PDA

Visualizza la versione completa : Oggi ricordiamo...



Enribello
04-November-2016, 18:50
Mi sembra carino avere uno spazio anche per i personaggi del mondo dello spettacolo oltre a quello per la letteratura ....


Con colpevole ritardo di un giorno...ieri 3 novembre ha compiuto gli anni un mito del cinema italiano: Maria Luisa Ceciarelli nota a tutti col nome d’arte: Monica Vitti. L’attrice nasceva infatti 85 anni fa a Roma.
Nella sua lunga carriera ha recitato con quasi tutti i grandi,Gassman Delon Mastroianni …ed e’ stata diretta da mostri sacri come Antonioni,Scola e Bunuel.
Voce roca, capelli biondi, lineamenti irregolari, e una spruzzata di efelidi, Monica Vitti disse di sé di aver avuto il merito di permettere alle “bruttine di fare carriera”, quasi lei si considerasse così….
In realtà, aveva un fascino incredibile .
Ha vinto una quantità di prestigiosi premi, tra cui 5 David di Donatello come migliore attrice protagonista ,3 Nastri d'Argento, 12 Globi d'oro e altri…. Attivissima anche in televisione dove ha recitato in commedie, sceneggiati, spettacoli di varietà.
Non mi sembra che venga ricordata adeguatamente…stiamo parlando di una grande attrice intensa, eclettica…. che purtroppo una brutta malattia ha allontanato dai riflettori.
Celebri le sue interpretazioni sia in ruoli drammatici che in quelli brillanti .
Tra i film voglio ricordare “Dramma della gelosia”, “Amore mio aiutami” “La ragazza con la pistola” e , con il suo caro amico Alberto Sordi,”Polvere di stelle” un film straordinario dove interpreta la soubrette Dea Dani…
Se digitate su google-immagini il nome di Monica Vitti troverete bellissime foto…io ne prendo una a caso.

Buon compleanno Monica http://www.aurorablu.it/forum/images/smilies/rose.gif

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRG_z7ZoFWtF4hCRTRbEcaNM5_luDMLh aoXiY4PQVOCIdyzx19V

Mauro
07-November-2016, 09:01
Grande attrice e donna affascinante.
Ha sempre scelto ruoli interessanti (poteva permetterselo, certo) e non ha mai ceduto alla tentazione di film o foto scollacciati anche se, probabilmente, ci avrebbe guadagnato un bel po' di soldi.
Auguri.

Enribello
17-November-2016, 18:11
A proposito del suo primo spettacolo….

“La sera della quinta replica non c’erano spettatori. Ne arrivò uno mentre ormai si stava calando la serranda del teatro ma, ricordandomi le parole di mio padre “Professionalità significa recitare anche per un solo spettatore”, decisi di fare comunque lo spettacolo. Venni a sapere dopo che quello spettatore era Franco Cordelli, il critico di Paese Sera. Due giorni dopo uscì sul quotidiano un’intera pagina sul mio spettacolo, con un titolone: “È nato il nuovo Fregoli, si chiama Carlo Verdone”.”
Dal suo libro "La casa sopra i portici"

Carlo Verdone nasce a Roma il 17 novembre 1950. Durante gli studi universitari alla Sapienza di Roma (in cui si laurea in Lettere moderne nel 1977 con una tesi dal titolo “L’influenza della letteratura italiana nel cinema muto “) inizia la sua prima esperienza di attore con il ''Gruppo Teatro Arte'' diretto dal fratello Luca
La strada che lo porta ad affermarsi passa attraverso tanta gavetta…documentari, cabaret televisione aiuto regista….…poi fu iniziato da un grande del cinema Italiano, Sergio Leone. Penso di condividere parecchie cose con lui...appassionato di musica,colleziona vinili e suona la batteria...grande tifoso della Roma e amante di filosofi come Seneca o Epitteto.
Seguo i suoi film da sempre alcuni piu’ riusciti altri meno pero’ mi piace la sensibilita’, l'umanita' e la semplice genuinita’ delle sue pellicole…andare a vedere un film di Carlo e’ come andare a trovare un vecchio amico…….l’ho incontrato piu’ volte (abitiamo nello stesso quartiere) e conoscendo la sua riservatezza, solo una volta l’ho fermato per pochi secondi per fargli i complimenti….e lui mi ha ringraziato. Alcuni personaggi e sequenze dei suoi film più celebri sono entrati ormai nell’immaginario collettivo del nostro paese. (penso a Furio e Magda) ma anche alcune battute…le famose olive greche o la bandiera battente bandiera liberiana.A parte l'esordio "Un sacco bello" mi piace ricordare tre dei miei preferiti...
“Borotalco” “Sono pazzo di Iris Blond” e “Al lupo al lupo” Nastro d'Argento come 'attore non protagonista' per 'La Grande Bellezza' di Paolo Sorrentino…ha preso vari premi e riconoscimenti. Da vedere un documentario su Alberto Sordi con il quale recito’ in due film
Carino il sito ufficiale ....

http://www.carloverdone.com/verdone360.aspx

Ci sono anche i suoi 80 lp preferiti nella sez curiosita’….
Auguri Carlo! Sei ....troppo forte!


http://static.fanpage.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/10/Carlo-Verdone-300x225.jpg

Enribello
06-January-2017, 09:28
Con tre giorni di colpevole ritardo...ma ho avuto giorni intensi....

Sergio Leone Roma (3 gennaio 1929 -30 aprile 1989 )

Pioniere del western all’italiana, punto di riferimento per le generazioni cinematografiche successive, talentuoso maestro della mdp, uomo rude ma estremamente puro. Tutto questo era Sergio Leone. Un regista che con il cinema ha raccontato l’America. La sua America, figlia di una visione eroica dai tratti decadenti e nostalgici

dal web


Quando e' mancato stava lavorando a un progetto riguardante l'assedio di Stalingrado e mi sarebbe proprio piaciuto vederlo...perche' questo regista aveva uno stile inconfondibile che ha influenzato tanti registi da Quentin Tarantino o a Brian De Palma che spesso lo hanno citato e omaggiato....
Praticamente e' lui ad aver inventato il genere noto come “spaghetti western” ...un vero maestro.
I suoi film sono tutti da vedere...personalmente credo di conoscere a memoria le battute di quello che ritengo ,insieme a “Cera una volta in America” * il suo capolavoro e cioe' “Il buono il brutto e il cattivo” La scena finale e cioe' quella del cosidetto “triello”è considerata un magistrale esempio di montaggio, tanto da essere studiata in quasi tutte le scuole di cinema. Scena storica anche grazie alla musica di Ennio Morricone. Aiuto' Carlo Verdone (era amico del padre) nei suoi due primi film...lo stesso Carlo lo ricorda sempre con grande affetto...potete vedere su you tube un piccolo video “Verdone racconta Leone”
La definizione che Sergio Leone dà di se stesso è scolpita sulla targa, sopra il portone di viale Glorioso 18,subito fuori Trastevere, alle falde di Monteverde , il mio quartiere.
«Il mio modo di vedere le cose talvolta è ingenuo un po' infantile ma sincero come i bambini della scalinata di viale Glorioso».

* Stasera 6 gennaio su rai tre

ihttp://1.bp.blogspot.com/-Z8ls5LERdbM/Uiko3BX0nBI/AAAAAAAAyUk/oDN431dBa1A/s1600/DVDs_SergioLeone+jpg.jpg

Enribello
19-January-2017, 08:53
Il 19 gennaio del 1943 nasceva a Port Arthur in Texas JANIS JOPLIN, “la voce femminile piu’ blues della storia del rock “.
Nonostante una carriera molto breve ebbe vari riconoscimenti tra cui tre dischi d’oro.
E’ considerata tuttora tra i 100 cantanti piu’ famosi della storia.
Riconosciuta e ricordata per l’intensita’ delle sue interpretazioni, per la sua voce “nera” e per la sua energia, fece parte di quel movimento hippy e degli ideali del “Peace and Love”
Anche lei come molti altri, muore troppo giovane, a 27 anni probabilmente per overdose di eroina.
Le sue ceneri furono sparse nell’oceano Pacifico.
Famosa una sua frase che forse fa capire tutta la sua fragilita’ emotiva:
«Sul palco faccio l’amore con 25 mila persone. Poi torno a casa sola».

http://www3.pictures.zimbio.com/img/5519/Alicia/3114l.jpg

Il suo miglior album e’ “Cheap Thrills” (contiene l’eterna “Piece of my hearth”) ma consiglio una bella raccolta...io ho questa....ma forse ne esiste una piu' completa.

http://www.sputnikmusic.com/images/albums/44851.jpg

Enribello
07-March-2017, 19:56
Anna Magnani (Roma,7 marzo 1908–Roma,26 settembre 1973)

Fu l'attrice simbolo del neorealismo italiano. Con "Roma città aperta" di Roberto Rossellini vinse il nastro d'argento come miglior attrice non protagonista; il primo premio di una lunga serie.
Lavoro' con tutti i piu' i piu' grandi attori dell'epoca da Marlon Brando a Burt Lancaster e con i piu' grandi registi, DeSica, Visconti, Fellini...

Come recita il web....”La sua risata travolgente e sonora. Gli occhi limpidi e vividi. Lo sguardo magnetico. Le occhiaie e pure le rughe, che sanno di vita (e guai a voi a togliergliele, che "c'ho messo una vita a farle"
"Toglietemi pure tutto- scriveva -, l’Oscar, il denaro, la casa,ma l’amore no, non portatemelo via: l’amore è pioggia e vento, è sole e stella. L’amore è respiro e, lo so, lo so, è veleno. E una mattina ti svegli nel letto e non hai più sangue. Ma poi ricomincia ed è meraviglioso". Versi che esprimono*tutta la forza e la fragilità *non di "una", ma de "la" attrice senza tempo, dallo sguardo vivido e dalla risata travolgente, che è stata la nostra grande Anna Magnani”
“Nannarella”, era il simbolo di Roma. Una Roma popolare, umana e disincantata, come Fellini la immortalò nell’omonimo film, chiamando proprio lei a rappresentarla.
Sotto un tributo video...


https://www.youtube.com/watch?v=ya6zJbMWa90&feature=player_embedded

Enribello
23-March-2017, 09:25
Nino Manfredi nato il 22 marzo 1921 a Castro dei Volsci ,un piccolo paese ciociaro e morto a Roma il 4 giugno 2004.
Uno dei piu' grandi attori del dopoguerra del cinema del teatro e della televisione….oltre che regista scrittore doppiatore e cantante.

Vincitore di premi prestigiosi, ha attraversato cinquanta anni di cinema italiano dando volto con la sua mimica a tantissimi profili umani e sociali,in prevalenza umili ma ricchi di grande dignita’ .Uno dei famosi “cinque colonnelli” del cinema italiano insieme con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman.

A me piace ricordare “Straziami ma di baci saziami” ( vi dice niente...? ) ;)
“Nell’Anno del Signore” "C'eravamo tanto amati “Anni ruggenti “ “Pane e cioccolata” e "In nome del papa re" di cui metto una scena....ma faccio torto ad altri indimenticabili film.


https://www.youtube.com/watch?v=nAHZu6UGD1Y

Estella
23-March-2017, 12:24
Ho cominciato ad apprezzare Manfredi piuttosto tardi, i suoi film non li conosco.
L'ho seguito nella miniserie "Un uomo qualunque" e mi ha molto colpito l'aspetto fragile ma allo stesso tempo dignitoso che ha saputo dare al suo personaggio, un uomo anziano provato da una storia familiare drammatica alle spalle.
Poi l'ho scoperto quando davano le repliche della fiction "Linda e il brigadiere", dove con estrema semplicità e naturalezza interpretava un brigadiere in pensione con la passione per l'indagine, mi piaceva l'aspetto di "persona normale" che viveva la sua quotidianità condominiale con le proprie manie, il tono dissacrante con cui si relazionava con le persone che incontrava e verso le varie situazioni della vita, anche le più difficili.
Aveva leggerezza, il che non vuol dire superficialità, tutt'altro.

Enribello
08-July-2017, 08:02
"Non mi interessa come mi descrivono. Io sono io e questo è tutto. Lo ammetto, la mia faccia mi aiuta nella mia professione di comico. Prima mi preoccupava, a diciassette o diciotto anni, quando cercavo di rimorchiare. Ma adesso non mi preoccupo più”.


In effetti la sua inconfondibile faccia divenne il suo marchio di fabbrica…. Stiamo parlando dell’attore inglese Marty Feldman ( 8 luglio 1934)
Fu attivo membro del Partito Comunista Britannico anche se il suo sogno da giovane era diventare trombettista jazz…solo piu’ tardi scoprira’ la sua vocazione d’attore. Raggiunse il successo grazie ad alcuni programmi radiofonici. Nel 1961 inizia ad avere seri problemi tiroidei, che trasformano in maniera molto evidente i suoi occhi. Nella sfortuna , quello sguardo strabico lo rendera' piu’ comico.
Nel 1974 interpreta il film che gli diede la notorieta’ mondiale: “Frankenstein junior” nei panni di Igor…anzi di “Aigor”…:asd:
seguiranno altri film come "L'ultima follia" di Mel Brooks sempre a fianco di Gene Wilder. Purtroppo e’ scomparso a 48 anni per un attacco cardiaco. Personaggio non privo di contraddizioni…pur essendo vegetariano,fumava moltissimo e beveva litri di caffe’.
Lo ricorderemo sempre per la sua comicita’ un po’ surreale ….e per le sue battute storiche…come "lupo ululà, castello ululì". http://www.aurorablu.it/forum/images/smilies/wink.gif

http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTb3AFp07BteuK46XueJh-aBBF7I0EYzCkXKqCRifhBJm1HWInx

Enribello
30-August-2017, 16:57
Ingrid Bergman


Stoccolma (Svezia) 29-08-1915 - Londra (GB) 29-08-1982



Con piccolissimo ritardo mi piace ricordare questa grande attrice svedese, nata e morta nello stesso giorno e mese, e che parlava correttamente inglese svedese francese tedesco e italiano.
Nel 1942 gira com Humprey Bogart,'Casablanca', film che adoro, che rimane forse la sua interpretazione più conosciuta. Furono definiti la coppia piu’ romantica del cinema. Con "Per chi suona la campana", tratto dall'omonimo romanzo di Ernest Hemingway la Bergman ottiene la prima nomination agli Oscar. Con Alfred Hitchcock l'attrice gira il grande successo "Notorious", ricordato, tra l'altro, per il più lungo bacio della storia del cinema, che è appunto quello tra la Bergman e Cary Grant. Nella vita privata Ingrid sembra essere la 'donna ideale', osannata dall'america puritana come il simbolo della ragazza dai buoni sentimenti dedita alla famiglia. Il 1949 è un anno particolare per Ingrid Bergman, è l'anno della lettera da ammiratrice scritta al regista italiano Roberto Rossellini. E' l'inizio di una seconda vita per Ingrid, lei e il regista, entrambi già sposati,s'innamorano. Per la Bergman, Rossellini lascia Anna Magnani, con la quale ha vissuto una grande storia d'amore. La loro relazione crea pero’ profondo sdegno e un vero scandalo. Piano piano riconquisto’ le simpatie del pubblico. Per le sue tante belle interpretazioni che gli valsero tre premi oscar e numerosi altri riconoscimenti, ha la sua bella stella nella Hollywood Walk of Fame.



http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQZhQL9wcH7f3syQqvkoHI34BJfLMMHt vTmiPLbfXmUgZA7aZxr

Enribello
17-September-2017, 11:44
Secondo me sarebbe potuta diventare una delle piu’ grandi cantanti soul/jazz di tutti i tempi…sto parlando di Amy Winehouse che ricordo con qualche giorno di ritardo .
Nasce infatti il 14 settembre 1983, la bambina che sognava di diventare una cameriera sui pattini a rotelle come quelle del film "American Graffiti" e che invece gia' a sedici anni imbocca la strada del professionismo vocale .Una ragazza sempre in bilico tra l’oscurità del suo male e la luce delle sue canzoni entrata purtroppo nel «club dei 27», le rockstar morte drammaticamente a 27 anni di cui fanno parte Jim Morrison, Jimi Hendrix, Brian Jones, Janis Joplin, Robert Johnson e Kurt Cobain.
Il mini film “Amy Winehouse. The girl behind the name” di Asif Kapadia , premiato come miglior documentario con un oscar nel 2016 ( che probabilmente a lei non sarebbe piaciuto) racconta luci e ombre della sua vita inquieta e tormentata dall’ossessione amorosa per il marito che l’ha introdotta al crack e all’eroina. Unica artista britannica ad aver vinto più Grammy Awards: ben cinque. Viene ricordata sempre per i suoi eccessi come alcool e droghe, per le sue depressioni e per i suoi tanti tatuaggi…eppure pochi sanno che ha dato soldi e partecipato a tante iniziative benefiche. Di lei ci rimane il suo grande talento, la sua voce “nera”, calda…. ballate come “Love is a losing game” o “You Know I’m no good” sono pezzi senza tempo.

http://i2.hunantv.com/p1/20111204/1720367419.jpg

kaipirissima
17-September-2017, 12:44
Il film non l'ho visto. A te è piaciuto?

Enribello
19-September-2017, 09:05
A me e’ piaciuto. Naturalmente deve interessare l'artista....e’ un documentario con molti filmati privati, che descrive la personalita’ fragile e inquieta di Amy e che rende molto bene l’idea del suo rapporto viscerale, autentico con la musica, ma anche l’effetto devastante dell’esposizione mediatica , sempre con tanta gente intorno. Ci sono le sue smorfie , le emozioni infantili ,l’alcool , la droga, il suo amore distruttivo per il marito….e soprattutto ci sono le sue splendide canzoni.

Enribello
01-October-2017, 10:59
Julie Andrews , vero nome Julia Elizabeth Wells, e’ nata il 1 ottobre del 1935.
Bambina prodigio e figlia d’arte, a 13 anni canta davanti alla regina Elisabetta e a soli 18 anni approda a Brodway.
Sua la parte principale in uno dei musical piu’ famosi “May Fair Lady” . Nel mondo dello spettacolo ha vinto tutto quello che c’era da vincere. Pochi sanno che oltre che attrice e cantante e’ anche una scrittrice. I suoi film piu’ famosi sono comunque “Mary Poppins” e “Tutti insieme appassionatamente”
Negli anni settanta era sua la voce usata dalla British Airwys sui propri aerei per dare il benvenuto ai passeggeri. Il suo personaggio e’ spesso citato in serie tv e al cinema. E’ considerata una leggenda vivente.E’ stata omaggiata da grandi artisti come Annie Lennox e i Queen…qualche anno fa Lady Gaga alla cerimonia degli oscar le ha reso omaggio con un medley delle sue più famose canzoni.
Non la conoscevo - dice la Andrews - ci siamo e abbracciate 45 minuti prima dellasua performance, è una grande artista

Tornando al film Mary Poppins…nel sequel annunciato, con Emily Blunt, non ci sara’ un suo cameo
"Questo è il film di Emily Blunt, e io voglio che sia il suo film. Non voglio che il pubblico esclami ‘ah, ecco Mary Poppins’. Non voglio. Voglio che lei si appropri del ruolo e lo faccia suo, perché sarà fantastica”.…
Ci sara’ invece Dick Van Diyke , il suo vecchio patner , anche se non nei panni di Bert.
Come video non posso che mettere questo…
Chi non ha mai canticchiato "Supercalifragilistichespiralidoso" o “Basta un poco di zucchero e la pillola va giu’” ? Qui doppiata da Maria Pia di Meo ( attrice e doppiatrice italiana)
Buon compleanno Julie!










https://www.youtube.com/watch?v=RUr2lO1HTyY

Enribello
03-November-2017, 17:41
Regista, doppiatore ,cantante ma soprattutto straordinario attore di cinema e teatro.
Se Ettore Petrolini avesse designato un erede credo sarebbe lui….
sto parlando del “maestro” Luigi Proietti o semplicemente Gigi, nato a Roma il 2 novembre 1940.
Dalla sua scuola sono usciti tanti artisti di successo. Visto a teatro innumerevoli volte tra cui l’one- man- show “A me gli occhi please” uno dei suoi maggiori successi, ma ricordo anche “Cyrano” e “I sette re di Roma” Per quanto riguarda il cinema penso di aver visto almeno tre volte quello che e’ rimasto un “cult movie”…”Febbre da cavallo” ..ma e’ stato diretto da tanti registi di prestigio .Si e’ cimentato anche nella scrittura con la sua autobiografia "Tutto sommato qualcosa mi ricordo." Tra ricordi e aneddoti, l'attore ripercorre la sua storia personale e professionale, «intrecciando le gioie della vita e quelle del palco e lasciando sempre sullo sfondo la sua Roma, città eterna e fragile, tragica e ironica, cinica e innamorata».

Come recita il web “Personalità multiforme, scombiccherata, sessantottina, libero di costumi, ha scaldato veramente il cuore degli italiani con il suo istrionismo, la sua poesia, i suoi sonetti, la sua esuberanza e la simpatia. Riservatissimo sulla vita privata, coriaceo quando si tratta di lavoro, ha invaso il campo dell'arte con indomita bravura e una sobrietà che suggerisce di perdersi nella leggerezza della vita. “
Che dire di piu’?
Auguri Gigi !

http://www.teatroeuropa.it/_old/immagini/166/proietti250.jpg

Enribello
04-November-2017, 16:07
Il 4 novembre 1928 nasceva a Roma Sandro Ciotti ,giornalista e radiotelecronista sportivo.
Era anche opinionista molto apprezzato per la competenza e l'obiettività dimostrate in decenni di inimitabile carriera.
. 14 Olimpiadi, 15 Giri d’Italia, 9 Tour, 40 Festival di Sanremo e oltre duemila partite di calcio ...la sua inconfondibile voce rauca ( le sue corde vocali lo tradirono nel 1968 in Messico dopo 14 ore di diretta sotto la pioggia )
ha accompagnato me adolescente e milioni di italiani la domenica pomeriggio quando solo la radiolina poteva darti qualche notizia....sto parlando della mitica “Tutto il calcio minuto per minuto”.
Il suo stile era inconfondibile cosi come il suo umorismo. Allora tutte le partite si giocavano insieme e nessuna andava in diretta, quindi non avevi scelta: o andavi allo stadio o ascoltavi le partite alla radio …....definiva la radiocronaca «un esercizio che rimane più alto della telecronaca. E’ come una splendida amante che però va rispettata come se fosse una moglie. Alcune parole sono rimaste scolpite nell'immaginario...
a parte il famoso “Scusa Ameri”(altro noto conduttore che di solito aveva il campo principale) penso a «terzino
fluidificante» «stadio ai limiti della capienza»o "ventilazione apprezzabile" "sotto misura”...oltre la superfamosa “Clamoroso al Cibali”
riferito a un goal del Catania contro l'Inter nel 1961.
Non c’è, né potrebbe esserci, oggi, un altro Sandro Ciotti.Lui e gli altri erano l'espressione piu' alta di un mondo che non c'è piu',di uno sport che era ancora bello solo immaginare.

Sotto racconta come solo lui sapeva fare una sospensione di una partita per la pioggia



"siccome ormai sembra che per dichiarare un campo impraticabile, occorre che il campo stesso si apra facendo uscire alcuni dinosauri e non essendosi, per la verità, questa circostanza verificata ...." http://www.aurorablu.it/forum/images/smilies/sm298.gif


https://www.youtube.com/watch?v=inW8jxeCV8A

Enribello
27-November-2017, 18:20
Jimi Hendrix nasce il 27 novembre del 1942 a Seattle.....con la sua chitarra, la mitica Fender Stratocaster, inventa un nuovo stile che cambia di fatto la storia del rock.....il suono distorto potente e delicato si fonde con naturalezza e precisione.... il suo blues lancinante conquista l’Europa.
Divenne suo malgrado un icona del rock. Al festival di Monterey dopo una lunghissima esibizione diede fuoco alla chitarra,ricevendo l’ovazione di un pubblico in delirio. Trionfa in agosto a Woodstock (1970)dove suona una versione dissacrante dell’inno americano (era il tempo della guerra in Vietnam).
Muore un mese dopo , per un mix fatale di alcool e tranquillanti (almeno questa e’ la versione della sua ragazza di allora che era con lui in una camera d’albergo) .
Dopo 16 giorni morira’ anche un altra leggenda del rock Janis Joplin....si chiude un era, quella dei dei grandi raduni, della contestazione, dei sogni hippie.
L’industria discografica ha pubblicato tanti suoi dischi postumi ...che non si farebbe per il dio denaro.
A mio parere due gli album fondamentali “Are you experienced?” del 1967 e “Electric ladyland” del 1968.


http://1.bp.blogspot.com/-tR7syZmPaKI/UENlagYxQYI/AAAAAAAAAYQ/yLLG3ngpxHM/s320/BlackBeauty-JimiHendrix.jpg

Fosca
28-November-2017, 09:17
Da alcuni anni a Bologna c'è questa bellissima rassegna...gratissssssssss
4755

Enribello
01-December-2017, 17:49
Oggi e' il compleanno di Woody Allen nato a New York nel 1935.Regista attore sceneggiatore clarinettista scrittore. Le sue battute sono entrate nei libri, il suo stile, raffinato e intellettuale, ha fatto da perfetta cornice per le tematiche affrontate nei suoi numerosi film che passano dal comico alle commedie piu' sofisticate.
Inutile mettere i titoli...sono veramente troppi i film che dovrei citare....grande appassionato di musica jazz(spesso presente nelle sue colonne sonore)e grande ammiratore di Ingmar Bergman, Čechov,Groucho Marx eLouis Armstrong.
Fra le sue passioni vi è quella di seguire la squadra NBA della sua città, i New York Knicks.
Se vi capita leggete due suoi piccoli libri “Saperla lunga” e “Citarsi addosso”....sono deliziosi.
Sotto uno stralcio da una sua vecchia intervista ....potrei dire che il caro vecchio Woody...colpisce ancora!

"Dopo 46 film, sente di aver capito qualcosa di più sulla vita adesso o essa le appare ancora come un enigma inestricabile?*


«Non credo che potremo mai trovare un significato profondo o anche solo capire gli elementi importanti della vita. Penso che continueremo a renderci ridicoli, a venti come a quaranta o a sessant’anni. Siamo ancora alle prese con le stesse domande alle quali i più grandi filosofi - dai greci a Kierkegaard - hanno cercato di trovare una risposta. Siamo condannati a vivere gli stessi dubbi, le stesse contraddizioni e delusioni che i nostri predecessori hanno dovuto affrontare nel corso dello sviluppo della civiltà. Non sono riuscito a trovare lumi né risposte soddisfacenti e proprio per questo i miei film riflettono quanto sia sfuggente la felicità, quanto sia impossibile trovare l’armonia e quanto fragili e imprevedibili continuino ad essere i rapporti tra gli uomini e le donne».


http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/persone/woody-allen/woody-allen/stor_11029731_28330.jpg

Enribello
26-January-2018, 22:22
http://img1.wsimg.com/isteam/ip/93b3b6bd-eb65-4acd-840e-9b294c53d9ec/1cd736e8-70d8-4857-90bb-409dfd084c9a.jpg/:/cr=t:0%25,l:0%25,w:100%25,h:100%25/rs=w:360,h:180,cg:true

Occhiali neri, camicia bianca, completo nero e cappello in tinta. Ce lo ricordiamo soprattutto cosi, con il carisma e la follia dei Blues Brother.
Nasceva ieri , il 24 gennaio del 1949 a Chicago, John Belushi. Un talento comico innato…ma secondo me ci avrebbe potuto regalare anche ruoli drammatici.
Comincio’ con la radio , ma e’ con un programma televisivo il “Saturday Night Live” che ebbe successo e notorieta’. Non ha fatto molti film…purtroppo se ne e’ andato a soli 33 anni per il solito eccesso di alcool e stupefacenti, comune a molti artisti. Ricordiamo “Animal House" un classico del filone demenziale e il gia’ citato “Blues Brother” che ormai sono diventati dei film cult.


“La gente vuole apparire per ciò che non è. Tutti vogliono essere sempre perfetti, intelligentissimi, belli. Ma pensare solo a divertirsi e basta proprio non vi va?”

Elvira Coot
26-January-2018, 23:31
Occhiali neri, camicia bianca, completo nero e cappello in tinta. Ce lo ricordiamo soprattutto cosi, con il carisma e la follia dei Blues Brother. Nasceva ieri , il 24 gennaio del 1949 a Chicago, John Belushi. Un talento comico innato…ma secondo me ci avrebbe potuto regalare anche ruoli drammatici.

Indimenticabile

Fosca
27-January-2018, 08:35
Anche io adoro questo attore♥4890

Ho visto i Blues Brothers almeno 100 volte...
ma ho anche visto:
Animal House
I vicini di casa
Chiamami aquila

“Vivi veloce, muori giovane e cerca di lasciare dietro di te un cadavere gradevole” [John Belushi]