PDA

Visualizza la versione completa : Diario di lettura



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9

postoristoro
11-October-2013, 23:52
Ho letto le prime righe di 'La separazione del maschio' di Francesco Piccolo oggi da Feltrinelli e ho riso da sola (vergognandomi un po'). Non c'è bisogno di aggiungere che il libro l'ho portato subito alla cassa.

Ecco l'incipit:

"Qualche anno fa, a qualcuno è venuta l'idea di spruzzare della polvere di cacao nel cappuccino. Come se il cappuccino così com'era non bastasse più. L'idea si è diffusa rapidamente. Dopo poco tempo, quando abbiamo ordinato un cappuccino, il barista ha cominciato a chiederci: un po' di cacao?, con una specie di saliera obesa in mano, già in posizione, e bastava un cenno di assenso per veder ruotare l'angolazione di pochissimo e una spruzzata di cacao sarebbe piovuta sulla schiuma del nostro cappuccino. Io ho semrpe risposto: no, grazie. Mi piaceva il cappuccino così com'era (mi bastava, appunto). Ma è evidente che siamo stati in pochi a dire no, visto che questa storia della spruzzata di cacao è dilagata come un'epidemia vertiginosa. A tal punto che è diventata un automatismo. Se vai in un bar e chiedi il cappuccino, te lo fanno e ti spruzzano il cacao dentro. Senza più chiedertelo. Sei tu che devi dire che lo vuoi senza cacao. In poco tempo, l'evoluzione della polvere di cacao nel cappuccino è stata la seguente: prima non la mettevano; poi hanno cominciato a chiederti se potevano metterla; adesso devi essere tu a dire che non la vuoi. Sei costretto a stare in allerta fin dal primo momento, a non parlare più con nessuno fino a quando il cappuccino non sia stato servito senza cacao, come richiesto - altrimenti vale la legge del silenzio-assenso. Non puoi più fare colazione un po' assonnato, perchè ti ritrovi la polvere di cacao nel cappuccino."

:D

Mauro
12-October-2013, 22:12
'Sta cosa del cappuccino mi stressa un po' ... Lunedì tengo d'occhio il barista.
Intanto ho terminato "Lo spettro" di Nesbo e comincio "False apparenze" di Kjell Ola Dahl

Elvira Coot
14-October-2013, 18:24
"L'ultima corsa per Woodstock" di Colin Dexter: mi sta piacendo moltissimo!!! L'ambientazione è stupenda, tipicamente inglese

Elvira Coot
30-October-2013, 07:37
"La banda degli invisibili" di Fabio Bartolomei. Un gruppo di pensionati romani ne combina di tutti i colori!

Rosy
31-October-2013, 19:17
SONO LETTERALMENTE STREGATA da AMNESIA di Grangè.
ieri sera , riunione ( Inutile ) a scuola fino alle 20, ho approfittato per leggere! bello bello!
Rosy

Indigowitch
01-November-2013, 10:00
SONO LETTERALMENTE STREGATA da AMNESIA di Grangè.
ieri sera , riunione ( Inutile ) a scuola fino alle 20, ho approfittato per leggere! bello bello!
Rosy

Ma sai che è da una vita che voglio leggerlo? Ero rimasta colpita dalla recensione di Cecilia sul suo blog e
mi ero ripromessa di leggerlo.
Mannaggia, mi prudono gli occhi! :)

maureen
01-November-2013, 20:52
E dopo un anno dalla lettura del secondo capitolo della trilogia Millenium, riprendo Larsson con l'ultimo della serie "La regina dei castelli di carta".

Rosy
01-November-2013, 20:53
Ma sai che è da una vita che voglio leggerlo? Ero rimasta colpita dalla recensione di Cecilia sul suo blog e
mi ero ripromessa di leggerlo.
Mannaggia, mi prudono gli occhi! :) Guarda, Grangé riesce sempre a strabiliarmi con le sue trame, con le sue trovate. Stavolta sto esagerando: mentre faccio la spesa penso che vorrei andare a casa a leggerlo!
Se non è evasione questa.... Ma ne parlerò alla fine. Mi manca un 20%.
ciao ciao

Rosy
01-November-2013, 20:54
E dopo un anno dalla lettura del secondo capitolo della trilogia Millenium, riprendo Larsson con l'ultimo della serie "La regina dei castelli di carta". Ciao Maureen! per me il migliore dei tre; io amo le storie di vendette, e qui ce n'è in abbondanza!!!!!!!!!!!!! ciao Rosy

maureen
01-November-2013, 21:03
Ciao Maureen! per me il migliore dei tre; io amo le storie di vendette, e qui ce n'è in abbondanza!!!!!!!!!!!!! ciao Rosy

Ciao Rosy :)

Mauro
13-November-2013, 21:59
E prima o poi ci dovevo cascare ... ho letto "Il metodo del coccodrillo" di De Giovanni (seguirà recensione) e ora ho cominciato "Il senso del dolore" e la serie di personaggi a cui affezionarsi si alluuuuuungaaa !!:reading01

maureen
14-November-2013, 10:38
E prima o poi ci dovevo cascare ... ho letto "Il metodo del coccodrillo" di De Giovanni (seguirà recensione) e ora ho cominciato "Il senso del dolore" e la serie di personaggi a cui affezionarsi si alluuuuuungaaa !!:reading01

Ecco, ci sei cascato anche tu :yeah:

kaipirissima
14-November-2013, 13:27
E prima o poi ci dovevo cascare ... ho letto "Il metodo del coccodrillo" di De Giovanni (seguirà recensione) e ora ho cominciato "Il senso del dolore" e la serie di personaggi a cui affezionarsi si alluuuuuungaaa !!:reading01


lo sai che c'è già il seguito...I bastardi di Pizzofalcone.

Mauro
14-November-2013, 16:15
lo sai che c'è già il seguito...I bastardi di Pizzofalcone.

Cerrrrrto che lo so! Ce l'ho già sul comodino pronto a essere divorato! :yeah:

Rosy
15-November-2013, 22:18
Cerrrrrto che lo so! Ce l'ho già sul comodino pronto a essere divorato! :yeah: ...e fai bene a divorarlo,perchè a me è piaciuto tantissimo! Spero anche a te.

Io invece ho letto , dopo Amnesia di Grangé ( mitico), un bellissimo romanzo di un autore che non conoscevo, Roberto Riccardi, VENGA PURE LA FINE, un giallo un pò sui generis, ma notevole.
Questo autore scrive bene, ma così bene, che io lo avvicino come stile a de Giovanni. Ora sto leggendo un romanzo che avevo comprato tempo fa, L'ESTATE NERA, di Mino Guerrini, che mi intriga molto fin dalle prime pagine.

Mi sono inoltre ...procurata( in e-book) la trilogia di Jussi Adler Olsen, di cui tempo fa mi aveva parlato benissimo Cecilia. Ma ne dirò a parte... Rosy

Mauro
21-November-2013, 22:01
Cominciato "La sottile linea scura" di Lansdale ... la prima impressione è buona, vediamo come scorre.

kaipirissima
22-November-2013, 14:38
Ieri in biblio ho preso STORIA DELL'OCCHIO di Bataille. 144 pp. Carattere gigantesco. Sono andata un po' a istinto, speriamo bene.

postoristoro
30-November-2013, 01:19
lettura leggera per inframezzare il Chandler in lingua originale...

Francesco Piccolo 'Momenti di trascurabile felicità' - collezione di delizie quotidiane con parecchia ironia.

Tra le mie preferite:

'Perchè non fanno i cancelli abbastanza grandi per far passare gli ombrelli aperti quando piove'

'Il momento in cui finisce il rumore della centrifuga della lavatrice'

Hanno senso solo se lette tutte insieme e tutte di un fiato, comunque.

:D

kaipirissima
30-November-2013, 16:17
Sono a metà di STORIA DELL'OCCHIO. Non ho capito niente.

maureen
30-November-2013, 16:31
In lettura "Un mattino d'ottobre" di Gianni Simoni.

Rosy
30-November-2013, 17:43
Letto un giallo (a sfondo sociale ) mooolto bello, VENGA PURE LA FINE di Roberto Riccardi; poi BOLOGNA, DESTINAZIONE NOTTE di Roberto Carboni; altrettanto avvincente e con un finale da infarto.
Ora ho iniziato in e-book IL PATTO DEL GIUDICE di Mimmo Gangemi.
Rosy

Rosy
30-November-2013, 17:44
In lettura "Un mattino d'ottobre" di Gianni Simoni. Non è fra quelli migliori di Simoni, ma si lascia leggere! Ciao

maureen
30-November-2013, 17:53
Non è fra quelli migliori di Simoni, ma si lascia leggere! Ciao

Si, concordo Rosy.

kaipirissima
30-November-2013, 20:57
Mi lancerei in un GDL piccino... Libro poco più di cento pagine.
pensavo a Camus, la caduta o lo straniero. Li ho letti così tanto tempo fa che non me li ricordo per niente, ma sono aperta ad altre proposte, purché libri piccini.

DarkCoffee
01-December-2013, 09:56
Ci sto! :D
I libri piccoli mi incentivano eheheh... ah aspetta! Devo controllare prima se trovo la versione kindle. Quale vorresti leggere?

kaipirissima
01-December-2013, 10:10
Indifferente. Scegli tu. Regalo di compleanno. :)

DarkCoffee
01-December-2013, 12:33
Grazie :D
Penderei più per "la caduta" perché sono circa 90 pagine in meno :mrgreen:

P.S.: Ho fatto anche il gioco di parole... pendere verso la caduta ahahahah

kaipirissima
01-December-2013, 20:19
90 pagine in meno? Aggiudicato!
Dammi due giorni che lo recupero in biblio.

maureen
01-December-2013, 21:30
In lettura "Un mattino d'ottobre" di Gianni Simoni.

Questo fine settimana mi ha fatto compagnia "Un mattino d'ottobre" di Gianni Simoni. Di buona compagnia. Ho preferito alla trama poliziesca vera e propria la caratterizzazione dei vari protagonisti, mi ci sono affezionata velocemente e in particolar modo a Petri che per alcuni versi mi ha ricordato Maigret.

daniela
07-December-2013, 21:44
Ho iniziato "Leggere Lolita a Teheran" di Azar Nafisi: è un inno alla letteratura, da Nabokov a Fitzgerald, da Jane Austen a Henry James.

DarkCoffee
08-December-2013, 16:43
Daniela: upsilamba!

kaipirissima
23-December-2013, 14:12
Io, forse complice il Natale e i Centri commerciali, ho ripreso in mano la saga si Malaussène.
"Paradiso degli orchi", "sbranato" via in due giorni.
adesso ho attaccato la " La fata carabina"... Che belli.
Sapevo, ricordavo che mi erano piaciuti, ma ritrovarli intatti nelle mie preferenze di lettore mi ha fatto un gran piacere. Cosa che non accadde con "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" in cui la prima lettura mi fulminò, ma quando anni dopo lo ripresi in mano per farmi fulminare di nuovo, il miracolo non accadde.
invece... Miracolo di Natale. Il mio Pennac è lì, il mio fumetto fatto romanzo, allegro, ironico, bonista e moralista, surreale e intrigante... Bene bene...

kaipirissima
23-December-2013, 14:16
Grazie :D
Penderei più per "la caduta" perché sono circa 90 pagine in meno :mrgreen:

P.S.: Ho fatto anche il gioco di parole... pendere verso la caduta ahahahah

non sono ancora andata in biblio. Però non mi sono dimenticata.

DarkCoffee
23-December-2013, 17:28
non c'è fretta non ti preoccupare ;)

Rosy
23-December-2013, 18:07
Questo fine settimana mi ha fatto compagnia "Un mattino d'ottobre" di Gianni Simoni. Di buona compagnia. Ho preferito alla trama poliziesca vera e propria la caratterizzazione dei vari protagonisti, mi ci sono affezionata velocemente e in particolar modo a Petri che per alcuni versi mi ha ricordato Maigret.Condivido! ciao ciao

Rosy
24-December-2013, 13:53
Dopo IL PATTO DEL GIUDICE sto leggendo l'ultimo di Morchio, col suo detective tormentato Bacci Pagano. Si intitola LO SPAVENTAPASSERI.
Bello!
Rosy

maureen
24-December-2013, 20:21
Io, forse complice il Natale e i Centri commerciali, ho ripreso in mano la saga si Malaussène.
"Paradiso degli orchi", "sbranato" via in due giorni.
adesso ho attaccato la " La fata carabina"... Che belli.
Sapevo, ricordavo che mi erano piaciuti, ma ritrovarli intatti nelle mie preferenze di lettore mi ha fatto un gran piacere. Cosa che non accadde con "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" in cui la prima lettura mi fulminò, ma quando anni dopo lo ripresi in mano per farmi fulminare di nuovo, il miracolo non accadde.
invece... Miracolo di Natale. Il mio Pennac è lì, il mio fumetto fatto romanzo, allegro, ironico, bonista e moralista, surreale e intrigante... Bene bene...

La saga Malaussène ... adoro ^^

Mauro
24-December-2013, 21:45
La saga Malaussène ... adoro ^^

Pure io ... personaggio scoperto grazie a un regalo di compleanno.
Quando mi viene regalato un libro che mi folgora provo un senso di semivenerazione per chi me lo ha fatto.

kaipirissima
28-December-2013, 21:50
Finita la saga Malaussène, devo dire che i primi tre sono per me i migliori. Malaussène un po' scompare negli altri due, in Signor Malaussène è depresso e in La passione secondo Therese mi sembra che il suo rapporto con Julie si sia un po' imborghesito. Sembrano davvero una coppia sposata, per di più troppo perfetta.

Rosy
28-December-2013, 22:53
Terminato Morchio col suo Spaventapasseri, ora sto leggendo - e mi piace da matti- l'ultimo Indridason SFIDA CRUCIALE.
Rosy

kaipirissima
29-December-2013, 17:33
Mi annoio perchè non ho niente da fare e non ho, d'altra parte, voglia di fare niente. Che fare? Ho preso in mano un libretto...58 pagine, mi sono detta vediamo... All'inizio ero divertita, poi infastidita, poi scioccata, poi annoiata e poi.. Gran bel racconto. il sottotenente Gustl di Schnitzler.

kaipirissima
30-December-2013, 18:59
di nuovo una lettura breve... (speriamo di guarire, prima o poi)
le notti bianche di Dostoevskji, che malinconia... certo la storia di Nasten'ka è molto bella e romantica, ed è bello che sia una storia d'amore a lieto fine, quello che non capisco è: ma cavolaccio perché mi devo immedesimare nel sognatore? uffa, che fregatura

Elvira Coot
04-January-2014, 17:10
"wool" di Hugh Howey, primo libro di una trilogia distopica. Sono un po' perplessa per il fatto di iniziare una trilogia senza avere a disposizione gli altri due libri, potrebbero anche passare anni prima di poterli leggere









http://i41.tinypic.com/2njkqr8.gif

Rosy
04-January-2014, 18:37
Finito di leggere in un baleno lo splendido giallo BUIO di Maurizio De Giovanni ( ne parlerò), il primo dell'anno è un altro giallo che mi è stato regalato, Si intitola RIP( Riposa in pace); è di un autore torinese, Maurizio Blini, e non per campanilismo vi dirò che mi piace molto il suo stile di scrittura! Rosy

kaipirissima
05-January-2014, 03:06
È iniziato il 2014 e ancora non so cosa leggere.

maureen
05-January-2014, 15:27
Cominciato or ora "Follia profonda" di Wulf Dorn.

Elvira Coot
05-January-2014, 16:06
Cominciato or ora "Follia profonda" di Wulf Dorn.


Ho in lista vari titoli di questo autore: devo mettermi all'opera!






http://i41.tinypic.com/2njkqr8.gif

Elvira Coot
05-January-2014, 17:54
È iniziato il 2014 e ancora non so cosa leggere.

Già letto l'ultimo della Gerritsen?

Rosy
09-January-2014, 15:45
Ho appena terminato un giallo terribile - non so che altro aggettivo usare.
Si intitola RIP( Riposa in pace) ed è la storia di una lunga vendetta.
Ho sempre letto con un pizzico di sadico gusto i romanzi " di vendetta" ( tipo l'ultimo di Larsson, ecc), ma questo è veramente troppo forte. E crudele.
Devo farlo decantare un pò.
Stasera inizierò Ozpetek, che mi sembra più...soft.
Rosy:eek:eek:eek

annaV
09-January-2014, 18:18
Sono secoli che non posto niente qui, e come potete immaginare ho letto tantissimo in tutto questo tempo. libri belli e moooolti libri brutti, l'ultimo tra questi ultimi è La stanza del dipinto maledetto di Corrado Spelli. Un libro insulso che sembra scritto da un adolescente in crisi di astinenza da Twilight, la cosa che mi fa rabbia è vederlo pubblicato dalla Newton e molto pubblicizzato, mi convinco sempre più che pubblicare oggi è un terno al lotto e mi sono sempre più oscuri i motivi che spingono le case editrici a pubblicare questi "mostri". (Non è invidia da scrittrice, tra qualche mese uscirà un mio nuovo romanzo pubblicato da una casa editrice del Nord )

Elvira Coot
09-January-2014, 18:26
Ho appena terminato un giallo terribile - non so che altro aggettivo usare.
Si intitola RIP( Riposa in pace) ed è la storia di una lunga vendetta.
Ho sempre letto con un pizzico di sadico gusto i romanzi " di vendetta" ( tipo l'ultimo di Larsson, ecc), ma questo è veramente troppo forte. E crudele.
Devo farlo decantare un pò.

Di chi è? :ninja: :sedia:


Sono secoli che non posto niente qui, e come potete immaginare ho letto tantissimo in tutto questo tempo. libri belli e moooolti libri brutti, l'ultimo tra questi ultimi è La stanza del dipinto maledetto di Corrado Spelli. Un libro insulso che sembra scritto da un adolescente in crisi di astinenza da Twilight, la cosa che mi fa rabbia è vederlo pubblicato dalla Newton e molto pubblicizzato, mi convinco sempre più che pubblicare oggi è un terno al lotto e mi sono sempre più oscuri i motivi che spingono le case editrici a pubblicare questi "mostri". (Non è invidia da scrittrice, tra qualche mese uscirà un mio nuovo romanzo pubblicato da una casa editrice del Nord )

Quoto. Leggo roba illeggibile (l'unica consolazione è che, servendomi di varie biblioteche, non mi costano niente). Le politiche delle case edirici sono decisamente al di là della mia comprensione, ormai me ne sono fatta una ragione. :youdown:

Rosy
09-January-2014, 18:41
Per Elvira Coot
Il romanzo RIP( Riposa in pace) è di Maurizio BLINI, un torinese, laureato in scienze dell'investigazione ed ex poliziotto.
Bella storia, originale, ma tremenda! Mi ha lasciato un senso di amarezza, pur essendo scritto molto bene.
Ho già iniziato Rosso Istanbul, BEEEEEELLO!
aveva ragione mia cognata, che mi sarebbe piaciuto! ciao ciao

Serena-fundy
10-January-2014, 18:39
Non so se leggere:

Emma di Jane Austen
Washington Square di Henry James
Shirley di Charlotte Bronte.

Per il momento sta avanzando Henry James...

Elvira Coot
10-January-2014, 19:45
Per Elvira Coot
Il romanzo RIP( Riposa in pace) è di Maurizio BLINI, un torinese, laureato in scienze dell'investigazione ed ex poliziotto.
Bella storia, originale, ma tremenda! Mi ha lasciato un senso di amarezza, pur essendo scritto molto bene.

Mi ispira molto! Gli altri suoi li hai letti?


Non so se leggere:

Emma di Jane Austen
Washington Square di Henry James
Shirley di Charlotte Bronte.

Per il momento sta avanzando Henry James...

Consiglio la Austen

Mauro
13-January-2014, 11:27
Sono secoli che non posto niente qui, e come potete immaginare ho letto tantissimo in tutto questo tempo. libri belli e moooolti libri brutti, l'ultimo tra questi ultimi è La stanza del dipinto maledetto di Corrado Spelli. Un libro insulso che sembra scritto da un adolescente in crisi di astinenza da Twilight, la cosa che mi fa rabbia è vederlo pubblicato dalla Newton e molto pubblicizzato, mi convinco sempre più che pubblicare oggi è un terno al lotto e mi sono sempre più oscuri i motivi che spingono le case editrici a pubblicare questi "mostri". (Non è invidia da scrittrice, tra qualche mese uscirà un mio nuovo romanzo pubblicato da una casa editrice del Nord )

Secondo me il punto è proprio quello che ti ho messo in grassetto (stavo per scrivere "grassettato" :eek , ma sono rinsavito in tempo :mrgreen:).
Non c'è più tanto l'esigenza di pubblicare opere di buona qualità, ma quella di buttare sul mercato merce scadente ma di facile consumo che incontri la domanda del pubblico, atteggiamento agghiacciante che purtroppo è stato mutuato dalla televisione e che si vede spesso anche al cinema.

Tanto per fare una metafora enogastronomica ... perché aprire un ristorante di qualità se poi un sacco di gente si ingozza al fast-food?
Meglio aprire un localaccio da ingozzamento e voilà i soldi facili.

Rosy
13-January-2014, 21:30
Terminato ROSSO ISTANBUL , ho iniziato un giallo della fratelli Frilli, ARRIGONI E IL CASO DI PIAZZALE LORETO, di Dario Crapanzano. Vi saprò dire, finora ho letto poche pagine. Rosy

Elvira Coot
15-January-2014, 22:45
"L'ombra del sicomoro" John Grisham

Mauro
20-January-2014, 09:36
Finito "La sottile linea scura" di Lansdale, bel romanzo di formazione, e sono passato ai "Bastardi di Pizzofalcone" ... ho trovato una nuova droga :lol:

Rosy
20-January-2014, 09:40
Finito "La sottile linea scura" di Lansdale, bel romanzo di formazione, e sono passato ai "Bastardi di Pizzofalcone" ... ho trovato una nuova droga :lol: Il secondo, BUIO, è ancora migliore, altro che droga!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!De Giovanni è un grande. A me piace da matti come "racconta" i vari personaggi della squadra... ciao! Buona settimana

Rosy
23-January-2014, 16:00
Già finito in due giorni/ notti IL BORDO VERTIGINOSO DELLE COSE di Carofiglio. Non scorrevole come quelli dell'avvocato Guerrieri, ma in fondo assai bello. Ne parlerò. Ciao

DarkCoffee
24-January-2014, 17:06
Dopo aver finito "Amatissima" di Tony Morrison ho deciso di riprendere per la quarta volta "Questione privata" di Fenoglio.
Quest'ultimo è un libro piccolino (Circa 130 pagine) e sono anche alla metà, ma c'è qualcosa di sciapo nella storia che non mi tira.

Rosy
24-January-2014, 20:42
Dopo aver finito "Amatissima" di Tony Morrison ho deciso di riprendere per la quarta volta "Questione privata" di Fenoglio.
Quest'ultimo è un libro piccolino (Circa 130 pagine) e sono anche alla metà, ma c'è qualcosa di sciapo nella storia che non mi tira. Mannaggia. Pensa che io- lo confesso con vergogna- COMPAESANA DI FENOGLIO, per cui conosco ogni angolo descritto, tante situazioni narrate ecc.- ho provato a leggerlo due volte e..niente. Non mi piace. mentre ho divorato a suo tempo Pavese, Fenoglio lì non mi piace.
Ciao

DarkCoffee
27-January-2014, 15:03
Oggi, in occasione del giorno della memoria, inizio "Se questo è un uomo" di Primo Levi.
Ho finito "Una questione privata" di Fenoglio, ma non mi è piaciuto tanto :(

Claire
28-January-2014, 00:02
Oggi, in occasione del giorno della memoria, inizio "Se questo è un uomo" di Primo Levi.

l'ho letto diverse volte e mi fa sempre l'effetto di una doccia fredda.

Tanto per rimanere in tema,io sto leggendo Sonderkommando Auschwitz di Sholmo Venezia. Un'altra doccia fredda...in certi punti mi devo fermare perchè certi particolari sono particolarmente "duri".

Elvira Coot
28-January-2014, 14:28
Non riesco più a leggere libri sull'Olocauso: mi fanno stare proprio male.

maureen
29-January-2014, 15:50
Sto leggendo "Le brave ragazze vanno in paradiso le cattive dappertutto" di Ute Ehrhardt. :reading01

Rosy
29-January-2014, 20:24
Sto leggendo "Le brave ragazze vanno in paradiso le cattive dappertutto" di Ute Ehrhardt. :reading01 Bentornata Maureen! si sentiva la tua mancanza!!!! un abbraccione
Rosy
( P.s. vado OT. sono così sempre di corsa che non ho MAI PIU' guardato come entrare in quel sito di cui parlavamo!!!!!!!!!!!!!!!!)

maureen
29-January-2014, 22:25
Bentornata Maureen! si sentiva la tua mancanza!!!! un abbraccione
Rosy
( P.s. vado OT. sono così sempre di corsa che non ho MAI PIU' guardato come entrare in quel sito di cui parlavamo!!!!!!!!!!!!!!!!)

Ciao Rosy :)
E' solo un periodo un pò così ...
Quando vuoi parlare di quel sito, lo sai, ci sono ;)

Rosy
04-February-2014, 13:49
Sto leggendo un giallo di un'autrice, TAMI HOAG, che conoscevo come scrittrice di romanzi "femminili".
Ho scoperto che ha scritto tre romanzi gialli con protagonisti due poliziotti- colleghi, Kovac e Liska.
Comprato il primo in e-book, "La ragazza n.9", che sta leggendo mio marito, mi sono procurata anche gli altri due, La prova del fuoco e Verità sospette.
Molto gradevoli.
Ne parlerò. Rosy:) P.S. Prima avevo letto Nessuno camminerà con noi, di cui ho già scritto il commento.

Elvira Coot
05-February-2014, 15:10
"L'ombra del sicomoro" John Grisham

Sono a metà libro, cioè pagina 266 ............... che sia il caso di cambiare avatar? http://i61.tinypic.com/11bk8xw.jpg

Rosy
09-February-2014, 21:31
Ieri sono stata alla presentazione di un libro che mi incuriosiva. Era scritto dall' ex commissario capo della Polizia di Genova, Salvatore Dispenza, noto ai genovesi perchè da almeno trent'anni ( ma penso anche più)è stato protagonista assoluto di tutti i maggiori casi polizieschi e non solo della cronaca cittadina.
In questo libro ,IL COLORE DEL FUMO, l'autore ha narrato, in 28 racconti, 28 storie vere accadute a lui ed alla sua squadra, con personaggi che particolarmente erano rimasti , per le loro caratteristiche, impressi nel ricordo.
Sentite tre storie a caso( una, struggente, intitolata "Il fuggiasco") ho deciso che lo avrei letto.
Detto fatto. Ieri sera, comprato su Amazon in e-book( è solo così) ho iniziato a leggerlo e non riesco a smettere!
Talvolta i nostri piani di lettura vanno...per i fatti loro!
Poi ne parlerò meglio.
Rosy:)

Elvira Coot
09-February-2014, 21:37
Talvolta i nostri piani di lettura vanno...per i fatti loro!

Quotissimo!

DarkCoffee
10-February-2014, 23:31
Ho finito "Se questo un uomo". Tristissimo.

Inizio "Macabro quiz" di Agatha Christie per il Gruppo di Lettura :D

DarkCoffee
16-February-2014, 23:44
Il secondo tomo di "I miserabili" ^^
Scrive veramente bene V. Hugo, lo consiglio a tutti!

maureen
26-February-2014, 21:20
In lettura "Io ti troverò" di Shane Stevens.

Mauro
27-February-2014, 12:01
Finito "Il poeta è tornato" di Connelly, eccellente come sempre e stasera devo aprirne uno nuovo, ma sono indeciso fra Nesbo, Morchio e De Giovanni.

Elvira Coot
27-February-2014, 15:23
"Jane e il mistero del reverendo. Le indagini di Jane Austen" di Stephanie Barron

Gli Austen si stanno preparando a u piacevole soggiorno a Lyme Regis, amena località di mare nel Dorset. Ma, sin dal loro arrivo, in una notte fredda e piovosa, oscuri presagi sembrano minacciarne la permanenza. Un incidente di carrozza, proprio ai confini della cittadina, costringe i viaggiatori, scossi dallo spavento, a cercare rifugio nella sinistra dimora di Mr. Geoffrey Sidmouth, uomo di indiscutibile fascino, ma dal comportamento austero e inquietante. Di lì a pochi giorni, la tranquillità della stessa Lyme viene scossa da un'orribile tragedia: un uomo viene trovato impiccato sulla riva del mare e i sospetti di tutti puntano contro il temuto "Reverendo". Di tutti, ma non di Jane, ancora una volta implicata in una pericolosa indagine. Chi si cela dietro la misteriosa identità del "Reverendo"? Cosa nasconde Mr. Sidmouth con la sua ambigua freddezza? Chi è l'inquietante figura avvolta in un nero mantello che si aggira nella notte lungo la costa battuta dai flutti. Le domande si accavallano e sfortunatamente le risposte sembrano portare tutte nella stessa direzione, cioè all'ultima persona di cui Jane vorrebbe sospettare... l'uomo che conquistato il suo cuore.

Per il momento è proprio carino! Mi sta prendendo

maureen
02-March-2014, 15:33
Sto leggendo "Ascolta il mio cuore" della Pitzorno.

maureen
08-March-2014, 19:16
In lettura "Costretta al silenzio" di Linda Castillo.

Rosy
09-March-2014, 14:30
Sto leggendo "Ascolta il mio cuore" della Pitzorno. Anche mia nipote Elena lo sta leggendo, e si è detta entusiasta! Dice che comprende benissimo come possa piacere indifferentemente a grandi e ragazze. In effetti la Pitzorno è molto brava..
ciao!
Rosy

Rosy
09-March-2014, 14:34
Ho letto un orribile giallo, che vorrei dimenticare al più presto. Sanantonio: nespole come se piovesse.
Non vale neppure la penna di parlarne...
Poi un bel poliziesco scritto da Antonio Manganelli( ex capo della Polizia)" Il sangue non sbaglia"
ed ora ho in lettura un legal thriller comprato su Amazon in e-book che mi affascina e mi incuriosisce a tal punto, che devo farmi violenza per non leggere e lasciare tutto da fare.
E' di un autore mai sentito, Stefano Visonà, intitolato " Non ti svegliare". Davvero notevole!
Rosy

Sabrina71
11-March-2014, 11:37
Ieri ho iniziato e finito: Mi si é fermato il cuore di Chamed.
Non saprei bene dove collocarlo. Forse in letteratura italiana, ma aldilá di questo vi dico che é uno dei libri piú commoventi e piú dolorosi che io abbia mai letto. Chamed sin dai primi anni di vita deve lottare per sopravvivere. Prima la poliomielite, poi la morte dei genitori, la cattiveria della zia, il manicomio ai tempi di Franco Basaglia quando ancora non era stata proposta la legge 180. Una storia talmente triste da non sembrare vera. Come puó un essere umano avere cosí tanto coraggio e cosí tanta forza per sopportare cosí tanto dolore. Un libro che fa riflettere.

Rosy
11-March-2014, 13:33
Non lo avevo mai sentito. Mi informerò. ciao
Rosy

kaipirissima
12-March-2014, 21:00
Devo leggere bruciante segreto di Zweig. Com'è qualcuno l'ha già letto? 113 pagine!

Rosy
12-March-2014, 22:27
Devo leggere bruciante segreto di Zweig. Com'è qualcuno l'ha già letto? 113 pagine! io di zweig ho letto solo Lettera ad una sconosciuta , che è bel-lis-si-mo!!!! se tanto mi dà tanto...

kaipirissima
13-March-2014, 09:30
io di zweig ho letto solo Lettera ad una sconosciuta , che è bel-lis-si-mo!!!! se tanto mi dà tanto...
Waooo, ti farò sapere!

maureen
13-March-2014, 14:04
Devo leggere bruciante segreto di Zweig. Com'è qualcuno l'ha già letto? 113 pagine!

Di Zweig ho letto "Storia di una caduta", "Amok" e "Gli occhi del'eterno fratello".
Tutti meravigliosi.

maureen
13-March-2014, 14:05
In lettura "La fine è il mio inizio" di Tiziano Terzani.

kaipirissima
13-March-2014, 15:26
Di Zweig ho letto "Storia di una caduta", "Amok" e "Gli occhi del'eterno fratello".
Tutti meravigliosi.

cavolo! dei giudizi così entusiastici fanno venire voglia di buttarsi subito nella lettura!

Mauro
20-March-2014, 13:58
cavolo! dei giudizi così entusiastici fanno venire voglia di buttarsi subito nella lettura!

In effetti ... approfondirò meglio Zweig.
Intanto viaggio per l'europa insieme a Bacci Pagano nei "Colpi di coda" di Morchio

Elvira Coot
21-March-2014, 14:55
"Premiata ditta Sorelle Ficcadenti" di Andrea Vitali

Rosy
21-March-2014, 20:53
Un ottimo giallo di una napoletana, Simonetta Santamaria, IO VI VEDO. Non pensavo il mio genere- ha del fantastico, tipo Stephen king- invece mi piace da matti. E' meno trucida di lui, a me King non piace!
E poi mi sono regalata ieri, a dispetto dei giudizi non tutti positivi, SPLENDORE della Mazzantini. Vi saprò dire...
A me piace tanto come scrive.
Rosy

sydbar
22-March-2014, 12:28
Scusate...non saprei dove postare un saluto al forum più elituoso della rete...
Un abbraccio a tutti.
Il Syd

Perdonate l'irruzione

Elvira Coot
22-March-2014, 13:04
Ciao Syd! .

Rosy
22-March-2014, 13:50
Scusate...non saprei dove postare un saluto al forum più elituoso della rete...
Un abbraccio a tutti.
Il Syd

Perdonate l'irruzione
Toh, chi non muore si rivede! ciao Syd.
Beh ELITUOSO mi sembra eccessivo. O forse presa per i fondelli?
In realtà siamo rimasti in pochi...se vuoi chiamarla élite, fai pure, ah ah ah Rosy
( ci fa sempre piacere l'irruzione)

Mauro
22-March-2014, 23:33
Mah forse "elituoso" vuole distiguersi dal poco lusinghiero "elitario" ... va comunque bene così se ci porta qualche irruzione in più :yeah:

Claire
23-March-2014, 20:06
Beh ELITUOSO mi sembra eccessivo. O forse presa per i fondelli?


Per un accanito lettore di gialli e noir e thriller come Syd magari Elituoso sta per Elite del Delitto e quindi potrebbe essere un complimento visto che abbiamo una buona sezione di gialli e noir e thriller.:reading01

Rosy
23-March-2014, 20:32
Per un accanito lettore di gialli e noir e thriller come Syd magari Elituoso sta per Elite del Delitto e quindi potrebbe essere un complimento visto che abbiamo una buona sezione di gialli e noir e thriller.:reading01 S', potremmo leggerlo in chiave:
Elite + delittuoso... elituoso. Prendiamola per buona. ciao

daniela
26-March-2014, 21:32
Ho appena iniziato la lettura di "Le intermittenze della morte", di José Saramago, scritto nel 2005.
Sembra molto interessante:

Un paese senza nome, 31 dicembre, scocca la mezzanotte. E arriva l'eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma non è tutto così semplice....

maureen
27-March-2014, 08:18
Ho appena iniziato la lettura di "Le intermittenze della morte", di José Saramago, scritto nel 2005.
Sembra molto interessante:

Un paese senza nome, 31 dicembre, scocca la mezzanotte. E arriva l'eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma non è tutto così semplice....


Prima o poi vorrei leggerlo anche io.

kaipirissima
27-March-2014, 15:10
io di zweig ho letto solo Lettera ad una sconosciuta , che è bel-lis-si-mo!!!! se tanto mi dà tanto...


Di Zweig ho letto "Storia di una caduta", "Amok" e "Gli occhi del'eterno fratello".
Tutti meravigliosi.

e io ho letto BRUCIANTE SEGRETO.
nella mi ignoranza credevo fosse un autore moderno, e così all'inizio non mi prendeva tanto, cioè mi sembrava facesse il verso ad autori come Mann. poi ho scoperto il libro essere del 1914. insomma bello, mi è piaciuto, leggerò sicuramente altro di questo autore.

P.S. A nessuno va un altro GDL CLASSICO? Satyricon di Petronio Arbitro (trd da Pietro Chiara).

maureen
27-March-2014, 21:32
Ritirato in biblioteca oggi "Artemisia" di Alexandra Lapierre. Ora in lettura :reading01

Rosy
27-March-2014, 22:28
A me è arrivato un bel pacco di libri. Domani ve li dico. ciao ciao
Rosy

kaipirissima
29-March-2014, 18:05
Probabilmente sto per dire un'eresia... Ma lo sapete che il Satyricon, che sto leggendo in questi giorni, oltre a piacermi un sacco mi ricorda Queneau (avete presente uomini troppo buoni con le donne? In cui i protagonisti uccidono senza pietà, ma non sembrano assassini, stuprano ma non sembrano violentatori, puniscono ma sembrano puniti, compiono atti estremi eppure sono ingenui, insomma quei personaggi che anche se non li ami te ne innamori? Ecco, il Satyricon è così.
è divertente, amorale, surreale, cinico, spassoso, curioso, scandaloso, erotico, emotivo, insomma davvero bello.

kaipirissima
05-April-2014, 20:29
Già che c'ero mi sono letta un altro classico.
La ragazza di Andro di Terenzio. È incredibile come pur con una trama simile a quelle di Plauto sia del tutto diversa. Credo leggerò ancora qualcosina di costui.magari Punitore di se stesso, mi piace il titolo.

daniela
05-April-2014, 20:48
Ho letto Le intermittenze della morte di Saramago.
Mi è piaciuto molto l'inizio, ma poi a mio parere si perde. Complessivamente non è certo il miglior libro di Saramago.

"In un non meglio identificato Paese, allo scoccare della mezzanotte di un 31 dicembre, s'instaura l'eternità, perché nessuno muore più. L'avvenimento suscita a tutta prima sentimenti di giubilo e felicità, ma crea anche scompiglio in ogni strato sociale...."

Mauro
06-April-2014, 23:16
Cominciato "Polizia" di Nesbo ... come al solito promette bene.

Elvira Coot
07-April-2014, 19:13
"Cristo si è fermato ad Eboli" Carlo Levi. Bellissimo!

Claire
07-April-2014, 22:31
"Cristo si è fermato ad Eboli" Carlo Levi. Bellissimo!

Anche a me è piaciuto, ma molti lucani non la pensano così:o. Loro dicono che Levi ha parlato della Lucania in maniera distorta e sono moolto incavolati.

maureen
09-April-2014, 11:00
In lettura "Il cromosoma dell'orchidea" di Carlo Mazza.

Fosca
12-April-2014, 09:10
2351

preso alla biblioteca

Rosy
12-April-2014, 23:14
Io sto leggendo lentamente SPLENDORE di Margaret Mazzantini. Bello e strano, devo gustarlo con calma.
Rosy

maureen
14-April-2014, 08:25
In lettura da ieri "Un semplice atto di violenza" di Ellory.

Elvira Coot
17-April-2014, 15:23
Anche a me è piaciuto, ma molti lucani non la pensano così:o. Loro dicono che Levi ha parlato della Lucania in maniera distorta e sono moolto incavolati.

Davvero? Non lo sapevo! A me sta piacendo tantissimo, non solo per le persone e avvenimenti narrati, ma per le sensazioni che la scrittura di Levi sa suscitare. davvero coinvolgente. E' stata una sorpresa, per me

Rosy
17-April-2014, 21:04
Davvero? Non lo sapevo! A me sta piacendo tantissimo, non solo per le persone e avvenimenti narrati, ma per le sensazioni che la scrittura di Levi sa suscitare. davvero coinvolgente. E' stata una sorpresa, per me Cristo si è fermato ad Eboli; letto tanto tempo fa, ma indimenticabile!!!

sydbar
23-April-2014, 17:04
No Rosy non voleva essere una presa in giro.
Sai che vi stimo.

sydbar
23-April-2014, 17:05
Un saluto anche alla Elvira

kaipirissima
23-April-2014, 18:10
Davvero? Non lo sapevo! A me sta piacendo tantissimo, non solo per le persone e avvenimenti narrati, ma per le sensazioni che la scrittura di Levi sa suscitare. davvero coinvolgente. E' stata una sorpresa, per me
ricordo di aver letto che la sua scrittura è molto particolare. Quasi pittorica.

Serena-fundy
23-April-2014, 20:32
Ieri ho terminato "L'esclusa" di Luigi Pirandello e ho iniziato "Schiavo d'amore" di William Somerset Maugham. Molto belli.

kaipirissima
23-April-2014, 20:53
L'esclusa e com'è merita? Ah come no. Detto. Molto,belli non avevo letto tutto. Sono un po' rintronata.

Serena-fundy
23-April-2014, 21:06
L'esclusa e com'è merita? Ah come no. Detto. Molto,belli non avevo letto tutto. Sono un po' rintronata.

C'è tutta la poetica di Pirandello: la maschera che indossiamo per poter sopravvivere, la comicità come senso di disperazione della condizione umana, le verità molteplici... consiglio di leggerlo :)

kaipirissima
25-April-2014, 18:54
io di zweig ho letto solo Lettera ad una sconosciuta , che è bel-lis-si-mo!!!! se tanto mi dà tanto...


Di Zweig ho letto "Storia di una caduta", "Amok" e "Gli occhi del'eterno fratello".
Tutti meravigliosi.


e io ho letto BRUCIANTE SEGRETO.
nella mi ignoranza credevo fosse un autore moderno, e così all'inizio non mi prendeva tanto, cioè mi sembrava facesse il verso ad autori come Mann. poi ho scoperto il libro essere del 1914. insomma bello, mi è piaciuto, leggerò sicuramente altro di questo autore.


sono appena tornata dal cinema. GRAND HOTEL BUDAPEST e chi lo sapeva che era ispirato ai romanzi di Stefan Zweig?
LA presto la recensione ma già ve lo consiglio . :)

Mauro
26-April-2014, 22:01
Appena finito "La condanna del sangue" di De Giovanni, sempre affascinantissimo nella sua napoletanità.
Ora devo scegliere fra Mankell e Connelly.

Rosy
27-April-2014, 09:34
Appena finito "La condanna del sangue" di De Giovanni, sempre affascinantissimo nella sua napoletanità.
Ora devo scegliere fra Mankell e Connelly. condivido in pieno per De Giovanni!
Io sceglierei Mankell perchè non leggo Connelly, ma mio marito che lo legge, penso avrebbe l'imbarazzo della scelta! ciao ( e grazie per i complimenti, IMMERITATI!)

Elvira Coot
20-May-2014, 23:24
Donald E.Westlake "Dortmunder scherza col fuoco". Mi fa troppo ridere!

Rosy
21-May-2014, 20:33
Finito Il giallo della Cerrato ,come sempre non volevo leggere due romanzi di seguito dello stesso autore, perciò ho messo da parte il secondo, ed ero indecisa fra due:
Un uomo inquieto di Mankell( il mio amato!)
Quota 33, di Roberta Gallego.
Ho iniziato il secondo; Mankell in seguito.

Roberta Gallego è un'altra bella scoperta.
Racconta le storie di una Procura qualunque, "imperfetta" la chiama lei.
Perchè vi succedono casi di ogni genere; ci sono personaggi simpatici o meno; validi o meno.
Anche qui, ahimè, ho iniziato dal secondo ed era meglio dal primo: ecco perchè sto rimediando. Ma è un bel genere di giallo italiano, anche senza sangue e stragi.
Poi ne parlerò. Rosy

Mauro
26-May-2014, 23:17
Finito Murakami sono passato all'Estate di Ricciardi "Il posto di ognuno" ma la parte centrale mi sta deludendo, pochissime indagini e molti intrecci amorosi veri o presunti ... sembra di leggere un Harmony :youdown:

Rosy
31-May-2014, 14:58
sto leggendo su due...binari, contemporaneamente.
Un romanzo molto carino che mi ha regalato Maureen, Io prima di te, di Jojo Moyes. Commovente e scorrevolissimo!
..e tre libri di poesie che devo leggere perchè farò parte della giuria di un premio di poesia a fine giugno.
Gli autori sono Alba donati ( la mia preferita fra i tre), Stefano dal Bianco e Francesco Scarabicchi.

maureen
01-June-2014, 08:01
Ieri pomeriggio ho iniziato a leggere It di King :reading01

Elvira Coot
01-June-2014, 10:09
Ieri pomeriggio ho iniziato a leggere It di King :reading01


Indubbiamente fra i più bei lbri che io abbia mai letto. Alla fine conoscevo i ragazzi come se fossero persone vere che conoscevo veramente. Quando alzavo gli occhi dal libro mi stupivo di essere in casa mia, da tanto che ero entrata nella storia ... Vedrai, Maureen, quanto ti piacerà!

maureen
01-June-2014, 14:01
Indubbiamente fra i più bei lbri che io abbia mai letto. Alla fine conoscevo i ragazzi come se fossero persone vere che conoscevo veramente. Quando alzavo gli occhi dal libro mi stupivo di essere in casa mia, da tanto che ero entrata nella storia ... Vedrai, Maureen, quanto ti piacerà!

Mi sta piacendo si, Elvira, e tanto anche ...

Elvira Coot
03-June-2014, 22:45
"Al paradiso delle signore" di Emile Zola

sydbar
10-June-2014, 10:37
Leggo solo ora e chiedo scusa...
Non è mai stata una presa per i fondelli.
Grazie.
Syd

Rosy
10-June-2014, 11:41
Leggo solo ora e chiedo scusa...
Non è mai stata una presa per i fondelli.
Grazie.
Syd ?????? boh?

DarkCoffee
10-June-2014, 14:05
Leggo solo ora e chiedo scusa...
Non è mai stata una presa per i fondelli.
Grazie.
Syd

Sydbar, lo hai scritto anche il 23 aprile. A cosa ti riferisci?

Mauro
10-June-2014, 21:23
Sydbar, lo hai scritto anche il 23 aprile. A cosa ti riferisci?

Probabilmente non se lo ricordava ... credo che il tutto si riferisca a questo post (http://www.scompaginando.it/showthread.php?13-Diario-di-lettura&p=22198&viewfull=1#post22198) e alle risposte seguenti. Peraltro non c'è mai stata una vera polemica in merito.

Rosy
12-June-2014, 15:34
Probabilmente non se lo ricordava ... credo che il tutto si riferisca a questo post (http://www.scompaginando.it/showthread.php?13-Diario-di-lettura&p=22198&viewfull=1#post22198) e alle risposte seguenti. Peraltro non c'è mai stata una vera polemica in merito.
INFATTI! La mia risposta era scherzosa, spero fosse chiaro. ( ora capisco la risposta di Syd) ciao a tutti Rosy

Rosy
12-June-2014, 15:35
Alla fine ho iniziato l'ultimo di Camilleri -non ho resistito!- benchè avessi altri programmi.
Rosy:)

Serena-fundy
12-June-2014, 20:23
Io sto leggendo "Shirley" di Charlotte Bronte. Mi piace molto e sono affascinata dai personaggi belli e tenebrosi come Mr. Moore:kisses:

daniela
17-June-2014, 22:30
E' un periodo di letture fortunate! Dopo "Giobbe" di Joseph Roth (straordinario) sto leggendo "La pioggia prima che cada" di Jonathan Coe. Il titolo prende origine dalla frase che viene pronunciata da una bambina, Thea, sulla riva di un lago. Coe si affida alle emozioni di Thea per catturare quegli istanti che precedono un temporale: odori, rumori, ma anche bisogno di proteggersi, di correre, di coprirsi.

Il libro è un raccolta di istantanee che Rosamond, settantenne e stanca di vivere, descrive in ogni dettaglio a Imogen, figlia di Thea, cieca dall'età di tre anni. «Scova Imogen, falle avere questi nastri, deve conoscere la sua storia, la nostra storia».

Rosy
18-June-2014, 13:22
Terminato Camilleri( già scritto commento) ho iniziato un giallo "piemontese" di Rosa Mogliasso.
Boh i primi due suoi non mi avevano convinta, vediamo questo... Rosy

Fosca
19-June-2014, 14:15
Io sto leggendo "Shirley" di Charlotte Bronte. Mi piace molto e sono affascinata dai personaggi belli e tenebrosi come Mr. Moore
:hughug:ti voglio bene Serena....

Serena-fundy
19-June-2014, 17:35
Anche a te, Fosca, piace Charlotte Bronte? :)

Fosca
19-June-2014, 18:07
Anche a te, Fosca, piace Charlotte Bronte? :)
Sìììììì, le adoro...♥ tutte le sorelle Bronte......credo di avere quasi tutto...:reading01

kaipirissima
27-June-2014, 15:58
Ho appena finito di leggere un libro romantico non un capolavoro ma carino. CRISTINA CABONI, Il sentiero dei profumi.

è un romanzo che parla di una profumiera... La cosa interessante è che l'autrice fa l'apicultrice.

devo dire che a distanza di giorni non lo consiglio più, piuttosto inutile...:)

kaipirissima
29-June-2014, 12:44
Già che c'ero mi sono letta un altro libro di Tabucchi, Requiem. Sta nella mia edizione insieme a Sostiene Pereira e la testa perduta di Damasceno Monteiro. Sono stati accorpati perxhė tratteggiano un percorso:

"l'alluncinato destarsi di figure che vengono, attraverso il sogno, a chiedere conto; il riscatto di un uomo mite messo davanti all'urgenza di scegliere; il mistero di un delitto che suscita nuova ansia di giustizia di un uomo sconfitto ma non rassegnato. " (edizioni Comete-Feltrinelli)

Elvira Coot
01-July-2014, 21:40
:cry2: Sono praticamente ferma. Spero di rifarmi sotto l'ombrellone!!!!!!

Rosy
01-July-2014, 23:19
finito un giallo di 500 pagine ( un peso immane sullo stomaco) partito alla grande, ma poi si è arenato, ed è diventato confuso e dispersivo.. Si intitola IL DONO DEL BUIO.
Ora deciderò il prossimo.

kaipirissima
02-July-2014, 19:04
Mi sono arrivati il romanzi di Jo Nesbo... Tutti tranne il primo! Mi tocca aspettare. Insomma devo iniziare con il Pipistrello! Lo sento come un obbligo morale verso Leonardo e Mauro.

Mauro
02-July-2014, 22:13
Mi sono arrivati il romanzi di Jo Nesbo... Tutti tranne il primo! Mi tocca aspettare. Insomma devo iniziare con il Pippistrello! Lo sento come un obbligo morale verso Leonardo e Mauro.

Guarda Kaipi che "Il pipistrello" E' il primo dei romanzi con protagonista Harry Hole.
L'hanno pubblicato solo ora visto il successo della serie che in Italia, però, era cominciata dal terzo romanzo che è "Il pettirosso".
Il secondo, che in in inglese si intitola "Gli scarafaggi" dovrebbe venire pubblicato in Italia nel 2015

Mauro
02-July-2014, 22:15
Io intanto dopo l'Autunno del Ricciardi di De Giovanni passo ad "Avvocato di difesa" di Connelly

daniela
04-July-2014, 22:16
Una bella scoperta, Trans Europa Express, di Paolo Rumiz, giornalista, scrittore e autore di reportage, grande viaggiatore a piedi, in bicicletta, in treno.

Nel 2008 Paolo Rumiz intraprende l'ennesimo viaggio, un percorso a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina), l'Europa in verticale, con uno zaino leggero e utilizzando treni e autobus. Si legge tutto di un fiato, perdendosi nel ritmo claudicante del narratore che percorre 6000 km nel cuore pulsante dell'Europa per incontrare persone e attraversare frontiere.

Dal Mar Glaciale Artico ad Istanbul seguendo le ultime frontiere europee che resistono ad oriente. Oltre un mese trascorso a ridiscendere verticalmente l’Europa frontaliera in autobus, treno e con l’autostop attraverso paesaggi di rara bellezza e regioni sconosciute.

Autore da approfondire, secondo me. Consigliato a chi viaggia, e anche a chi viaggia solo con la mente.

Rosy
04-July-2014, 22:28
Sicuramente mi piacerebbe!
Io invece sto leggendo un piacevole thriller , HEAT RISES, di Richard Castle, comprato su Amazon; la lettura giusta da portarsi in vacanza.
..ma nel kindle ho un centinaio di libri di ogni genere, quindi non mi mancherà la materia prima!
So essere in libreria da alcuni giorni l'ultimo romanzo di De Giovanni ( uno dei miei beniamini) e lo comprerò senza indugio appena tornerò. ciao ciao
:):)

daniela
04-July-2014, 22:44
Sicuramente mi piacerebbe!
Io invece sto leggendo un piacevole thriller , HEAT RISES, di Richard Castle, comprato su Amazon; la lettura giusta da portarsi in vacanza.
..ma nel kindle ho un centinaio di libri di ogni genere, quindi non mi mancherà la materia prima!
So essere in libreria da alcuni giorni l'ultimo romanzo di De Giovanni ( uno dei miei beniamini) e lo comprerò senza indugio appena tornerò. ciao ciao
:):)


Infatti pensavo a te mentre leggevo Rumiz, sia per l'Europa del Nord che ti sta aspettando, sia perchè è davvero un grande Viaggiatore. Viaggio come avventura, scoperta e soprattutto contatto con le persone del luogo.

Alcune frasi sue:

"Sei chili di bagaglio, e poteva essere anche meno. Ho viaggiato su treni, corriere, traghetti, chiatte, talvolta in autostop e a piedi. In qualche occasione mi è capitato di maledire questa scelta - Rumiz chi te l'ha fatta fare a non viaggiare in automobile - ma me la sono cavata sempre e sempre ho incontrato qualcuno pronto a darmi una mano. Lo stato di bisogno mi ha fatto capire meglio la temperatura umana dei luoghi, le difficoltà sono diventate racconto e il viaggio s'è fatto da sé senza bisogno che programmassi nulla. Sono partito zoppo per una frattura a un piede, ho camminato penosamente per chilometri, poi ho buttato il bastone nel Mar Bianco, dopo aver incontrato un monaco sulle isole Solovietski, scommettendo che ce l'avrei fatta."

"È stato un bagno di umanità questo viaggio a Est. Spesso mi è bastato dire "ciao" per essere sfamato e accolto come un re in casa di perfetti estranei. Nel mondo ortodosso la gente semplice non ha mai vissuto con derisione il mio sacco sulle spalle, e la mia barba bianca è stata spesso oggetto di commosso rispetto. Non sono stato io a fare il viaggio, ma le persone che ho incontrato."

"I viaggi che riescono meglio sono quelli che non si fa in tempo a preparare. Quelli che si affrontano senza una zavorra di libri. In leggerezza. Portandosi dietro nient'altro che l'esperienza dei nomadismi precedenti."

"I nomadi lo sanno: le mappe non servono a orientarsi, ma a sognare il viaggio nei mesi che precedono il distacco."


per un assaggio di Trans Europa Express:
http://www.repubblica.it/2008/08/speciale/altri/2008rumiz/2008rumiz/2008rumiz.html



P.S. Buon viaggio, Rosy!
P.P.S. Anche a me era cascato l'occhio su Richard Castle: ma è il protagonista dei telefilm che hanno trasmesso in tv?

maureen
09-July-2014, 11:29
Una bella scoperta, Trans Europa Express, di Paolo Rumiz, giornalista, scrittore e autore di reportage, grande viaggiatore a piedi, in bicicletta, in treno.

Nel 2008 Paolo Rumiz intraprende l'ennesimo viaggio, un percorso a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina), l'Europa in verticale, con uno zaino leggero e utilizzando treni e autobus. Si legge tutto di un fiato, perdendosi nel ritmo claudicante del narratore che percorre 6000 km nel cuore pulsante dell'Europa per incontrare persone e attraversare frontiere.

Dal Mar Glaciale Artico ad Istanbul seguendo le ultime frontiere europee che resistono ad oriente. Oltre un mese trascorso a ridiscendere verticalmente l’Europa frontaliera in autobus, treno e con l’autostop attraverso paesaggi di rara bellezza e regioni sconosciute.

Autore da approfondire, secondo me. Consigliato a chi viaggia, e anche a chi viaggia solo con la mente.

Piaciuto tantissimo anche a me. Apprezzo molto Rumiz, riesce a portare il lettore con sé attraverso la lettura, vedi i colori, le persone, senti gli odori.
E' da un po' che non leggo Rumiz e voglio riprenderlo ... quanto c'è da leggere :reading01help !!!!!

DarkCoffee
09-July-2014, 22:01
Mi avete invogliato. Messo in lista ^^

maureen
09-July-2014, 22:05
Mi avete invogliato. Messo in lista ^^

Poi ci dirai Dark :)

daniela
09-July-2014, 22:07
Mi avete invogliato. Messo in lista ^^


Si potrebbe fare un GdL sui Reportage...

DarkCoffee
09-July-2014, 22:42
Poi ci dirai Dark :)

Si, si :D


Si potrebbe fare un GdL sui Reportage...

Dici di aprire la proposta del GdL che ha come genere i reportage?
Si, perchè no!

Mauro
09-July-2014, 22:56
Piaciuto tantissimo anche a me. Apprezzo molto Rumiz, riesce a portare il lettore con sé attraverso la lettura, vedi i colori, le persone, senti gli odori.
E' da un po' che non leggo Rumiz e voglio riprenderlo ... quanto c'è da leggere :reading01help !!!!!

Di Rumiz ho letto quasi tutto ma non questo libro, però consiglio a tutti "La linea dei mirtilli" sulla guerra nella ex-Jugoslavia e "La secessione leggera" sulla realtà spesso travisata del Nord-Est d'Italia.

Ma Trans Europa Express lo leggerò quanto prima ;)

kaipirissima
11-July-2014, 16:19
Si potrebbe fare un GdL sui Reportage...


Si, si
Dici di aprire la proposta del GdL che ha come genere i reportage?
Si, perchè no!
sì, sì. Ci sto anch'io.anche se non so cosa proporre.

Rosy
12-July-2014, 21:13
P.S. Buon viaggio, Rosy!
P.P.S. Anche a me era cascato l'occhio su Richard Castle: ma è il protagonista dei telefilm che hanno trasmesso in tv?
Grazie! tornata stasera con tante cose da raccontare . ( e spero foto di posti meravigliosi..)
Rispondo:
Heat rises era veramente un ottimo thriller, che ho divorato. Credo sia quello che dici, ma non ne ho mai visti. Poi ne scrivo recens, mi serve qualche giorno x bucati e incombenze varie! ciao ciao
( belle ed interessanti quelle frasi da Rumiz)

daniela
21-July-2014, 23:08
Sto leggendo Anno Domini (Giallo Mondadori 3 luglio 2014 - eur 4,90 il cartaceo, eur 2,99 l'e-book), raccolta di gialli storici di autori italiani, tra cui anche Alfredo Colitto con il suo straordinario Mondino de' Liuzzi.
2612

Fosca
22-July-2014, 14:23
2616
"....da non leggere dopo il tramonto...."....sarà vero ? :behindsofa:

maureen
26-July-2014, 21:22
In lettura "La simmetria dei desideri" di Eshkol Nevo.

Rosy
27-July-2014, 22:21
Sto leggendo l'ultimo romanzo di de Giovanni, IN FONDO AL TUO CUORE( Inferno per Ricciardi); come al solito sono STREGATA, sia dalla storia che dalle vicende umane - questa volta De Giovanni è riuscito anche a farmi piangere! Rosy

kaipirissima
28-July-2014, 12:25
Anche la mia amica Susi dice che è bellissimo! Non vedo l'ora che me lo presti!

Mauro
28-July-2014, 17:06
"La ragazza di polvere" di Connelly dopo che sono rimasto un filino deluso dal "Pipistrello" di Nesbo

Serena-fundy
28-July-2014, 17:17
Ho iniziato "Gli innamorati di Sylvia" di Elisabeth Gaskell. E' un romanzo dell'epoca vittoriana recentemente pubblicato nell'edizione italiana. L'ho scoperto per caso navigando su IBS. Elisabeth Gaskell è nota per la sua biografia dedicata a Charlotte Bronte.

kaipirissima
28-July-2014, 17:40
... dopo che sono rimasto un filino deluso dal "Pipistrello" di Nesbo

Ciao Mauro, bentornato,
io lo sto ancora aspettando il Pipistrello. Ho dovuto riconsegnare gli altri, dato che erano lì a fare la muffa...

Mauro
28-July-2014, 22:52
Ciao Mauro, bentornato,
io lo sto ancora aspettando il Pipistrello. Ho dovuto riconsegnare gli altri, dato che erano lì a fare la muffa...

Grazie.
Non vorrei aver smorzato il tuo (possibile) entusiasmo per Nesbo ... magari sono io che tornando indietro con l'orologio narrativo mi trovo spaesato e confuso e invece a te piacerà tantissimo ... almeno spero.

kaipirissima
14-August-2014, 11:48
Ieri mi è arrivato il Pipistrello! E nello stesso giorno ėarrivato anche In fondo al tuo cuore (l'ultimo di De Giovanni)! Sono così eccitata che non so da quale iniziare, no, sto mentendo... Lo so benissimo! E voi? Ricciardi, ovvio!

kaipirissima
16-August-2014, 11:05
Finito! Comincia di nuovo l'attesa, a quando il prossimo ?

kaipirissima
16-August-2014, 11:16
Sto leggendo l'ultimo romanzo di de Giovanni, IN FONDO AL TUO CUORE( Inferno per Ricciardi); come al solito sono STREGATA, sia dalla storia che dalle vicende umane - questa volta De Giovanni è riuscito anche a farmi piangere! Rosy
a me piace, ha toccato il cuore una storia d'amore quella di.......di lupo

kaipirissima
23-August-2014, 10:23
Ho finito Jo Nesbo. Pipistrello. Insomma...

Mauro
23-August-2014, 21:36
Ho finito Jo Nesbo. Pipistrello. Insomma...

Concordo, però bisogna tenere conto del fatto che è un'opera prima e che i seguenti dimostrano una maturità letteraria ben diversa (e migliore).

Io invece in questi giorni non sto assolutamente leggendo nulla e credo che l'indigestione di Connelly non sia estranea a questa inappetenza letteraria ... dovrò diversificare maggiormente le letture. :?

kaipirissima
27-August-2014, 10:18
Ieri in libreria ho acquistato a 1,90 La Novella degli scacchi. Chi fa un GDL piccolino con me?

Claire
27-August-2014, 10:46
Ieri in libreria ho acquistato a 1,90 La Novella degli scacchi. Chi fa un GDL piccolino con me?

Piacerebbe leggerlo pure a me ma ho iniziato proprio ieri "La Rabbia e l'orgoglio" di Oriana Fallaci.:reading01

kaipirissima
27-August-2014, 15:11
in astinenza di romanzi rosa, ho preso in biblio due romanzi di Stefania Bertola, A neve ferma; Aspirapolvere di stelle.
mai sentita. vedremo.

Serena-fundy
02-September-2014, 19:02
Sto leggendo "I misteri di Parigi" di Eugene Sue... BELLO, BELLO, BELLO! Lo avevo iniziato qualche anno fa ma non ricordo il motivo per il quale la lettura era stata interrotta. Mi piaccono molto i romanzi d'appendice. :)

Mauro
05-September-2014, 19:29
Ho finito "La ragazza di polvere" di Connelly che non mi delude mai e sono passato a "Trans Europa Express" di Rumiz e già ho voglia di prendere un treno! :D

silvy
08-September-2014, 18:45
Ho appena finito di leggere "Venivamo tutte dal mare " di Julie Otsuka, nonostante l'argomento interessante non mi è proprio piaciuto..stile noioso. Ora ho cominciato "lo scalpellino" della Lackrberg, non vedo l'ora di finirlo8-)

Mauro
08-September-2014, 23:43
La Lackberg è stata un folle amore che mi ha spezzato il cuore ... dopo il quarto romanzo con protagonista la coppia di Fjallbacka l'ho mollata perché mi è sembrata scendere, e di molto, nella sostanza del thriller a favore del lato "rosa", oltretutto con situazioni al limite dell'assurdo.

kaipirissima
09-September-2014, 14:12
Lo scalpellino, l'ho letto! O no? Non mi ricordo più. Ahh ho letto quello del ghiaccio il caso della vecchia compagna di scuola, non era male, però vero sono marcatamente rosa.

silvy
11-September-2014, 18:52
Finito lo scapellino...non è stato il mio preferito ma non male....:pens:

kaipirissima
12-September-2014, 09:27
I thriller vanno giù come il pane!

silvy
12-September-2014, 11:00
I thriller vanno giù come il pane!
ahahaha hai proprio ragione...:lol:

Rosy
12-September-2014, 13:47
I thriller vanno giù come il pane! A chi lo dici!! per me sono ormai quasi...un mestiere! Però ogni tanto cambio genere volentieri, come gli ultimi due che ho commentato sul forum. ( a te piacerebbe la Modignani! a 30-40 anni mi piaceva un sacco!)

Rosy
12-September-2014, 13:48
Finito lo scapellino...non è stato il mio preferito ma non male....:pens: Io ce l'ho lì, in attesa, Lo scalpellino. con gli altri. Ho letto il primo, La principessa di ghiaccio , ed è uno di quelli che , pur carini, non mi ha lasciato nulla. Forse per questo temporeggio con gli altri!

kaipirissima
12-September-2014, 15:58
A chi lo dici!! per me sono ormai quasi...un mestiere! Però ogni tanto cambio genere volentieri, come gli ultimi due che ho commentato sul forum. ( a te piacerebbe la Modignani! a 30-40 anni mi piaceva un sacco!)

Ok. Spara un titolo. Poi ti dirò! Però devi aumentare la fascia 30-45. :)

maureen
22-September-2014, 10:52
Ieri sera ho ripreso le vicende del commissario Ricciardi con "Vipera".

Mauro
25-September-2014, 10:37
Ieri sera ho ripreso le vicende del commissario Ricciardi con "Vipera".

Pure io ma sono più indietro :whistle: con "Per mano mia"

Rosy
25-September-2014, 13:43
BEEEELLO, VIPERA!
Anche Per mano mia.
Io ho comprato in e-book un giallo che deve essere tremendo dalla trama: FIGLI CHE ODIANO LE MADRI, di stefano pastor. Mi diceva...

maureen
26-September-2014, 08:45
Ieri ho preso in biblioteca "Il miglio verde" di King. Dopo aver visto diverse volte il film, non avevo mai letto il libro e non vedo l'ora di iniziarlo stasera. :reading01

kaipirissima
26-September-2014, 11:40
Mi capita spesso di trovare estimatori di King.
sinceramente non credo metterei nessuno dei suoi libri nella mia Top. Ma ne ho letti pochi.
pet cemetery, presentato come il capolavoro, non mi è piaciuto, noioso.
le notti di Salem, scorrevole, carino il finale non mi ė piaciuto.
la metà oscura, ok. Bello.
qualche racconto.
qualcuno è un esperto e amante di King? Apre un topic?

kaipirissima
26-September-2014, 19:17
Finalmente a casa! Così posso andare avanti nella lettura de Il leopardo.

maureen
27-September-2014, 09:40
Mi capita spesso di trovare estimatori di King.
sinceramente non credo metterei nessuno dei suoi libri nella mia Top. Ma ne ho letti pochi.
pet cemetery, presentato come il capolavoro, non mi è piaciuto, noioso.
le notti di Salem, scorrevole, carino il finale non mi ė piaciuto.
la metà oscura, ok. Bello.
qualche racconto.
qualcuno è un esperto e amante di King? Apre un topic?

Ho letto solo due libri di King "Stagioni diverse" e "It". Amati entrambi. Ed ora "Il miglio verde" e dalla prime battute posso immaginare che amerò anche questo.

annaV
28-September-2014, 06:18
Mi capita spesso di trovare estimatori di King.
sinceramente non credo metterei nessuno dei suoi libri nella mia Top. Ma ne ho letti pochi.
pet cemetery, presentato come il capolavoro, non mi è piaciuto, noioso.
le notti di Salem, scorrevole, carino il finale non mi ė piaciuto.
la metà oscura, ok. Bello.
qualche racconto.
qualcuno è un esperto e amante di King? Apre un topic?
ci sono due vecchi libri di King che sono diversi dagli altri e da cui hanno tratto spunto tanti altri scrittori per libri sul futuro di un'umanità sempre più disumana, non ultima Suzanne Collins con Hunger games,niente sopranaturale o horror, solo orrore al quale ci stiamo avviando e sono: L'uomo in fuga e La lunga marcia, li consiglio vivamente.

kaipirissima
28-September-2014, 10:34
Grazie Anna, li leggerò!

daniela
28-September-2014, 22:26
ci sono due vecchi libri di King che sono diversi dagli altri e da cui hanno tratto spunto tanti altri scrittori per libri sul futuro di un'umanità sempre più disumana, non ultima Suzanne Collins con Hunger games,niente sopranaturale o horror, solo orrore al quale ci stiamo avviando e sono: L'uomo in fuga e La lunga marcia, li consiglio vivamente.

Sembrano veramente molto interessanti, grazie per il consiglio!

maureen
06-October-2014, 09:31
In lettura "Storia di un corpo" di Pennac

Mauro
06-October-2014, 11:28
Finito "Per mano mia" di De Giovanni e iniziato "Il male non dimentica" di Costantini (che non mi è partito granché bene, devo dire)

Rosy
06-October-2014, 13:16
POST PER SOLE DONNE ROMANTICHE
Mi sono fatta tentare a leggere un romanzo di Scerbanenco- che apprezzo molto come scrittore di gialli- a leggere ( e comprare) un suo romanzo non giallo.
" La ragazza dell'addio".
Sapete, ragazze, che vi dico?
Che è uno dei più bei romanzi d'amore che abbia letto negli ultimi anni. Struggente. Storia romantica e triste, ma coinvolgente al massimo. L'ho iniziato quasi ridendo ironicamente, poi man mano che proseguiva diventavo seria, eccome se diventavo seria. Proprio bello.
Consigliato alle donne che come me hanno ancora un pò di romanticismo in fondo al cuore!
Appena finito ne parlo! ( ma vorrei farlo durare)ciao :):)

maureen
06-October-2014, 13:51
POST PER SOLE DONNE ROMANTICHE
Mi sono fatta tentare a leggere un romanzo di Scerbanenco- che apprezzo molto come scrittore di gialli- a leggere ( e comprare) un suo romanzo non giallo.
" La ragazza dell'addio".
Sapete, ragazze, che vi dico?
Che è uno dei più romanzi d'amore che abbia letto negli ultimi anni. Struggente. Storia romantica e triste, ma coinvolgente al massimo. L'ho iniziato quasi ridendo ironicamente, poi man mano che proseguiva diventavo seria, eccome se diventavo seria. Proprio bello.
Consigliato alle donne che come me hanno ancora un pò di romanticismo in fondo al cuore!
Appena finito ne parlo! ( ma vorrei farlo durare)ciao :):)

Messo in lista.
Grazie Rosy :)

DarkCoffee
06-October-2014, 14:06
Finito "Per mano mia" di De Giovanni e iniziato "Il male non dimentica" di Costantini (che non mi è partito granché bene, devo dire)

Mauro, c'è anche un GdL dedicato a "Per mano mia". Dopo la lettura, se ti va, facci sapere cosa ne pensi ;)
http://www.scompaginando.it/showthread.php?594-II%B0-GdL-Per-mano-mia-di-Maurizio-De-Giovanni&highlight=mano

Claire
17-October-2014, 10:28
Mi sono decisa a leggere "Il sogno di una cosa" di Pier Paolo Pasolini.:reading01Ma come ho fatto a non leggerlo prima ?:banghead:

Mauro
18-October-2014, 20:47
Per una volta mollo i gialli e mi dedico a qualcosa di diverso ... "Lamento di Portnoy" di Philip Roth

Rosy
27-October-2014, 11:32
Io , invece, dopo la lettura di due libri "su commissione" in un certo senso, per cui non scelti da me, ho iniziato ieri( complice un malanno di stagione che mi ha messo ko)un giallo che desideravo da tempo: UCCIDI IL PADRE, di Sandrone Dazieri.
Beh, vi assicuro che non leggevo da molto un giallo così intrigante. Devo farmi violenza per posarlo e fare altro... ma ne parlerò dopo, tanto non penso impiegherò mesi a leggerlo! mi piace troppo. ciao ciao

Claire
27-October-2014, 12:23
Io , invece, dopo la lettura di due libri "su commissione" in un certo senso, per cui non scelti da me


Rosyyyyy! Su commissione? Vorrai mica dire che qualche casa editrice...:eek Che soddisfazione:)

Rosy
27-October-2014, 15:20
Rosyyyyy! Su commissione? Vorrai mica dire che qualche casa editrice...:eek Che soddisfazione:) macchè!!!!!!!!!!!!!! una cosa molto più tranquilla.

Rosy
03-November-2014, 12:40
Terminato UCCIDI IL PADRE di Sandrone Dazieri, bel-lis-si-mo!!!! Se riesco ne scrivo prima di sera.
Ora ho iniziato tutt'altro genere, l'ultimo romanzo di Sara Rattaro, di cui ho già parlato in passato.
Il libro è NIENTE E' COME TE; una storia struggente di un rapporto difficile tra padre e figlia.

Ispirato da una storia vera, affronta il tema- ahimè attuale!- dei padri separati ed allontanati dai figli. Poi ne parlerò.
ciao

Elvira Coot
03-November-2014, 21:02
Sto sempre leggendo "Mr Mercedes". E' bellissimo e mi ha catturata fin dalla prima pagina.

Purtroppo dopo una manciata di righe crollo e se mi sforzo di tenere gli occhi aperti e continuare a leggere almeno qualche pagina, finisce che non ci capisco niente e la sera dopo devo rileggere. ARGH. :evil:

Serena-fundy
08-November-2014, 20:57
Ho iniziato "Il ritorno alla brughiera" di Thomas Hardy, una storia di matrimoni mancati, sciupafemmine, personaggi affascinanti e passionali. Molto bello!

DarkCoffee
23-November-2014, 01:33
Sono a metà libro, cioè pagina 266 ............... che sia il caso di cambiare avatar? http://i61.tinypic.com/11bk8xw.jpg
Riordinando un po' ho trovato questa foto. Elvira ma ci sei tu qui?! :D

DarkCoffee
03-December-2014, 09:16
Asimov e Bradbury!
Fantascienza classica, direi :D

2950

daniela
04-December-2014, 21:37
Sto leggendo 22.11.1963 di Stephen King, ma che fatica!
Noioso e ripetitivo, troppo lungo e troppo prolisso.
Arriverò alla fine, almeno spero, ma prima di prendere un altro Stephen King, passerà un bel po' di tempo! :)

maureen
08-December-2014, 16:41
In lettura "L'assassinio di Pitagora" di Marcos Chicot.
In quest'ultimo periodo non sto riuscendo a leggere molto, ma complice questo we lungo ho recuperato abbastanza e lo sto quasi terminando.

Claire
08-December-2014, 16:55
Oltre a"Viaggio al termine della notte" in lettura per il GdL, sto rileggendo "Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani. E' sempre bello riscoprire come certi libri siano imprescindibili.

Mauro
16-December-2014, 22:19
Comincerò anche Celine per il GdL ma intanto finito "Lo spaventapasseri" di Morchio (un po' deludente devo dire) passo al "Buio per i bastardi di Pizzofalcone" di De Giovanni"

maureen
17-December-2014, 23:18
In lettura "Santa Barbara dei Fulmini" di Jorge Amado.

pivi.
18-December-2014, 07:55
In attesa di quello che verra' dopo, avendo finito Fosca di Tarchetti, ora proseguo con i suoi racconti fantastici.
Abissalmente meglio del libro. Quello di adesso e' "lo jettatore" e dato che proseguiro' con le novelle per un anno di Pirandello, mi pare che lo stesso argomento sia trattato pure la' . Chissa' quali saranno le differenze.
Col Tarchetti mi sta sorgendo un dubbio, che siano solo delle descrizioni di casi umani senza giungere ad una conclusione.
Vedremo.

Elvira Coot
18-December-2014, 20:41
Sergio Tazzer "Ragazzi del novantanove. Sono appena nati ieri, ieri appena e son guerrieri"

"Ragazzi del '99" vennero chiamati i soldati dell'ultima leva disponibile da opporre al nemico al fronte nel 1917. Erano gli ultimi figli del secolo che aveva visto all'inizio il declino della stella di Napoleone e l'ascesa di quella degli Asburgo, la nascita dell'Italia e della Germania, il colonialismo, la rivoluzione industriale, la luce elettrica, l'automobile e lo sfruttamento del proletariato, il nazionalismo e la belle époque, il telegrafo senza fili, il cinema. Fecero in tempo ad ascoltare "Tripoli bel suol d'amore", dare un'occhiata ai giornali che si infiammavano sulla guerra scoppiata il 28 luglio 1914, nella quale l'Italia si buttò il 24 maggio dell'anno dopo, sicura che sarebbe stata di breve durata. Non fu così, e si giunse al disastro di Caporetto. Ragazzini in divisa, così li si vede nelle fotografie da spedire a casa. Questo libro vuole ricordarne alcuni, nei momenti di tranquillità delle retrovie come in quelli della battaglia, in modo da farne memoria di tutti: perché la meritano, in quest'Italia distratta.


Per il momento sono ancora alla cronistoria della disfatta di Caporetto. Terribile.


http://i58.tinypic.com/5dqp2c.gif

daniela
27-December-2014, 22:17
La valle dell'Eden
di John Steinbeck

Una saga familiare straordinaria che scorre parallela ai grandi momenti della storia americana, dalla guerra civile alla prima guerra mondiale. Un libro eccellente, dentro c'è tutto, Caino e Abele, riflessioni profonde sul sentirsi amati, sulla scelta tra il bene e il male, potente il significato della parola ebraica "Timshell":TU PUOI.
Steinbeck è il mio scrittore americano preferito, nessun libro suo mi ha mai deluso!

Mauro
27-December-2014, 22:33
Di suo ho letto solo "Uomini e topi", ma dovrò ampliare le letture delle sue opere.

daniela
28-December-2014, 21:49
Di suo ho letto solo "Uomini e topi", ma dovrò ampliare le letture delle sue opere.

Uomini e topi, Furore, In viaggio con Charley e La valle dell'Eden sono uno più bello dell'altro! Anch'io voglio leggere ancora altri libri suoi.

Ho letto un libro straordinario, 90 pagine da colpo al cuore: Oscar e la dama in rosa di Eric-Emmanuel Schmitt. Si legge in un'ora, consigliatissimo!

"L’ospedale è molto gradevole se sei un malato gradito. Io non faccio più piacere. Da quando sono stato sottoposto al trapianto di midollo osseo, sento proprio che non faccio più piacere. Quando il dottor Düsseldorf mi visita, la mattina, lo fa di malavoglia, lo deludo. Mi guarda senza dire nulla, come se avessi commesso un errore. Eppure ho affrontato con impegno l’operazione; sono stato bravo, mi sono lasciato addormentare, ho avuto male senza gridare, ho preso tutte le medicine. (...). Più il dottor Düsseldorf tace con il suo sguardo sconsolato, più mi sento colpevole. Ho capito che sono diventato un cattivo malato, un malato che impedisce di credere che la medicina sia straordinaria."

kaipirissima
02-January-2015, 15:33
http://ilblogdigelo.blogspot.it/2014/12/100libripem-la-grande-lista.html


questo è il blog di un amico.
ha ideato la lista dei 100 libri per essere migliori, in cui gli utenti amici partecipano con la loro lista.

la cosa bella sono i commenti ali libri al perchė sono stati scelti...
io l'ho trovato interessante, magari anche voi...

Mauro
02-January-2015, 23:12
http://ilblogdigelo.blogspot.it/2014/12/100libripem-la-grande-lista.html


questo è il blog di un amico.
ha ideato la lista dei 100 libri per essere migliori, in cui gli utenti amici partecipano con la loro lista.

la cosa bella, sono i commenti ali libri al perchė sono stati scelti...
io l'ho trovato interessante, magari anche voi...

Idea interessante, appena riesco a metter su la lista gliela mando e poi mi leggo il tutto con calma.

kaipirissima
07-January-2015, 20:49
Terminato Kawabata, Il maestro di go. Non avrei mai creduto di riuscire a finirlo.
primo perxhè è lento o meglio crea una dimensione rallentata.
Secondo perchè non so giocare a go.

invece mi è piaciuto senza piacermi, l'ho finito, sicuramente era bellissimo, per me comunque un'esperienza positiva.

DarkCoffee
07-January-2015, 21:06
Quel tipo di sensazione me l'ha data Pamuk! Pesantissimo, ma mi ha segnata!

Elvira Coot
07-January-2015, 23:27
"Un disco dei Platters" Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli

Claire
08-January-2015, 11:05
Ho appena iniziato "Dora Bruder" di Patrick Modiano:reading01

daniela
11-January-2015, 14:25
Terminato UCCIDI IL PADRE di Sandrone Dazieri, bel-lis-si-mo!!!! Se riesco ne scrivo prima di sera.

L'ho iniziato anch'io! Grazie Rosy per la segnalazione, non riesco a interromperlo, mi sto portando l'e-book di stanza in stanza, se ho un attimo libero proseguo la lettura. E' talmente avvincente!
Bisognerà leggere altro di questo autore.

daniela
11-January-2015, 14:26
Ho appena iniziato "Dora Bruder" di Patrick Modiano:reading01

L'ho letto anch'io da poco tempo, è "strano". Mi piacerebbe sentire il tuo parere.

Elvira Coot
11-January-2015, 14:30
"Questo sangue che impasta la terra" Francesco Guccini e Loriano Macchavelli

maureen
11-January-2015, 18:40
"Il cerchio dell'odio" di Massimo Galluppi.

Mauro
14-January-2015, 14:55
Pesantino Cèline ... mi sa che aggiungo un noir per la sera.
Ho giusto un Ola Dahl che mi attende da un po' :sherlock:

Zingaro di Macondo
14-January-2015, 14:58
Notre Dame de Paris

DarkCoffee
14-January-2015, 21:30
Pesantino Cèline ... mi sa che aggiungo un noir per la sera.
Ho giusto un Ola Dahl che mi attende da un po' :sherlock:
"I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto" è molto scorrevole e carino! Dai leggilo anche tu! 8-)

Mauro
14-January-2015, 22:16
"I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto" è molto scorrevole e carino! Dai leggilo anche tu! 8-)

Sono in astinenza da thriller :asd:

Rosy
14-January-2015, 22:33
Sono in astinenza da thriller :asd: Allora leggi Uccidi il padre!!!!! Hai il kindle?

Elvira Coot
14-January-2015, 22:42
Sono in astinenza da thriller :asd:

Hai mai provato la Tess Gerritsen?

Rosy
14-January-2015, 22:51
Hai mai provato la Tess Gerritsen? ottima scelta!

Mauro
15-January-2015, 15:35
Allora leggi Uccidi il padre!!!!! Hai il kindle?

No, ma sui libri Mondadori ho sconti consistenti ... almeno lì mi posso sfogare. :yeah:

maureen
17-January-2015, 19:43
Per la serie meglio tardi che mai, ho appena iniziato "David Copperfield" :reading01

daniela
17-January-2015, 21:23
Hai mai provato la Tess Gerritsen?

A proposito di Tess Gerritsen, ho appena letto il suo bellissimo Madame X.
Proprio un bel thriller, unico neo forse il finale non propriamente all'altezza, comunque estremamente avvincente.

Rosy
18-January-2015, 16:45
A proposito di Tess Gerritsen, ho appena letto il suo bellissimo Madame X.
Proprio un bel thriller, unico neo forse il finale non propriamente all'altezza, comunque estremamente avvincente. Non l'ho ancora letto!!! e' lì nel kindle che attende... Ci arriverò.

Rosy
18-January-2015, 16:49
Terminato stanotte UN INVERNO COLOR NOIR, 10 racconti di famosi autori italiani che si svolgono in inverno/ periodo natalizio... ho iniziato fremendo di impazienza il nuovo romanzo di Carofiglio, che ha come protagonista il mitico avvocato Guerrieri dei primi libri... LA REGOLA DELL'EQUILIBRIO.
Credo che sia anche primo in classifica.

Beh, per ora non mi rotolo dall'entusiasmo. Che sarà...avrà perso l'ispirazione magica?
non voglio essere pessimista, magari poi mi ricrederò.
Rosy:pazzo::pazzo:

Elvira Coot
20-January-2015, 23:32
A proposito di Tess Gerritsen, ho appena letto il suo bellissimo Madame X.
Proprio un bel thriller, unico neo forse il finale non propriamente all'altezza, comunque estremamente avvincente.

A me sono piaciuti tutti i suoi libri. Che trame impenetrabili! Che colpi di scena! Wow!


Ho cominciato "Un sogno fra i fiocchi di neve" Corinna Bowmann, consigliato da Maureen :kisses:Per ora, molto carino ed estremamente scorrevole. La protagonista mi sta simpatica (anche se non condivido per nulla le sue idee sul Natale ...)

kaipirissima
25-January-2015, 17:06
Devo leggere Camminare o camminando di thoreau qualcuno mo segue? Cortissimo.

maureen
25-January-2015, 19:23
Devo leggere Camminare o camminando di thoreau qualcuno mo segue? Cortissimo.

Tu quando pensi di leggerlo?
Mi aggrego volentieri :reading01