Crepuscolo
Solenne si compì nell'aria bruna
della tragedia il perfetto finale:
sparì la bianca stella verginale
della sera, e salì rossa la luna.
Sara Teasdale
Visualizzazione stampabile
Crepuscolo
Solenne si compì nell'aria bruna
della tragedia il perfetto finale:
sparì la bianca stella verginale
della sera, e salì rossa la luna.
Sara Teasdale
"...tender is the night,
tenera è la notte,
And haply the Queen-Moon is on her throne,
E per caso la Regina-Luna è sul suo trono..."
John Keats (Ode to a Nightingale)
Allegato 82
Guter Mond, du gehst so stilleBuona luna, vai così silenziosa
Guter Mond, du gehst so stille
Durch die Abendwolken hin.
Deines Schöpfens weiser Wille
Ließ auf deiner Bahn dich ziehn.
Leuchte freundlich jedem Müden
In das stille Kämmerlein!
Und dein Schimmer gieße Frieden
Ins bedrängte Herz hinein.
Guter Mond, du wandelst leise
An dem blauen Himmelszelt,
Wo dich Gott zu seinem Preise
Hat als Leuchte hingestellt.
Blicke traulich zu uns nieder
Durch die Nacht aufs Erdenrund.
Als ein treuer Menschenhüter
Tust du Gottes Liebe kund.
Karl Enslin (1819-1875)
Buona luna, vai così silenziosa
Incedendo tra le nuvole della sera
Il volere del saggio tuo creatore
Ti muove sulla tua traiettoria
Splendi amichevole su ogni affaticato
Nella zitta cameretta!
Il tuo lucore versi pace
Nell’oppresso cuore.
Buona luna, raminga e silenziosa
Sull’azzurra tenda celeste
Dove Dio per Gloria Sua
Come lume t’ha istallata.
Guarda a noi rassicurante
Nella notte giù sul globo.
Come guardia assai fedele
Al buon Dio rendi servizio.
Karl Einslin
N.b.: Come sempre mi sono preso liberamente qualche licenza, soprattutto per ovviare all'inconveniente posto dal fatto che in tedesco la luna è maschile.
Licantropia
In qualche luogo i sogni diventeranno realtà.
C'è un lago solitario
illuminato dalla luna per me e per te
come nessuno per noi soli.
Lì la scura bianca vela spiegata
in un vago vento non sentito
guiderà la nostra vita-sonno
laddove le acque si fondono
in un lido di neri alberi,
dove i boschi sconosciuti vanno incontro
al desiderio del lago di essere di più
e rendono il sogno completo.
Là ci nasconderemo e svaniremo,
tutti vanamente al confine della luna,
sentendo che ciò di cui siamo fatti
è stato qualche volta musicale.
Fernando Pessoa
SERA DI FEBBRAIO
Spunta la luna.
Nel viale è ancora
giorno, una sera che rapida cala.
Indifferente gioventù s'allaccia;
sbanda a povere mete.
Ed è il pensiero
della morte che, infine, aiuta vivere.
Umberto Saba
Alla luna
O graziosa luna, io mi rammento
Che, or volge l'anno, sovra questo colle
Io venia pien d'angoscia a rimirarti:
E tu pendevi allor su quella selva
Siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
Il tuo volto apparia, che travagliosa
Era mia vita: ed è, né cangia stile,
0 mia diletta luna. E pur mi giova
La ricordanza, e il noverar l'etate
Del mio dolore. Oh come grato occorre
Nel tempo giovanil, quando ancor lungo
La speme e breve ha la memoria il corso,
Il rimembrar delle passate cose,
Ancor che triste, e che l'affanno duri!
Giacomo Leopardi
Le stelle intorno alla bella luna
velano il volto lucente,
quando piena, al suo colmo,
argentea,
splende su tutta la terra.
Saffo/Quasimodo
Luna nera
Nel cielo della copla
spunta la luna nera
sulle nubi scure.
E nel terreno della copla
ci sono incudini nere in attesa
che la luna diventi rossa.
Garcìa Lorca
Adorato lume
Vasto notturno palpito, alto aroma!
Odo azzurre stelle frusciarmi parole,
non d'umana voce, ma di gemma chiara.
Su trasognanti rupi e ombrati rovi
remotissima la vita posa,
tacita, in tanto lume di cielo,
adorato lume, eterna fuggivita vita.
Sibilla Aleramo
Sera di febbraio
Spunta la luna.
Nel viale è ancora
giorno, una sera che rapida cala.
Indifferente gioventù s’allaccia;
sbanda a povere mete.
Ed è il pensiero
della morte che, infine, aiuta a vivere
Umberto Saba
Caro luogo
Vagammo tutto il pomeriggio in cerca
d'un luogo a fare di due vite una.
Rumorosa la vita, adulta, ostile,
minacciava la nostra giovinezza.
Ma qui giunti ove ancor cantano i grilli,
quanto silenzio sotto questa luna.
Umberto Saba
A giorni alterni
A giorni alterni sono io la luna
e tu l'immensa terra che mi attira,
e questa notte tu, sei la luna
-io ti tengo al guinzaglio-
So che mi stai sognando, mi accarezzi,
i globuli lo sanno del mio sangue,
ogni mio nervo teso come un arco
o un'arpa eolia che vibra al respiro.
Maria Luisa Spaziani
QUIETA LUNA
Come la quieta luna di settembre
La sera il poeta fa lume
E le tenebre sbianca.
Il muro degli orti scavalca,
Si affaccia ai ponti;
Accompagna i treni in viaggio
Che si perdono nella pianura.
Il poeta come la luna
Non distingue prigioni, castelli.
Le pietre sono sorelle
E gli uomini tutti fratelli.
RAFFAELE CARRIERI
L'origine della luna e delle stelle
di Gu Cheng
I rami degli alberi volevano andare a strappare il cielo,
ma non vi fecero che dei minuscoli fori,
ne trasparve la luce di là dal cielo,
che gli uomini chiamarono la luna e le stelle.
Di dolce fresca rugiada e di mite fulgore
tesse la luna un velo di silenzio
nell'immoto giardino ove una bimba coglie
le semplicette foglie di insalata.
Brine di luna stellano i cadenti capelli
e chiaro di luna bacia la sua giovane fronte
mentre, cogliendo, un'aria ella canticchia:
Bella come è fonda, bella, sei tu!
Datemi, prego, un orecchio di cera
che mi schermi dall'infantile cantilena
e un corazzato cuore contro a lei
che i semplici raccoglie della luna.
James Joyce