PDA

Visualizza la versione completa : Diario di lettura



Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9

maureen
25-December-2012, 22:20
Stavolta passo dal noir alla tragedia reale con "Maschere per un massacro" di Paolo Rumiz, lucida analisi non tanto dei fatti quanto delle motivazioni della guerra nella ex-Jugoslavia

Ho seguito il tuo consiglio, Mauro, e "Maschere per un massacro" è in lettura.

Mauro
26-December-2012, 10:40
Ho seguito il tuo consiglio, Mauro, e "Maschere per un massacro" è in lettura.

Attendo parere e intanto scriverò di un altro libro che ho letto sulla guerra in ex-Jugoslavia.

Rosy
27-December-2012, 15:48
Terminato Grangè, IL GIURAMENTO, 680 pagine di tensione assoluta! un romanzo che non dà respiro, di cui parlerò al più presto.
Stasera inizierò GROSSMAN, CADUTO FUORI DAL TEMPO, che mi ha portato oggi in ritardo un...Babbo Natale nientemeno che dalla PUGLIA! Ho visto che è scritto in forma poetica, un modo assai strano, come strani sono i suoi personaggi, un pò reali ed un pò fantastici.
Ma mi interessava molto questo romanzo, per l'argomento che tratta. Poi ne parlerò. Prevedo di leggerlo in fretta.
Rosy

Mauro
29-December-2012, 19:29
Cominciato "Alle radici del male" di Costantini.
Per ora (prime 100 pagine) sembra più un romanzo di formazione che un noir ma è comunque una bella lettura.

Rosy
29-December-2012, 23:21
Cominciato "Alle radici del male" di Costantini.
Per ora (prime 100 pagine) sembra più un romanzo di formazione che un noir ma è comunque una bella lettura.
Cavoli, l'ho guardato stasera in libreria , poi mi sono detta TIREMM INNANZ, sempre per i noti motivi ( il ponte, ecc...ti ricordi?). bene, aspetto tuo giudizio.

Io sto leggendo un libro dolorosissimo, quello di Grossman, CADUTO FUORI DAL TEMPO. Ogni pagina mi fa soffrire.
Poi ne parlerò. Ciao !
Rosy

maureen
30-December-2012, 09:45
Attendo parere e intanto scriverò di un altro libro che ho letto sulla guerra in ex-Jugoslavia.

Grazie ancora per il consiglio. Letto "Maschere per un massacro" di Paolo Rumiz.
Un libro che per forza di cose lascia un segno, che fa capire ancora una volta ( la storia si ripete e l'uomo non impara mai ) quanto sia meschina la guerra e quanto meschini siano i comportamenti di chi manovra i fili dietro le quinte. Di chi decide in maniera preventiva, studiata, pensata della vita e della morte delle persone, della distruzione di nazioni intere solo per un proprio calcolo personale.
La memoria va sempre coltivata e libri come questo aiutano a farlo.

Letto anche il mio primo Loriano Macchiavelli "Le piste dell'attentato", con protagonista Antonio Sarti, uomo di legge particolarissimo, molto sui generis, caotico, con un "problema di salute" che lo perseguita nei momenti meno opportuni. Messi in lista gli altri titoli, sono proprio curiosa di leggere le altre vicende di Sarti.

E ho fatto anche un gran bel tuffo nella fantasia leggendo il mio primo Harry Potter "Harry Potter e la Pietra Filosofale", lettura piacevolissima, mi ha portato in un mondo fantastico regalandomi dei bellissimi momenti.
Ed anche in questo caso la mia lista desideri si allunga perchè non posso non leggere anche gli altri titoli che formano la saga.

Rosy
01-January-2013, 20:13
Terminato il lungo ed intrigante IL GIURAMENTO di Grangè ( ne parlo appena possibile) ho divorato in due giorni ( complice la vacanza)Il doloroso CADUTO FUORI DAL TEMPO di Grossman ( e con questo sono a quota 54 libri nell'anno).
Ieri sera nell'attesa che il consorte mi....sganci il MIO Kindle, ho iniziato l'ultimo Simoni, IL FERRO DA STIRO, che mi piace già. Anche se fremo dalla curiosità di leggerne uno sul Kindle.
Dopo avere letto che per l'amico Murialdog il miglior libro letto nel 2012 è 1Q84, mi è venuta l'impazienza di leggerlo, ma me lo tengo per un viaggio bello lungo....Spero a fine febbraio, nello stop didattico..
Ciao
Rosy

kaipirissima
04-January-2013, 13:22
Sto per iniziare una grande impresa!
DAN SIMMONS , Hyperion.
Qualcuno di voi l'ha letta questa trilogia di fantascienza?

@ Elvira
Ho letto anch'io la Finestra rotta ed è davvero inquietante come la nostra quotidianità, la nostra vita sia monitorata e tracciata continuamente! Bel libro.

Rosy
04-January-2013, 13:41
Sono circa a metà del FERRO DA STIRO di simoni.
Devo dire carino, ma non esaltante. Ne ho preferiti altri dello stesso autore...ma mi riservo di parlarne alla fine.
Rosy

Elvira Coot
04-January-2013, 18:02
@ Elvira
Ho letto anch'io la Finestra rotta ed è davvero inquietante come la nostra quotidianità, la nostra vita sia monitorata e tracciata continuamente! Bel libro.

Mi credi se ti dico che ci penso ogni volta che striscio il bancomat? :shock:

kaipirissima
06-January-2013, 14:45
Ti credo, ti credo perchè lo penso anch'io. ;)

Mauro
06-January-2013, 22:33
Continuo con Paolo Rumiz e il suo "Trans Europa Express".

2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina) ...
... Siamo di fronte a un libro raro, dettato da una scrittura che magnifica il viaggiare e la conoscenza del mondo, di quel mondo, attraverso il viaggiare.

Io che sono un fan di Rumiz questo me lo sono perso, ma rimedierò subito.

maureen
07-January-2013, 21:07
Io che sono un fan di Rumiz questo me lo sono perso, ma rimedierò subito.

Ti consiglio di farlo, sembra di viaggiare insieme a Rumiz per quanto ti rende partecipe la sua lettura.

Serena-fundy
12-January-2013, 19:35
Ho iniziato Mondo senza fine di Ken Follett. Speriamo di riuscire a finirlo :)

kaipirissima
12-January-2013, 20:16
Effettivamente... Quel senza fine inquieta un po'. Eh eh

Elvira Coot
16-January-2013, 14:24
"L'avaro" di Moliere

Mauro
16-January-2013, 14:48
Ho finito "Alle radici del male" di Costantini e ne sono rimasto un po' deluso, ma ne scriverò più dettagliatamente nel suo thread, subito a seguire mi sono letteralmente divorato "Bacci Pagano cerca giustizia" di Morchio (sempre grande) e ora comincio "Vivere stanca" di Izzo (altra garanzia).

Rosy
18-January-2013, 12:50
Ho finito "Alle radici del male" di Costantini e ne sono rimasto un po' deluso, ma ne scriverò più dettagliatamente nel suo thread, subito a seguire mi sono letteralmente divorato "Bacci Pagano cerca giustizia" di Morchio (sempre grande) e ora comincio "Vivere stanca" di Izzo (altra garanzia).
A me aveva vagamente deluso anche il primo Costantini, anche se leggerò volentieri il secondo...e poi ti saprò dire.

Morchio è Morchio, anche questo è in programma, non so quando.

Io invece sto divorando ( oggi me lo sono portato in coda in un ufficio!) Chattam, IL VELENO DEL RAGNO, straordinario GIALLO( e fatemelo scrivere con la maiuscola- non sto urlando eh...) perchè da tanto non leggevo un thriller così spaventoso, da brividi.
Più di Grangè, come effetto giallo! Ne parlerò appena letto; quel che è certo è che comprerò quanto prima il terzo della trilogia del male, IN TENEBRIS, a cui si fanno vari accenni in questo terzo romanzo( tutti a sè, comunque). Rosy

maureen
18-January-2013, 23:01
In lettura "Fiori alla memoria" di Loriano Macchiavelli.

A Pieve del Pino, un paese dell'Appennino tosco-emiliano, si sta erigendo un monumento ai Caduti partigiani. Un incendio doloso distrugge parte del cantiere: un attentato fascista? Chissà. Dell'indagine viene incaricato Sarti Antonio, colitico sergente della questura bolognese. Subito la situazione precipita: malgrado la sorveglianza, sul monumento appare una scritta inneggiante alla destra. Non solo, lí vicino viene trovato il cadavere di un giovane del paese. Che si tratti di un delitto a sfondo politico? Chissà. Sarti Antonio s'incaponisce per cercare la verità. Se vuole trovarla, dovrà compiere un lungo viaggio nella memoria dei fatti piú recenti della storia italiana, e farsi aiutare da uno studente anarchico.

DarkCoffee
20-January-2013, 17:29
Mannaggia ad amazon e le sue offerte lampo!
E' colpa di Anna che mi suggerì l'iscrizione alla mailing list! 8-)

Oggi c'era Patterson, ma non l'ho comprato!
Ieri c'era un saggio di Caprarica: Gli italiani la sanno lunga... o no!?: Chi siamo e perchè parliamo tanto male di noi a 1.99€

E siccome la curiosità mi stava uccidendo l'ho comprato.

Ieri ho iniziato la lettura, devo dire che è scritto molto bene ed è piacevole leggerlo. E' presto per dirlo, ma fin'ora, è pieno di spunti di riflessione.

"La leggenda vuole gli italiani "brava gente": accoglienti e generosi, poveri ma belli, gaglioffi ma simpatici, ricchi di inventiva e maestri nell'arte di vivere e amare. Molti illustri connazionali invece li dipinge invece furbi, cinici e conformisti, insofferenti alle regole e privi di senso civico. Chi siamo dunque noi italiani? Dopo essersi divertito a passare in rassegna i vizi e i difetti degli inglesi e dei francesi, Antonio Caprarica prova a osservare e descrivere il nostro Bel Paese , quanto più spassionatamente è possibile e dalle più diverse prospettive. Ecco dunque la lotta politica del Nord contro il Mezzogiorno e il "federalismo gastronomico" ; la persistente fedeltà nei confronti della famiglia, fonte, da oltre cinquecento anni, non solo di stabili affetti, ma, se appena si può, di prebende e sinecure, cattedre universitarie, alloggi e impieghi; la scomparsa dei grandi imprenditori e il diffondersi dei "capitalisti di papà", con le loro piccole aziende controllate dalla parentela; il culto della bellezza e l'indifferenza per gli scempi ambientali; la maleducazione imperante dalla strada al Parlamento. Ricca di notizie, dati, vicende annose e attuali, raccontate senza compiacimenti e senza censure, una storia non proprio edificante, ma che si legge con gran divertimento."

Elvira Coot
20-January-2013, 18:06
In lettura "Fiori alla memoria" di Loriano Macchiavelli.

Bellissimo! Sarti Antonio è il mio preferito fra gli italiani! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Ieri c'era un saggio di Caprarica: Gli italiani la sanno lunga... o no!?: Chi siamo e perchè parliamo tanto male di noi a 1.99€ E siccome la curiosità mi stava uccidendo l'ho comprato.

Mi piace il modo di scrivere di Caprarica: scorrevole e interessante! Di lui ho letto solo "Dio ci salvi dagli inglesi ... o no?", questo che citi non lo conoscevo, ma me lo segno.

maureen
20-January-2013, 21:25
Bellissimo! Sarti Antonio è il mio preferito fra gli italiani! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Lo sto "adorando" anche io :mrgreen:
Che tipo particolare!

annaV
20-January-2013, 22:36
Mannaggia ad amazon e le sue offerte lampo!
E' colpa di Anna che mi suggerì l'iscrizione alla mailing list! 8-)

Ahahahah! Lo sapevo che poi me lo rinfacciavi, però stai facendo un sacco di affari! Dai che tra gli yankee ti facciamo tanta compagnia, vero? Anche se ti suggeriamo libri da comprare. Un bacione carissima(ora so che mi pensi ogni giorno, appena arriva l'offerta lampo!:lol: )

Rosy
21-January-2013, 13:28
Se stasera ho tempo vi racconto il mio...incontro con il Kindle. Che ha positivo e negativo. Così mi farò sgridare ( come ha fatto ieri il mio amico Murialdog- abbiamo pranzato insieme), ok?
Ho letto due romanzi brevi( uno brevissimo) e sto leggendo il terzo, di Scerbanenco. ciao
Rosy

Rosy
21-January-2013, 17:28
Finalmente ho avuto accesso al mio Kindle.
Dato che sono ancora ignorante delle sue molte sfaccettature, sono partita in sordina con un racconto lungo, più che un romanzo, di Giulia Carcasi, Perchè si dice addio.
Poi ho letto di seguito L'amore quando c'era, di Chiara Gamberale , di cui avevo letto il piacevole Le luci nelle case degli altri.
Ora ho iniziato Scerbanenco, Dove il sole non sorge mai.

Che dire? Non sono ancora in grado di fare un bilancio, e può darsi che mi smentirò fra qualche tempo....
Per il momento sono disorientata; leggo più in fretta, è vero, ma ho l'impressione ( non aggreditemi)che ciò che ho letto mi sia sfuggito, come scivolato addosso.
Eppure sono sempre io. Quella di prima .
Vorrei scrivere il commento di ciò che ho letto, ma non ricordo nulla.Neppure i titoli, ho dovuto andare a riguardarli venti volte almeno.
Il mio consorte dice che è perchè sono partita prevenuta.

Volevo sottolineare ed ho fatto un pasticcio.

Guardo con nostalgia il libro sul comodino, Gli onori di casa, della Bartlett, e penso che poi lo leggerò, girando pagine e sentendo l'odore della carta nuova.
Se ora avete capito quanto io sia vecchia dentro, ditelo pure. Tanto è così.
Ciao
Rosy

Elvira Coot
21-January-2013, 18:21
Se ora avete capito quanto io sia vecchia dentro, ditelo pure. Tanto è così.Ciao Rosy

Secondo me è solo perchè non ci hai ancora fatto l'abitudine, ci vuole un po'!

Mauro
21-January-2013, 22:10
Finalmente ho avuto accesso al mio Kindle.

....................

Guardo con nostalgia il libro sul comodino.

Così impari ad abbandonarti al canto delle sirene :lol::lol::lol:

daniela
21-January-2013, 22:22
Che dire? Non sono ancora in grado di fare un bilancio, e può darsi che mi smentirò fra qualche tempo....
Per il momento sono disorientata; leggo più in fretta, è vero, ma ho l'impressione ( non aggreditemi)che ciò che ho letto mi sia sfuggito, come scivolato addosso.
Eppure sono sempre io. Quella di prima .
Vorrei scrivere il commento di ciò che ho letto, ma non ricordo nulla.Neppure i titoli, ho dovuto andare a riguardarli venti volte almeno.
Rosy

E' vero che si legge più in fretta, e quindi è possibile che qualcosa rimanga meno impresso nella memoria, non a causa del lettore, ma a causa della velocità di lettura.
E' vero anche che manca la visualizzazione del titolo, della copertina: un libro, anche se non lo stai leggendo, lo vedi per casa, appoggiato sul comodino, sulla libreria, magari lo spolveri o lo sposti, perciò titolo autore e copertina vengono memorizzati anche senza volere.
Così come puoi con più facilità sfogliare il libro di carta e tornare indietro per rileggerti una pagina.
Ci sono vantaggi e svantaggi, come per tutto.
La facilità e la velocità di acquisto, il risparmio di soldi, di tempo, di spazio, e a mio parere anche la leggerezza che consente di leggere anche grossi tomi sdraiati a letto, sono a mio parere i vantaggi. Tra poco vorrei iniziare Pastorale americana, che non ho mai voluto leggere in cartaceo anche per la scomodità di un libro con così tante pagine.
In ogni caso, nulla vieta di usare entrambi i sistemi, secondo le esigenze.

Rosy
21-January-2013, 23:06
Certamente sì, Daniela, Farò così.
Magari poi cambierò idea.
Indubbiamente, per un lettore incallito, penso che sia tutta un'altra situazione il vecchio sistema...
O forse sono io che la penso così, perchè in fondo non sono tanto...amica della tecnologia. La subisco.

Buona notte!
Vado a continuare la lettura del libro di Scerbanenco di cui - GIURO -ho dimenticato nuovamente il titolo.Devo farmi curare..

Mauro
23-January-2013, 14:23
O forse sono io che la penso così, perchè in fondo non sono tanto...amica della tecnologia. La subisco.

Mi permetto di dissentire.;)
Secondo me sei al di sopra della media nell'uso della tecnologia, se proprio devo trovarti una pecca (solo in quest'ambito eh :mrgreen: ) è che a volte ho l'impressione che tu voglia fare un sacco di cose contemporaneamente per cui rischi di farle tutte in modo un po' caotico ... però vai tranquilla che si capisce tutto ciò che posti :lol:

Rosy
23-January-2013, 18:36
Mi permetto di dissentire.;)
Secondo me sei al di sopra della media nell'uso della tecnologia, se proprio devo trovarti una pecca (solo in quest'ambito eh :mrgreen: ) è che a volte ho l'impressione che tu voglia fare un sacco di cose contemporaneamente per cui rischi di farle tutte in modo un po' caotico ... però vai tranquilla che si capisce tutto ciò che posti :lol:

...ma intendi nel forum o nella vita? ah ah ah sono curiosa. ciao
( p.S. sono arrivata dopo 8 ore di scuola , ora preparo cena poi vado a scuola di ballo ah ah ah )
Rosy

Rosy
23-January-2013, 21:54
@Mauro
Tornata dal ballo ( che mi ha portato consiglio) ripensavo alla tua frase ed è veramente poco chiara.
Caotica in che senso?
Ipotesi:
1. perchè non amo la tecnologia ma cerco di adeguarmi (a fatica)
2. Perchè scrivo troppe cose sul forum ( meno male che gli altri mi capiscono)
3. perchè faccio troppe cose nelle mie giornate, ma credo sia difficile giudicare gli altri senza neppure conoscerli realmente.
4.Per qualche altro motivo che mi sfugge.

(Non preoccuparti , è solo curiosità femminile).
Intanto , per tornare all'argomento di cui si parlava ( certo più importante della mia modesta persona) ti dirò che ho intenzione -PER IL MOMENTO -di "passare" il Kindle ad Enzo, che è ben contento di usarlo, ed ha scaricati sopra anche dei libri di suo gusto.
Non dico di non usarlo per nulla; ciò che ho comprato leggerò...
Ma per ora penso leggerò i miei libri di carta. Tutt'altra faccenda.
Ciao!
Rosy

Mauro
23-January-2013, 22:30
@Mauro Caotica in che senso?


Piccoli particolari relativi all'attività sul Forum, per il resto non ti frequento di persona per cui non mi permetterei mai di scansionare la tua quotidianità.

Però alcune piccole cose mi dànno quest'idea (che può anche essere del tutto errata, sia chiaro). Noto che a volte scrivi in modo imperfetto ... una parentesi aperta e non chiusa ... una parola scritta male o incompleta ... sapendo che di certo non ti manca la proprietà di linguaggio mi viene da pensare che digiti rapidamente o distrattamente o a volte imprechi contro la tecnologia perché non riesci, che so, a inserire una foto e poi quando ci riprovi (magari con più calma) ce la fai da sola.

Comunque anche la definizione di caotica non la devi prendere come un giudizio negativo ... spesso le persone definite tali sono più estrose e interessanti ... tanto per citare Friedrich Nietzsche:

Bisogna avere un caos dentro di sé per partorire una stella danzante :)

Rosy
24-January-2013, 13:48
Grazie per il chiarimento.
Chissà se partorirò una stella danzante?

Io non mi azzardo mai a dare giudizi sugli altri, comunque hai ragione: facendo mille cose , ho poco tempo e devo per forza velocizzami!
( quello che mi fa sorridere è che non sai quante cose io faccia , che non dico sul forum- altrimenti, altro che autoreferenziale!)
un caro saluto,
Rosy

maureen
26-January-2013, 15:16
In lettura "La passione secondo Thérèse" di Daniel Pennac

kaipirissima
26-January-2013, 15:29
In lettura "La passione secondo Thérèse" di Daniel Pennac

ultimo della serie, un po' mi ha deluso.

maureen
26-January-2013, 16:08
ultimo della serie, un po' mi ha deluso.

Mi sa che ho saltato il penultimo "Ultime notizie dalla famiglia", ops.
Come mai ti ha un pò deluso?

Rosy
26-January-2013, 18:24
Pennac è un altro ( oltre per esempio alla George) che non sono mai riuscita ad apprezzare, chissà perchè....
ciao!

daniela
26-January-2013, 18:31
Pennac è un altro ( oltre per esempio alla George) che non sono mai riuscita ad apprezzare, chissà perchè....
ciao!

Anch'io! Pennac intendo.
Ho letto un solo libro suo, l'ho anche apprezzato mentre lo leggevo, ma non mi è mai venuta voglia di leggerne un altro.

kaipirissima
26-January-2013, 18:39
Mi sa che ho saltato il penultimo "Ultime notizie dalla famiglia", ops.
Come mai ti ha un pò deluso?

Non saprei dirti adesso con precisione, sono libri che ho letto molti anni fa.
Mi sembrava che i personaggi avessero perso smalto e originalità. Che si cercasse un po' l'effetto sorpresa, esasperando alcune situazioni. E Malaussene fosse meno strambo del solito, tra moglie figli ecc. Mi sembrava quasi si fosse "imborghesito".
È una serie che mi riprometto di rileggere, come un vecchio fumetto che ti è piaciuto.

maureen
26-January-2013, 18:40
Pennac è un altro ( oltre per esempio alla George) che non sono mai riuscita ad apprezzare, chissà perchè....
ciao!

Ciao Rosy,
niente di più strano. Può capitare che un autore non vada a toccare certe corde della nostra anima e non ci trasmetta nessuna emozione. Sai che noia se fossimo tutti uguali :-P
A me Pennac piace tantissimo. Mi piace quella sua maniera di raccontare le storie attraverso la fantasia, attraverso i sorrisi che riesce sempre a strapparmi ma anche attraverso quel filo di giusta malinconia.
Amo la strampalata famiglia Malaussène e quando ultimerò di leggere i libri che li riguardano mi mancheranno terribilmente tutti i protagonisti.

Rosy
28-January-2013, 22:15
Oggi, durante una luuuuuuunga attesa da un medico, ho letto tutto IL TURNO DI NOTTE LO FANNO LE STELLE, di Erri De Luca.
Più che un romanzo, un lungo racconto.
Rosy

Rosy
02-February-2013, 14:55
Terminato il libro del GDL ho iniziato su Kindle un romanzo della Némirovsky, LA PREDA, che mi piace assai, tanto che mollerei tutti i lavori che devo fare oggi per leggere!
Ciò che dicevo con mia madre stamattina- che mi ha restituito I doni della vita della stessa autrice - è quanto sia sempre attuale, nelle sue storie di ottanta e più anni fa!
Ciao
Rosy

kaipirissima
02-February-2013, 17:57
E adesso dopo INDRIDASON, La fenice rossa...

Mauro
04-February-2013, 13:46
Io, invece ho finalmente cominciato (e quasi finito) il libro del GdL

Elvira Coot
04-February-2013, 18:45
Comincio stasera "Ai piani bassi" di Margare Powell, il libro che ha ispirato la serie televisiva "Downton Abbey"

Rosy
04-February-2013, 20:19
Ho re-iniziato ieri sera il libro letto nel 75, LA SABBIA NON RICORDA, di Scerbanenco.
Quanto mi piace. Quanto è moderno. Devo riprendere anche gli altri letti anni fa!
Rosy:-P

Mauro
04-February-2013, 21:47
Ho re-iniziato ieri sera il libro letto nel 75, LA SABBIA NON RICORDA, di Scerbanenco.
Quanto mi piace. Quanto è moderno. Devo riprendere anche gli altri letti anni fa!
Rosy:-P

Scerbanenco sarà attualissimo anche fra cent'anni, perché, a parte le ambientazioni, l'animo umano è sempre lo stesso e lui lo sa descrivere come pochi.

maureen
05-February-2013, 20:26
"A sangue freddo" di Truman Capote

kaipirissima
05-February-2013, 23:35
"A sangue freddo" di Truman Capote
Bello. È incredibile come l'autore pur gestendo dei fatti noti riesca a tenere desta l'attenzione. Costruendo quasi una narrazione gialla.

adesso chiuso il caso La fenice rossa, vi comincio che inizierò il thriller cinese del GdL. Speriamo bene!

Patrizia
06-February-2013, 11:39
"Lettere a Milena" Kafka

Elvira Coot
06-February-2013, 14:16
vi comincio che inizierò il thriller cinese del GdL. Speriamo bene!

Anch'io leggerò qualcosa di questo autore, mi ispira.

kaipirissima
06-February-2013, 20:44
Dai, allora inizia con La misteriosa morte della compagna Guan (primo della serie) così,facciamo un GdL in due! Ho,letto il primo capitolo, scorre. La prima facciata però è piena di nomi cinesi m'ero spaventata!

annaV
07-February-2013, 14:55
Blocco del lettore! Sto leggendo pochissimo e sono bloccata su Il seggio vacante della Rowling, sono andata appena un po' avanti , nelle mie notti insonni:(

Mauro
07-February-2013, 15:00
Ero giusto indeciso se restare in ambito scandinavo con l'ultimo di Ola-Dahl o cominciare la Rowling ... "Il seggio vacante" come ti sembra?

annaV
07-February-2013, 19:27
Ero giusto indeciso se restare in ambito scandinavo con l'ultimo di Ola-Dahl o cominciare la Rowling ... "Il seggio vacante" come ti sembra?
Non un gran che in verità, non mi prende per niente.

Elvira Coot
09-February-2013, 10:16
Dai, allora inizia con La misteriosa morte della compagna Guan (primo della serie) così,facciamo un GdL in due! Ho,letto il primo capitolo, scorre. La prima facciata però è piena di nomi cinesi m'ero spaventata!

Ci sto! Bella idea, un microgdl!!! Dammi il tempo di recuperare il libro, credo nella prossima settimana, dipende dagli impegni di Mr Boy.


Blocco del lettore! Sto leggendo pochissimo e sono bloccata su Il seggio vacante della Rowling, sono andata appena un po' avanti , nelle mie notti insonni:(

Può capitare! Che fai? Vai avanti o lo accantoni per dedicarti a qualcosa di più interessante?

annaV
10-February-2013, 22:56
Può capitare! Che fai? Vai avanti o lo accantoni per dedicarti a qualcosa di più interessante?
Vado avanti, sai come diceva Totò in una famosissima scenetta:"Voglio vedere questo fesso dove vuole arrivare!":mrgreen:

Rosy
17-February-2013, 13:50
Sto leggendo un thriller tre-men-do, su Kindle.
E' IL DISERTORE, di Mark Chisnell, mai sentito nominare prima, ma la trama mi "diceva".

In effetti mi fa stare all'erta, anche se non ci sono ( per ora) morti ammazzati, ma qualcosa di peggio: un'atmosfera di paura sotteranea che gela il sangue. Io leggo sempre aspettandomi qualcosa di tragico... Poi ne parlerò, comunque sia il mio giudizio ( e spero non mi deluda).
Rosy

Mauro
17-February-2013, 18:40
Blocco del lettore! Sto leggendo pochissimo e sono bloccata su Il seggio vacante della Rowling, sono andata appena un po' avanti , nelle mie notti insonni:(

L'ho cominciato pure io e davvero fin qui sono alquanto deluso dalla scrittura e dalla storia ... spero migliori, ma non sono granché ottimista :roll:

Elvira Coot
19-February-2013, 15:52
In contemporanea con il microgdl, ho cominciato il simpatico "Le tribolazioni di una cassiera" di Anna Sam, un modo molto interessante per vedere noi stessi con gli occhi di qualcun altro

Rosy
19-February-2013, 20:09
Ho terminato stamattina( versione Kindle) IL DISERTORE di Mark Chisnell, mozzafiato! Domani cercherò di parlarne, se trovo il tempo. ( sul Kindle sono sempre della stessa idea. A PICCOLE DOSI. )
Stasera inizierò ( ma rientro a mezzanotte...non so quanto leggerò: mi tocca la revisione dei conti!)un romanzo che mi incuriosisce, perchè ne ho sentito parlare bene. E' UN USO QUALUNQUE DI TE, secondo romanzo di Sara Rattaro, compagna di università di mia figlia.
E poi ho già pronti da portarmi in vacanza l'ultimo della Bartlett, poi Vipera di De Giovanni e L'istinto del sangue di Grangè.Tutti cartacei!!!!!!
Rosy

maureen
19-February-2013, 20:23
Sto leggendo "Olive Kitteridge" di Elizabeth Strout.

Rosy
21-February-2013, 20:42
Sto passando di sorpresa in sorpresa.
Prima ho letto il romanzo di cui parlavo -autrice sconosciuta Sara Rattaro( la compagna di università di mia figlia) -UN USO QUALUNQUE DI TE, tenero, doloroso, ma da leggere in una notte , tanto è avvincente( e così ho fatto, complice l'insonnia.)
Se riesco ne parlo domani, se no al mio ritorno dalla vacanza.

Ora ho iniziato un romanzo di cui non sapevo nulla ( è un giallo, ho scoperto), che ho scaricato gratuitamente da Amazon per il Kindle.
E' IMMAGINA I CORVI, di Luigi Sorrenti.
Lo avevo scaricato non perchè fosse gratis - ce ne sono vari che non ho preso in considerazione- ma perchè Daniela me ne aveva parlato molto bene.
Devo dire che questo romanzo è una rivelazione!
Non riesco a smettere! Troppo intrigante. Ne parlerò alla fine.
Ciao Rosy

Mauro
23-February-2013, 21:38
Torno sul libro della Rowling perché devo dire che mi sta scadendo sempre di più (quando comincio a saltare interi capoversi è un pessimo segnale per l'opinione che maturo su un libro :banghead: ).
E' di una lentezza esasperante senza che, nel contempo, regali brani di letteratura eccelsa o caratterizzazioni di personaggi indimenticabili e tutte queste considerazioni mi portano a pensare che, se ci si deve tediare in tal modo con un edizione rilegata e costosissima, in futuro virerò decisamente su tutti quei classici (che hanno una fama, magari immeritata, di "mattoni") che non ho mai letto e che si trovano in ottime edizioni economiche così da risollevare il mio morale di lettore e il mio magro portafogli. :D

annaV
24-February-2013, 11:02
Torno sul libro della Rowling perché devo dire che mi sta scadendo sempre di più (quando comincio a saltare interi capoversi è un pessimo segnale per l'opinione che maturo su un libro :banghead: ).
E' di una lentezza esasperante senza che, nel contempo, regali brani di letteratura eccelsa o caratterizzazioni di personaggi indimenticabili e tutte queste considerazioni mi portano a pensare che, se ci si deve tediare in tal modo con un edizione rilegata e costosissima, in futuro virerò decisamente su tutti quei classici (che hanno una fama, magari immeritata, di "mattoni") che non ho mai letto e che si trovano in ottime edizioni economiche così da risollevare il mio morale di lettore e il mio magro portafogli. :D
Caro Mauro l'ho finito da pochi giorni e solo nel finale si è un po' animato, però non mi ha coinvolto emotivamente. Piansi lacrime vere al canto di Fanny al funerale di Silente, mi sembrava più vera, reale e sinceramente infelice di quanto siano apparsi i personaggi di questo libro. Come già qualcuno ha detto, se non l'avesse scritto la Rowling(che stimo moltissimo) forse non l'avrebbero neanche pubblicato.Per foruna l'ho letto sul Kindle e non sono stata costretta ad avere un mattone pesnte e ingombrante in mano e un libro inutile in più da spolverare sulla libreria:mrgreen:

maureen
24-February-2013, 13:40
In lettura "Signori bambini" di Daniel Pennac.

Patrizia
24-February-2013, 20:54
in futuro virerò decisamente su tutti quei classici (che hanno una fama, magari immeritata, di "mattoni") che non ho mai letto
E bravo Mauro!
Se qualcosina di te ho compreso, non te ne pentirai.
Una volta immerso nel mondo dei classici, ti sarà dolce nuotare in profondità.

Mauro
24-February-2013, 23:32
E bravo Mauro!
Se qualcosina di te ho compreso, non te ne pentirai.
Una volta immerso nel mondo dei classici, ti sarà dolce nuotare in profondità.

Grazie del viatico ... spero di non deludere la tua fiducia in seguito :)

maureen
25-February-2013, 20:45
"Lo straniero" di Albert Camus.

maureen
25-February-2013, 20:50
In lettura "Signori bambini" di Daniel Pennac.

Questo libro mi ha fatto sognare, riflettere, ridere, sorridere, piangere, commuovere.
Cosa posso chiedere di più ?

maureen
28-February-2013, 22:33
"La doppia vita dei numeri" di Erri De Luca.

Regalo di Anna :)

maureen
01-March-2013, 22:01
"Poirot non sbaglia" di Agatha Christie.

maureen
04-March-2013, 20:17
"Nessuna cortesia all'uscita" di Massimo Carlotto.

Rosy
06-March-2013, 20:30
Letto negli ultimi dieci giorni, complice la vacanza ed il mio...incidente, IMMAGINA I CORVI di Luigi Sorrenti ( kindle) una vera sorpresa- ma ne parlerò a parte.
Poi l'ultimo romanzo della trilogia del male di Grangè, L'ISTINTO DEL MALE, giallo mozzafiato e diverso da tutti i suoi altri ( come sempre!); 600 pagine col cuore sospeso.
Ora sto leggendo - e godendomi in modo assoluto,- l'ultima fatica della Jimènez Bartlett, GLI ONORI DI CASA. Interessante, spassoso e da pensare. Come sempre del resto.
Rosy

Elvira Coot
18-March-2013, 18:12
"Un matrimonio all'aperto" di Alexander McCall Smith, l'ultima avventura di Precious Ramotswe, l'investigatrice del Botswana: bellissimo! Sono molto affezionata a questi personaggi!

Rosy
19-March-2013, 21:23
Sto leggenddomi con gusto l'ultima storia del commissario Ricciardi, bello e tenebroso. VIPERA. Avevi ragione , Cecilia, sono STREGATA! E mi spiace che presto sarà terminato.
Rosy :banghead:

Cecilia (Teresa)
20-March-2013, 20:48
Sto leggenddomi con gusto l'ultima storia del commissario Ricciardi, bello e tenebroso. VIPERA. Avevi ragione , Cecilia, sono STREGATA! E mi spiace che presto sarà terminato.
Rosy :banghead:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Se vuoi leggerti la mia recensione:
http://contornidinoir.blogspot.it/2013/02/maurizio-de-giovanni-vipera.html

Rosy
20-March-2013, 21:28
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Se vuoi leggerti la mia recensione:
http://contornidinoir.blogspot.it/2013/02/maurizio-de-giovanni-vipera.html Letto. Avevo scritto pure un bel commento, ma anche stavolta non ce l'ho fatta ed alla terza prova ho rinunciato per stanchezza. Si vede che il tuo blog non mi ama.
bel commento comunque. Bacioni

Claire
21-March-2013, 11:48
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Se vuoi leggerti la mia recensione:
http://contornidinoir.blogspot.it/2013/02/maurizio-de-giovanni-vipera.html

Scusami la franchezza Cecilia ma questo tipo di intervento mi lascia un poco perplessa. Se si sta parlando di un autore perchè non scrivere qualcosa in Scompaginando invece di invitare a leggere di costui sul proprio blog?!? Sarebbe sicuramente arricchente per Scompaginando.
Un saluto
Claire.

Cecilia (Teresa)
22-March-2013, 08:30
@Rosy: il commento c'è sul blog
@Claire: hai ragione, ma dopo aver avuto l'amara esperienza di Qforum, nel quale ho perso svariate recensioni e dopo aver aperto il mio blog - che gestisco da due anni con tanta fatica, credimi - non riesco ad inserire le recensioni da una parte e dall'altra.
Considera che sono anche su Anobii e anche lì inserisco semplicemente il link.
Questo serve al blog per avere maggiori visualizzazioni e maggiore visibilità.

Chiunque può leggere ciò che scrivo e lasciare i propri commenti, anche se un blog non potrà mai essere simile a un forum, dove il contatto umano è assolutamente diverso ;)
Purtroppo su Scompaginando passo poco tempo, con dispiacere. Ma ho fatto una scelta e sto cercando di portarla avanti.

Ciao!
Cecilia

Rosy
22-March-2013, 08:44
@Rosy: il commento c'è sul blog
@Claire: hai ragione, ma dopo aver avuto l'amara esperienza di Qforum, nel quale ho perso svariate recensioni e dopo aver aperto il mio blog - che gestisco da due anni con tanta fatica, credimi - non riesco ad inserire le recensioni da una parte e dall'altra.
Considera che sono anche su Anobii e anche lì inserisco semplicemente il link.
Questo serve al blog per avere maggiori visualizzazioni e maggiore visibilità.

Chiunque può leggere ciò che scrivo e lasciare i propri commenti, anche se un blog non potrà mai essere simile a un forum, dove il contatto umano è assolutamente diverso ;)
Purtroppo su Scompaginando passo poco tempo, con dispiacere. Ma ho fatto una scelta e sto cercando di portarla avanti.

Ciao!
Cecilia
Sono contenta che ci sia!!!!!!!!!!!!! appena ho un attimo vado a vedere: credevo o di essere totalmente inetta(non ti dico l'ironia del tuo amico Enzo) o che il tuo blog mi odiasse!
a dopo baci

Rosy
22-March-2013, 21:12
Terminato lo splendido De Giovanni ( come sempre) ; appena ho un attimo di relax scrivo commento.
Stanotte in insonnia totale ho letto più di metà Némirovsky, IL MALINTESO.
Ammetto che non è lettura per tutti ( per esempio mio marito si annoierebbe a morte...) a a me piace un sacco.
Poi partirò con IL SIGNORE DELLE MOSCHE, GDL.
Ciao
Rosy

Claire
24-March-2013, 10:31
@Claire: hai ragione, ma dopo aver avuto l'amara esperienza di Qforum, nel quale ho perso svariate recensioni e dopo aver aperto il mio blog - che gestisco da due anni con tanta fatica, credimi - non riesco ad inserire le recensioni da una parte e dall'altra.
Considera che sono anche su Anobii e anche lì inserisco semplicemente il link.
Questo serve al blog per avere maggiori visualizzazioni e maggiore visibilità.

Chiunque può leggere ciò che scrivo e lasciare i propri commenti, anche se un blog non potrà mai essere simile a un forum, dove il contatto umano è assolutamente diverso ;)
Purtroppo su Scompaginando passo poco tempo, con dispiacere. Ma ho fatto una scelta e sto cercando di portarla avanti.

Ciao!
Cecilia

Cara Cecilia, vorrei ricordarti che Scompaginando è il frutto di un contributo volontario di quanti hanno creduto e ci credono I presupposti credo siano diversi da quelli del defunto Qforum.

E' mia personale opinione che un'amministratore nonchè moderatore di una sezione del forum dovrebbe avere il piacere, con i suoi interventi, di incentivare il forum e di essere stimolo per gli altri utenti.
Ma come dici tu: si fanno delle scelte. Peccato però! Per Scompaginando...ovviamente.
Claire

maureen
25-March-2013, 21:56
Della serie "meglio tardi che mai" ho letto Tre uomini in barca.
Mi sono divertita un mondo. :D
Ed ho apprezzato tantissimo anche le descrizioni dei posti e dei paesi che man mano si presentano alla vista dei protagonisti durante il viaggio.

kaipirissima
25-March-2013, 22:16
Della serie "meglio tardi che mai" ho letto Tre uomini in barca.
Mi sono divertita un mondo. :D

Anch'io l'ho trovato divertente. Ricordo nelle prime pagine la descrizione del campeggio, e siccome io stessa non sono una grande estimatrice di questa forma di vacanza, ho trovato il testo molto moderno. A volte potrebbe sapere benissimo un racconto umoristico contemporaneo.
Ciò non toglie che alcune arti io le ho trovate pedanti e noiosette. Perciòdivertente sì, ma non del tutto.



Ed ho apprezzato tantissimo anche le descrizioni dei posti e dei paesi che man mano si presentano alla vista dei protagonisti durante il viaggio.

Vero.

maureen
28-March-2013, 20:52
"La scatola rossa" di Rex Stout.

maureen
01-April-2013, 18:31
"Il profeta" di Kahlil Gibran

Rosy
01-April-2013, 19:07
"Il profeta" di Kahlil Gibran Ti direi che lo conosco quasi a memoria!
scherzo, ma l'ho letto molte volte, ed ogni volta ne scopro nuove sfumature.
Ciao!

maureen
01-April-2013, 19:23
Ti direi che lo conosco quasi a memoria!
scherzo, ma l'ho letto molte volte, ed ogni volta ne scopro nuove sfumature.
Ciao!

Ciao Rosy.
Infatti, credo che sarà uno di quei testi che ogni tanto andrò a rileggermi, a riguardare qualche passo.
Quindi ritornerà a farmi compagnia una volta finito.

maureen
02-April-2013, 20:28
"Spinoza.Una risata vi disseppellirà" a cura di Andreoli e Bonino.


Vincitore del Premio Satira Forte dei Marmi, miglior blog italiano dal 2009, Spinoza.it è ormai il punto di riferimento della satira in rete. Ogni giorno la community coordinata da Stefano Andreoli e Alessandro Bonino offre a centinaia di migliaia di lettori un controcanto satirico alle notizie di cronaca, politica e attualità, conquistando un numero sempre crescente di fan con il suo stile scorretto e irriverente, che ha dato vita a innumerevoli tentativi d'imitazione. Dopo "Spinoza. Un libro serissimo", il collettivo satirico più saccheggiato del web torna a raccontarci il mondo con una nuova raccolta. 2.500 battute (in gran parte mai pubblicate sul sito) più velenose che mai in cui oltre seicento autori, con dissacrante verve, fanno deflagrare la realtà: un'ironia che non si ferma davanti a nulla, travolgendo convenzioni e barriere. Una risata che vi disseppellirà.

daniela
02-April-2013, 21:53
Sto leggendo "Tutti i colori del mondo" di Giovanni Montanaro: ha la delicatezza e le sfumature di una poesia. Da leggere d'un fiato.
Grazie a chi me l'ha regalato!

1613


Finalista Premio Campiello 2012
1881, Gheel, anche conosciuto come "il paese dei matti". Teresa Senzasogni non è pazza, ma come tale è stata registrata per poter godere, come è uso in quel villaggio fiammingo, dell'ospitalità della famiglia Vanheim. Arriva un nuovo ospite, un vagabondo rosso di capelli, schivo, rude, gli occhi accesi da una febbre sconosciuta, e Teresa sembra riconoscere in lui un destino incompiuto: diventerà un pittore - lei lo sa, lei lo sente -, troverà nei colori una strada universale.
Il romanzo di Giovanni Montanaro è la lunga lettera che Teresa scrive a Vincent Van Gogh.
(da Ibs)

Rosy
02-April-2013, 22:13
Io sto leggendo invece l'ultima fatica di Simonetta Agnello Hornby che , come sapete, mi piace molto.
E' IL VELENO DELL'OLEANDRO. Dopo le prime pagine ho già ritrovato quello stile e quei luoghi che tanto amo! questo poi , pensate, si svolge negli Iblei: posti incantevoli che ho visitato bene.
Non vedo l'ora di riprendere la lettura!
Rosy:-P

daniela
03-April-2013, 21:35
Sto leggendo "Tutti i colori del mondo" di Giovanni Montanaro: ha la delicatezza e le sfumature di una poesia. Da leggere d'un fiato.
Grazie a chi me l'ha regalato!

1613


Finalista Premio Campiello 2012
1881, Gheel, anche conosciuto come "il paese dei matti". Teresa Senzasogni non è pazza, ma come tale è stata registrata per poter godere, come è uso in quel villaggio fiammingo, dell'ospitalità della famiglia Vanheim. Arriva un nuovo ospite, un vagabondo rosso di capelli, schivo, rude, gli occhi accesi da una febbre sconosciuta, e Teresa sembra riconoscere in lui un destino incompiuto: diventerà un pittore - lei lo sa, lei lo sente -, troverà nei colori una strada universale.
Il romanzo di Giovanni Montanaro è la lunga lettera che Teresa scrive a Vincent Van Gogh.
(da Ibs)

Scusate se mi auto-quoto, volevo solo dire che ho finito di leggere questo libro, ed è B E L L I S S I M O, direi che è il libro più bello che ho letto quest'anno!

maureen
05-April-2013, 21:43
"Firmato Picpus" di Georges Simenon.

Rosy
07-April-2013, 13:57
Terminato Il veleno dell'oleandro, di cui parlerò, ho iniziato lo struggente FAI BEI SOGNI di Massimo Gramellini. Ieri sera non riuscivio a staccarmene; ho riletto più e più volte alcuni passaggi.
Mi sembrava di sentire lui parlare.
Commovente e tenero. Rosy:-P

daniela
08-April-2013, 16:47
Sto leggendo, anzi ho appena finito di leggere, 2017 A.D. di Vera Q.

E' un breve thriller psicologico, che consiglio, veramente affascinante, travolgente, "prende" fin dalla prima riga e colpisce per la profondità di analisi dei personaggi, molto sfaccettati e ben analizzati. Molto interessante lo stile di scrittura, tagliente, preciso, crudo, cinico ma anche ironico, dove ogni parola è meditata e ha il suo peso, una scrittura senza infiorettature e senza orpelli, ma essenziale e crudelmente obiettiva, esattamente come è la vita.


1642


"2017 A.D. è un romanzo ambientato in un futuro prossimo tutt'altro che roseo, dove quattro vicini di casa condividono ben più del solo pianerottolo.
Mister G., il Vecchio, la Bionda ed il Medico: questi i loro soprannomi.
In un mondo sottosopra e claustrofobico, nel quale ogni cosa non è ciò che sembra, un nomignolo non può che snellire la faticosa mansione quotidiana del mantenersi in vita.
Impresa davvero complicata quando è il caos a regnare.
Un thriller psicologico, irriverente, a tinte scure, in cui ogni piccolo tassello ha il compito di sorreggere ed alimentare il Puzzle dell'Alienazione."

(da Amazon: l'e-book costa euro 1,02)

maureen
09-April-2013, 21:10
"Storie dell'anno mille" di Tonino Guerra e Luigi Malerba.

maureen
12-April-2013, 20:50
In lettura un classico di George Eliot "Il mulino sulla Floss".

Serena-fundy
13-April-2013, 12:24
In lettura "La porta del Paradiso" di Alfredo Colitto. Mi piace molto! :)

Patrizia
18-April-2013, 16:30
Io inizierò presto Marías "Gli innamoramenti" con Daniela e forse anche Claire. Se qualcuno vuole unirsi a noi, sarà un piacere.

daniela
18-April-2013, 21:48
1677

Un mio amico super lettore considera Marìas tra i pochi scrittori che vale la pena leggere.
Visto l'input che mi è arrivato anche dal Gdl, in cui Marìas era tra le proposte con Gli innamoramenti, ho deciso che dovevo colmare questa mia lacuna.
Devo dire che le prime pagine mi hanno spiazzato per il suo modo di scrivere e da sola mi sono arenata: frasi lunghe, riflessioni al limite del maniacale, l'andirivieni ossessivo del pensiero.
Ora lo riprenderò, grazie al supporto psicologico di poterne condividere la lettura.
Dai commenti che ho letto in rete, vedo che Marìas è paragonato a Italo Svevo, un Italo Svevo madrileno, per l'introspezione psicologica.

maureen
20-April-2013, 14:50
Io inizierò presto Marías "Gli innamoramenti" con Daniela e forse anche Claire. Se qualcuno vuole unirsi a noi, sarà un piacere.

Ho in lettura "Il mulino sulla Floss" ( piuttosto lungo ) e ho programmato subito dopo la lettura del mio primo Grangè.
Ma prendo nota e metto in lista :)

Rosy
20-April-2013, 15:05
Ieri ho fatto una cosa che raramente mi accade: ho MOLLATO un libro ad un terzo.
Eh no, quando è troppo ( brutto) è troppo!

Avevo voglia di "sicilianità" -sapete i miei...vizietti, no?
Così ho iniziato "IL TUTTOMIO" di Camilleri.
Orrendo. Pruriginoso. Insensato. BRUTTO, insomma.
Ecchecavolo.
Ho cominciato invece ( sempre siciliano) "PANZA E PRISENZA" di Giuseppina Torregrossa, che già mi piace. DI lei avevo letto Il conto delle minne.
Poi vi dirò.
Rosy:-P

kaipirissima
20-April-2013, 18:53
Cavolo Rosy, quanto leggi!

Rosy
20-April-2013, 19:24
Cavolo Rosy, quanto leggi! quanto??
beh mi pare meno dello scorso anno, in proporzione...
E poi se stai sveglio metà notte, qualcosa devi pur fare per fare venire mattina no? anche se poi sei un pò zombie! ciao carissima, Rosy:-P

Mauro
22-April-2013, 13:19
Io invece sono lì lì per mollare il romanzo di Golding dell'ultimo GdL ... non mi prende per nulla e mi sta causando un preoccupante "blocco del lettore" nel senso che, volendo terminarlo a fronte dell'impegno preso con tutti voi, non sto leggendo altro ma con questo libro faccio davvero fatica a leggere più di un paio di pagine per volta (e nemmeno tutti i giorni).
O entro la settimana lo prendo di petto e lo termino in apnea, oppure getto la spugna :roll:

Patrizia
22-April-2013, 13:34
Non devi farti problemi per noi, Mauro. Hai assolto il tuo impegno: scrivi nel 3d due parole che ben descrivano la tua sofferenza in corso di lettura :mrgreen: e procedi tranquillamente a defenestrare.

Rosy
22-April-2013, 17:06
Io invece sono lì lì per mollare il romanzo di Golding dell'ultimo GdL ... non mi prende per nulla e mi sta causando un preoccupante "blocco del lettore" nel senso che, volendo terminarlo a fronte dell'impegno preso con tutti voi, non sto leggendo altro ma con questo libro faccio davvero fatica a leggere più di un paio di pagine per volta (e nemmeno tutti i giorni).
O entro la settimana lo prendo di petto e lo termino in apnea, oppure getto la spugna :roll: Mi consoli! mi sembrava di essere l'unica a ...non avere gradito più di tanto. L'ho letto al volo, ma non mi ha presa... ciao

kaipirissima
23-April-2013, 14:01
Accidenti, e io che devo ancora iniziarlo! Cercherò di sostenere Mauro iniziandone la lettura in questi giorni di ponte.

walt
23-April-2013, 23:30
rieccomi !!!!!
Ho iniziato da poco l'ennesimo Zola, "La terra" , purtroppo la scorrevolezza del libro è resa difficile dai moltissimi errori.

Negli ultimi tempi ho tralasciato per un attimo il mio amato 800 e mi sono dedicato al mio secondo Follett "Mondo senza fine" non è proprio il mio genere, ma l'ho letto molto volentieri

Claire
24-April-2013, 11:30
O entro la settimana lo prendo di petto e lo termino in apnea, oppure getto la spugna :roll:

Idem. Sono al quarto capitolo.:banghead:

maureen
25-April-2013, 11:53
In lettura "Demoni. Istruzioni per l'uso" di Christopher Moore.

maureen
28-April-2013, 09:19
"Chourmo. Il cuore di Marsiglia" di Jean-Claude Izzo.

Rosy
29-April-2013, 13:58
Sto leggendo una storia dolorosa di Sara Rattaro ( stessa autrice di Un uso qualunque di te), intitolata SULLA SEDIA SBAGLIATA.
Poi ne parlerò...
Rosy

maureen
04-May-2013, 14:56
"La cotogna di Istanbul" di Paolo Rumiz.

Indigowitch
04-May-2013, 19:16
Dopo una mega pausa sofferta e non voluta, mi sono cimentata nella lettura de "L'esorcista" di William Peter Blatty, da cui è stato tratto l'omonimo film degli anni 70. Una lettura molto pesante dal punto di vista psicologico, mentre non si può dire lo stesso dal punto di vista stilistico (molto elementare). Se riesco proporrò delle riflessioni in un topic a parte.

Serena-fundy
04-May-2013, 20:16
Ho iniziato a leggere "La sposa normanna" di Carla Maria Russo, romanzo storico incentrato sulla figura di Costanza d'Altavilla. Inoltre ho ricominciato a leggere la Ricerca di Proust ed esattamente la parte che riguarda Combray e che preannuncia l'amore di Swann per Odette De Crecy.

Rosy
04-May-2013, 21:00
Mi sto letteralmente DIVORANDO l'ultima fatica di Arnaldur Indridason...bellissimo.
Ne ho lette 200 pagine in un giorno ed una notte( insonne).
Si intitola LE ABITUDINI DELLE VOLPI e non riesco a staccarmene perchè l'ispettore Erlendur si occupa di un caso vecchissimo, che ha dei punti in comune con la sua storia privata, la perdita nella tormenta del fratellino di 8 anni. Poi ne parlerò.
Rosy:-P

Mauro
04-May-2013, 21:49
Sei il mio perfetto complementare in questo periodo ;) ... ho delle crisi di sonno tremende :yawn: e non sto praticamente leggendo (questo nemmeno di giorno) ma so che, al massimo con le ferie, tornerò a divorare carta come prima.

Rosy
04-May-2013, 23:42
Sei il mio perfetto complementare in questo periodo ;) ... ho delle crisi di sonno tremende :yawn: e non sto praticamente leggendo (questo nemmeno di giorno) ma so che, al massimo con le ferie, tornerò a divorare carta come prima. ...ti invidio .
Vorrei leggere un pò meno e non guardare l'ora alle 4 del mattino pensando che alle 7 suonerà la sveglia e non ho ancora spento la luce.
Sarà la vecchiaia? O i pensieri che aumentano in proporzione agli anni? ciao
Rosy

maureen
07-May-2013, 20:55
"Il corriere colombiano" di Massimo Carlotto.

kaipirissima
09-May-2013, 21:13
È uscito il nuovo romanzo di Paolo Maurensig sugli scacchi! Evviva! Io adoro La variante di Luneburg. Qualcuno l'ha già letto? Mi hanno anche consigliatoLa Novella degli scacchi di Stefan Zweig. Qualcuno l'ha letto?

maureen
12-May-2013, 18:16
"Ombre sotto i portici" di Loriano Macchiavelli.

Sempre più appassionata di Antonio Sarti.

Elvira Coot
12-May-2013, 19:12
È uscito il nuovo romanzo di Paolo Maurensig sugli scacchi! Evviva! Io adoro La variante di Luneburg. Qualcuno l'ha già letto? Mi hanno anche consigliatoLa Novella degli scacchi di Stefan Zweig. Qualcuno l'ha letto?

"La variante di Luneburg" l'ho letto molto tempo fa e ne ho un buon ricordo, ma questo nuovo ancora mi manca. Adesso me lo segno in lista, non voglio perdermelo.


"Ombre sotto i portici" di Loriano Macchiavelli.

Sempre più appassionata di Antonio Sarti.

Siamo in due!

maureen
12-May-2013, 19:42
@ Elvira.

Felice che piaccia anche a te :-)
Macchiavelli scrive divinamente e Sarti è proprio particolare.
Non vedo l'ora di leggere gli altri.

Rosy
12-May-2013, 20:39
Quanto mi piaceva Antonio sarti!
devo trovare il tempo di riprenderlo.
Invece , terminato il tenero BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE,di Alessandro D'Avenia, di cui parlerò appena possibile, ho iniziato l'ultimo Camilleri, NON Montalbano!.
LA RIVOLUZIONE DELLA LUNA, così si intitola, si svolge nel 1677, e si ispira, come già altri, ad un fatto relamente accaduto. Il Camillerese mi intriga sempre. La storia pare bella.
Rosy

kaipirissima
13-May-2013, 08:30
Bianca come il latte... L'ha letto una mia amica. E quando di ne parla fa sempre una faccia indecisa. Sono curiosa.

Rosy
13-May-2013, 09:52
Bianca come il latte... L'ha letto una mia amica. E quando di ne parla fa sempre una faccia indecisa. Sono curiosa. La tua amica qualche (piccola) ragione ce l'ha. Però non è male , nel complesso. poi dirò le mie impressioni. Anche se non mi sarebbe venuto in mente di comprarlo...me l'ha prestato mia figlia.

ciao! Rosy

maureen
14-May-2013, 21:07
"Ombre sotto i portici" di Loriano Macchiavelli.

Sempre più appassionata di Antonio Sarti.

Stupendo. Scritto benissimo.
Trovo Loriano Macchiavelli un grandissimo autore. Scoperto purtroppo da pochissimo, ma mi rifaccio :victorious:
E poi, particolarissima la figura del sergente Antonio Sarti.
Voglio leggere e leggerò assolutamente tutti gli altri libri che compongono la serie.

maureen
14-May-2013, 21:13
Ed ora in lettura "Il principe felice e altri racconti" di Oscar Wilde.

maureen
15-May-2013, 20:28
"Il diario di Jane Somers" di Doris Lessing.

Elvira Coot
16-May-2013, 16:50
"Il meglio della vita" Rona Jaffe

esmeralda
19-May-2013, 19:29
Sto leggendo LE EMOZIONI FERITE di Borgna: è un libro che fa riflettere su alcuni aspetti del rapporto normalità/patologia.

Rosy
19-May-2013, 20:27
Terminato l'ultimo Camilleri, LA RIVOLUZIONE DELLA LUNA, ho iniziato l'ultimo della trilogia del male di Maxime Chattam, IN TENEBRIS...ragazzi! intrigante al massimo.

Rosy

kaipirissima
19-May-2013, 23:35
In tenebris è il più bello dei tre... Ma devo ancora capire perchè ti ostini a dire che è il terzo,visto che è il secondo, anche perchè la storia d'amore ha uno sviluppo cronologico piuttosto chiaro. :-)

Rosy
20-May-2013, 10:12
In tenebris è il più bello dei tre... Ma devo ancora capire perchè ti ostini a dire che è il terzo,visto che è il secondo, anche perchè la storia d'amore ha uno sviluppo cronologico piuttosto chiaro. :-) No non mi ostino! solo, mi sono sbagliata perchè in realtà il terzo l'ho letto prima e so già come finirà tra loro, mannaggia!ma questo era introvabile me l'ha mandato Claire formato Kindle, quando ormai avevo letto gli altri due!

kaipirissima
20-May-2013, 12:54
ciao Esmeralda!
la tua lettura mi ha fatto venire in mente L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, un saggio neurologico di Oliver Sacks, "romanzato". l'ha letto una mia amica e me l'ha consigliato...

Elvira Coot
21-May-2013, 16:36
Sblat!

E' il rumore che ha fatto "il meglio della vita" quando l'ho sbattuto da parte per azzannare "Madame X" di Tess Gerritsen che sono riuscita a trovare in biblioteca. E' bellissimo! Il mistero è impenetrabile, non si capisce niente, non mi resta che mollare tutto e tuffarmi nella storia

Rosy
21-May-2013, 20:37
Sblat!

E' il rumore che ha fatto "il meglio della vita" quando l'ho sbattuto da parte per azzannare "Madame X" di Tess Gerritsen che sono riuscita a trovare in biblioteca. E' bellissimo! Il mistero è impenetrabile, non si capisce niente, non mi resta che mollare tutto e tuffarmi nella storia
ce l'ho! ce l'ho! ( come le figurine ih ih ih ) Ma chissà quando lo leggerò.
In compenso sto divorando IN TENEBRIS di Chattam, decisamente il migliore dei suoi - avevi ragione Kaipirissima!
Mi piace talmente che oggi ho letto dovunque e in ogni momento possibile, anche ai giardini tra schiamazzi di bambini!
Rosy

daniela
25-May-2013, 22:24
Sto leggendo il mio primo Chattam "L'anima del male": veramente notevole, un super-thriller duro e agghiacciante!

Rosy
25-May-2013, 22:48
Sto leggendo il mio primo Chattam "L'anima del male": veramente notevole, un super-thriller duro e agghiacciante!
tieni duro, gli altri due sono ancora più trucidi ma imperdibili come gialli!!!!!!!!!!a me sono piaciuti moltissimo. ciao
Rosy

daniela
26-May-2013, 12:15
tieni duro, gli altri due sono ancora più trucidi ma imperdibili come gialli!!!!!!!!!!a me sono piaciuti moltissimo. ciao
Rosy

Ho finito il primo, ora penso che inizierò subito il secondo! E' grazie a te Rosy se li sto leggendo, ti ho sentito più volte nominarli...
Come thriller è tra i migliori che io abbia mai letto, certo è veramente molto agghiacciante. Infatti mentre lo leggevo ho pensato "se fossi a casa da sola, non so se lo leggerei".

Rosy
26-May-2013, 14:06
Ho finito il primo, ora penso che inizierò subito il secondo! E' grazie a te Rosy se li sto leggendo, ti ho sentito più volte nominarli...
Come thriller è tra i migliori che io abbia mai letto, certo è veramente molto agghiacciante. Infatti mentre lo leggevo ho pensato "se fossi a casa da sola, non so se lo leggerei".
ANCH'IO!!!!!!!!!!!! io sono una fifona, figurati.... ma sono bellissimi , anche il terzo. Questo , In TENEBRIS, è uno dei migliori.
Ho incuriosito Cecilia e glieli ho mandati tutti e tre! Continuo in privato. Bacio

kaipirissima
26-May-2013, 15:13
Daniela, In tenebris è il secondo, mi raccomando!

P.S. ricordo che c'è un Topic su Chattam, che vi aspetta!

Rosy
26-May-2013, 15:27
Daniela, In tenebris è il secondo, mi raccomando!

P.S. ricordo che c'è un Topic su Chattam, che vi aspetta!
Tranquilla non mi sono dimenticata, solo devo trovare dieci minuti tranquilli x mettere giù un commento!
ciao ciao

Rosy
26-May-2013, 18:46
P.S. Ma non avevamo deciso di postare le opere e non più l'autore? Perchè erano più facilmente ...reperibili nelle ricerche?
per es. io che avevo aperto la Agnello Hornby, ho messo a sè Il veleno dell'oleandro, letto per ultimo.
Rosy

Mauro
26-May-2013, 22:15
P.S. Ma non avevamo deciso di postare le opere e non più l'autore? Perchè erano più facilmente ...reperibili nelle ricerche?


Esattamente :well:
Solo che ci sono autori di cui si parla al di là delle loro opere per cui in questo caso credo che il topic "nominativo" si possa comunque tenere e sviluppare anche con contenuti diversi come ha fatto giusto ieri Maureen con questa bellissima intervista a Camilleri su Simenon.

http://www.scompaginando.it/showthread.php?1087-Georges-Simenon&p=18540&viewfull=1#post18540

esmeralda
30-May-2013, 19:21
Grazie della segnalazione, vedrò di recuperarlo ora che ho finito Borgna. E' stata una lettura un po' impegnativa, ma alla fine mi ha lasciato qualcosa di positivo. E' da un po' che mi sono ri-appassionata al filone "psichiatrico", con un'attenzione particolare agli scritti di psichiatri contemporanei.

daniela
07-June-2013, 15:30
Sto leggendo Gli amori difficili di Calvino, racconti veramente eccellenti e piacevolissimi in cui Calvino parla di avventure amorose vissute con pathos.

"Tuttavia, il termine "avventura" è ironico: quasi sempre Calvino infatti narra di movimenti interiori e di viaggi verso il silenzio: silenzio inteso come difficoltà di comunicazione sempre presente al fondo dei rapporti umani, ma anche silenzio come valore preziosissimo e strumento di vera comprensione.

Allo stesso modo, seppure Gli amori difficili siano storie di come una coppia non si incontra, questo non incontrarsi è sì causa di angoscia e disorientamento, ma al medesimo tempo è elemento fondante di una relazione amorosa, se non coincide addirittura con lo stesso amore." (da Wikipedia)

maureen
08-June-2013, 15:54
In lettura "Strane creature" di Tracy Chevalier.

Elvira Coot
12-June-2013, 17:37
In lettura "Strane creature" di Tracy Chevalier.
Segnato! Mi ispira moltissimo.

Dopo un secolo, o forse più :shock:, sono riuscita a finire "Il meglio della vita" di Rona Jaffe, bello, ma mi ero stancata di vedermelo sul comodino, avevo proprio voglia di qualcosa di nuovo. Così ho attaccato "La collega tatuata" di Margherita Oggero, che mi è piaciuto subito, fin dalla prima pagina. E' ancora presto per un giudizio, ma posso dire che promette bene

Rosy
13-June-2013, 16:05
Ancora piena di emozioni dopo la lettura di COME AQUILONI...O QUASI, ho terminato in due giorni( farei meglio a dire : due notti; maledetta insonnia) UN COVO DI VIPERE, ultima fatica ( ma solo in libreria, il romanzo in realtà è del 2008) di Andrea camilleri.
Come sempre, assai piacevole.
Ma ne parlerò "in loco" come dice Catarella.
Rosy

maureen
21-June-2013, 20:18
Dopo aver visto innumerevoli volte "Il padrino", "Il padrino II" e "Il padrino III", in lettura il libro di Mario Puzo.

Elvira Coot
21-June-2013, 21:51
Arranco lentamente con "la collega tatuata" (e meno male che non è un tomo ...). Ero l'unica persona al mondo a non sapere che ha ispirato la fiction "Provaci ancora prof" :shock:

maureen
21-June-2013, 22:09
Arranco lentamente con "la collega tatuata" (e meno male che non è un tomo ...). Ero l'unica persona al mondo a non sapere che ha ispirato la fiction "Provaci ancora prof" :shock:

Non ho mai letto la Oggero, ma ho in programma di farlo prima o poi.
Non ti sta piacendo?

Elvira Coot
21-June-2013, 22:19
Non ho mai letto la Oggero, ma ho in programma di farlo prima o poi.
Non ti sta piacendo?

Sì, molto! E' scorrevole e avvincente e non è scontato (ma è solo la mia opinione, io molto di rado capisco in anticipo chi è l'assassino). Ma pensa che mentre leggevo ho pensato "ma guarda quanto somiglia alla trama della fiction con la Pivetti...." :pazzo: :lol:

maureen
21-June-2013, 22:23
Sì, molto! E' scorrevole e avvincente e non è scontato (ma è solo la mia opinione, io molto di rado capisco in anticipo chi è l'assassino). Ma pensa che mentre leggevo ho pensato "ma guarda quanto somiglia alla trama della fiction con la Pivetti...." :pazzo: :lol:

:lol: :D

Leggendo "arranco" avevo pensato che non ti piacesse.

Elvira Coot
21-June-2013, 22:28
:lol: :D

Leggendo "arranco" avevo pensato che non ti piacesse.

:lol: E' vero, non era chiarissimo! Intendevo che arranco per motivi di tempo, una riga oggi e una riga domani e pensare che in tutto sono solo 255 pagine...

Rosy
23-June-2013, 21:34
Non ho mai letto la Oggero, ma ho in programma di farlo prima o poi.
Non ti sta piacendo?
io ne ho letti due ( i primi) mi sono piaciuti molto!
Rosy

Rosy
23-June-2013, 21:40
Ho letto d'un fiato( complice la solita insonnia: stamattina avevo "gli occhi coi calamari" come dice Camilleri) il super acclamato SCONSACRATO di Jonathan Holt, di cui ho già scritto una specie di giudizio.
Buon giallo, anche se non di quelli che mi abbiano mandata in visibilio....
Letto in versione Kindle.

Ora mi dedicherò ad una lettura per me inconsueta, un romanzo "femminile", almeno credo.
Sempre in Kindle: è di Antonella Boralevi ( giornalista di settimanali femminili che mi piace) IL LATO LUMINOSO.
La trama mi intrigava; inoltre si svolge a New York, città che adoro... spero di non prendere una facciata! vi saprò dire, donne.

Rosy:lol::lol:

Elvira Coot
24-June-2013, 23:11
Ho cominciato "Matrimonio a sorpresa" di James Patterson, proprio quello che mi ci vuole: capitoli brevi, molto discorso diretto, azione continua e quasi niente descrizioni (proprio in stile Patterson, che a me piace alquanto....)

Indigowitch
25-June-2013, 12:37
Sto leggendo "Il paradiso degli orchi" di Pennac, complici le ferie...(ormai agli sgoccioli, sigh!)

Rosy
25-June-2013, 20:26
Forse non sono..portata per i romanzi "femminili".
Ho già interrotto la lettura de IL LATO LUMINOSO, di Antonella Boralevi, che peraltro mi piace come giornalista, ma qui...che palle!
Stasera passo ad altro. ciao
Rosy:banghead:

Rosy
26-June-2013, 21:37
IERI SERA ho iniziato a leggere l'ultimo giallo comprato, UTENTE ANONIMO, di Veit Etzold. E' da adrenalina pura!!!!!!!!!!!
Introduzione:
"NON cliccare su quel link.
NON navigare dentro quel sito.
NON fidarti dei tuoi amici di facebook.
Ora lo sai: NESSUN LUOGO E' SICURO".

Aiuto! vi saprò dire...
Rosy:(:(

daniela
27-June-2013, 22:04
Finito da poco 'Etica per un figlio' di Fernando Savater, vecchio (?) bestseller.

Straconsigliato a chi vuole prendersi una pausa di riflessione o ha bisogno di fare chiarezza in un momento confuso della propria vita. O a chi, come me, fa un lavoro che a volte mette alla prova anche le convinzioni più forti rispetto alla solidarietà e a tutto ciò che è 'sociale'.

Bellissimo regalo anche per un ragazzo.


Tante volte nel corso degli anni mi ha attirato, ma non l'ho mai preso. Forse ora è la volta buona.

Sto leggendo L'infinito viaggiare di Claudio Magris, un libro straordinario!

Mauro
28-June-2013, 15:38
Carrellati tutti e due :well:

maureen
29-June-2013, 17:13
In lettura il mio primo Alan Bennett "Nudi e crudi".

maureen
30-June-2013, 12:11
Cominciato il mio primo De Giovanni "Il senso del dolore".
Era ora.

Rosy
30-June-2013, 23:13
Cominciato il mio primo De Giovanni "Il senso del dolore".
Era ora. Vorrei essere al tuo posto per ri-leggerlo con la stessa emozione! poi mi dirai...
Cioa
Rosy

Rosy
30-June-2013, 23:16
Terminato l'inquietante UTENTE ANONIMO, di cui parlerò a parte, ho iniziato, dopo qualche indecisione, L'IPOTESI DEL MALE, di Donato Carrisi.
L'inizio promette assai. Vedremo.
Rosy:-P

maureen
30-June-2013, 23:21
Vorrei essere al tuo posto per ri-leggerlo con la stessa emozione! poi mi dirai...
Cioa
Rosy

Colpita e affondata ;)

maureen
02-July-2013, 21:26
Vorrei essere al tuo posto per ri-leggerlo con la stessa emozione! poi mi dirai...
Cioa
Rosy

Proseguo. Sono quasi alla fine. E posso dirti che, dopo Fabio Montale, anche il commissario Ricciardi ha colpito profondamente il mio cuore di lettrice.

Rosy
02-July-2013, 22:50
Proseguo. Sono quasi alla fine. E posso dirti che, dopo Fabio Montale, anche il commissario Ricciardi ha colpito profondamente il mio cuore di lettrice.
Cara Maureen, facciamo due discorsi da...donne.
Sai che Scamarcio ha comprato i diritti per farne il film e sarà lui, il commissario Ricciardi? Io non ho mai fatto pazzie per i bellocci, però devo dire: 1.che Scamarcio mi è piaciuto negli ultimi films
2. che mi sembra un perfetto commissario Ricciardi, con quel ciuffo bruno e gli occhi tormentati? ( sai che impazzisco per i commissari tormentati?) ciao ciao
Rosy

Rosy
03-July-2013, 09:02
L'IPOTESI DEL MALE mi tiene avvinta come pochi! Con conseguente danno per le mie notti - ancora più insonni - dato che di giorno non ho un attimo libero....
E' veramente mozzafiato. Spero non mi deluda andando avanti nella lettura.
Ciao
Rosy:-P

maureen
03-July-2013, 11:39
Cara Maureen, facciamo due discorsi da...donne.
Sai che Scamarcio ha comprato i diritti per farne il film e sarà lui, il commissario Ricciardi? Io non ho mai fatto pazzie per i bellocci, però devo dire: 1.che Scamarcio mi è piaciuto negli ultimi films
2. che mi sembra un perfetto commissario Ricciardi, con quel ciuffo bruno e gli occhi tormentati? ( sai che impazzisco per i commissari tormentati?) ciao ciao
Rosy

Finito ieri sera.
Avevo in previsione di leggere la serie che ha per protagonista il commissario Ricciardi da molto tempo, ma complici altre letture della lista infinita ho cominciato solo ora.
Il commissario ha profondamente colpito il mio cuore di lettrice.
Il suo dolore ( che traspare dai suoi occhi), la sua fragilità, il suo essere innamorato attraverso degli sguardi nascosti dietro una finestra, la sua forza morale e professionale, la sua capacità di capire le persone che incrociano la sua vita guardandoli negli occhi e carpendo i loro segreti/sentimenti.
Ne sono rimasta totalmente conquistata.

Anche io, Rosy, come vedi impazzisco per i commissari tormentati ;)
Concordo anche con il tuo discorso su Scamarcio, vedremo :-)

Rosy
03-July-2013, 18:16
Finito ieri sera.
Avevo in previsione di leggere la serie che ha per protagonista il commissario Ricciardi da molto tempo, ma complici altre letture della lista infinita ho cominciato solo ora.
Il commissario ha profondamente colpito il mio cuore di lettrice.
Il suo dolore ( che traspare dai suoi occhi), la sua fragilità, il suo essere innamorato attraverso degli sguardi nascosti dietro una finestra, la sua forza morale e professionale, la sua capacità di capire le persone che incrociano la sua vita guardandoli negli occhi e carpendo i loro segreti/sentimenti.
Ne sono rimasta totalmente conquistata.

Anche io, Rosy, come vedi impazzisco per i commissari tormentati ;)
Concordo anche con il tuo discorso su Scamarcio, vedremo :-)


ri-quoto OGNI PAROLA DI MAUREEN!!!!!!!!!!!!!!!!! Rosy:-P

maureen
03-July-2013, 20:39
ri-quoto OGNI PAROLA DI MAUREEN!!!!!!!!!!!!!!!!! Rosy:-P

Rosy, trovi anche tu che De Giovanni sia riuscito a dar vita ad un personaggio come Ricciardi in
maniera così ben delineata? E' reale per quanto è vero e tormentato.
Ho trovato sublime immaginare Ricciardi alla finestra che guarda la sua amata e lei fare altrettanto, spostare lo sguardo per vedere se le tende sono scostate. Una pugnalata al cuore per quanto l'ho trovato sublime.
E poi il dolore che si porta dentro, ma che non gli impedisce di svolgere il suo dovere professionale in maniera eccellente.
Anzi, proprio quel dolore lo rende così umano e fragile e lo fa avvicinare in maniera così delicata alle vittime, perchè si parla di vittime e non di colpevoli (almeno in questa storia).

Rosy
03-July-2013, 22:24
Quoto ancora ogni tua parola! Notte!
Rosy

Elvira Coot
04-July-2013, 17:20
Terminato l'insulso "Matrimonio a sorpresa" di James Patterson (che secondo me è meglio che si limiti ai thriller) ho cominciato "Il segreto della libreria sempre aperta" di Robin Sloan, una strana libreria, con strani libri e strani clienti .... piuttosto avvincente, per il momento!

maureen
04-July-2013, 21:08
Era da un pò che non leggevo Gabriel García Márquez.
Apprezzo tantissimo questo grande autore.
In lettura "Dell'amore e di altri demoni".

postoristoro
06-July-2013, 15:54
Dopo Savater continua il filone vagamente pedagogico (boh, si vede che sono in vena di crescere): 'Il razzismo spiegato a mia figlia' di Tahar Ben Jelloun.
Anche questo splendido regalo per un bambino o un ragazzo, magari da leggere insieme all'adulto.

Molti adulti dovrebbero leggerlo, ma di sicuro chi ne avrebbe più bisogno è proprio la persona che non lo comprerà mai. Ironia della sorte.

1838

Claire
06-July-2013, 17:20
Da tempo volevo rileggere "Una donna" di Sibilla Aleramo. In certi momenti la sua rilettura mi risulta un poco pesante non tanto per il linguaggio un poco macchinoso(siamo nei primi del '900) quanto per quel sentimento di profonda prostrazione in cui versa la protagonista del romanzo. E l'amara riflessione che, per certi aspetti, la condizione femminile in molte parti del mondo non sia cambiata.

postoristoro
07-July-2013, 23:52
Sono a metà di una lettura estiva leggera e divertente: "Giulia 1300 e altri miracoli" di Fabio Bartolomei.

Storiella assurda di 4 inetti che tentano di mettere su un agriturismo incasinandosi con la mafia locale :)
qualche grassa risata scappa tra una pagina e l'altra, e in genere si sogghigna durante tutto il romanzo, che è piuttosto sarcastico.

L'autore di mestiere fa il pubblicitario, e si sente: qualche furbata di troppo nella trama (che diventerebbe una commedia deliziosa al cinema) e poco spessore letterario, in genere. Ma sotto il sole nulla di meglio per sentirsi raccontare una assurda storia italiana.

Rosy
10-July-2013, 23:05
Dopo L'ipotesi del male di Donato Carrisi ho iniziato - senza averlo programmato- il primo romanzo di Gianni Simoni( quello di Petri e Miceli)con un diverso protagonista, PIAZZA SANSEPOLCRO.
Il commissario Lucchesi, sfigato e tormentato il giusto, quanto mi piace....
Così ora continuo questo, anche se avevo programmato diversamente.
Rosy

maureen
10-July-2013, 23:13
Dopo L'ipotesi del male di Donato Carrisi ho iniziato - senza averlo programmato- il primo romanzo di Gianni Simoni( quello di Petri e Miceli)con un diverso protagonista, PIAZZA SANSEPOLCRO.
Il commissario Lucchesi, sfigato e tormentato il giusto, quanto mi piace....
Così ora continuo questo, anche se avevo programmato diversamente.
Rosy

Devo aggiungerlo alla lista dei libri da leggere e dei commissari tormentati che piacciono tanto anche a me?

Fosca
11-July-2013, 09:36
Devo aggiungerlo alla lista dei libri da leggere e dei commissari tormentati che piacciono tanto anche a me?
Anche io adoro i commissari, ma ultimamente non trovo niente che mi appassioni
però voglio raccontare un aneddoto
dove lavoro c'è un chirurgo che è un omone grande e grosso e ha un viso simpatico,
beh dal primo giorno che l'ho visto e tutte le volte che lo incontro penso sempre che sarebbe molto più adatto nella figura di un commissario di polizia e penso che se sapessi scrivere un romanzo lo metterei subito come protagonista !:lol:
sono pazza lo so :prrr:

Rosy
11-July-2013, 11:15
Devo aggiungerlo alla lista dei libri da leggere e dei commissari tormentati che piacciono tanto anche a me? non aggiungerlo te li dò io , vedi tu l'ordine di lettura. Il primo è carinissimo, intrigante! ciao ci sentiamo al nostro ritorno, un abbraccio

Rosy
11-July-2013, 11:16
Anche io adoro i commissari, ma ultimamente non trovo niente che mi appassioni
però voglio raccontare un aneddoto
dove lavoro c'è un chirurgo che è un omone grande e grosso e ha un viso simpatico,
beh dal primo giorno che l'ho visto e tutte le volte che lo incontro penso sempre che sarebbe molto più adatto nella figura di un commissario di polizia e penso che se sapessi scrivere un romanzo lo metterei subito come protagonista !:lol:
sono pazza lo so :prrr:
Non sei pazza, è una cosa molto simpatica!!!!!!!!! e i tre libri sono una piacevole lettura ( almeno, il primo di certo: lo sto divorando) un caro saluto
Rosy

maureen
11-July-2013, 11:23
non aggiungerlo te li dò io , vedi tu l'ordine di lettura. Il primo è carinissimo, intrigante! ciao ci sentiamo al nostro ritorno, un abbraccio

Grazie cara Rosy :kiss:

maureen
17-July-2013, 21:38
Da sempre amo le saghe familiari. E' un genere che mi appassiona molto.
Inizio con grande entusiasmo e curiosità "La famiglia Karnowski" di Israel J.Singer

postoristoro
18-July-2013, 22:48
Mi appresto a iniziare 'L'amore molesto' di Elena Ferrante. Per fortuna il film non l'ho ancora visto.

;)

Mauro
19-July-2013, 07:26
In questo periodo ho finito "Se una notte d'inverno un viaggiatore ..." poi ne parlerò nel GdL, poi mi sono immerso nei miei thriller con Connelly ("Il buio oltre la notte") e Nesbo ("Il leopardo") e ora ho cominciato "La donna della Domenica" di Fruttero & Lucentini che con il suo stile elegante e un po' sabaudo da borghesia torinese mi sta già affascinando.

Serena-fundy
20-July-2013, 15:46
In questo periodo ho finito "Se una notte d'inverno un viaggiatore ..." poi ne parlerò nel GdL, poi mi sono immerso nei miei thriller con Connelly ("Il buio oltre la notte") e Nesbo ("Il leopardo") e ora ho cominciato "La donna della Domenica" di Fruttero & Lucentini che con il suo stile elegante e un po' sabaudo da borghesia torinese mi sta già affascinando.

La donna della domenica è un bel giallo, intrigante e scorrevole. C'è anche la trasposizione cinematografica di Comencini del 1975 con Mastroianni, la Bisset, Trintignant e Claudio Gora che rispecchia in pieno l'atmosfera del libro.

kaipirissima
20-July-2013, 16:40
Concordo bello,il film e bello il libro. Dovrò riprenderlo/li

Io con grandi, super, aspettative sto leggendo L'ARCANGELO,DEGLI SCACCHI di Maurensig, ma lo trovo una PALLLLLLLLA. Sfiga. Credevo avrei ritrovato la magia di quando lessi LA VARIANTE DI LUNEBURG, invece :negative:

kaipirissima
20-July-2013, 16:42
In questo periodo ho finito "Se una notte d'inverno un viaggiatore ..." poi ne parlerò nel GdL, poi mi sono immerso nei miei thriller con Connelly ("Il buio oltre la notte") e Nesbo ("Il leopardo") e ora ho cominciato "La donna della Domenica" di Fruttero & Lucentini che con il suo stile elegante e un po' sabaudo da borghesia torinese mi sta già affascinando.


Cavolo sono proprio da tirata d'orecchie!
Prima Golding poi Calvino, io paladina del GDL che vergogna!

Elvira Coot
22-July-2013, 10:10
Complice il bordo piscina e gli ulivi calabresi ho letto:

"Una voce di notte" Camilleri
"Ombre sul lago" Cocco e Magella
"Vino patate e mele rosse" Harris
"Parole sulla sabbia" Ellen Block
"Il segreto della libreria sempre aperta" Sloan
"L'ora decisiva" Lee Child
"Giudici" Camilleri, De Cataldo e Lucarelli

Adesso non so cosa cominciare ... vedrò

kaipirissima
22-July-2013, 12:33
Complice il bordo piscina e gli ulivi calabresi ho letto:

"Una voce di notte" Camilleri
"Ombre sul lago" Cocco e Magella
"Vino patate e mele rosse" Harris
"Parole sulla sabbia" Ellen Block
"Il segreto della libreria sempre aperta" Sloan
"L'ora decisiva" Lee Child
"Giudici" Camilleri, De Cataldo e Lucarelli

Adesso non so cosa cominciare ... vedrò

Secondo me ci vuole un titolo tosto, questi sembrano un po' all'acqua di rose: ho iniziato a leggerlo e lo trovo interessante e poi il titolo fa davvero Figo.


se uno ti chiede: Cosa stai leggendo?
tu rispondi : Estensione del dominio della lotta
Quello ti guarderà attonito e ti chiederà: Di chi è?
E tu dirai: Michele Houellebecq quello delle Particelle elementari non l'hai letto?
lui umiliato dirà: No
e tu lo guarderai compassionevole, e gli dirai leggilo vedrai ti piacerà!

Rosy
22-July-2013, 22:03
Nonostante una vita moooolto intensa ( mondana, marina e non solo) sono riuscita, complice il mare ed il relax , a leggere i tre romanzi che mi mancavano di Gianni SIMONI: una vera scoperta!

Credevo che fosse già bravo con le storie dei due amici, Petri e Miceli, ma questi del commissario Lucchesi si leggono in un baleno...una pagina tira l'altra.
Perciò ho letto, nell'ordine:
PIAZZA SANSEPOLCRO,
IL FILOSOFO DI VIA DEL BOLLO,
SEZIONE OMICIDI.
Beeeeelli!
Ne parlerò a parte.

Ora sto leggendo, altrettanto interessante e molto più avvincente di quanto pensassi, LE COLPE DEI PADRI, di Alessandro Perissinotto. Mi pare fosse un candidato allo Strega, o sbaglio? Sono a metà, e mi "prende" moltissimo.
Rosy

Elvira Coot
23-July-2013, 12:14
tu rispondi : Estensione del dominio della lotta

Titolo interessante, grazie! Ho guardato su IBS è ha una votazione piuttosto alta: l'ho messo subito in lista!

Nel frattempo, ho cominciato "una questione privata" di Beppe Fenoglio per il gruppo di lettura

kaipirissima
26-July-2013, 22:00
E finalmente giunse l'ora.
Obiettivo De Giovanni, I BASTARDI DI PIZZOFALCONE (titolo alla Bastardi senza gloria) vedendo la sinossi...
Sono pronta!
viaaaaaa

kaipirissima
27-July-2013, 10:50
promette davvero bene, se non fossi stata stanca, lo avrei divorato!

Elvira Coot
29-July-2013, 14:15
Terminato "Una questione privata" Beppe Fenoglio :( non mi ha convinto. Ho attaccato "Strane creature" di Tracy Chevalier consigliato da Maureen: ne ho lette una settantina di pagine e mi ha già conquistata!

Mauro
07-August-2013, 15:03
Finito un garbatissimo e godibilissimo "La donna della domenica" di Fruttero & Lucentini e non so bene in base a quale impulso ho iniziato "Gente di Dublino" di Joyce che avevo lì da un sacco di tempo in attesa di essere letto. :what

kaipirissima
07-August-2013, 15:15
gente di dublino.
A me piacciono tutti tranne quello del comizio politico. L'ultimo é un capolavoro di erotismo, secondo me.

Mauro
07-August-2013, 15:22
gente di dublino.
A me piacciono tutti tranne quello del comizio politico. L'ultimo é un capolavoro di erotismo, secondo me.

Mah ... il primo mi è sembrata una storia lasciata in sospeso, o forse sono io che non ne ho afferrato il senso, ora proseguo per vedere se siamo d'accordo :-P

kaipirissima
07-August-2013, 16:16
Ricorda che la parola chiave in Gente di Dublino é PARALISI

postoristoro
09-August-2013, 21:56
'Mi ritrovai nella hall di un albergo dallo sfarzo trascurato, di polverosa e tarmata opulenza'

Elena Ferrante sa scrivere. E ti fa sentire gli umori di Napoli come pochi.
Decisamente consigliato 'L'amore molesto'.

DarkCoffee
10-August-2013, 01:24
In questo periodo, in realtà, sto facendo un casino con le letture.
Sono stata molto incostante ultimamente, per via della tesi, ed ora, che avrei un po' più di tempo, ho preso in mano 3 libri avendo voglia di leggerne altri 30 insieme. Il problema è che non sono riuscita mai a gestirne due insieme, per paura dell'insalata russa, figuriamoci 3!
Pensate, poi, come sarebbero interessanti queste tre trame insieme: :pazzo:
* I miserabili - V.Hugo
* Gang bang - C.Palahniuk
* Una questione privata - B.Fenoglio

Elvira Coot
10-August-2013, 13:27
Terminata la Chevalier, attacco "la cerimonia" di James Patterson, scorre che è una bellezza e in un attimo sono già a metà

Tess
10-August-2013, 14:47
Ciao ragazzi! Ben-ritrovati a tutti :)
Sto leggendo "Il conte di Montecristo"...sono circa a meta' e ne avro' ancora per un po', ma sono felice di averlo iniziato, e' sicuramente imprescindibile.

Serena-fundy
10-August-2013, 17:38
Vorrei leggere Cime Tempestose di Emily Bronte e... sicuramente lo farò :)

maureen
10-August-2013, 18:57
Vorrei leggere Cime Tempestose di Emily Bronte e... sicuramente lo farò :)

Uno dei miei libri preferiti in assoluto.

daniela
10-August-2013, 21:04
Sto leggendo Il fu Mattia Pascal di Pirandello, non l'avevo ancora letto.
Mi stupisce pensare che è stato pubblicato nel 1904. Più di cento anni, e non li dimostra affatto!

kaipirissima
10-August-2013, 21:21
Sto leggendo Il fu Mattia Pascal di Pirandello, non l'avevo ancora letto.
Mi stupisce pensare che è stato pubblicato nel 1904. Più di cento anni, e non li dimostra affatto!

É vero, ricordo di averlo pensato anch'io quando lo lessi qualche anno fa.
Rimane da chiedersi se questa crisi d'identitá dell'uomo moderno sia ormai una condizione irreversibile.

Elvira Coot
15-August-2013, 23:14
Ciao ragazzi! Ben-ritrovati a tutti :)
Sto leggendo "Il conte di Montecristo"...sono circa a meta' e ne avro' ancora per un po', ma sono felice di averlo iniziato, e' sicuramente imprescindibile.

Quanto mi piacerebbe poterlo rileggere! Da adolescente infilavo un classico dietro l'altro, adesso per un libro del genere mi ci vorrebbero secoli :banghead:

Tess
16-August-2013, 20:55
Hai ragione Elvira, non e' una lettura leggerissima, ma, al di la' della lunghezza, non presenta particolari 'intoppi'. Certo che io lo sto intervallando ad altri: lette le prime 750 pag. mi sono data a 'Il pettirosso' di Nesbo ;).

Elvira Coot
16-August-2013, 23:38
Hai ragione Elvira, non e' una lettura leggerissima, ma, al di la' della lunghezza, non presenta particolari 'intoppi'. Certo che io lo sto intervallando ad altri: lette le prime 750 pag. mi sono data a 'Il pettirosso' di Nesbo ;).

Eh, anche Nesbo vorrei leggere .... che lista lunga!

Rosy
20-August-2013, 21:24
ciao a tutti! Tornata dalla campagna, sono rimasta indietro...
Dopo Perissinotto, ho letto un altro romanzo di Mankell, superbo come sempre , MURO DI FUOCO.( me ne restano due!)
Poi il bellissimo I BASTARDI DI PIZZOFALCONE di Maurizio de Giovanni, di cui posto il commento, ed in ultimo, NON VOLARE VIA di Sara Rattaro, consigliato.
Ora ho iniziato un altro Claudio Paglieri( quello del commissario Luciani), L'ENIGMA DI LEONARDO.
Rosy:-P

kaipirissima
21-August-2013, 18:13
Ho preso in biblio anche L'OMBRA di Cody Mc Fayden e ho iniziato a leggerlo.
L'avevo prenotato dopo averne letto qui sul forum, ma non trovo dove l'ho letto. Chi è che l'ha letto? Sono a pagina 14 e sono sconvolta dalla tragedia che si respira.


ho appena finito L'OSPITE della Meyer l'autrice della saga di Twilight anche se inferiore alla saga dei vampiri mi è piaciuto.

maureen
21-August-2013, 18:23
Guarda qui Kaipi

http://www.scompaginando.it/showthread.php?986-USA-Cody-McFadyen&highlight=cody

kaipirissima
21-August-2013, 18:59
Grazie Maureen. Kiss. Devo dire che è una droga. Non riesco a fermarmi, inoltre sono a pag 33 e mi sono innamorata dello psicanalista.

maureen
21-August-2013, 19:13
Grazie Maureen. Kiss. Devo dire che è una droga. Non riesco a fermarmi, inoltre sono a pag 33 e mi sono innamorata dello psicanalista.

Prego Kaipi :-)
Ho capito, un altro autore da aggiungere alla lista infinita :reading01

kaipirissima
26-August-2013, 09:21
In libreria ho visto l'ultimo libro della GERRITSEN!!!!!!

Tess
26-August-2013, 09:39
In libreria ho visto l'ultimo libro della GERRITSEN!!!!!!
L'ho gia' prenotato in biblioteca...dovrebbe arrivare a giorni :)

kaipirissima
26-August-2013, 15:54
La figlia sbagliata di DEAVER è bellissimo! Nel suo stile è pieno di colpi di scena ma quello che si evince da tutto è la fragilità della nostra psiche. Incredibile!!!!!

DarkCoffee
09-September-2013, 11:59
Ho iniziato "Lolita" di Nabokov!
E' un libro che mi ha sempre interessato, grazie alle buone recensioni.
Siccome vorrei leggere "Leggere Lolita a Teheran", altro libro interessante, ho creduto bene non incappare in qualche spoiler e quindi eccomi, finalmente, a leggere "Lolita" :reading01

Mauro
09-September-2013, 14:02
Terminato il piccolo capolavoro di Steinbeck che è "Uomini e topi" e penso che "Furore" e "Pian della Tortilla" finiranno quanto prima sulla mia libreria (sono anche riuscito a fare posto) :mrgreen:

Elvira Coot
18-September-2013, 14:22
Finito "Il bacio di una morta" di Carolina Invernizio. Mi è piaciuta molto la scrittura vintage ("Ella alzò la bianca mano a sostenere il pallido volto dalle labbra esangui") e anche l'intreccio della trama, ma è il finale che non va! Eh no, non mi è piaciuto proprio!

Comincio "La verità sul caso Harry Quebert" di Joel Dicker

daniela
18-September-2013, 21:35
Fa paura! .

E' molto bello e originale l'inizio, poi nel finale un po' si perde. Comunque vorrei leggere altro di Ballard, direi che ne vale la pena. E' per me incredibile che molti libri di fantascienza, pubblicati magari intorno agli anni 60, riescano a immaginare una realtà molto simile a quella dei giorni nostri. Che all'epoca era appunto ... fantascienza.

"La verità sul caso Quebert" l'ho letto con piacere, mi ha incuriosito e tenuta avvinta, anche se ritengo che dal punto di vista letterario non valga nulla. L'inizio è brutto e pesante, lo stile è a mio parere colloquiale, sembra un linguaggio parlato, però... è riuscito a coinvolgermi e a incuriosirmi. L'autore è molto giovane ed evidentemente poco esperto, però è veramente bravo nel catturare il lettore. E' questa la sua forza, a mio parere.

Elvira Coot
18-September-2013, 23:15
"La verità sul caso Quebert" l'ho letto con piacere, mi ha incuriosito e tenuta avvinta, anche se ritengo che dal punto di vista letterario non valga nulla. L'inizio è brutto e pesante, lo stile è a mio parere colloquiale, sembra un linguaggio parlato, però... è riuscito a coinvolgermi e a incuriosirmi. L'autore è molto giovane ed evidentemente poco esperto, però è veramente bravo nel catturare il lettore. E' questa la sua forza, a mio parere.

Faccio fatica a smettere di leggere e ogni momento è buono per un paio di pagine (stamattina ho infilato un capitolo fra il caffè e il lavoro e stavo facendo tardi :lol:), posso dire che è un libro che prende, eccome! Sì, l'inizio non è sfolgorante, l'ho trovato un po' lento, ma poi mi sono accorta che mi stavo preoccupando per la sorte di Harry e direi che da qui si capisce che l'autore ci sa fare!

Elvira Coot
26-September-2013, 19:46
Terminato Harry Quebert, attacco le volpi di Erlendur :well:

maureen
30-September-2013, 22:47
E dopo aver finito "Come una bestia feroce" di Bunker, torno a Gianni Simoni e al secondo libro della serie che ha per protagonista l'ispettore Andrea Lucchesi ( grazie ai consigli di Rosy ;)).

DarkCoffee
01-October-2013, 01:16
Ho finito "Lolita" di Nabokov e sto iniziando un racconto di Bulgakov: Morfina :D

Elvira Coot
03-October-2013, 14:58
Terminato lo splendido "Le abitudini delle volpi" di Indridason, attacco l'altrettanto splendido "L'ulitma vittima" della Tess Gerritsen

Rosy
03-October-2013, 22:53
E dopo aver finito "Come una bestia feroce" di Bunker, torno a Gianni Simoni e al secondo libro della se;)rie che ha per protagonista l'ispettore Andrea Lucchesi ( grazie ai consigli di Rosy ). ...che sono piacevolissimi!
P.S. sono talmente indietro con i commenti dei libri letti che non ce la farò più, penso!!!!!!!!!!!!!!!

Rosy
03-October-2013, 23:01
Certo scriverò qualche doppione.
Comunque le mie ultime letture sono state: ( dopo Paglieri, L'enigma di Leonardo)
NEL TEMPO DI MEZZO di Marcello Fois
MURO DI FUOCO di Mankell
NON VOLARE VIA di Sara Rattaro
IO CHE AMO SOLO TE di luca Bianchini
ACCABADORA di Michela Murgia
MALEDETTA PRIMAVERA di Paolo Cammilli
ed ora sto leggendo
ACCIAIO di Silvia Avallone.
Rosy

DarkCoffee
04-October-2013, 00:15
ACCIAIO di Silvia Avallone.

Me lo hanno regalato, mi sembra interessante, sono curiosa delle tue opinioni :-)

Mauro
04-October-2013, 10:02
"Lo spettro" di Nesbo ... per ora lo trovo meno "tensivo" di altri suoi lavori.

maureen
05-October-2013, 18:59
Avrei dovuto leggerlo prima di andare a Londra, ma va bene lo stesso, Londra mi è rimasta nel cuore e mi ci rituffo grazie a Corrado Augias e il suo "I segreti di Londra".

Elvira Coot
05-October-2013, 21:00
Non so dove si postano le richieste di pareri, quindi l'appoggio qui, eventualmente la sposto.

Mi sono imbattuta in questo libro:

http://i44.tinypic.com/27y0d28.jpg

"In questo, che è il primo romanzo della serie, due ragazze a Oxford attendono alla fermata l'ultimo autobus per Woodstock. Il bus è in ritardo e le due ragazze si incamminano a piedi sperando di trovare un passaggio. E lo trovano perché dopo un po' una macchina si ferma e le fa salire a bordo. Passaggio fatale per una delle due, che verrà ritrovata assassinata poche ore dopo. L'ispettore Morse inizia l'indagine con l'aiuto del sergente Lewis, suo aiutante (in questa e in tutte le avventure che seguiranno). La verità si fa strada con difficoltà e non sarà una scoperta facile né felice."

I commenti in giro su Internet sono molto lusinghieri e a me attira molto l'ambientazione. Qualcuno lo ha letto? Che mi dite? Io quasi quasi mi ci tuffo

donnadelfaro
07-October-2013, 07:20
Agnello - La zia marchesa.

Rosy
07-October-2013, 12:00
Agnello - La zia marchesa.Adoro la Hornby!

DarkCoffee
07-October-2013, 15:18
Ho iniziato "Il quinto giorno" di Frank Schatzing.
Spero sia interessante quanto la sua mole :behindsofa:

Rosy
07-October-2013, 17:29
Ho iniziato I MATERIALI DEL KILLER di Biondillo: già mi piace. Rosy

kaipirissima
07-October-2013, 18:36
Ho iniziato "Il quinto giorno" di Frank Schatzing.
Spero sia interessante quanto la sua mole :behindsofa:


Letto! Incredibile!
A me è piaciuto il ritmo è serrato .... Alla fine ne riparliamo.

kaipirissima
10-October-2013, 18:30
Ehi! Shhhh non fatelo sapere alla Darky... Oggi invece di leggere Lolita ho letto IL RINOCERONTE di Ionesco, Bello!!!!!!

DarkCoffee
10-October-2013, 22:32
Ehi! Shhhh non fatelo sapere alla Darky... Oggi invece di leggere Lolita ho letto IL RINOCERONTE di Ionesco, Bello!!!!!!
Considerando che sono solo 58 pagine te lo concedo :lalala:

Rosy
11-October-2013, 18:33
Sto leggendo in e-book I MATERIALI DEL KILLER. ( Gianni Biondillo)
Piacevole, arguto, moderno. Questo autore, col suo poliziotto Ferraro, mi piace sempre!
Rosy

Elvira Coot
11-October-2013, 21:27
Ho cominciato "Detective Hanshichi" di Okamoto Kido, un giallo ambientato nel Giappone del 1859. Niente male, ma faccio fatica ad orientarmi per via dei nomi