PDA

Visualizza la versione completa : Diario di lettura



Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9

kaipirissima
21-January-2017, 17:25
L'uomo che metteva in ordine il mondo
Molto carino.
Commovente e divertente insieme.
Appena scende una lacrima un sorriso ha già preso il suo posto.

kaipirissima
30-January-2017, 08:47
Ok. Mi sono arrivati dalla biblioteca i 4 della ferrante. Speriamo siano all'altezza delle aspettative.

Elvira Coot
02-February-2017, 15:03
"La fragilità dei corpi" molto, molto agghiacciante

postoristoro
02-February-2017, 17:16
scusate, trovo ora questi vostri commenti.


Ciao Postoristoro,
Ben ritrovata! http://www.scompaginando.it/images/smilies/icon_e_smile.gif
Walden letto pure io, ma trovato assai noioso.


io sono partita con sprint ma ora che sono quasi alla fine arranco un po'. nel complesso però lo sto apprezzando parecchio.


Benritrovata!
Fatti viva più spesso, visto che lasci piccole perle come questa.

qui su scompaginando ho davvero ritmi da bradipo! :eek
sempre bello vedervi attivi comunque! ;)

kaipirissima
02-February-2017, 18:55
Essendo nelle sale in questi giorni mi sono detta .. perché no?
Fallen, niente da fare, "fotocopia" per nulla riuscita di Twilight

kaipirissima
20-February-2017, 09:39
Sono al termine de L'amica geniale della Ferrante. Dopo un buon inizio, mi sono rallentata a causa del modo in cui è raccontato. La storia è il racconto di fatti già avvenuti perciò è tutto un ricordo, filtrato dalle riflessioni della protagonista, questo rende la lettura meno avvincente... Poi però riparte e la storia si agita un po'.
Sono quasi alla fine e mi sento di promuoverlo e consigliarlo.
Certo che queste ragazze napoletane del 1960 (circa) sembrano già donne. Vanno agli esami delle medie e sembra vadano alla maturità...

Elvira Coot
20-February-2017, 23:04
Non lo so. Immagino comunque lo sgomento e i sensi di colpa della famiglia.

Mi sa che ho fatto bene a non leggerlo, non credo che mi piacerebbe. Potrei perfino ritrovarmi a pensare che si tratti proprio di uno sprovveduto incosciente, il che non mi farebbe di certo amare questa lettura

Grazie, Daniela, le tue opinioni sono sempre utilissime! :kisses:



Sono al termine de L'amica geniale della Ferrante. Dopo un buon inizio, mi sono rallentata a causa del modo in cui è raccontato. La storia è il racconto di fatti già avvenuti perciò è tutto un ricordo, filtrato dalle riflessioni della protagonista, questo rende la lettura meno avvincente... Poi però riparte e la storia si agita un po'.
Sono quasi alla fine e mi sento di promuoverlo e consigliarlo.
Certo che queste ragazze napoletane del 1960 (circa) sembrano già donne. Vanno agli esami delle medie e sembra vadano alla maturità...

Ho già letto talmente tante opinioni positive che mi meraviglio di me stessa per non averlo ancora iniziato!

Mauro
22-February-2017, 11:17
"Pane per i bastardi di Pizzofalcone" ... una dose di De Giovanni ogni tanto ci vuole. :mrgreen:

kaipirissima
23-February-2017, 08:32
Effettivamente trovare qualcuno che ne parli male (L'amica geniale) è difficile. Forse per questo mi aspettavo di più.
Mi darò un nuovo nome " Mai contenta" :(
e adesso?
ho preso in biblio Io dopo di te. Sulla scia di un film carino e un libro altrettanto carino, invece.... Una palla micidiale!
mi è arrivata la Pastorale.... Ma so già che non mi piacerà
per un gruppo di lettura ho iniziato E tu? Che lavoro fai? O una cosa del genere... Mi sono bloccata al 5 racconto.

Ahhhhh che faccio?

Mauro
23-February-2017, 08:53
Effettivamente trovare qualcuno che ne parli male (L'amica geniale) è difficile. Forse per questo mi aspettavo di più.
Mi darò un nuovo nome " Mai contenta" :(
e adesso?
ho preso in biblio Io dopo di te. Sulla scia di un film carino e un libro altrettanto carino, invece.... Una palla micidiale!
mi è arrivata la Pastorale.... Ma so già che non mi piacerà
per un gruppo di lettura ho iniziato E tu? Che lavoro fai? O una cosa del genere... Mi sono bloccata al 5 racconto.

Ahhhhh che faccio?


Una doccia gelata, un respiro profondo e ricominci daccapo :asd:

kaipirissima
28-February-2017, 20:45
Sono andata In Biblioteca. Ho preso una saga della Collins (quella di Hunger Games) Gregor. Sono 5 romanzi ne ho già letti due.
Non male, anche se per bambini.
Consigliato. Dai 13 in su. Avventura.

Elvira Coot
01-March-2017, 14:04
"Norwegian wood" Murakami

kaipirissima
01-March-2017, 15:50
"Norwegian wood" Murakami
Bello. Però diverso dai suoi soliti romanzi un po' surreali

kaipirissima
03-March-2017, 08:27
La saga Gregor della Collins è carina, davvero. Sono all'ultimo capitolo.

Serena-fundy
03-March-2017, 14:29
Sto vivendo la crisi del lettore. Ho sul comodino "Demelza" di Winston Graham, il secondo episodio della saga dei Poldark, ma non riesco a leggere.
In questi giorni sono alla prese con lo studio del fingerpicking per la chitarra...
Salve a tutti!

Elvira Coot
03-March-2017, 22:35
Ho sul comodino "Demelza" di Winston Graham, il secondo episodio della saga dei Poldark, ma non riesco a leggere.

Bene che continuano a pubblicare i libri in italiano! Io aspetterò un altro po' a cominciare. Sono ottimista, credo che finiranno per tradurli tutti

kaipirissima
04-March-2017, 16:27
Finiti i 5 romanzi della Collins. Davvero belli. Magari un giorno ve ne parlo. Comunque ve li consiglio, specie ai ragazzini. Sono romanzi antimilitaristi, privi di retorica, ricchi di spunti di riflessione.

Serena-fundy
06-March-2017, 16:40
Bene che continuano a pubblicare i libri in italiano! Io aspetterò un altro po' a cominciare. Sono ottimista, credo che finiranno per tradurli tutti

Io sono pessimista. La saga dei Poldark è composta da 12 volumi. Non credo che la Sonzogno li pubblicherà tutti...

Elvira Coot
06-March-2017, 21:16
Io comunque aspetto a cominciare

kaipirissima
07-March-2017, 17:23
Il 18 marzo partecipo a un itinerario pasoliniano in regione. Per l'occasione ci è stato consigliato di leggere Il sogno di una cosa. Per adesso giovani friulani ubriachi alla festa del paese. :)

Elvira Coot
07-March-2017, 22:12
Il 18 marzo partecipo a un itinerario pasoliniano in regione. Per l'occasione ci è stato consigliato di leggere Il sogno di una cosa.

Per fortuna non è un tomo, perchè 10 giorni sono pochi! :reading01

kaipirissima
16-March-2017, 14:20
Il film non mi aveva coinvolto, il libro già di più. Hunger games, sono al secondo volume di tre.

Elvira Coot
18-March-2017, 09:04
Ho cominciato "Con quello sguardo un po' così" Frauke Scheunemann. Piacevolissimo! Basta solo la copertina per innamorarsene

http://i.imgur.com/3ss5qPS.jpg

Non è possibile resistere a questo sguardo

kaipirissima
23-March-2017, 08:21
Finita la trilogia di Hunger games. Piaciuta.
ho De Giovanni sul comodino, Serenata qualche cosa, ma non ho voglia di leggerlo... Ho prenotato in biblioteca un'altra serie distopica Metro 2033, vediamo... Prima o poi dovrò leggere anche i capolavori del distopico...

DarkCoffee
24-March-2017, 07:03
Giorni fà ho aperto Anna Karenina di Tolstoj e letto la prima frase "Tutte le famiglie felici sono simili tra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo".
Non riesco più a staccarmi dal libro!
Era da tempo che un libro non mi prendesse così fortemente.
Sono proprio felice di aver ritrovato quella sensazione perduta ^^

Serena-fundy
25-March-2017, 17:57
Domani riprendo la Saga dei Poldark. Demelza mi sta aspettando. Non riesco a leggere un libro da più di un mese...

Elvira Coot
25-March-2017, 18:52
Non riesco a leggere un libro da più di un mese...

I momenti di stanca possono sempre capitare ... per fortuna passano!

kaipirissima
25-March-2017, 22:24
I momenti di stanca possono sempre capitare ... per fortuna passano!

a me una volta durò un anno.

Mauro
27-March-2017, 11:15
a me una volta durò un anno.

Ci sono anch'io in questa condizione da quasi un anno ... sarà contagioso? :sedia:

kaipirissima
09-April-2017, 14:17
Alla fine mi sono decisa e mi sono messa d'impegno per finire Serenata senza nome di De Giovanni.
Ormai non riesco più a entusiasmarmi, la storia gialla non mi prende, le parti in corsivo le salto, l'unica cosa che ancora mi incuriosisce, ma mi fa venire pure nervoso, è la vicenda d'amore di Ricciardi.

kaipirissima
10-April-2017, 09:22
Ho iniziato Wool, lento ma sembra carino... Romanzo distopico trilogia del Silo.

daniela
10-April-2017, 14:57
Ho iniziato Wool, lento ma sembra carino... Romanzo distopico trilogia del Silo.

Mi attira molto....

kaipirissima
10-April-2017, 20:17
Mi attira molto....
in effetti è più che carino. Sono arrivata a metà.è piuttosto intrigante e ricco di suspence. Stasera prevedo nuova scorpacciata di pagine.

Elvira Coot
10-April-2017, 23:12
Ho iniziato Wool, lento ma sembra carino... Romanzo distopico trilogia del Silo.

Bello! Poi mi dici il tuo parere

E non dimenticare che c'è da leggere anche il prequel e il sequel! :reading01

kaipirissima
11-April-2017, 07:25
Bello! Poi mi dici il tuo parere

E non dimenticare che c'è da leggere anche il prequel e il sequel! :reading01


Mentre si aspetta il film...

DarkCoffee
13-April-2017, 18:39
Giorni fà ho aperto Anna Karenina di Tolstoj e letto la prima frase "Tutte le famiglie felici sono simili tra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo".
Non riesco più a staccarmi dal libro!
Era da tempo che un libro non mi prendesse così fortemente.
Sono proprio felice di aver ritrovato quella sensazione perduta ^^
Finalmente un libro che mi ha fatto tornare il viaggio e l'immaginazione attraverso la lettura!
Ho comprato l'ebook della Feltrinelli, lo volevo cartaceo, ma l'ho trovato dell'Einaudi.
Se volete leggere Anna Karenina prendete la versione della Feltrinelli!
La traduzione dell'Einaudi sembra fatta con il google translator! Infatti, l'ho riportata indietro.
Sono a pagina 400 di 1069. La storia va avanti e mi intriga veramente molto!
Fin'ora lo consiglio!

kaipirissima
18-April-2017, 14:42
Finito Wool.
Dopo la metà sino andata più lenta perché è davvero claustrofobico.
Il romanzo si conclude, sono curiosa di vedere come riparte il secondo.
Il titolo Wool però non l'ho capito.

kaipirissima
18-April-2017, 17:15
Non so se iniziare Metro 2033, più di settecento pagine...

kaipirissima
19-April-2017, 11:32
Finito Wool.

Il titolo Wool però non l'ho capito.

WOOL non significa “lana”: è l’acronimo di World Order Operation Fifty, in cui il numero cinquanta è indicato in numero romano
Non ci sarei mai arrivata da sola.

daniela
19-April-2017, 14:57
Finito in un giorno l'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio, è il libro più bello che ho letto quest'anno.

kaipirissima
19-April-2017, 18:33
Ho letto un centinaio di pagine di Metro 2033, una noia. Non andrò oltre.

Serena-fundy
05-May-2017, 13:50
Salve! Sto leggendo "Persuasione" di Jane Austen. Sebbene la Austen non sia una delle mie scrittrici preferite, trovo il libro molto gradevole.

Elvira Coot
17-May-2017, 14:07
"Quando sarai più grande capirai" Virginie Grimaldi

daniela
17-May-2017, 21:03
Sto leggendo Sete di Jo Nesbo: mi piace Harry Hole, ma non c'è niente da fare, Jo Nesbo non è nelle mie corde. Io ogni tanto ci provo a leggere i suoi libri, ma non mi prende proprio!

Sete è comunque un ottimo thriller, con un finale sorprendente. Harry Hole, il protagonista, veramente affascinante. E' Jo Nesbo che mi risulta troppo prolisso...

daniela
29-May-2017, 22:12
Sto leggendo La ragazza selvaggia di Laura Pugno, è nella cinquina finalista del Campiello. Non eccezionale, è molto meglio L'arminuta di Donatella Di Pietrantonio.
Di Laura Pugno mi era piaciuto molto il suo primo libro, "Sirene".

kaipirissima
31-May-2017, 17:30
come sapete mi diletto nelle letture urban fantasy. mi è capitato sotto tiro la trilogia Red, Blue, Green. avevo visto il film su sky Ruby 1,2,3. e devo dire che il libro, per adolescenti, è carino e comunque abbastanza intrigante. i viaggi nel tempo lo sono sempre.

kaipirissima
01-June-2017, 11:17
È arrivata L'Arminuta o quel che è. Ma che cavolo di titolo! Più semplice non si poteva? Probabilmente lo scoprirò leggendolo.

kaipirissima
01-June-2017, 22:04
Dopo aver finito l'isola degli uccelli ho davvero la tentazione di leggere l'uomo di Lewis, ma ho in scadenza altro tre libri che hanno la precedenza, uffa.
Oggi ho iniziato 13. Una ragazza suicida manda delle cassette per spiegare il suo "disagio" ai vari "colpevoli". Hanno tratto una serie TV. Sperim ben.

daniela
03-June-2017, 14:23
Sto finendo di leggere Il cerchio di Dave Eggers.
Tema interessante e attualissimo (il potere dei social, il controllo del web sulla nostra vita), non è troppo distopico, le situazioni sono assimibilabili alla realtà attuale. Prima che sia troppo tardi anche per noi è bene leggerlo, anche se il libro non è troppo scorrevole e ha un po' di lungaggini. La vita dentro il Cerchio è snervante anche per il lettore! :mrgreen:

"Mai avrebbe pensato di lavorare in un posto simile: la più influente azienda al mondo nella gestione di informazioni web: Mae adora tutto del Cerchio, pur di far parte della comunità di eletti del Cerchio, Mae non esita ad acconsentire alla richiesta di rinunciare alla propria privacy per un regime di trasparenza assoluta. "Se non sei trasparente, cos'hai da nascondere?" è uno dei motti aziendali. Cioè, condividere sul web qualsiasi esperienza personale, trasmettere in streaming la propria vita.
Il dipendente è valutato non solo per l’abilità che ha nel suo lavoro, ma soprattutto per quella che dimostra nella socializzazione cioè in base alla partecipazione a gruppi, a feste, alla condivisione di immagini della propria vita privata, ai mi piace che riceve e alle faccette sorridenti."

Mae: «Io voglio essere vista. Io voglio una prova della mia esistenza.»

TUTTO QUELLO CHE SUCCEDE DEVE ESSERE CONOSCIUTO, dicono al cerchio. LA PRIVACY E’ UN FURTO

"Non siamo destinati a sapere tutto, Mae. Hai mai pensato che forse la nostra mente è delicatamente calibrata tra il noto e l’ignoto? Che la nostra anima ha bisogno dei misteri della notte e della chiarezza del giorno? Voi state creando un mondo di luce sempre accesa, e io credo che essa ci brucerà vivi, tutti quanti."


P.S. Dal libro è tratto il film del 2007 The circle, con Tom Hanks.

kaipirissima
05-June-2017, 09:49
Dopo le cassette della ragazzina suicida di 13, l'abbandono de l'Arminuta adesso un bel libricino leggero della Kinsella: una vita quasi perfetta. Sono quasi alla fine, carino.

DarkCoffee
05-June-2017, 23:50
Dopo le cassette della ragazzina suicida di 13, l'abbandono de l'Arminuta adesso un bel libricino leggero della Kinsella: una vita quasi perfetta. Sono quasi alla fine, carino.
Ho visto la serie. Interessante.
Come ti è sembrato il libro?

kaipirissima
06-June-2017, 19:23
Ho visto la serie 13. Interessante.
Come ti è sembrato il libro?

All'inizio ti sembra un po' assurdo che una si sia suicidata con quelle premesse, ma poi la storia cresce e la vicenda entra in un circolo vizioso per cui... sì, direi che mi è piaciuto. E comunque si legge velocemente.

DarkCoffee
06-June-2017, 19:30
:well: Anche la serie da questa sensazione. Inoltre, all'inizio sembra una storia da teenager poi, più la storia va avanti e più ti accorgi che diventa seria.

Mauro
08-June-2017, 14:51
Passatomi da mio fratello "Il nuovo venuto" di Marco Vichi ... chissà che il commissario Bordelli non mi aiuti a sconfiggere il blocco del lettore

kaipirissima
08-June-2017, 15:34
Mauro, lo sai che uscito l'ultimo di Nesbo con H. Hole?

Aptenia
08-June-2017, 16:08
Oggi inizio Gli anni della leggerezza di Elizabeth Jane Howard, di lei non ho letto nulla ed iniziare con una saga familiare potrebbe essere rischioso, ma ce l'ho in lista da tanto. Incrocio le dita!

Mauro
14-June-2017, 12:00
Mauro, lo sai che uscito l'ultimo di Nesbo con H. Hole?

Già comprato :yeah:

kaipirissima
14-June-2017, 15:11
Già comprato :yeah:

prenotato in biblio! C'è la fila!

daniela
22-June-2017, 21:39
Ho letto Il libro dei Baltimore di Joël Dicker. Bello, ha qualcosa in comune con Pastorale Americana, il sogno americano realizzato, una famiglia perfetta e poi il crollo.

"Sino al giorno della Tragedia, c'erano due famiglie Goldman. I Goldman di Baltimore e i Goldman di Montclair. Di quest'ultimo ramo fa parte Marcus Goldman, il protagonista di "La verità sul caso Harry Quebert". I Goldman di Montclair, New Jersey, sono una famiglia della classe media e abitano in un piccolo appartamento. I Goldman di Baltimore, invece, sono una famiglia ricca e vivono in una bellissima casa nel quartiere residenziale di Oak Park. A loro, alla loro prosperità, alla loro felicità, Marcus ha guardato con ammirazione sin da piccolo, quando lui e i suoi cugini, Hillel e Woody, amavano di uno stesso e intenso amore Alexandra. Otto anni dopo una misteriosa tragedia, Marcus decide di raccontare la storia della sua famiglia."

Elvira Coot
23-June-2017, 17:42
ha qualcosa in comune con Pastorale Americana

:oh: :oh: :oh:

Aptenia
24-June-2017, 16:35
Ho letto Il libro dei Baltimore di Joël Dicker. Bello, ha qualcosa in comune con Pastorale Americana, il sogno americano realizzato, una famiglia perfetta e poi il crollo.

"Sino al giorno della Tragedia, c'erano due famiglie Goldman. I Goldman di Baltimore e i Goldman di Montclair. Di quest'ultimo ramo fa parte Marcus Goldman, il protagonista di "La verità sul caso Harry Quebert". "


Non avendo letto "La verità sul caso Harry Quebert", mi perderei qualcosa leggendo questo?

daniela
24-June-2017, 16:55
Non avendo letto "La verità sul caso Harry Quebert", mi perderei qualcosa leggendo questo?

No, assolutamente nulla.

Non ti perdi nulla, anche se il protagonista del Libro dei Baltimore è il giovane scrittore Marcus Goldman, che nel libro "La verità sul caso Harry Quebert era stato invitato a passare un periodo nella casa di Harry Quebert, suo vecchio professore e maestro di vita, quando qualcosa d'imprevisto travolge la vita di entrambi. Nel libro dei Baltimore non c'è comunque alcun riferimento al libro precedente.

Per me i due libri sono allo stesso livello, scorrevoli, a tratti prolissi (600 pagine!), non certo da Nobel, comunque godibili.

kaipirissima
25-June-2017, 16:12
Sto procedendo con la trilogia del silo. A tratti mi devo fermare perché si è come presi in un vortice fuori che ti conduce al disastro. È una sensazione terribile. Comunque, bello. Anche se non velocissimo, appunto.

Sono a metà dell'ultimo libro

Mauro
26-June-2017, 13:42
:oh: :oh: :oh:

Condivido in toto

Serena-fundy
29-June-2017, 15:55
Dopo i racconti di Elizabeth Gaskell, ora sto leggendo Alice Adams di Booth Tarkington che ha vinto il premio Pulitzer nel 1922. Molto bello.

DarkCoffee
01-July-2017, 16:50
Mentre sono a pagina 760 di 1065 di Anna Karenina, mi sono presa una pausa per portare un libro più leggero (in senso materiale) sulla spiaggia.
Ho letto in due orette "Tre volte all'alba" di Baricco. Non si smentisce mai, un autore, una poesia.
Carino, dolce, poetico :-)

daniela
08-July-2017, 21:26
Dopo aver apprezzato il giallo "Tra i malvagi" di Linda Castillo, sto leggendo "Dopo la tempesta", sempre suo. Penso che pian piano ne leggerò altri, sono gialli perfetti per il periodo estivo, molto avvincenti, anche per l'ambientazione amish, e per la protagonista Kate Burkholder, ex appartenente alla comunità amish e ora capo della polizia.
Sarà forse meglio se per il prossimo di Linda Castillo vado a recuperare l'ordine cronologico, in genere i primi sono anche i migliori.

kaipirissima
09-July-2017, 10:48
Finita la saga di Bartimeus un fantasy molto avvincente. Adesso inizio Murakami,I Q 84

primopierotz
14-July-2017, 11:39
Io sto leggendo i libri di Frank McCourt, ovvero le Ceneri di Angela e i seguiti. Finito il primo libro mi è piaciuto così tanto che ho cercato l'autore su Wikipedia... E ho scoperto che ce ne sono altri due!! (Tutti e tre fortemente autobiografici, quindi è la stessa storia che va avanti!).
Anche i seguiti sono brillanti, divertenti e profondi, come il primo.

Mauro
16-July-2017, 17:41
Passatomi da mio fratello "Il nuovo venuto" di Marco Vichi ... chissà che il commissario Bordelli non mi aiuti a sconfiggere il blocco del lettore

Un po' lento ma sono riuscito a sbloccarmi, vedo di finirlo che ho in attesa Nesbo e Lansdale ;)

kaipirissima
28-July-2017, 10:35
Sono ormai giunta al mese di ottobre novembre (1Q84), però ho rallentato... Ho paura di arrivare alla fine.... per fortuna oggi in biblioteca mi è giunto Sete! Harry Hole, non deludermi!

daniela
28-July-2017, 21:28
Sto leggendo un bellissimo romanzo, Le ragazze senza nome (Lilac girls) di Martha Hall Kelly.
Basato su una storia vera, bellissimo per chi ama il genere, ovviamente! :oops:
Tre ragazze nel 1939, una polacca, una tedesca e una americana. La storia farà sì che le loro storie alla fine si intreccino.
Non riuscivo a interromperlo, ogni minuto era buono per proseguire la lettura.

"A New York, Caroline Ferriday sembra avere tutto ciò che desidera, con il suo posto al consolato francese e un nuovo amore all’orizzonte. Ma il mondo di Caroline cambia per sempre quando, nel settembre del 1939, l’esercito di Hitler invade la Polonia e minaccia di arrivare in Francia. A un oceano di distanza da Caroline, Kasia Kuzmerick, un’adolescente polacca, sente la propria spensierata giovinezza scomparire mentre si dà da fare nel suo ruolo di corriere per il movimento di resistenza. Per l’ambiziosa giovane dottoressa tedesca Herta Oberheuser, un annuncio per una posizione di medico al servizio del governo a Ravensbrück, il famigerato campo di concentramento nazista per sole donne, sembra il biglietto vincente per abbandonare una vita di desolazione..."

P.S. come spesso accade, il titolo dell'edizione in inglese è semplicemente perfetto, il titolo in italiano non ha alcuna attinenza con il contenuto del libro.

daniela
31-July-2017, 14:33
Europa molto amore, di Giorgio Scerbanenco: pubblicato nel 1961, un gioiellino!

"E' una storia piena di ritmo, tutta incentrata sulla fuga rocambolesca attraverso mezza Europa (Francia Germania, Berlino Est, Svizzera) di due ragazze, un'italiana e la sua amica tedesca, coinvolte loro malgrado in un delitto e inseguite dalle polizie di diversi paesi, e parallelamente, è anche la storia dei due ragazzi che di loro sono innamorati e che si trovano, in più occasioni, a dover decidere tra le ragioni del cuore (aiutare le due fuggiasche) e gli imperativi della loro professione."

daniela
07-August-2017, 15:45
Sto leggendo Magari domani resto di Lorenzo Marone. Molto bello, strepitosa la protagonista Luce, mi ha preso il cuore...


"Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l’avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord.
Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco. Come conforto, le passeggiate sul lungomare con Alleria, il suo cane superiore, unico vero confidente, e le chiacchiere con il suo anziano vicino don Vittorio, un musicista filosofo in sedia a rotelle.
Un giorno a Luce viene assegnata una causa per l’affidamento di un minore, e qualcosa inizia a cambiare. All’improvviso, nella sua vita entrano un bambino saggio e molto speciale, un artista di strada giramondo e una rondine che non ha nessuna intenzione di migrare.
La causa di affidamento nasconde molte ombre, ma forse è l’occasione per sciogliere nodi del passato e mettere un po’ d’ordine nella capatosta di Luce. Risolvendo un dubbio: andarsene, come hanno fatto il padre, il fratello e chiunque abbia seguito il vento che gli diceva di fuggire, o magari restare?"

kaipirissima
07-August-2017, 21:01
Me lo segno. Ne ho sentito parlare molto bene.

daniela
07-August-2017, 21:45
Me lo segno. Ne ho sentito parlare molto bene.

Ha scritto anche, nel 2015, La tentazione di essere felici, da cui è tratto il film "La tenerezza".

kaipirissima
08-August-2017, 11:07
La tenerezza è al cinema in questi giorni nella mia città. Sembra un po' impegnativo... Vediamo. Grazie Daniela. :)

daniela
10-August-2017, 21:53
Letto anche La tentazione di essere felici, di Lorenzo Marone.
Bello anche questo, nei suoi libri ci sono tante riflessioni sensate, scritte con semplicità e leggerezza.
Il libro ha una sua lievità, e ho dei dubbi che il film riesca a mantenerla.
Non è affatto un libro pesante, l'ho letto in uno o due giorni.

daniela
13-August-2017, 14:31
Ho letto Urla nel silenzio, di Angela Marsons: un bel thriller!


"Cinque persone circondano una fossa vuota. A turno, ognuno di loro è costretto a scavare per dare sepoltura a un cadavere. Ma non è il corpo di un adulto, è troppo piccolo. Una vita innocente è stata sacrificata e un oscuro patto di sangue è stato siglato. E il segreto delle cinque persone sarà sepolto sotto quella terra. Anni dopo, la direttrice di una scuola viene uccisa brutalmente: è il primo di una serie di agghiaccianti delitti che stanno insanguinando la regione di Black Country, in Inghilterra. Nel corso delle indagini, ritorneranno alla luce anche i resti del corpicino sepolto tempo prima da quel misterioso gruppo di persone. La detective Kim Stone viene chiamata a indagare per fermare il killer prima che colpisca ancora. Ma per farlo, dovrà confrontarsi con i demoni del proprio passato..."

Mauro
16-August-2017, 10:34
"Corruzione" di Joe Lansdale.

Ben scritto come tutti i suoi lavori, ma sceneggiatura un po' troppo simile a quella di una delle serie televisive più crude e realistiche degli ultimi anni che è "The Shield". Vediamo come e dove va a finire.

daniela
04-September-2017, 21:21
Dopo aver apprezzato il giallo "Tra i malvagi" di Linda Castillo, sto leggendo "Dopo la tempesta", sempre suo. Penso che pian piano ne leggerò altri, sono gialli perfetti per il periodo estivo, molto avvincenti, anche per l'ambientazione amish, e per la protagonista Kate Burkholder, ex appartenente alla comunità amish e ora capo della polizia.
Sarà forse meglio se per il prossimo di Linda Castillo vado a recuperare l'ordine cronologico, in genere i primi sono anche i migliori.

Quoto me stessa, perchè questi gialli di Linda Castillo, con ambientazione amish, creano .... dipendenza!
Ne ho letto un altro paio, stavolta in ordine cronologico, visto che ero partita dai più recenti.
Molto bello il primo, "Costretta al silenzio". E anche "In un vicolo cieco", con finale a sorpresa.
Autrice consigliata a chi vuole leggere un thriller avvincente e leggero.

DarkCoffee
01-October-2017, 16:57
Ho finito "Anna Karenina"!
1200 pagine per scoprire che alla fine.... vabbeh... chiudiamoci la bocca :-P

Ora ho in lettura "Se ti abbraccio non aver paura" di Fulvio Ervas.

Elvira Coot
04-October-2017, 16:22
Ho finito "Anna Karenina"!
1200 pagine per scoprire che alla fine.... vabbeh... chiudiamoci la bocca

Ora ho in lettura "Se ti abbraccio non aver paura" di Fulvio Ervas.

Ciao cara Dark! :occhicuori:


Sto leggendo "La donna che leggeva la morte" di Carol O'Connell
Da vent’anni l’ex giudice Henry Hobbs attende di sapere che ne è stato di suo figlio Josh, scomparso nel nulla a soli quindici anni, dopo essersi addentrato nei boschi una sera come tante. Ma per quanto intensamente abbia sperato nel suo ritorno, mai si sarebbe immaginato che avvenisse così: un osso alla volta.
Nel cuore della notte, qualcuno deposita quei resti sull’uscio di casa sua. Tuttavia, il vecchio Hobbs non vuole denunciare l’accaduto finché lo scheletro non sarà completo: per lui è più importante dare degna sepoltura al figlio.
Il macabro rituale va avanti ormai da mesi quando Oren Hobbs, figlio maggiore del giudice, ne viene a conoscenza. A differenza del padre, Oren non ha intenzione di seppellire la verità: quei “doni” misteriosi potrebbero fare luce una volta per tutte sul caso mai risolto. Non è soltanto il suo istinto di detective a spingerlo a riaprire l’indagine. È anche il senso di colpa. Quello che da vent’anni rende la sua vita un incubo. Perché, quella notte, Oren era entrato nel bosco insieme a Josh, e ne era uscito solo. Perché era stato lui il primo sospettato, con tutti i suoi silenzi sulla ricostruzione dei fatti.
Adesso, Oren deve tornare a fare i conti con il passato e scavare tra menzogne e omertà della città in cui è nato, dove tutti hanno qualcosa da nascondere. E dove era forse suo fratello Josh a custodire il segreto più scomodo.

Finora è molto intrigante! :well:

daniela
17-October-2017, 21:27
Sto leggendo Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie

"Metà di un sole giallo racconta un drammatico periodo della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone. Con empatia e naturalezza Chimamanda Ngozi Adichie narra la vita di alcuni personaggi toccati dalle terribili vicende della guerra: il giovane Ugwu, domestico nella casa di Odenigbo, un professore universitario animato da un sacro fervore per il suo Paese e per la causa dell'anticolonialismo; Olanna, la bellissima moglie del professore, che per amor suo ha abbandonato la ricca famiglia di Lagos e si è trasferita nella polverosa città universitaria di Nsukka; Richard, uno scrittore inglese che è innamorato della sorella gemella di Olanna, Kainene, una donna misteriosa che non vuole impegnarsi con nessuno. Mentre le truppe nigeriane avanzano, i protagonisti del romanzo devono difendere ciò in cui credono e riaffermare gli affetti che li tengono uniti."

Molto bello e scorrevole, consigliato. Sicuramente un libro inusuale, schieratoe raccontato dalla parte del Biafra.

kaipirissima
20-October-2017, 23:23
Finito il 4 libro della serie Magisterium. Bello, ricco di idee però cupo, cupissimo.

kaipirissima
20-October-2017, 23:25
Adesso ho iniziato un romanzo Easy. Romantico. Titolo La ragazza italiana.

kaipirissima
26-October-2017, 21:51
Ho finito La ragazza italiana, un polpettone romantico.
Oggi ho letto in un fiato Il battito del sangue della Gerritsen. È diviso in due parti una ai giorni nostri, una al tempo della deportazione degli ebrei a Venezia.

Elvira Coot
26-October-2017, 21:56
Oggi ho letto in un fiato Il battito del sangue della Gerritsen. È diviso in due parti una ai giorni nostri, una al tempo della deportazione degli ebrei a Venezia.

Che cosa mi dici? Bello? Vale la pena? Io sono una grande fan della Gerritsen!

kaipirissima
27-October-2017, 09:53
Che cosa mi dici? Bello? Vale la pena? Io sono una grande fan della Gerritsen!

la parte degli ebrei è ineluttabilmente triste.
La parte ai giorni nostri inizia come un horror poi diventa una via di mezzo tra vari generi.

non è un capolavoro. Si conclude anche troppo facilmente per i miei gusti.
Un libro ibrido.
Perciò riuscito a metà. Comunque leggibile e godibile nel suo piccolo.

Elvira Coot
03-November-2017, 07:34
"Una telefonata dal paradiso" Mitch Albom
Una mattina come tante a Coldwater, sul lago Michigan. La stagione turistica è finita e la città si prepara alla tranquillità sonnolenta dell'autunno: pochi negozi aperti, parcheggi vuoti e la tavola calda di Frida di nuovo semideserta. Accade così, all'improvviso: i telefoni cominciano a squillare. Il primo è quello di Tess, che riceve una chiamata dalla madre. Poi quello di Jack Sellers, che ne riceve una dal figlio, e di Katherine Yellin, dalla sorella. Per ultimo tocca a Elias Rowe, con una telefonata che arriva da Nick, un suo ex dipendente. Tutti dicono di essere in paradiso. Impossibile contenere una simile notizia nei confini della città: il mondo deve sapere che la morte non è la fine di tutto. Coldwater è invasa dai media, ma anche da migliaia di fedeli richiamati dal miracolo più straordinario mai accaduto. Solo Sully Harding, tornato in città dopo la prigione e la perdita della moglie, sospetta che si tratti di una grande truffa. Mentre tutti sono in balia della "febbre da miracolo" - anche il suo bambino tiene sempre con sé un telefono giocattolo sperando che la mamma lo chiami - Sully va a caccia della verità. Ma quel che scopre è molto lontano da ciò che si aspettava.

Ne ho letto solo qualche pagina, ma posso già dire che mi sta piacendo

Fosca
04-November-2017, 08:40
Io sto leggendo i libri di Frank McCourt, ovvero le Ceneri di Angela e i seguiti. Finito il primo libro mi è piaciuto così tanto che ho cercato l'autore su Wikipedia... E ho scoperto che ce ne sono altri due!! (Tutti e tre fortemente autobiografici, quindi è la stessa storia che va avanti!).
Anche i seguiti sono brillanti, divertenti e profondi, come il primo.

Anche io ho letto tutto di questo scrittore e sono felice perchè l'ho anche visto e ascoltato di persona a Bologna..è un mito!!

Fosca
04-November-2017, 09:06
Ultime letture:
I ragazzi del massacro di Giorgio Scerbanenco
Guida ai fantasmi inglesi di Lord Halifax
La cerimonia del massaggio di Alan Bennet
Leggende di Gustavo Becquer
Vortice di Alfredo Oriani
Fosca bis di Guido Conterio
Perdas de fogu di Massimo Carlotto & Mama Sabot
La collera di Napoli di Diego Lama
Il borgomastro di Furnes di Simenon
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
Il sorcio di Simenon
Le figlie di Caino di Colin Dexter
Il professore di Charlotte Bronte - abbandonato -

Elvira Coot
05-November-2017, 19:56
Le figlie di Caino di Colin Dexter

E come ti è sembrato? A me l'ispettore Morse piace molto!

Fosca
06-November-2017, 10:50
E come ti è sembrato? A me l'ispettore Morse piace molto!
sai che mi è piaciuto!! ;)
mi piacciono i polizieschi con il personaggio principale che indaga (un commissario, un poliziotto, un investigatore, ecc), ma quelli stranieri mi hanno un po' stancato e stavo preferendo gli italiani...
questo libro mi è stato regalato e visto che sono in convalescenza me lo sono letto subito...e devo dire che l'ho divorato...credo che leggerò altre avventure di questo ispettore....:asd:

Elvira Coot
06-November-2017, 22:59
questo libro mi è stato regalato e visto che sono in convalescenza me lo sono letto subito...e devo dire che l'ho divorato...credo che leggerò altre avventure di questo ispettore....:asd:

Io ne ho letti due o tre e mi sono piaciuti. Certo, sono molto britannici! Una flemma alla quale ero poco abituata, a forza di leggere Patterson, ma poi mi ha convinto

kaipirissima
07-November-2017, 08:12
Buona a sapersi. C'è un ordine da seguire? Qualche romanzo da saltare?

Elvira Coot
09-November-2017, 23:25
Comincia con "L'ultima corsa per Woodstock"! Da saltare per il momento nessuno, anche se non li ho ancora letti tutti

Fosca
10-November-2017, 09:46
4656

Ho appena terminato questo....
si legge bene, ma niente di nuovo...

daniela
13-November-2017, 11:58
Vorrei iniziare oggi The store di James Patterson.

"Jacob e Megan diventano parte integrante dell’immenso organismo di The Store. The Store non è solo «un» negozio on line. È «il» negozio on line, dominatore assoluto del mercato… The Store ha tutto e può consegnare tutto, grazie all’utilizzo di droni. The Store riesce addirittura ad anticipare le esigenze dei consumatori. Li conosce bene, anzi troppo bene. The Store è un forziere pieno di desiderabili oggetti, e di terribili segreti..."

Aptenia
14-November-2017, 17:20
Sono oltre la metà di Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop.

Molti personaggi e molti eventi intorno a questo paesino dell'Alabama e nei dintorni, tutti raccontati dai ricordi della vecchia signora Threadgoode o dal bollettino della signora Dot dell'ufficio postale accanto al caffè.
All'inizio non mi ha preso molto, l'ho trovato un po' frammentario, ma poi mi sono appassionata alle loro sorti e lo trovo molto piacevole.

Fosca
15-November-2017, 08:52
Sono oltre la metà di Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop.

Apetenia...ma non hai mai visto il film ?
io ho letto il libro dopo aver visto il film e mi è piaciuto moltissimo....
ma il film è sensazionale...
io credo di averlo visto come minimo 7 volte e se lo rifanno me lo rivedo sempre !!

Aptenia
15-November-2017, 21:37
Apetenia...ma non hai mai visto il film ?
io ho letto il libro dopo aver visto il film e mi è piaciuto moltissimo....
ma il film è sensazionale...
io credo di averlo visto come minimo 7 volte e se lo rifanno me lo rivedo sempre !!

Col capo cosparso di cenere e inginocchiata sui ceci ti devo dire di no,:oops: però a mia discolpa posso dirti che lo vedrò appena ho finito il libro :boogie:, non riesco a fare il contrario.

Fosca
16-November-2017, 09:11
Col capo cosparso di cenere e inginocchiata sui ceci ti devo dire di no,:oops: però a mia discolpa posso dirti che lo vedrò appena ho finito il libro :boogie:, non riesco a fare il contrario.

:kisses:
ti perdono, ahahahahahah
comunque "vedilo" (:pazzo:)...è un film davvero bello...ottimo cast tra l'altro...

Rupert
16-November-2017, 13:57
Col capo cosparso di cenere e inginocchiata sui ceci ti devo dire di no,:oops: però a mia discolpa posso dirti che lo vedrò appena ho finito il libro :boogie:, non riesco a fare il contrario.

Non c'è proprio nulla di cui chiedere perdono. Nel 99.98% dei casi il libro da cui è stato tratto un film è ,olto meglio del film stesso. A volte il film tratto da un libro è decente. Raramente è accettabile e con rarità infinitesimale può capitare che la riduzione cinematografica sia altrettanto valida o addirittura (ma qui siamo nel mirabolante) migliore dell'originale.

In questo caso convengo con Fosca. Il film è veramente molto bello. Probabilmente il fatto che Fannie Flagg abbia messo mano alla sceneggiatura del film ha qualche merito in questo senso.

DarkCoffee
16-November-2017, 18:27
Stasera inizio "Delitto e castigo" :yeah:

Mauro
16-November-2017, 22:44
Finito "Corruzione" di Winslow, ma se qualcuno ha seguito la serie televisiva "The Shield" si può risparmiare la lettura che è una pessima scopiazzatura della sceneggiatura (... rime sparse ...) :lol:

kaipirissima
17-November-2017, 09:11
Stasera inizio "Delitto e castigo" :yeah:

la fase "russa" di Darky.

sabato scorso ho visto a teatro Il giocatore, però il libro era meglio.

Aptenia
17-November-2017, 22:31
Ho iniziato "Il diario perduto di Maria Antonietta" di Juliet Grey, secondo libro di una trilogia, un po' romanzato e abbastanza leggero, ma piacevole e scorrevole.

Fosca
18-November-2017, 08:37
Ho terminato (a fatica stavolta:?)
Le campane di Bicetre di Simenon
si legge bene come solito, ma non mi è piaciuto molto...troppo prolisso e poi pensavo finisse diversamente....

Provo ad andare avanti con "L'arte di essere fragili" di D'Avenia, anche se ho tanti dubbi...:confused2:

Elvira Coot
18-November-2017, 10:23
Ho cominciato "L'amica sbagliata" primo romanzo di Cass Green. Promette bene

Tutti vorremo avere un vicinato disponibile e amichevole, pronto a prestarci lo zucchero e annaffiarci i fiori durante le ferie. Melissa e Hester hanno trovato precisamente questo: la vicina ideale una per l’altra. Hester, vedova con la sola compagnia del suo cane, è diventata nel corso degli anni un’ottima amica di Melissa e un’affidabile nonna per la figlia di lei. O almeno così Hester ha sempre pensato funzionasse il loro rapporto. Adesso le cose sono cambiate: la piccola è cresciuta e Melissa sta proseguendo la sua scintillante e appariscente vita in autonomia. Sembra essersi proprio dimenticata della vecchia amica, sua confidente di lungo corso. Quando Melissa decide di organizzare una magnifica festa a casa, Hester decide immediatamente di trovare un buon pretesto per farsi invitare. Quali sono le intenzioni della vicina? Provare a ritornare buone amiche o iniziare a spifferare pericolosi segreti taciuti per anni? Cass Green ha creato un fine thriller psicologico in “L’amica sbagliata”. La provincia americana, due donne, due punti di vista e una serie di segreti pericolosi sono gli ingredienti perfetti per una storia mozzafiato.

DarkCoffee
19-November-2017, 11:36
la fase "russa" di Darky.

sabato scorso ho visto a teatro Il giocatore, però il libro era meglio.

Ahahah si effettivamente mi sento un po' Darkyoshka :mrgreen:
Il giocatore lo lessi tempo fà... che tristezza!

kaipirissima
19-November-2017, 17:33
Comincia con "L'ultima corsa per Woodstock"! Da saltare per il momento nessuno, anche se non li ho ancora letti tutti

Arrivato. Ti farò sapere com'è. L'inizio promette bene.

daniela
19-November-2017, 20:43
Sto leggendo un thriller da paura, "Quelle belle ragazze" di Karin Slaughter, terrificante!

Elvira Coot
20-November-2017, 22:22
Sto leggendo un thriller da paura, "Quelle belle ragazze" di Karin Slaughter, terrificante!

E' bravissima questa autrice! e il prequel "Capelli biondi, occhi azzurri" l'hai già letto?

daniela
21-November-2017, 14:06
E' bravissima questa autrice! e il prequel "Capelli biondi, occhi azzurri" l'hai già letto?

No, non ancora. Comunque è un'autrice psicologicamente disturbante, fa davvero paura!

Elvira Coot
22-November-2017, 23:22
Comunque è un'autrice psicologicamente disturbante, fa davvero paura!

Argh .... detto da te che non hai paura di niente .... :sedia: mi sa che se lo leggo io mi viene un coccolone! :oh:

Fosca
23-November-2017, 08:55
Siccome il libro di D'Avenia non mi prende...:oh:
ora sto leggendo il mio amato Macchiavelli in una avventura in cui il suo personaggio Sarti Antonio, sergente è un po' secondario........

L'archivista

kaipirissima
27-November-2017, 10:55
E come ti è sembrato? A me l'ispettore Morse piace molto!

sto leggendo la strada per Woodstock, l'ispettore Morse mi lascia un po' interdetta. Sono quasi arrivata alla fine.

kaipirissima
29-November-2017, 14:34
mi trovo di fronte a un grave dilemma. ho preso in biblioteca un libro che avevo visto in libreria e mi aveva attratta in modo indicibile. poi però è rimasto silente e in attesa. il povero romanzo si è visto passare davanti un giallo L'ultima corsa per Woodstock e il poverino c'è rimasto male, perchè anche lui è un giallo a modo suo. si è visto poi trascurare nonostante il suo protagonista appartenga a una categoria che alla sottoscritta piace: cioè un professore di storia. insomma oggi mi tocca proprio restituirlo perchè la biblioteca mi ha avvisata, notificato il ritardo e mi ha anche detto che altri due libri mi aspettano, non ultimo la seconda indagine di Morse. quindi che faccio? ieri sera l'ho iniziato, solo una pagina per vedere com'era.... era bello!

non è che potremmo fare un piccolo GDL?
vi ho incuriosito abbastanza?

se ancora non bastasse vi dirò che nell'edizione che mi aveva attratto in libreria c'era una foto con due ragazze distese prive del pezzo sopra e nell'edizione presa in prestito un dipinto sempre denudato.
insomma... se non v'acchiappano i miei indizi magari il nudo, a dirla alla Bukowsky, v'intriga di più... :)

Fosca
29-November-2017, 14:56
non è che potremmo fare un piccolo GDL? :)

Kai, scusa l'ignoranza ? Cosa è un GDL?:confused2:
(Ma non hai i 15 giorni di proroga alla biblioteca?)

Elvira Coot
29-November-2017, 15:03
Kai, scusa l'ignoranza ? Cosa è un GDL?:confused2:
(Ma non hai i 15 giorni di proroga alla biblioteca?)

Il gruppo di lettura è quando ci mettiamo insieme in due o più e ci leggiamo lo stesso libro, ognuno con i suoi tempi e lo commentiamo in un post apposito! (Se vuoi, puoi guardare qualcuno dei precedenti QUI (http://www.scompaginando.it/forumdisplay.php?20-Gruppo-di-Lettura))

Io ci sto, dai, Kaipy, fuori il titolo! E comunque no, il nudo non m'intriga, ma mi fido del tuo giudizio

Fosca
29-November-2017, 15:20
Il gruppo di lettura è quando ci mettiamo insieme...........
:testata:Che testina che sono.........non ci avevo pensato............
ora anche io voglio il titolo....sono troooooooooooppo curiosa...:lol::reading01

kaipirissima
29-November-2017, 16:02
Il gruppo di lettura è quando ci mettiamo insieme in due o più e ci leggiamo lo stesso libro, ognuno con i suoi tempi e lo commentiamo in un post apposito! (Se vuoi, puoi guardare qualcuno dei precedenti QUI (http://www.scompaginando.it/forumdisplay.php?20-Gruppo-di-Lettura))

Io ci sto, dai, Kaipy, fuori il titolo! E comunque no, il nudo non m'intriga, ma mi fido del tuo giudizio

davvero? Oh, ti adoro!
15 gg? Magari! Sono fuori di due mesi. La bibliotecaria mi vuole bene, ma quando viene prenotato da terzi mi chiede di restituirlo.

Dunque il titolo è....

Graham Swift, Il paese dell'acqua, 1986.

DarkCoffee
30-November-2017, 00:34
GdL aperto ;)
http://www.scompaginando.it/showthread.php?2914-XVIII-GdL-(Libero)-Il-paese-dell-acqua-di-Graham-Swift

Elvira Coot
30-November-2017, 15:06
:well: Appena torno dai mercatini natalizi mi metto a caccia del libro! :well:

daniela
18-December-2017, 22:22
Vita di Melania Mazzucco, che racconta di Vita e Diamante, una bambina di 9 anni e un bambino di 12, che sbarcano da soli in America. Vita durissima oltre ogni immaginazione, quella degli emigranti italiani in America nei primi anni del 1900.

Mauro
19-December-2017, 21:15
"Sete" di Jo Nesbo.
Sto ricominciando a masticare pagine e, ovviamente, riparto con i cibi che conosco meglio, ma ho voglia di cose nuove ... mi sento attratto dalla Storia, più avanti vedremo.

Fosca
20-December-2017, 10:41
"Sete" di Jo Nesbo.
Sto ricominciando a masticare pagine e, ovviamente, riparto con i cibi che conosco meglio, ma ho voglia di cose nuove ... mi sento attratto dalla Storia, più avanti vedremo.

Quindi ti piacciono i polizieschi ambientati al nord?
Io ho letto un paio di romanzi di Hakan Nesser e in casa ho "Il leopardo" di Nesbo, ma non l'ho letto
ne ho letto uno di Camilla Lackberg e credo che con gli svedesi ho già dato...:lol:
Ora, siccome mi piacciono i polizieschi, resto in Italia..., ma qualcuno, tipo il personaggio di Rocco Schiavone, non mi interessa e nemmeno Montalbano...
sono difficile, eh ????
cosa ti interesserebbe sulla storia ? Quelli di Valerio Massimo Manfredi?

kaipirissima
20-December-2017, 14:21
Quindi ti piacciono i polizieschi ambientati al nord?
Io ho letto un paio di romanzi di Hakan Nesser e in casa ho "Il leopardo" di Nesbo, ma non l'ho letto?

devi partire almeno da quello precedente cioè L'uomo di neve. (Il più bello secondo me) Poi seguire la cronologia.

Fosca
20-December-2017, 14:55
devi partire almeno da quello precedente cioè L'uomo di neve. (Il più bello secondo me) Poi seguire la cronologia.
mah..vedremo...già il fatto dell'ordine cronologico non mi sfagiola molto...poi non mi entusiasmano questi "nordici"...
comunque grazie...tanto posso prenderli alla biblioteca così non spendo :lol::yeah:

kaipirissima
02-January-2018, 12:47
quest'anno ho iniziato le letture con qualcosa di nuovo... una serie, ah ah! però di un genere mai letto Steampunk. Devo dire che mi devo ancora un po' abituare a questa distopia meccanica. Non so neppure se ho iniziato con il testo giusto, ma è per bambini, e perciò magari come inizio va pure bene... titolo? Macchine mortali di Philip Reeve. (il film uscirà nel 2018)

Elvira Coot
02-January-2018, 17:07
quest'anno ho iniziato le letture con qualcosa di nuovo... una serie, ah ah! però di un genere mai letto Steampunk. Devo dire che mi devo ancora un po' abituare a questa distopia meccanica. Non so neppure se ho iniziato con il testo giusto, ma è per bambini, e perciò magari come inizio va pure bene... titolo? Macchine mortali di Philip Reeve. (il film uscirà nel 2018)

Mi ispira tantissimo ... accidenti .... :cry2:

daniela
02-January-2018, 21:32
Finito "L'alienista" di Caleb Carr (bello, ma un po' lungo) inizio il racconto "Il giro di vite" di Henry James.

Fosca
03-January-2018, 08:36
inizio il racconto "Il giro di vite" di Henry James.
wow....è troppo bello!! poi mi dirai

Fosca
03-January-2018, 08:46
Siccome ho un po' il blocco del lettore, dopo aver letto molto per un riposo forzato...volevo iniziare con "Stoner", ma non ci riesco (anche perchè l'avevo già iniziato l'anno scorso, ma non sono riuscita ad andare oltre le 20/30 pagine)
allora ho iniziato
4829
un racconto veloce....e poi Piero Chiara è uno scrittore che mi è sempre piaciuto (di lui lessi: La stanza del vescovo - Il piatto piange - I giovedì della signora Giulia - Saluti notturni dal Passo dell a Cisa - Il cappotto di astrakan)..non so se è conosciuto o no di questi tempi e non ricordo se si studia a scuola.....

Mauro
03-January-2018, 14:44
cosa ti interesserebbe sulla storia ? Quelli di Valerio Massimo Manfredi?

Mah, in realtà so che lui scrive più che altro romanzi, mentre a me interessano più saggi o opere su precisi periodi storici ... mi hanno consigliato, per esempio, un'interessante "Storia della Guerra Fredda"


Quindi ti piacciono i polizieschi ambientati al nord?
Io ho letto un paio di romanzi di Hakan Nesser e in casa ho "Il leopardo" di Nesbo, ma non l'ho letto
ne ho letto uno di Camilla Lackberg e credo che con gli svedesi ho già dato...:lol:
Ora, siccome mi piacciono i polizieschi, resto in Italia..., ma qualcuno, tipo il personaggio di Rocco Schiavone, non mi interessa e nemmeno Montalbano...
sono difficile, eh ????

Nesbo è un po' più del solo "Uomo di neve" per quanto ben scritto e famoso e, sinceramente, preferisco di gran lunga le prime opere alle ultime, dove la verosimiglianza delle scene e delle storie a volte è poco credibile.

Sugli svedesi invece avrei molto da obiettare sul fatto che consideri la Lackberg come esperienza sufficiente, io di suo ho letto i primi quattro e poi l'ho mollata per palese deriva commercialistica, però se non hai mai letto anche un solo lavoro di Mankell allora il giallo nordico è come se non lo avessi mai conosciuto.

Chomsky
03-January-2018, 20:43
Concordo in pieno con Mauro, Henning Mankell è l'esponente del giallo nordico più interessante e incisivo ma non dimenticherei Nesser e dal versante femminile Liza Marklund e Kerstin Ekman, quasi una progenitrice del genere.
Copio, per chi fosse interessato, alcuni miei appunti scritti su aNobii qualche anno fa nella rubrica "Curiosità sul giallo e dintorni".

@daniela "L'alienista" è un ottimo giallo di atmosfera psicanalitica e ha avuto un seguito altrettanto notevole "L'angelo delle tenebre"

4832


Ho appena terminato la lettura dell'ottimo saggio di Alessandro Barbero "Caporetto" che racconta gli antefatti e lo svolgimento della catastrofica battaglia che rischiò di far perdere all'Italia la Prima Guerra Mondiale.

Mauro
03-January-2018, 21:25
La Marklund è una mia falla nel panorama giallistico scandinavo. :(
Mi cercherò qualcosa di suo da (as)saggiare

daniela
03-January-2018, 22:36
@daniela "L'alienista" è un ottimo giallo di atmosfera psicanalitica e ha avuto un seguito altrettanto notevole "L'angelo delle tenebre"

4832




Confermo, L'alienista mi è piaciuto, mi ha colpito molto l'insolita ambientazione ottocentesca e il primo tentativo di applicare i principi della psicologia criminale, quando ancora non esistevano i profiler. Veramente interessante e originale!

Ora sto leggendo "Il giro di vite" di Henry James.

kaipirissima
05-January-2018, 19:41
Bene, finito il primo libro dell'anno, Macchine mortali. (Carino) Adesso inizio il secondo della saga.

daniela
06-January-2018, 13:54
Finito "Il giro di vite" di Henry James, ho iniziato Pulvis et umbra di Antonio Manzini.

Fosca
06-January-2018, 15:47
Finito "Il giro di vite" di Henry James
Ti è piaciuto ?

io ho finito "Una spina nel cuore" di Piero Chiara
ho iniziato "Ferro recente" di Marcello Fois

daniela
06-January-2018, 22:04
Ti è piaciuto ?




Mi è piaciuto lo stile narrativo di Henry James. Scrive bene, gli darò un'altra opportunità, dopo "Il giro di vite"! http://www.forumlibri.com/forum/images/smilies/smile-libri.gif
La trama mi sembra molto datata, molto Ottocentesca, non mi ha entusiasmato, nè mi ha trasmesso alcuna inquietudine. La mia personale interpretazione è che il libro tratti dell'isteria e della pedofilia.

kaipirissima
09-January-2018, 00:11
Eccoci, finito anche il secondo libro della saga. Adesso il terzo che ahimè non è stato tradotto. Speriamo sia facile.

daniela
17-January-2018, 15:08
Ho finito il peggior libro letto quest'anno (so che l'anno è ancora lungo, ma questo merita un posto in pole position!): Avevano spento anche le stelle. La vera storia di Syvia Perlmutter di Jennifer Roy
Un libro inutile. Già il titolo scopiazzato (Avevano spento anche la luna è un libro molto bello), poi un racconto banale che si legge in meno di un'ora. Un'operazione commerciale, direi.

Sto leggendo invece un libro molto interessante, Americanah, terzo romanzo della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, che offre uno sguardo lucido sulla realtà sia nigeriana sia americana, e sulla questione razziale. La protagonista Ifemelu, che studia a Princeton, tiene un blog "Raceteenth" di ‘osservazioni sui Neri Americani (un tempo conosciuti come ‘negri’) da parte di una Nera Non-Americana’ nel quale mette in piazza i tabù di cui è cosparsa l'apparente normalità dei rapporti interrazziali. Ed è questa una seconda narrazione che si inserisce nella prima (e dà secondo me maggior valore al romanzo).

kaipirissima
20-January-2018, 18:36
Skellig, altro libro per ragazzi, di David Almond. Un ragazzino nel garage della casa nuova trova un essere e nel giardino un'amica, che lo aiuteranno a superare un momento molto difficile. Piaciuto.

daniela
02-February-2018, 21:55
Chiamami col tuo nome
di Andrè Aciman


Libro molto intenso incentrato sulla scoperta della proprio omosessualità da parte di un ragazzino. Ambientato in una calda estate della metà degli anni Ottanta sullo sfondo della riviera ligure, il romanzo è il racconto struggente del rapporto di amicizia e amore che nasce tra due ragazzi, Elio, diciassettenne italiano, e Oliver, ventiquattrenne statunitense. L'ospite dell'estate. L'ennesima scocciatura.
Questo libro emoziona, con stile scorrevole trasmette paura e desiderio, passione e sofferenza, e fa arrivare al lettore i sentimenti in modo emotivamente molto intenso. Bello!

Questo romanzo è stato portato al cinema con il film Chiamami col tuo nome diretto da Luca Guadagnino.

Fosca
03-February-2018, 21:03
Chiamami col tuo nome
di Andrè Aciman
Questo romanzo è stato portato al cinema con il film Chiamami col tuo nome diretto da Luca Guadagnino.

l'ho messo nella lista dei libri da leggere dopo aver isto il trailer del film perchè prima vorrei, appunto, leggerlo...
il film comunque è candidato agli Oscar (credo l'unico italiano)

daniela
04-February-2018, 12:19
l'ho messo nella lista dei libri da leggere dopo aver isto il trailer del film perchè prima vorrei, appunto, leggerlo...
il film comunque è candidato agli Oscar (credo l'unico italiano)

Il libro secondo me merita.

Alcune frasi tratte dal libro "Chiamami col tuo nome":
"tu sei il mio ritorno a casa. Quando sono con te e stiamo bene, ecco, non voglio altro..."
“Quel bacio è ancora impresso laggiù, grazie al cielo. E’ tutto ciò che ho di te”.
“Chi altro sarei mai riuscito a chiamare col mio nome?”
“Facevamo finta di niente. Parlavamo di tutto fuorché di quello. Ma l'abbiamo sempre saputo, e che adesso non dicessimo nulla era un'ulteriore conferma. Avevamo trovato le stelle, tu e io. E questo capita una volta sola nella vita.”
“Sono come te, ha detto. Mi ricordo tutto.”
“Mi sono fermato un secondo. Se ti ricordi tutto..una volta soltanto, girati verso di me e, come avevi già fatto allora, guardami negli occhi, trattieni il mio sguardo, e chiamami col tuo nome.”
“Cor cordium, cuore dei cuori. Non ho mai detto niente di più vero a nessuno in tutta la mia vita.”

Ora sto leggendo un bellissimo thriller, che mi dicono essere il migliore di quest'anno: Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti.
L'inizio è spettacolare, molto avvincente.

daniela
05-February-2018, 22:22
Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti: un thriller psicologico spettacolare!

Una lettura eccellente, consigliatissimo!
Adoro la protagonista Teresa Battaglia per la sua umanità, per le sue riflessioni e la sua empatia con l'animo umano, che la portano a vedere quanto il colpevole è a sua volta vittima.
Mi è piaciuta la trama, il ritmo perfetto, lo stile narrativo (si sente che è molto studiato, teso a raggiungere la perfezione), mi è piaciuta molto anche l'ambientazione, il Friuli esce da ogni pagina e soprattutto condivido il giudizio di Donato Carrisi:
«Ilaria Tuti ha creato non un personaggio ma una persona vera. Teresa Battaglia è più di una protagonista: è una luce piena di ombre, uno spazio dentro il nostro cuore. È già indimenticabile.» - Donato Carrisi

kaipirissima
06-February-2018, 08:03
Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti: un thriller psicologico spettacolare!

Una lettura eccellente, consigliatissimo!


Fatto. :)
prenotato in biblioteca.... Se va bene lo leggerò fra tre mesi. Era super prenotato!

daniela
09-February-2018, 14:34
Fatto. :)
prenotato in biblioteca.... Se va bene lo leggerò fra tre mesi. Era super prenotato!

Ho letto un racconto di Ilaria Tuti, un vero gioiello, "La ragazza dagli occhi di carta". Magari questo riesci a trovarlo in biblioteca più rapidamente. E' una sintesi perfetta della scrittura di Ilaria Tuti.

"Un uomo vaga sul ciglio di una strada in montagna, i suoi abiti sono sporchi di sangue, nel suo zaino viene trovata una mano mozzata con un anello e la foto di un volto di ragazza con due ellissi di carta sugli occhi. Teresa Battaglia, commissario di polizia a Udine, si butta anima e corpo sul caso. Ma sono troppe le cose che non quadrano: un uomo in stato confusionale da cui non riescono a sapere nulla e lo spettro della pazzia in un caso di omicidio. E se, invece, la ragazza non fosse ancora morta e ci fosse tempo per salvarla? Ma il tempo, a Teresa, divorata dal diabete e da una malattia che le rosicchia giorno dopo giorno frammenti sempre più ampi di memoria, è l’unica cosa che manca.

Con La ragazza dagli occhi di carta Ilaria Tuti, astro nascente della narrativa di genere italiana, è arrivata finalista al Premio Grado Giallo 2015."

E' solo un racconto da leggere d'un fiato, ambientato sulle montagne innevate tra il Friuli e l'Austria, ma è eccellente, un vero gioiellino, e la protagonista, il commissario Teresa Battaglia, è strepitosa nella sua unicità. Teresa è una donna fatta, il corpo appesantito dagli anni e dal diabete, la mente resa opaca dalla paura del domani per la malattia che le ruba i ricordi e dalle ombre del passato.


"È difficile riconoscere il male, quando è troppo vicino. Non c'è prospettiva, non si riesce a mettere a fuoco. Ci è già addosso e ha il volto amico di chi amiamo".
“Era fatta di pasta dura quella del torrone, come diceva lei.”
“Erano polaroid macchiate di sangue, ritraevano una ragazza dai lineamenti regolari … gli occhi erano di carta”.

kaipirissima
12-February-2018, 17:25
No, purtroppo hanno solo il romanzo. Grazie. :)

kaipirissima
12-February-2018, 17:33
Chiamami col tuo nome
di Andrè Aciman


Libro molto intenso incentrato sulla scoperta della proprio omosessualità da parte di un ragazzino. Ambientato in una calda estate della metà degli anni Ottanta sullo sfondo della riviera ligure, il romanzo è il racconto struggente del rapporto di amicizia e amore che nasce tra due ragazzi, Elio, diciassettenne italiano, e Oliver, ventiquattrenne statunitense. L'ospite dell'estate. L'ennesima scocciatura.
Questo libro emoziona, con stile scorrevole trasmette paura e desiderio, passione e sofferenza, e fa arrivare al lettore i sentimenti in modo emotivamente molto intenso. Bello!

Questo romanzo è stato portato al cinema con il film Chiamami col tuo nome diretto da Luca Guadagnino.

potrebbe essere la recensione del film!
Oggi l"ho cercato in biblioteca, ovviamente era in prestito, mi sono convinta ad acquistarlo, esaurito in due librerie. Attendono edizione in ristampa con la locandina del film. peccato perché mi piaceva il tuffo della copertina del libro, lo trovavo perfetto!

Fosca
12-February-2018, 19:56
Oggi l"ho cercato in biblioteca, ovviamente era in prestito, mi sono convinta ad acquistarlo, esaurito in due librerie. Attendono edizione in ristampa con la locandina del film. peccato perché mi piaceva il tuffo della copertina del libro, lo trovavo perfetto!

A Bologna è presente in una quindicina di biblioteche...in una delle mie più vicina è prenotato fino all'8 marzo, ma non c'è lista di attesa per ora......
oppure ho visto che si può acquistare su Ibs, ma è disponibile dal 14 febbraio, perchè in ristampa e costa 2 euro in più del precedente, però ha la copertina col tuffo...comunque con lo sconto costa 14,45 eu
io credo che lo prenderò alla biblio con calma...siamo sempre innevati e spostarsi è difficile...:lol:
oppure andrò a vedere il film se lo prendono al cinema del paese...

kaipirissima
12-February-2018, 22:06
Dopo aver letto il mio primo libro Steampunk, ne ho iniziato un altro che pare uno dei big del genere, al momento procedo timidamente, mi convince e non mi convince... Staremo a vedere, titolo: La macchina della realtà.

kaipirissima
13-February-2018, 16:59
Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti: un thriller psicologico spettacolare!

oggi dovevo fare un regalo.. e così ho scelto questo libro. Devo dire che la commessa ha cercato di deviarmi su un altro... C ha messo tutta se stessa nel convincermi, ma io non ho ceduto.

l'altro titolo non me lo ricordo aveva un nome, parla di uno scrittore in crisi che si trova suo malgrado a risolvere un delitto e scopre gli indizi nei suoi romanzi precedenti.

Fosca
13-February-2018, 20:08
Devo dire che la commessa ha cercato di deviarmi su un altro... C ha messo tutta se stessa nel convincermi, ma io non ho ceduto

Caspita Kaipi sei stata fortunata...cioè il fatto che una commessa si sia interessata al tuo acquisto mi colpisce molto...
io vivo in una città che si dice dotta e dove ci sono davvero tante librerie, ma mai e dico MAI nessun commesso mi ha detto nulla a parte prendere i soldi e a volte nemmeno sapeva di cosa parlavo se chiedevo qualche cosa...
adesso quando devo comprare un libro vado già con le idee chiare tanto nessuno ti consiglia...

kaipirissima
14-February-2018, 10:02
Caspita Kaipi sei stata fortunata...cioè il fatto che una commessa si sia interessata al tuo acquisto mi colpisce molto...
io vivo in una città che si dice dotta e dove ci sono davvero tante librerie, ma mai e dico MAI nessun commesso mi ha detto nulla a parte prendere i soldi e a volte nemmeno sapeva di cosa parlavo se chiedevo qualche cosa...
adesso quando devo comprare un libro vado già con le idee chiare tanto nessuno ti consiglia...

a dire la verità succede abbastanza spesso alla Giunti. Per essere gentile e non dire un no secco, ho detto alla commessa che avevo troppi libri e non sapevo dove metterli, allora lei mi ha confessato di avere lo stesso problema, soprattutto con i libri che la libreria le dà da leggere affinché sia in grado di consigliare i clienti. Che culo ho pensato io.

Un anno fa una commessa Giunti mi consigliò di leggere Wonder! E sinceramente ... Aveva ragione.

daniela
14-February-2018, 10:52
Sto leggendo il primo libro della trilogia del Silo, Wool, di Hug Howey. Ricordo che Kaipirissima ne aveva parlato tempo fa, avevo preso nota perchè amo i romanzi distopici.

kaipirissima
14-February-2018, 12:01
Sto leggendo il primo libro della trilogia del Silo, Wool, di Hug Howey. Ricordo che Kaipirissima ne aveva parlato tempo fa, avevo preso nota perchè amo i romanzi distopici.

bello e claustofobico.

DarkCoffee
20-February-2018, 20:57
Ho iniziato "Il processo" di Kafka
Ha un'introduzione abbastanza paradossale ^^

daniela
20-February-2018, 21:15
Grande Kafka, avevo letto Il processo e Il castello molto tempo fa.

Sto leggendo "Solo il mimo canta al limitare del bosco" di T. Walter, mi piaceva molto il titolo. Niente male anche la trama, ambientata nel futuro.

Mauro
20-February-2018, 22:34
Ho finito "Le gazze ladre" bella storia di guerra e spionaggio nella Francia pre-sbarco.

Rimango su Follett con "Codice a zero" ... è un periodo che sono preso dalle storie ambientate nel periodo della Guerra Fredda

DarkCoffee
21-February-2018, 00:14
Grande Kafka, avevo letto Il processo e Il castello molto tempo fa.

Sto leggendo "Solo il mimo canta al limitare del bosco" di T. Walter, mi piaceva molto il titolo. Niente male anche la trama, ambientata nel futuro.

Io lessi "La metamorfosi". Geniale!

kaipirissima
21-February-2018, 08:01
Ho iniziato la serie di Manzini, Rocco Spadone, non male, sono al primo, Pista nera. (gli ispettori rudi e scontrosi fanno tendenza!)

Chomsky
21-February-2018, 20:37
Sia "Il processo" che "La metamorfosi" hanno incipit fulminanti, tra i più spiazzianti della letteratura mondiale.

"Qualcuno doveva aver diffamato Josef K., perché, senza che avesse fatto nulla di male, una mattina venne arrestato." "Il processo"

"Gregor Samsa, destandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto immondo." " La metamorfosi"

Entrambi hanno un mezzo di passaggio, la notte che segna la cesura tra bene e male, tra utopia e distopia e le due opere sono un viaggio in un mondo ostile senza più regole.

"La metamorfosi" è, in particolare, un racconto dai mille significati e dalle tante interpretazioni che può essere letto secondo diverse chiavi di lettura.


Sul periodico Historia del luglio 1983 Italo Alighiero Chiusano, grande germanista e appassionato critico di Kafka pubblicò un racconto dedicato allo scrittore praghese ed alla sua opera forse più famosa ma certamente la più enigmatica e più aperta alle interpretazioni "La metamorfosi".

Nel racconto di Chiusano un piccolo borghese, il signor Philister comincia a leggere il lavoro di Kafka nel gennaio del 1916 e pian piano nel tempo trova sempre più chiavi di lettura ma nel contempo, quasi influenzato dai mutamenti che la Mitteleuropa e la Germania stavano subendo, con il preannuncio di future tragedie, anche il protagonista scivola verso una regressione civica che rispecchia la sorte di Gregor Samsa che da uomo diventa insetto come Philister affronta la metamorfosi passando dalla condizione umana a quella, metaforica, di animale.

Per non andare fuori tema inserirò questo racconto in un'altra discussione.

4999

Chomsky
22-February-2018, 20:18
Per un primo approccio alla figura e alle opere dello scrittore praghese può essere utile Kafka una graphic novel curata da Robert Crumb, l'autore del famoso Fritz il gatto primo cartone animato vietato ai minori di 18 anni.


http://www.bollatiboringhieri.it/wp-content/uploads/2017/09/88339193749788833919379-341x540.jpg (http://www.bollatiboringhieri.it/wp-content/uploads/2017/09/88339193749788833919379.jpg)








Robert Crumb (http://www.bollatiboringhieri.it/autori/robert-crumb/), Mairowitz David Z. (http://www.bollatiboringhieri.it/autori/mairowitz-david-z/)

Kafka






Uno dei più grandi disegnatori americani di fumetti, il creatore di Fritz il gatto e Mr Natural, racconta la biografia e le opere di uno dei maggiori scrittori del Novecento: l’ebreo praghese di lingua tedesca Franz Kakfa. Il tratto underground dà corpo alle immagini e agli incubi di un mondo dominato dall’Espressionismo. Nata riduttivamente come un’introduzione alla figura di Kafka, questa storia in forma di disegni e fumetti riesce mirabilmente a evocare i fantasmi dello scrittore, mischiando biografia e invenzione letteraria. La grafica di Crumb penetra acutamente negli anfratti della condizione umana che Kafka ha così suggestivamente descritto.

http://www.bollatiboringhieri.it/libri/robert-crumb-kafka-9788833919379/

Elvira Coot
22-February-2018, 22:43
"Un incantevole aprile" Elizabeth Von Armin consigliato da Nottibianche :well:

kaipirissima
03-March-2018, 20:24
Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti: un thriller psicologico spettacolare!


iniziato!!! Mi piace.

kaipirissima
04-March-2018, 21:31
Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti:

Finito. Bei personaggi. Un po' mi ha ricordato un libro molto bello ma che non dico altrimenti spoilero....
sono sicura piacerà anche alla mia amica!

daniela
12-March-2018, 14:15
Esodo: Storia del nuovo millennio
di Domenico Quirico

Lo ricordavo solo per il suo rapimento in Siria alcuni anni fa, non sapevo che è un grande conoscitore dell'Africa, e ha percorso le tratte dei migranti come uno di loro, nel deserto, sui barconi.

Negli ultimi anni ha raccontato il Sudan, il Darfur, la carestia e i campi profughi nel Corno d’Africa, l’Esercito di Resistenza del Signore in Uganda, ha seguito le Primavere Arabe, dalla Tunisia all’Egitto, è stato più volte in Libia per testimoniare la fine del regime di Gheddafi. Da ultimo ha coperto per tre volte la guerra in Mali, è stato in Somalia e più volte in Siria.

kaipirissima
18-March-2018, 22:31
Dopo aver letto tutti i romanzi della Gazzola non potevo perdermi l'ultimo, Arabesque, molto carino.

Mauro
21-March-2018, 09:31
Finito "Codice a zero" di Ken Follett, gran bel thriller in epoca guerra fredda.
Ora torno in Scandinavia con "L'angelo nero" di Kjell Ola Dahl

kaipirissima
21-March-2018, 16:03
Ho iniziato un anno in Provenza per adesso solo Gennaio. Carino... e coinvolgente... mi era venuta una fame leggendo...

DarkCoffee
31-March-2018, 16:35
Sono circa al 20% di "Domani nella battaglia pensa a me" di Javer Marias.
Interessante e coinvolgente :-)

kaipirissima
03-April-2018, 11:23
Mamma mia, per fortuna i libri non fanno ingrassare! Che fame, o meglio, che goooola!
... questo libro è troppo buono!
Un anno in Provenza!

kaipirissima
09-April-2018, 10:51
Sto leggendo il primo libro della trilogia del Silo, Wool, di Hug Howey. Ricordo che Kaipirissima ne aveva parlato tempo fa, avevo preso nota perchè amo i romanzi distopici.


come è andata la lettura? Piaciuto?

daniela
09-April-2018, 21:46
come è andata la lettura? Piaciuto?

Carino, letto volentieri. Ma al momento non mi ha fatto venire voglia di precipitarmi a prendere gli altri due libri della trilogia. Mi sembra che questi romanzi distopici siano un po' tutti uguali, poco originali... letti due o tre, poi si assomigliano tutti.

Elvira Coot
09-April-2018, 22:27
Carino, letto volentieri. Ma al momento non mi ha fatto venire voglia di precipitarmi a prendere gli altri due libri della trilogia.

Ma lo sai che anch'io? Ho letto e apprezzato il primo e ho pensato di leggere anche gli altri, ma con poca convinzione, evidentemente, perchè il tempo è passato e ancora non li ho presi in mano

kaipirissima
15-April-2018, 08:55
Ho ripreso in mano Il signore degli anelli. Un tomo nonda poco da leggere a letto. Quando le braccia cedono, passo alla Casa del sonno. Ieri mi hanno prestato l'ultimo di De Giovanni, Sara al tramonto. Dei tre il più avvincente è la casa del sonno, (il signore degli anelli l'ho già letto tre volte) quello di De Giovanni il più scorrevole, una lettura senza traumi nè eccezionale per adesso.

Elvira Coot
16-May-2018, 15:25
"L'ultimo oracolo" James Rollins
Washington. Un senzatetto si avvicina a Grayson Pierce, allunga una mano... e muore, colpito alla schiena da un proiettile sparato da un cecchino. Perché quell'uomo non voleva chiedere l'elemosina, ma consegnare all'agente della Sigma un piccolo oggetto: un'antica moneta greca raffigurante il tempio dell'Oracolo di Delfi. Indagando sulla vittima, Gray e la sua squadra scoprono che quell'enigmatico reperto è la chiave per far luce su un misterioso esperimento avviato dai nazisti e proseguito nel massimo riserbo durante la Guerra Fredda sia negli Stati Uniti sia in Unione Sovietica. Forse un'equipe di scienziati russi ha individuato un modo per manipolare e potenziare le facoltà intellettive di alcuni bambini autistici, trasformandoli così in soggetti dotati di capacità straordinarie ma, allo stesso tempo, molto pericolose. E quando una bambina si presenta inspiegabilmente in un rifugio segreto della Sigma, quei sospetti diventano realtà... Celjabinsk, Russia. Un uomo si sveglia senza ricordare nulla del proprio passato. Sa soltanto di essere prigioniero in un laboratorio sotterraneo. Confuso e atterrito viene inaspettatamente liberato da tre bambini, che lo implorano di condurli lontano da lì. Durante una fuga rocambolesca, l'uomo apprende che è in atto un progetto spaventoso: un piano che deve essere fermato anche a costo di sacrificare la propria vita e quella dei bambini...

:well: James Rollins è una garanzia!

kaipirissima
28-May-2018, 15:41
Da tempo mi riproponevo di leggere questo giallo-noir consigliatomi caldamente da un amico. Dopo anni... L'ho letto e sono caduta nel tunnel, ho già prenotato in biblio gli altri dell serie.
dinque... Ho iniziato con il primo La misteriosa morte della compagna Guan. Un noir ambientato in Cina molto bello per la costruzione dei persoanggi e dell'atmosfera con incursioni poetiche nella cultira cinese. Davvero piaciuto.

Adesso sto leggendo un thriller che Sa Davvero tanto di serie Tv. È come se mi scorressero davanti agli occhi le immagini... Comunque non è male, la trama mi sta prendendo, molto alla Bourne identity.
titolo Orphan X

nottibianche
04-June-2018, 15:17
Ho terminato Il libro dei Baltimore di Joel Dicker.E' un bel romanzo familiare,il racconto nostalgico del protagonista di una vita che non c'è più.
Ho invece appena acquistato due romanzi e sono indecisa da quale iniziare: A proposito di Grace di Anthony Doerr e Gli anni della leggerezza ( primo libro della saga dei Cazalet) di Elisabeth Jane Howard.

Fosca
04-June-2018, 20:41
Sono rimasta indietro con l'aggiornamento...;)
allora ho letto:

Pioggia nera di Simenon
piaciuto, ma ho letto di meglio
Smile di Roddy Doyle
scrittore che amo e ho letto quasi tutto...mi è piaciuto anche se poteva essere più incisivo nell'argomento...finale che fa riflettere......
Chiamani col tuo nome di Andre Aciman
non mi è piaciuto particolarmente.......noiosissimo e ripetivo...devo dire che ho saltato parecchie pagine...

Ora sto leggendo
Il signor diavolo di Pupi Avati
siccome è una storia gotica ambientata nel profondo Nord Est credo mi piacerà molto.........vi dirò...

Estella
04-June-2018, 22:12
Ho ripreso "La pietra di luna", sono al secondo racconto.

Elvira Coot
19-June-2018, 13:51
"L'ultimo oracolo" James Rollins

:cry2: Non ce l'ho fatta ... non ce l'ho fatta proprio! Non mi appassionava per niente, zero! Così l'ho mollato e sono passata a "Macbeth" di Jo Nesbo

nottibianche
19-June-2018, 21:59
Elvira,mi trovi d'accordo su Aciman,una noia mortale.Guadagnino ha fatto un miracolo col film.

kaipirissima
20-June-2018, 09:32
Elvira,mi trovi d'accordo su Aciman,una noia mortale.Guadagnino ha fatto un miracolo col film.

io l'avevo cominciato, ma era troppo uguale a. Film, che avevo molto chiaro in mente. Così ho mollato,pure io.

ho letto due romanzi d'azione non male. orphan X. E Tu sarai il prossimo. Piaciuti entrambi. Adesso sto leggendo il secondo della serie dell'ispettore cinese. Mi piace un sacco lo stile di questi romanzi.

DarkCoffee
21-June-2018, 20:05
Ho finito "Domani nella battaglia pensa a me" - Javier Marías
Stavo riprendendo "I miserabili" lasciati al secondo tomo (su tre), mentre sono stata distratta da "Mr Gwyn" di Baricco.
Non avevo portato Hugo al mare con me... mi sono ritrovata Baricco sul telefonino :mrgreen:

daniela
10-August-2018, 13:45
Sto leggendo "Nato colpevole" di Carmelo Musumeci.

E' l'autobiografia di Carmelo Musumeci, in cui racconta senza filtri i suoi anni da bambino e da adolescente "nato colpevole", descrive il dolore, le scelte fatte, il male subito, quello imposto.
Come ha detto Carmelo «sono sì nato colpevole, poi io ci ho messo del mio a diventarlo». Ma, anche, ci ha messo del suo a uscire, a far uscire la sua voce, a esistere.

Carmelo è entrato in carcere con la licenza elementare, all'Asinara ha ripreso gli studi e da autodidatta ha terminato le scuole superiori. E poi ha conseguito tre lauree: Scienze Giuridiche, Giurisprudenza e Filosofia. E poi scrive: tanto, di tutto, con tenacia, garbo e coraggio.

kaipirissima
14-August-2018, 18:47
Dopo i gialli cinesi e i thriller francesi ...

kaipirissima
14-August-2018, 18:49
Avevo preso un bel ritmo. Invece ho trovato il libro dello stop. Non mi prende per nulla, e pensare che tutti se lo divorano. Credo Non andrò più avanti, mi fermo a pag. 214 e tanti saluti, mio caro Harry Quebert non mi frega assolutamente nulla di ciò che ti è capitato.

ho preso le Casalinghe di Tokyo, però sono bloccata. Uff

Fosca
23-August-2018, 09:18
Il signor diavolo di Pupi Avati
mi è piaciuto, ma forse non l'ho capito tanto, ora leggevo su Repubblica che il regista ne farà un film....

letti:
Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio
non è un capolavoro, ma si legge bene e mi è piaciuto abbastanza

Passato, presente e chissà di Loriano Macchiavelli
una avventura di Sarti Antonio, sergente, nella mia Bologna, non si smentisce mai...lo adoro

Ricordi proibiti di Georges Simenon
non certo il migliore dei suoi romanzi, ma si legge

in lettura
Il lungo uomo negro di Georges Simenon
mi sta piacendo...

kaipirissima
29-August-2018, 09:52
Dopo il blocco ho ripreso la serie dell'ispettore Chen di Xialong. Una certezza, in una giornata al mare ne ho fatto fuori la metà, poi tornata a casa... Blocco.

Elvira Coot
05-September-2018, 15:51
"Don Camillo. Mondo piccolo" Guareschi

DarkCoffee
06-September-2018, 08:21
Finito "La bastarda di Istanbul" ed ora tocca "La scimmia sulla schiena" ^^

Fosca
20-September-2018, 20:09
La guardarobiera di Patrick Mc Grath

e

Il fiume della coscienza di Oliver Sacks

Mauro
28-September-2018, 14:19
"Misterioso" di Arne Dahl

Elvira Coot
25-October-2018, 17:11
"Fosca" Tarchetti per il gruppo di lettura

Fosca
25-October-2018, 20:10
"Fosca" Tarchetti per il gruppo di lettura:occhicuori::hughug::yeah::kisses:

kaipirissima
06-November-2018, 00:25
Non so se vi ho detto che mi faccio il regalo della befana e torno a Londra... perché "quando un uomo è stanco di Londra, è stanco anche di vivere; perché Londra offre tutto ciò che la vita può offrire". Samuel Johnson.
Così per tenermi già in partenza sto leggendo La mia Londra di Simonetta Agnello Hornby, molto carino per adesso. :)

Claire
11-November-2018, 21:02
Black Dahlia di James Ellroy. Nerissimo.

Rupert
12-November-2018, 08:30
Non so se vi ho detto che mi faccio il regalo della befana e torno a Londra... perché "quando un uomo è stanco di Londra, è stanco anche di vivere; perché Londra offre tutto ciò che la vita può offrire". Samuel Johnson.
Così per tenermi già in partenza sto leggendo La mia Londra di Simonetta Agnello Hornby, molto carino per adesso. :)

Grazie per la dritta bibliografica. Vado periodicamente a Londra e lo sguardo dell Agnello Hornby è certamente interessante.

kaipirissima
26-November-2018, 23:34
Sono a metà di un libro e già so che sono entrata nel tunnel. Mi piace un sacco, ma si sa che è un grande. Chi? Scerbanenco. Sto leggendo Venere Privata.

Fosca
27-November-2018, 08:27
Sono a metà di un libro e già so che sono entrata nel tunnel. Mi piace un sacco, ma si sa che è un grande. Chi? Scerbanenco. Sto leggendo Venere Privata.

eh sì...il tunnel "Duca Lamberti" è da leggere tutto....
io adoro Scerbanenco e ne ho letti anche altri...la produzione è vasta...

kaipirissima
27-November-2018, 23:45
eh sì...il tunnel "Duca Lamberti" è da leggere tutto....
io adoro Scerbanenco e ne ho letti anche altri...la produzione è vasta...
Finito
Azz.. Sono ancora sotto shock. Quella cosa, un po' la sapevo già, ma non me l' aspettavo così cruenta.

kaipirissima
05-December-2018, 00:12
Dopo la Venere privata e Traditori di tutti sono a I ragazzi del massacro e sinceramente sono senza parole. Tutte queste tragedie sono difficili da mandare giù, senza contare che non sono così sicura che Duca mi piaccia.

kaipirissima
12-December-2018, 00:26
Ho appena finito di leggere un libro bellissimo! Di quelli che ti lasciano una magia nel cuore. L'ho preso perché il film mi era piaciuto assai, ma il libro è diverso! Eppure stupendo.

Titolo?
S. KASHIWABA,La città incantata al di là delle nebbie

DarkCoffee
29-December-2018, 13:49
Finisco un libro e riprendo "I miserabili", dopo poco mi stanco, inizio un libro, finisco il libro e riprendo "I miserabili"...
Indovinate cosa sto leggendo? I miserabili :asd:
Sono a circa metà del secondo tomo dei tre tomi.
Il primo lo finii in un mesetto 4 anni fà... ed il secondo è rimasto nel groppone... ma questa volta lo devo finire! Almeno il secondo tomo!

Il romanzo è spettacolare! Non ho mai letto nulla di così tanto dettagliato, nell'ambientazione, nella storia, nei personaggi. Hugo, sicuramente, è stato un genio!
Però tutta questa miserabilità rimane dentro... troppo, tutti, miserabili.... mette una tristezza dentro!
Il fatto è che Hugo non descrive un personaggio semplicemente per com'è, no!, lo descrive nella sua completezza, raccontando aneddoti, modi di pensare, momenti più genuini, per poi buttarlo nella nebbia della miseria... wow!

Poi... quanti nomi! Mica me li ricordo tutti io!
Se dovessi fare un grafo di personaggi, penso che non mi basterebbe un quaderno intero! Ed io che quando lessi "I malavoglia" di Verga (il mio scrittore italiano preferito) mi lamentavo del fatto che lo scrittore non ha mancato di lasciar citato nemmeno un abitante di Aci Trezza :?

kaipirissima
30-December-2018, 10:28
Consigliato da un'amica. la Brigata dei reiettidi Sopite Hénaff.
Un commissariato stile I Bastardi di Pizzofalcone, ma con a capo una donna, scritto da una donna con la frizzante leggerezza Malaussene. Anche la storia gialla non è male

Adesso mi sto mettendo in pari con i Bastardi, Souvenir - Vuoto .

Avevo iniziato la saga di Arthur Jelling di Scerbanenco, ma il primo non mi ha preso e così li ho riportati in biblioteca.

Elvira Coot
06-January-2019, 19:43
"Dieci piccoli gatti" Eva Polanski

Ogni gatto è magico perché risveglia in noi l'istinto di libertà.
E una volta liberi, tutto può accadere.
Le divinità portafortuna amano ingarbugliare un po' le cose prima di dar sfoggio dei loro poteri. Quando nella tenuta in Maremma di Eva e Jeremy, dove vivono con la piccola Viola, nascono i dieci gattini di Felicità, Eva vorrebbe tenerli tutti perché la sua è una gatta magica, e tali devono essere anche i suoi cuccioli. Ma Jeremy non vuole saperne.
Così, a malincuore, i gattini vengono affidati a clienti selezionati del ristorante di Eva. Si è diffusa la voce che portino fortuna come la madre, e chi non ha bisogno di fortuna?
Mary, sposata con un uomo che la trascura, ne adotta uno e, finalmente, decide di separarsi ritrovando l'amore di gioventù. Anche Sei - così li ha battezzati la piccola Viola, con nomi da Uno a Dieci - dovrà darsi da fare con Susy, bambina con una mamma poco affettuosa.
Ognuno di loro sembra abbia una missione da compiere nelle case dove vengono accolti.
Perché è questa la prima magia dei gatti, ti aiutano a capire te stesso coi loro sguardi indagatori, la presenza parlante e la saggezza delle loro movenze. E con quella malia telepatica, che sembra trasmetterti il loro sapere.
Ma, essendo gatti, se è troppo facile non si divertono. Infatti non tutto va liscio, e qualcuno dovrà penare per sistemare le cose. Anche per Eva e Jeremy, tra gelosie e questioni famigliari, sembra non bastino gli effetti positivi di tutti i loro gatti, Felicità, Luna, Chopin. Forse ne serve ancora un po', di magia felina.

Fosca
07-January-2019, 20:18
5485

Inizio l'anno con questo giallo...

Mauro
16-January-2019, 15:32
Io ho appena finito questo:

5488

Ora sono passato a un grande classico che è quest'altro:

5489

kaipirissima
23-January-2019, 19:22
mi sono bloccata di nuovo. speriamo bene. ho visto che è uscito l'ultimo di Manzini con Rocco come protagonista, speriamo che in biblio giunga con una certa velocità.

DarkCoffee
25-January-2019, 07:36
Io ho appena finito questo:

5488

Ora sono passato a un grande classico che è quest'altro:

5489

Come va con A sangue freddo?
Ricordo che non era molto scorrevole... ti sta piacendo?

Mauro
28-January-2019, 15:18
Come va con A sangue freddo?
Ricordo che non era molto scorrevole... ti sta piacendo?

Ma sai che a me piace parecchio e non mi pesa per nulla?

kaipirissima
28-January-2019, 17:49
Ma sai che a me piace parecchio e non mi pesa per nulla?

infatti, mi sembra strano. la cosa più bella è la scrittura pulita e oggettiva che usa Capote.

Elvira Coot
13-February-2019, 16:42
"Il baco da seta" Robert Galbraith

kaipirissima
14-February-2019, 23:31
Finito Carrisi, Il maestro delle ombre. Non so che pensare di Carrisi, certo è una scrittura che scorre senza ostacoli, la storia sempre carina e ben scritta, ma non riesco a togliermi l'idea che sia un costruttore di best seller stile americano che attinge a vari successi.
Il maestro delle ombre, ad esempio, inizia, a mio parere, con una citazione di Poe: Il pozzo e il pendolo, poi sceglie la trama delle società segrete religiose: Il codice da Vinci, poi c'è : Memento, perché il protagonista ha perso la memoria e deve risalire da indizi che lui stesso ha lasciato dietro di sè, ah, poi c'è l'incontro tra il detective e un pericoloso serial killer in una prigione: Silenzio degli agnelli, nonché The Purge, la notte in cui tutti i crimini sono possibili... E chissà quanto altro ....

Fosca
15-February-2019, 08:31
Carrisi......ma non riesco a togliermi l'idea che sia un costruttore di best seller stile americano che attinge a vari successi....

Io ho letto "L'uomo del labirinto" e ho avuto la stessa sensazione...poi già all'inizio avevo capito chi era "l'assassino"...mi è parso strano e ho continuato la lettura, perchè mi aspettavo il finale diverso...invece........
per il momento non ho più molta curiosità di continuare a leggere questo autore....

kaipirissima
18-February-2019, 16:05
Quando. Mi prende la crisi-bolocco di solito mi dedico alla rilettura di romanzi, questa volta ho ripreso la trilogia di Bartimeus che ho scaricato gratis, e così poi mi è venuta la curiosità di leggere un'altra sua saga Lockwood & Co. racconta le avventure di una scalcinatata ma talentuosa agenzia (under 18) che combatte l'epidemia di fantasmi che infesta Londra. Carino.

kaipirissima
25-February-2019, 14:20
Ho iniziato l'ultimo di E. George, Punizione. Speriamo bene. Temo la prolissità. Ma è vero che è morta? Me.lo detto un'amica ma sul web non c'è traccia. Mistero.

Elvira Coot
25-February-2019, 21:47
Ho iniziato l'ultimo di E. George, Punizione. Speriamo bene. Temo la prolissità. Ma è vero che è morta? Me.lo detto un'amica ma sul web non c'è traccia. Mistero.

Forse la tua amica si confonde? La morte di una scrittrice di questo calibro farebbe notizia!

E sappi che io la penso proprio esattamente come te: ho sospeso anni fa la lettura dei libri della George proprio a causa della prolissità. Ne avevo letto uno che non finiva mai (credo "Cercando nel buio"), ricordo che feci una fatica tremenda ad arrivare in fondo e alla fine ho pensato che una bella pausa ci stava bene. Pausa che dura ancora oggi

kaipirissima
01-March-2019, 15:20
Incredibilmente il libro scorre che è una meraviglia, nonostante accada poca roba, ma i personaggi sono interessanti e la trama mi ha preso, ormai sono quasi alla fine.

Elvira Coot
02-March-2019, 14:18
Mi stai quasi convincendo a riprendere in mano la George ...

kaipirissima
02-March-2019, 17:07
Mi stai quasi convincendo a riprendere in mano la George ...

Era da tanto che non la leggevo. Ritrovare i personaggi dopo tanto tempo e scoprire che non sono cambiati mi ha dato un senso di quasi di felicità, so che può sembrare.assurdo ma ...

Elvira Coot
02-March-2019, 17:25
Era da tanto che non la leggevo. Ritrovare i personaggi dopo tanto tempo e scoprire che non sono cambiati mi ha dato un senso di quasi di felicità, so che può sembrare.assurdo ma ...

Io non la leggo da talmente tanto tempo che è sicuro che i personaggi sono cambiati. Per esempio

la morte della moglie

Beh, Kaipy, mi hai convinto. Finisco "La via del male" di Galbraith e poi comincio

kaipirissima
04-March-2019, 09:41
Ho letto lo spoiler e ti avviso di saltare a piè pari il romanzo successivo che parla appunto di quella cosa in flashback. Noiosissimo.
gli altri puntano di più su Barbara e il suo vicino di casa che ci offre qualche sorpresa. Non sono male anche se qualche digressione va letta con il cuore leggero, senza sensi di colpa.

Elvira Coot
06-March-2019, 14:23
Ho letto lo spoiler e ti avviso di saltare a piè pari il romanzo successivo che parla appunto di quella cosa in flashback. Noiosissimo.
gli altri puntano di più su Barbara e il suo vicino di casa che ci offre qualche sorpresa. Non sono male anche se qualche digressione va letta con il cuore leggero, senza sensi di colpa.

Seguirò il tuo consiglio. Io già di mio sono una specialista del salto della pagina (ho troppo poco tempo a disposizione per sprecarlo leggendo roba noiosa)

kaipirissima
08-March-2019, 13:59
In biblioteca ho preso Mattatoio n 5. Qualcuno di voi l'ha letto?

Elvira Coot
08-March-2019, 14:40
In biblioteca ho preso Mattatoio n 5. Qualcuno di voi l'ha letto?

Io no. Pare piuttosto angosciante

kaipirissima
09-March-2019, 12:58
Io no. Pare piuttosto angosciante
Una mia amica me lo ha stroncato, eppure aveva tante stelline... A questo punto inizio l'altro Il condominio di Ballard, qualcuno vuole stroncarlo? :)

daniela
09-March-2019, 13:57
Una mia amica me lo ha stroncato, eppure aveva tante stelline... A questo punto inizio l'altro Il condominio di Ballard, qualcuno vuole stroncarlo? :)

Il condominio di Ballard è un eccellente distopico, a mio parere è il suo migliore! Talmente veritiero, che mi sembrava di essere nel mio condominio!
L'animo umano è malvagio.

Elvira Coot
19-March-2019, 15:52
"Le strade di Laredo" Larry McMurtry

Texas, ultimo scampolo dell'Ottocento. Il mondo è cambiato, ma la storia continua. Niente più mandrie di bestiame che percorrono praterie immense, ma treni che tagliano l'orizzonte. Tutto riprende da dove era iniziato, però con un salto di una ventina d'anni: Woodrow Call è di nuovo nella terra da cui si era allontanato per un'ormai leggendaria spedizione nel Montana. Tanti suoi amici di un tempo non ci sono più, come non ci sono più i nemici che conosceva bene, gli indiani e i messicani. I nuovi nemici sono i fuorilegge, che imperversano su entrambe le sponde del Rio Grande. Il capitano Call, «il più famoso Texas Ranger di tutti i tempi», è ormai un cacciatore di taglie. La sua fama lo precede e proprio per questo viene ingaggiato da un magnate delle ferrovie yankee per scovare un giovane bandito messicano che rapina i suoi treni e uccide i passeggeri. Sembrerebbe una faccenda di ordinaria amministrazione, ma Call è un eroe al tramonto, pieno di acciacchi e prigioniero dei ricordi, e ha bisogno di un compagno fedele per condurre la caccia. Come sempre convoca Pea Eye, suo caporale ai tempi dei ranger. Ma il mite Pea Eye ora è sposato con Lorena, l'ex bellissima prostituta dai tempi di Lonesome Dove, ha cinque figli e una fattoria da mandare avanti: la sua fedeltà va soprattutto alla famiglia. Call scopre di colpo che il suo rassicurante passato lo respinge, proprio mentre un irriconoscibile presente gli si para davanti sotto le sembianze di Ned Brookshire, un timoroso ragioniere di Brooklyn che gli viene messo alle costole dalla compagnia ferroviaria per tenere i conti della missione, ma soprattutto del terribile Joey Garza, un imberbe messicano gelido e individualista che colpisce con metodi inediti e imprevedibili.

Fabio Martinenghi
01-April-2019, 17:23
In questi giorni ho letto Diario di scuola di Daniel Pennac. Un libro che tratta la delicata tematica di quei ragazzi che non riescono in alcun modo ad ottenere risultati a scuola e che vengono troppo spesso tracciati di essere semplicemente dei lavativi. Quello di Pennac è sicuramente un punto di vista autorevole essendo stato, somaro prima e professore poi.

https://fabiomartinenghi.com/2019/03/21/daniel-pennac-diario-di-scuola/

Jane_Eyre
13-April-2019, 18:13
Dopo Faulkner ho iniziato Chiare mattine d'Oriente di Andrew Greig. Mi sta piacendo, l'ambientazione è su due piani temporali, gli anni 30 in Malesia e i giorni nostri.

Mauro
18-April-2019, 16:18
In questo periodo ho fatto incetta di polizieschi di varia provenienza e sto leggendo a ritmi che non vedevo da tempo. :eek

La conseguenza è che ho scoperto che continuo a gradire molto gli scandinavi (Arne Dahl e Jens Lapidus) mi piace un sacco il Rocco Schiavone di Manzini e ho trovato irresistibile (per trama e humour) il primo noir di Alessandro Robecchi.

Elvira Coot
18-April-2019, 16:34
In questo periodo ho fatto incetta di polizieschi di varia provenienza e sto leggendo a ritmi che non vedevo da tempo. :eek

E' appena uscito un Connelly/Bosh "Doppia verità". L'hai già preso?

kaipirissima
08-May-2019, 16:55
La città delle bestie dell'Allende. Sono al,primo capitolo ma mi sembra carino.

Mauro
10-May-2019, 10:45
E' appena uscito un Connelly/Bosh "Doppia verità". L'hai già preso?

Con la saga di Bosch sono un po' indietro ma prima o poi ci arrivo, magari, nel frattempo, mi esce in economica o trovo l'e-book in offertona. :-P

kaipirissima
14-May-2019, 19:30
Finito la città delle belve, che mi è piaciuto un sacco, ero in po' triste... invece ho scoperto essere una trilogia ! Evviva!

Mauro
17-May-2019, 10:02
Finito "I morti del Carso" di Veit Heinichen.

I romanzi di Veit Heinichen (tedesco di origine) sono ambientati a Trieste e nelle terre di confine dell'Alto Adriatico, tra l'Italia, la Slovenia, l'Austria, la Croazia e la Germania, in un mondo che l'autore stesso definisce il luogo in cui l'Europa è di casa, un osservatorio privilegiato sulle dinamiche storiche, politiche, economiche e sociali dell'attualità. In questo senso il confine rappresenta una fonte inesauribile di punti di vista e diverse realtà che si incontrano e si scontrano in un fazzoletto di terra che la storia europea dell'ultimo secolo ha profondamente segnato. Trieste, città di confine e di mare, con le sue complessità e la sua multiculturalità, è il punto di partenza del racconto da cui in ogni romanzo prende spunto per approfondire elementi e temi di estrema attualità.
Il protagonista dei romanzi noir di Veit Heinichen è il commissario Proteo Laurenti che, come lo scrittore, è un triestino d'adozione poiché è salernitano, ma trapiantato da anni nella città giuliana e che con uno sguardo straniato descrive le bellezze e le complessità di queste terre. (Wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Veit_Heinichen)

Consigliato a tutti ma in particolar modo a Kaipirissima ;)

Vado sul secondo capitolo dello strampalato Carlo Monterossi, personaggio di Alessandro Robecchi, in "Dove sei stanotte"
Questo è uno scrittore molto poliedrico, umorista, autore di Crozza e firma storica di "Cuore" che scrive noir decisamente divertenti, magari non capolavori ma sicuramente godibili

Serena-fundy
17-May-2019, 17:38
Sto proseguendo la saga dei Poldark con I quattro cigni, edito da Sonzogno. Amo molto questa saga, troppo bella!

Aptenia
18-May-2019, 16:37
Sto proseguendo la saga dei Poldark con I quattro cigni, edito da Sonzogno. Amo molto questa saga, troppo bella!

Ho letto solo il primo e mi è piaciuto, poi ho guardato la serie tv che però alla lunga mi ha un po' deluso.

kaipirissima
20-May-2019, 23:02
Finita la Trilogia dell'Allende. Mi è piaciuta e così sono rimasta con lei adesso sto leggendo L'amante giapponese. Scorrevole ma giudizio sospeso, al momento

kaipirissima
21-May-2019, 09:23
Finito "I morti del Carso" di Veit

Consigliato a tutti ma in particolar modo a Kaipirissima ;)



Preso in biblio. :)

Mauro
21-May-2019, 15:25
Preso in biblio. :)

Occhio che però è il secondo di una serie cronologica che inizia con "A ciascuno la sua morte."

kaipirissima
21-May-2019, 23:47
Finito L 'amante giapponese. Un libro semplice, scorrevole e romantico

kaipirissima
22-May-2019, 08:19
Occhio che però è il secondo di una serie cronologica che inizia con "A ciascuno la sua morte."t

ah grazie. Adesso lo recupero.