PDA

Visualizza la versione completa : Diario di bordo



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

Rupert
26-September-2020, 14:31
C'è della torta?
Dove? Dove? Anch'ioanch?ioanch?io...
... Ma il dottore m'ha rimesso a dieta :cry2::cry2::cry2:

Mauro
28-September-2020, 21:47
C'è della torta?
Dove? Dove? Anch'ioanch?ioanch?io...
... Ma il dottore m'ha rimesso a dieta :cry2::cry2::cry2:

Se c'è Elvira, c'è torta ... però anch'io dovrei tornare a un regime alimentare più sobrio

Elvira Coot
07-October-2020, 22:54
Dai, ragazzi, che le mie torte virtuali non fanno ingrassare, ma tengono tanta compagnia!

Prendetene un'altra fetta e guarda un po' ci aggiungo anche un bel cartoccio di caldarroste, che dato il periodo ci stanno proprio bene!

Mauro
13-October-2020, 21:53
Ok la torta virtuale ma, dato che mia figlia durante il lockdown si è messa a produrne di concrete, il rischio di accumulare chili è altissimo, così, per cercare di smaltire gli eccessi e, soprattutto, per evitare di trovare negozi sprovvisti e siti di e-commerce targati "Non disponibile" oggi mi sono ordinato una cyclette.
Da un lato mi fa pensare che ho un'opportunità in più per tenermi in forma, dall'altro, non so perché, ma mi fa sentire un po' più vecchio. :roll:

Rupert
16-October-2020, 17:50
Con questa recrudescenza della pandemia su scala europea mi sa che ci tocca un nuovo confinamento. Spero proprio che i miei timori siano nel torto, perché i ragazzi che stamo cercando di istruire e di formare mostrano talmente tante fragilità solastiche, relazionali ed emotive, che un nuovo periodo di scuola a distanza rischierebbe di prostrare ulteriormente.

E a questo punto compio con grande applicazione antichi e scurrili gesti scaramantici.

Chissà se Elvira oltre alle sue ottime torte non ha in credenza anche qualche potentissimo ricostituente virtuale per lottare contro il rimbecillimento da confino coatto per covid... :D.

Elvira Coot
22-October-2020, 18:50
Da un lato mi fa pensare che ho un'opportunità in più per tenermi in forma, dall'altro, non so perché, ma mi fa sentire un po' più vecchio.

Cerca di vedere il lato positivo: puoi leggere mentre pedali senza alcun rischio!


Chissà se Elvira oltre alle sue ottime torte non ha in credenza anche qualche potentissimo ricostituente virtuale per lottare contro il rimbecillimento da confino coatto per covid... .

Una buona arma contro il rimbecillimento sono i libri!

Mauro
25-October-2020, 22:18
Cerca di vedere il lato positivo: puoi leggere mentre pedali senza alcun rischio!

L'ho già usata e devo dire che fa sudare parecchio ... mi limito alla musica di accompagnamento ma la lettura la ritengo davvero improbabile.

Fosca
27-October-2020, 19:01
L'ho già usata e devo dire che fa sudare parecchio ... mi limito alla musica di accompagnamento ma la lettura la ritengo davvero improbabile.

Anche io non riesco a leggere mentre pedalo...(semmai mi mettessi in testa di usare la cyclette comprata, ma usata davvero poco)....ho sempre dato la colpa al fatto di essere emicranica...non riesco a leggere niente su qualsiasi cosa in movimento.....non esagero, ma anche guardare l'orologio in auto mi smuove lo stomaco...sono un catorcio...:Cry:

Rupert
30-October-2020, 09:42
da domani in canton Ticino gli allievi delle scuole sono in vacanza per una settimana.Quest'anno mi sembra un traguardo molto importante e quanto mai atteso. Ci siamo arrivati senza classi in quarantena (nella mia scuola, in altre invece è andata peggio) e senza insegnamento a distanza. E per quasto emetto uno scenografico sospirone di sollievo.
Spero solo che in novembre e in dicembre i freddi stagionali non facciano precipitare la situazione: dal punto di vista dell'apprendimento la scuola a distanza è un disastro sotto molti punti di vista. E qui è di rigore qualche antico e scurrile gesto scaramantico :mrgreen:.

Rupert
09-July-2021, 18:27
Orrore e sgomento!
Il diario di bordo si è interrotto il 31 ottobre dell'anno scorso e da allora se ne sta lì, negletto e trascurato, in un angolino. Non sia mai detto che muoia d'inedia per mancanza d'attenzione e di passione da parte nostra. Quindi lo riprendo e cerco di rivitalizzarlo partendo esattamente dallo stesso punto.

Parlavo di vacanze autunnali. Siamo giunti a quelle estive. Il bilancio a posteriori è tutto sommato positivo.
So che in Italia moltissime scuole hanno patito quello che con linguaggio corrente all'era del covid è definita didattica a distanza, ma che in termini civili definirei brutalmente abbandono all'incuria cognitiva abbondantemente tartufata di retorica digitale postmoderna e schiacciata tra il populismo politico e i sensi di colpa intergenerazionali... insomma: un disastro sotto tutti i punti di vista. Ebbene noi nel nostro angolino di territorio italofono della Confederazione siamo stati risparmiati da questa sorte.
La cappa di oppressiva pesantezza e di ambiente generalmente paranoide e allo stesso tempo persecutorio tipica dell'evo del covid, si è fatta sentire anche qui, ma non in modo cosi attanagliante e in fondo a ripensarci ora sembra quasi un ricordo lontano, di cui si rammenta solo le parti più allegre. Un po' come quando si parla del servizio militare tra amici ormai attempati e pingui, con il ricordo mitizzato delle gesta eroiche e della compagnoneria, ma assolutamente immemori dell'idiozia imperante e dell'assurda fatica della circostanza.

E ora godiamoci un po' di meritato riposo, anche solo lavorando in tutta tranquillità alla progettazione e all'organizzazione dell'anno (scolastico) prossimo.

Buona estate a tutti!

Rupert
09-September-2021, 12:08
E la scuola è ricominciata. Dalle nostre parti stiamo concludendo la seconda settimana di lezioni. Gli allievi sono in classe, tutti mascherati ma tutti presenti.

È l'anno terzo dell'istruzione al tempo del COVID. L'ombra delle misure di protezione s'allarga e si restringe in corrispondenza delle ondate pandemiche e sembra che tutto continui a mutare, soprattutto il virus, ma immutabile è la sensazione di perenne emergenza e sempiterna improvvisazione delle autorità mediche e scolastiche.

Intando come misura personalissima dell'aumento generalizzato del grado di follia diffusa, prendo le richieste sconsiderate dei genitori, spesso, ma non sempre, madri nei confronti dei figli e della scuola.

C'è chi chiede di assentarsi ripetutamente per sessioni di "shooting fotografici" (stiamo parlando di allievi di prima media, undicenni!) e con la richiesta mi propongono pure di sottoscrivere un documento in cui attesto che le assenze non ledono l'obbligo di frequenza della scuola. Per non trattare a parolacce una simile genitrice ci vuole un certo sangue freddo, che per fortuna ho saputo matenere.

C'è chi non può assolutamente seguire la lezione di musica strumentale in un orario diverso da quello in cui c'è lezione. Chiaramente è la scuola che secondo la famiglia deve adeguarsi alle esigenze dell'insegnante privato di musica. Che diamine. Mica vorremo tarpare le ali al chiarissimo enfant prodige (che naturalmente se fosse tale sarebbe già inserito in un programma per talenti artistici a livello cantonale).

Poi ci sono gli sportivi: tutti promesse brillantissime, tutti olimpionici, tutti nell'impellentissima necessità di allenarsi o gareggiare in orario di scuola.

:pazzo: :mrgreen: :?

Insomma. Credo che una prima grande vittima della pandemia sia la percezione dell'importanza civica dell'obbligo scolastico. Un'altra vittima è il senso della proporzione e della misura e una terza vittoma, forse tra i primissimi compianti caduti del contagio, è il senso del ridicolo.

Elvira Coot
17-June-2023, 23:27
Ormai manca proprio poco alle sudate e meritate felrie! (per voi che lavorate ... mentre per le nonne pensionate ... di tempo libero ce n'è molto meno di prima!)

Ho stilato una lista di libri da leggere entro il'equinozio d'autunno :lol: lista che verrà puntualmente disattesa, tra le nuove ghiotte uscite e il desiderio di abbassare le pericolanti torri di tomi in attesa sul comodino

Riusciranno i nostri eroi?

Rupert
20-June-2023, 12:20
Ormai manca proprio poco alle sudate e meritate ferie! (per voi che lavorate ... mentre per le nonne pensionate ... di tempo libero ce n'è molto meno di prima!)

Ho stilato una lista di libri da leggere entro l'equinozio d'autunno :lol: lista che verrà puntualmente disattesa, tra le nuove ghiotte uscite e il desiderio di abbassare le pericolanti torri di tomi in attesa sul comodino

Riusciranno i nostri eroi?


Per me il termine "vacanze" (degli allievi) significa che posso organizzare il mio lavoro in modo razionale e sperare che non ci sia una telefonata ogni 30'' e che non ci sia la serie infinita di "emergenze-che-si-innestano-in-emergenze-che-si-innestano-in-emergenze-...(ad libitum)".

Questo implica due eventualità. Entrambe ugualmente rallegranti:


ho finalmente qualche ritaglio di temo da dedicare al forum, che ahimé durante l'anno scolastico tendo colpevolmente a negligere;
i libri acquistati con ottime intenzioni e grande slancio durante l'anno, in particolare i saggi storici che mi sono procurato seguendo un anelito intellettuale di curiosità su questo o quell'argomento e che tengo ordinatamente stivati su uno scaffale in caso, prudentemente e pigramente protetti dal loro involucro, potrebbero finalmente venir liberati dalla guaina di cellophane e rivelare felicemente i propri contenuti.

:reading01

In ogni caso:
auguro una splendida estate a tutti!!!

Elvira Coot
02-July-2023, 09:35
In ogni caso:
auguro una splendida estate a tutti!!!


Grazie! dopo un inverno faticoso e complicato, una buona estate sarebbe gradita