Charlie Brown: "Un giorno moriremo tutti"
Snoopy: "Vero, ma tutti gli altri giorni no"
Visualizzazione stampabile
Charlie Brown: "Un giorno moriremo tutti"
Snoopy: "Vero, ma tutti gli altri giorni no"
"Per sempre" è composto da tanti "ora".
Emily Dickinson
8 giugno 2017
"L’uomo che nominò il mio letto stretto era una persona tranquilla ma aveva buone domande. Immagino che tu mi ami, a modo tuo, gli dissi una notte prima dell’alba, mentre stavamo sdraiati nel letto stretto. E come altrimenti ti dovrei amare – a modo tuo?, mi chiese. Ci sto ancora pensando."
Anne Carson
Costui è un genio :well:
Però io la trovo un po' triste. Letto stretto per stare vicini, ma sembra dispregiativo. E forse quando lei chiede a modo tuo, forse vuole illudersi che per lui questo sia amore e che, anche se a lei manca qualcosa, in realtà lui l'ami davvero.amiamo tutti in modo diverso, ma quando non ci si sente amati, tanto,da chiederlo con delicatezza, è triste.
Ad ogni istante egli provava quel che avrebbe provato un uomo che, dopo aver ammirato il placido, tranquillo scorrere di una barchetta su un lago, si fosse egli stesso seduto su quella barchetta. Aveva visto che, oltre a tenersi diritto senza vacillare, bisognava tener presente, senza dimenticarsene per un solo istante, dove ci si doveva dirigere, che sotto i piedi c’era l’acqua e che bisognava remare, che le mani non avvezze facevano male, insomma che guardare era facile, ma guidare davvero la barca, anche se dava gioia, era molto difficile.
Anna Karenina - Lev Tolstoj
Ci accompagna una malinconia struggente fin dall’infanzia.
Desideriamo sopra ogni cosa essere amati.
Abbracciati e accolti da qualcuno che sappiamo esistere in qualche luogo.
E fin che non lo troveremo ci sentiremo perennemente in viaggio.
Paola Felice
L'educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina, che è inevitabile senza il rinnovamento, senza l'arrivo di esseri nuovi, di giovani. Nell'educazione si decide anche se noi amiamo tanto i nostri figli da non estrometterli dal nostro mondo lasciandoli in balìa di se stessi, tanto da non strappargli di mano la loro occasione d'intraprendere qualcosa di nuovo, qualcosa d'imprevedibile per noi; e prepararli invece al compito di rinnovare un mondo che sarà comune a tutti.
Hanna Arendt
Amatevi l'un l'altro, ma non fatene una prigione d'amore.
Khalil Gibran
Lasciatemi così. Ho fatto tutto il giro e ho capito. Il mondo si legge all’incontrario. Tutto è chiaro.
Italo Calvino
Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono.
Lo scopo della vita è quello di regalarlo.
Pablo Picasso
Nel grande gioco della Vita
vince chi non perde il cuore.
Steven Littleword
"Sono seduta in silenzio
pensandoti a squarciagola."
Frida Kahlo
"Invecchiando non voglio sembrare più giovane.
Voglio sembrare più felice"
Anna Magnani
"Quando qualcuno si sente offeso dalle tue parole è perché hai fatto centro con la verità".
Richard Gere
«Si chiama nostalgia,
e serve a ricordarci che per fortuna,
siamo anche fragili».
Cesare Pavese
"La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere assolutamente nulla in cambio." (Samuel Johnson)
"In sostanza chiedevo un letargo, un anestetico, una certezza di essere ben nascosto.
Non chiedevo la pace del mondo, chiedevo la mia."
Cesare Pavese - La casa in collina
La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. (Henri Bergson)
L' urgenza e l'essenziale.
" a forza di sacrificare l'essenziale per l'urgenza, si finisce per dimenticare l'urgenza dell'essenziale. "
Edgar Morin
Le parole sono tutto ciò che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste.
Raymond Carver
Lieve è il dolore che parla. Il grande, è muto. (Seneca)
Alla fine il bello dell'amore è proprio il fatto di potersi innamorare di chiunque.
"È solo un amico", ma poi ti innamori.
"È antipatica", ma poi ti innamori.
"Siamo così diversi", ma poi ti innamori.
"Abitiamo lontanissimi", e ti innamori.
Attenzione, l'amore non è come un vestito.
L'amore non si sceglie, l'amore ti sfonda la porta di casa e ti trascina da chi gli pare.
Francesco Roversi
Quando ti accorgi di aver commesso un errore, fai immediatamente qualcosa per correggerlo.
Notalo, ammettilo a te stesso, non ti mettere in croce per aver sbagliato ma nemmeno ignoralo.
Pensa al modo migliore per correggerti e per dare una nuova direzione alla situazione.
L’errore è il tuo punto di partenza.
Tocca a te scegliere dove andare ora e come.
Dalai Lama
Basta cedere alla disperazione, lamentarsi, lagnarsi: al dolore si finisce per abituarsi. E fa male. Fa male non essere perfetti. Fa male doversi preoccupare di lavorare per mangiare e avere un tetto. E con ciò? Sarà pure ora. Questo mese finisce il mio primo quarto di secolo, vissuto all’ombra della paura: paura che mi venisse a mancare una qualche perfezione astratta.
Ho spesso lottato, lottato e conquistato, non la perfezione, ma l’accettazione del mio diritto di vivere nei miei termini umani, imperfetti.
Sylvia Plath
La mia anima è la mia patria.
Vi posso entrare senza passaporto e mi sento a casa.
Questa casa accoglie la mia tristezza
e la mia solitudine, e non ha altre case intorno:
furono distrutte durante la mia infanzia,
i loro inquilini ora volano nell’aria,
vivono nella mia anima.
Marc Chagall
Per le cantate che si svolgevano nell’aria io rimavo
ancora pienamente. Per l’avvoltoio che era la tua sinistra
figura io ero decisa a combattere. Per i poveri ed i malati
di mente che avvolgevano le loro sinistre figure di tra
le strade malate io cantavo ancora tarantella la tua camicia
è la più bella canzone della strada. Per le strade odoranti
di benzina cercavamo nell’occhio del vicino la canzone
preferita. Per quel tuo cuore che io largamente preferisco
ad ogni altra burrasca io vado cantando amenamente delle
canzoni che non sono per il tuo orecchio casto da cantante
a divieto. Per il divieto che ci impedisce di continuare
forse io perderò te ancora ed ancora – sinché le maree del
bene e del male e di tutte le fandonie di cui è ricoperto
questo vasto mondo avranno terminato il loro fischiare.
Amelia Rosselli
"A parte l'uomo, tutti gli animali sanno che lo scopo principale della vita è godersela."
[Samuel Butler]
È così che muoiono le infanzie, quando i ritorni non sono più possibili perché i ponti tagliati inclinano verso l’instancabile acqua le travi sconnesse nello spazio estraneo.
Non c’è allora altro rimedio che quello del serpente: abbandonare la pelle nella quale non entriamo più, lasciarla a terra, tra i cespugli, e passare all’età successiva.
La vita è breve, ma in essa entra più di quel che siamo in grado di vivere.
José Saramago
"Le stelle sono vicine e dolci e io mi impasto con la gran fratellanza dei mondi. E tutto è sacro - tutto, persino io". (John Steinbeck)
13 dicembre 2017
L’intelligenza negli occhi di una donna è più seducente di qualsiasi altra parte del suo corpo, per quanto scoperta sia.
Nessuna donna senza cervello potrebbe essere provocante.
Howard Jacobson
https://www.frasiaforismi.com/wp-con...ge-200x300.jpg
Quando si diventa forti? - chiesi. Ed ella con un delicato sorriso rispose: Quando imparerai a non fare del male a nessuno (A.Jodorowsky)
"Ogni parola ha delle conseguenze.
Ogni silenzio anche..."
(Jean-Paul Sartre)
A fine anno non tiro somme, la matematica non è mai stata il mio forte.
Spero solo di essere rimasta nel cuore di qualcuno.
(Cit.da Le pagine della Signora Dalloway)
Eppure resta che qualcosa è accaduto, forse un niente che è tutto.
(Eugenio Montale da Ex voto)
27 gennaio 2018
https://sites.google.com/site/matepa...=400&width=400
"Conservo ancora le mie speranze, nonostante tutto, perché continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo"
Anne Frank
" Il guaio del caso Heichmenn era che uomini come lui ce n'erano tanti e che questi tanti non erano né perversi né sadici ,bensì erano,e sono tutt'ora,terribilmente normali"
La Banalità del male: Hannah Arendt
Un libro che mi riprometto sempre di leggere
L'ho visto a teatro. Bello.
Ho letto il libro,per me è stato impegnativo,non è proprio semplice la Arendt come scrittrice:trovo sia stata coraggiosa a dire ciò che era stato tenuto nascosto per troppo tempo e cioè che molti consigli ebraici dell'epoca furono responsabili nel compilare liste di altri ebrei da deportare e dei beni da sottrarre loro per pagare le pese di deportazione......
Si attirò parecchie critiche per questo..