Bare, che attraversa l'isola. L'uomo non sa dove conduca, ma sa che seguirlo potrebbe essere il solo modo di ritrovare sé stesso e la verità. Con la consueta maestria, Peter May ci riporta fra i panorami incantati delle isole Ebridi in un romanzo che intreccia i colpi di scena di un thriller alle emozioni di un viaggio nell'anima, e nel futuro, dell'umanità. «Una storia meravigliosa, una scrittura tagliente e un messaggio importante». The Oxford Times «Un ecothriller brillante e ricco di colpi di scena». The Guardian
22 libri da leggere quest'autunno secondo "Il libraio"!
Ce n'è per tutti i gusti. Glenn Cooper, Wilbur Smith, Marco Buticchi, James Patterson, Clara Sanchez, Alessia Gazzola e tanti altri
Non riesco a scegliere... Marco Buticchi, per esempio, è imperdibile, mi sono piaciuti tutti i suoi libri con Oswald Breil e Sara Terracini, quindi questo devo leggerlo per forza. James Patterson ce l'ho già, devo solo tuffarmi fra le pagine. La Gazzola è troppo brava e devo metterla in cima alla lista
Insomma, devo leggere di più!!!!! :cry2:
Ho scaricato l'estratto gratuito di #ciollansia.
Non credo lo comprerò, però questa frase mi ha fatto ridere :D
"Ho finito di leggere quel libro che parla della dieta senza pane e senza pasta. Alla fine lui muore."
Credo che su amazon ci sia la trilogia di Bartimeus a tre euro. (Offerta speciale) Ve lo consiglio...