In contemporanea con il microgdl, ho cominciato il simpatico "Le tribolazioni di una cassiera" di Anna Sam, un modo molto interessante per vedere noi stessi con gli occhi di qualcun altro
Visualizzazione stampabile
In contemporanea con il microgdl, ho cominciato il simpatico "Le tribolazioni di una cassiera" di Anna Sam, un modo molto interessante per vedere noi stessi con gli occhi di qualcun altro
Ho terminato stamattina( versione Kindle) IL DISERTORE di Mark Chisnell, mozzafiato! Domani cercherò di parlarne, se trovo il tempo. ( sul Kindle sono sempre della stessa idea. A PICCOLE DOSI. )
Stasera inizierò ( ma rientro a mezzanotte...non so quanto leggerò: mi tocca la revisione dei conti!)un romanzo che mi incuriosisce, perchè ne ho sentito parlare bene. E' UN USO QUALUNQUE DI TE, secondo romanzo di Sara Rattaro, compagna di università di mia figlia.
E poi ho già pronti da portarmi in vacanza l'ultimo della Bartlett, poi Vipera di De Giovanni e L'istinto del sangue di Grangè.Tutti cartacei!!!!!!
Rosy
Sto leggendo "Olive Kitteridge" di Elizabeth Strout.
Sto passando di sorpresa in sorpresa.
Prima ho letto il romanzo di cui parlavo -autrice sconosciuta Sara Rattaro( la compagna di università di mia figlia) -UN USO QUALUNQUE DI TE, tenero, doloroso, ma da leggere in una notte , tanto è avvincente( e così ho fatto, complice l'insonnia.)
Se riesco ne parlo domani, se no al mio ritorno dalla vacanza.
Ora ho iniziato un romanzo di cui non sapevo nulla ( è un giallo, ho scoperto), che ho scaricato gratuitamente da Amazon per il Kindle.
E' IMMAGINA I CORVI, di Luigi Sorrenti.
Lo avevo scaricato non perchè fosse gratis - ce ne sono vari che non ho preso in considerazione- ma perchè Daniela me ne aveva parlato molto bene.
Devo dire che questo romanzo è una rivelazione!
Non riesco a smettere! Troppo intrigante. Ne parlerò alla fine.
Ciao Rosy
Torno sul libro della Rowling perché devo dire che mi sta scadendo sempre di più (quando comincio a saltare interi capoversi è un pessimo segnale per l'opinione che maturo su un libro :banghead: ).
E' di una lentezza esasperante senza che, nel contempo, regali brani di letteratura eccelsa o caratterizzazioni di personaggi indimenticabili e tutte queste considerazioni mi portano a pensare che, se ci si deve tediare in tal modo con un edizione rilegata e costosissima, in futuro virerò decisamente su tutti quei classici (che hanno una fama, magari immeritata, di "mattoni") che non ho mai letto e che si trovano in ottime edizioni economiche così da risollevare il mio morale di lettore e il mio magro portafogli. :D
Caro Mauro l'ho finito da pochi giorni e solo nel finale si è un po' animato, però non mi ha coinvolto emotivamente. Piansi lacrime vere al canto di Fanny al funerale di Silente, mi sembrava più vera, reale e sinceramente infelice di quanto siano apparsi i personaggi di questo libro. Come già qualcuno ha detto, se non l'avesse scritto la Rowling(che stimo moltissimo) forse non l'avrebbero neanche pubblicato.Per foruna l'ho letto sul Kindle e non sono stata costretta ad avere un mattone pesnte e ingombrante in mano e un libro inutile in più da spolverare sulla libreria:mrgreen:
In lettura "Signori bambini" di Daniel Pennac.
"Lo straniero" di Albert Camus.
"La doppia vita dei numeri" di Erri De Luca.
Regalo di Anna :)
"Poirot non sbaglia" di Agatha Christie.
"Nessuna cortesia all'uscita" di Massimo Carlotto.
Letto negli ultimi dieci giorni, complice la vacanza ed il mio...incidente, IMMAGINA I CORVI di Luigi Sorrenti ( kindle) una vera sorpresa- ma ne parlerò a parte.
Poi l'ultimo romanzo della trilogia del male di Grangè, L'ISTINTO DEL MALE, giallo mozzafiato e diverso da tutti i suoi altri ( come sempre!); 600 pagine col cuore sospeso.
Ora sto leggendo - e godendomi in modo assoluto,- l'ultima fatica della Jimènez Bartlett, GLI ONORI DI CASA. Interessante, spassoso e da pensare. Come sempre del resto.
Rosy
"Un matrimonio all'aperto" di Alexander McCall Smith, l'ultima avventura di Precious Ramotswe, l'investigatrice del Botswana: bellissimo! Sono molto affezionata a questi personaggi!
Sto leggenddomi con gusto l'ultima storia del commissario Ricciardi, bello e tenebroso. VIPERA. Avevi ragione , Cecilia, sono STREGATA! E mi spiace che presto sarà terminato.
Rosy :banghead:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Se vuoi leggerti la mia recensione:
http://contornidinoir.blogspot.it/20...ni-vipera.html
Scusami la franchezza Cecilia ma questo tipo di intervento mi lascia un poco perplessa. Se si sta parlando di un autore perchè non scrivere qualcosa in Scompaginando invece di invitare a leggere di costui sul proprio blog?!? Sarebbe sicuramente arricchente per Scompaginando.
Un saluto
Claire.
@Rosy: il commento c'è sul blog
@Claire: hai ragione, ma dopo aver avuto l'amara esperienza di Qforum, nel quale ho perso svariate recensioni e dopo aver aperto il mio blog - che gestisco da due anni con tanta fatica, credimi - non riesco ad inserire le recensioni da una parte e dall'altra.
Considera che sono anche su Anobii e anche lì inserisco semplicemente il link.
Questo serve al blog per avere maggiori visualizzazioni e maggiore visibilità.
Chiunque può leggere ciò che scrivo e lasciare i propri commenti, anche se un blog non potrà mai essere simile a un forum, dove il contatto umano è assolutamente diverso ;)
Purtroppo su Scompaginando passo poco tempo, con dispiacere. Ma ho fatto una scelta e sto cercando di portarla avanti.
Ciao!
Cecilia
Terminato lo splendido De Giovanni ( come sempre) ; appena ho un attimo di relax scrivo commento.
Stanotte in insonnia totale ho letto più di metà Némirovsky, IL MALINTESO.
Ammetto che non è lettura per tutti ( per esempio mio marito si annoierebbe a morte...) a a me piace un sacco.
Poi partirò con IL SIGNORE DELLE MOSCHE, GDL.
Ciao
Rosy
Cara Cecilia, vorrei ricordarti che Scompaginando è il frutto di un contributo volontario di quanti hanno creduto e ci credono I presupposti credo siano diversi da quelli del defunto Qforum.
E' mia personale opinione che un'amministratore nonchè moderatore di una sezione del forum dovrebbe avere il piacere, con i suoi interventi, di incentivare il forum e di essere stimolo per gli altri utenti.
Ma come dici tu: si fanno delle scelte. Peccato però! Per Scompaginando...ovviamente.
Claire
Della serie "meglio tardi che mai" ho letto Tre uomini in barca.
Mi sono divertita un mondo. :D
Ed ho apprezzato tantissimo anche le descrizioni dei posti e dei paesi che man mano si presentano alla vista dei protagonisti durante il viaggio.
Anch'io l'ho trovato divertente. Ricordo nelle prime pagine la descrizione del campeggio, e siccome io stessa non sono una grande estimatrice di questa forma di vacanza, ho trovato il testo molto moderno. A volte potrebbe sapere benissimo un racconto umoristico contemporaneo.
Ciò non toglie che alcune arti io le ho trovate pedanti e noiosette. Perciòdivertente sì, ma non del tutto.
Vero.
"La scatola rossa" di Rex Stout.
"Il profeta" di Kahlil Gibran
"Spinoza.Una risata vi disseppellirà" a cura di Andreoli e Bonino.
Vincitore del Premio Satira Forte dei Marmi, miglior blog italiano dal 2009, Spinoza.it è ormai il punto di riferimento della satira in rete. Ogni giorno la community coordinata da Stefano Andreoli e Alessandro Bonino offre a centinaia di migliaia di lettori un controcanto satirico alle notizie di cronaca, politica e attualità, conquistando un numero sempre crescente di fan con il suo stile scorretto e irriverente, che ha dato vita a innumerevoli tentativi d'imitazione. Dopo "Spinoza. Un libro serissimo", il collettivo satirico più saccheggiato del web torna a raccontarci il mondo con una nuova raccolta. 2.500 battute (in gran parte mai pubblicate sul sito) più velenose che mai in cui oltre seicento autori, con dissacrante verve, fanno deflagrare la realtà: un'ironia che non si ferma davanti a nulla, travolgendo convenzioni e barriere. Una risata che vi disseppellirà.
Sto leggendo "Tutti i colori del mondo" di Giovanni Montanaro: ha la delicatezza e le sfumature di una poesia. Da leggere d'un fiato.
Grazie a chi me l'ha regalato!
Allegato 1613
Finalista Premio Campiello 2012
1881, Gheel, anche conosciuto come "il paese dei matti". Teresa Senzasogni non è pazza, ma come tale è stata registrata per poter godere, come è uso in quel villaggio fiammingo, dell'ospitalità della famiglia Vanheim. Arriva un nuovo ospite, un vagabondo rosso di capelli, schivo, rude, gli occhi accesi da una febbre sconosciuta, e Teresa sembra riconoscere in lui un destino incompiuto: diventerà un pittore - lei lo sa, lei lo sente -, troverà nei colori una strada universale.
Il romanzo di Giovanni Montanaro è la lunga lettera che Teresa scrive a Vincent Van Gogh.
(da Ibs)
Io sto leggendo invece l'ultima fatica di Simonetta Agnello Hornby che , come sapete, mi piace molto.
E' IL VELENO DELL'OLEANDRO. Dopo le prime pagine ho già ritrovato quello stile e quei luoghi che tanto amo! questo poi , pensate, si svolge negli Iblei: posti incantevoli che ho visitato bene.
Non vedo l'ora di riprendere la lettura!
Rosy:-P
"Firmato Picpus" di Georges Simenon.
Terminato Il veleno dell'oleandro, di cui parlerò, ho iniziato lo struggente FAI BEI SOGNI di Massimo Gramellini. Ieri sera non riuscivio a staccarmene; ho riletto più e più volte alcuni passaggi.
Mi sembrava di sentire lui parlare.
Commovente e tenero. Rosy:-P
Sto leggendo, anzi ho appena finito di leggere, 2017 A.D. di Vera Q.
E' un breve thriller psicologico, che consiglio, veramente affascinante, travolgente, "prende" fin dalla prima riga e colpisce per la profondità di analisi dei personaggi, molto sfaccettati e ben analizzati. Molto interessante lo stile di scrittura, tagliente, preciso, crudo, cinico ma anche ironico, dove ogni parola è meditata e ha il suo peso, una scrittura senza infiorettature e senza orpelli, ma essenziale e crudelmente obiettiva, esattamente come è la vita.
Allegato 1642
"2017 A.D. è un romanzo ambientato in un futuro prossimo tutt'altro che roseo, dove quattro vicini di casa condividono ben più del solo pianerottolo.
Mister G., il Vecchio, la Bionda ed il Medico: questi i loro soprannomi.
In un mondo sottosopra e claustrofobico, nel quale ogni cosa non è ciò che sembra, un nomignolo non può che snellire la faticosa mansione quotidiana del mantenersi in vita.
Impresa davvero complicata quando è il caos a regnare.
Un thriller psicologico, irriverente, a tinte scure, in cui ogni piccolo tassello ha il compito di sorreggere ed alimentare il Puzzle dell'Alienazione."
(da Amazon: l'e-book costa euro 1,02)
"Storie dell'anno mille" di Tonino Guerra e Luigi Malerba.
In lettura un classico di George Eliot "Il mulino sulla Floss".
In lettura "La porta del Paradiso" di Alfredo Colitto. Mi piace molto! :)