PDA

Visualizza la versione completa : Diario di lettura



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

Mauro
06-May-2012, 21:35
"Racconti neri" ... ogni tanto mi faccio la mia dose di Scerbanenco :mrgreen:

Rosy
06-May-2012, 21:39
Terminato all'alba il tremendo IL BAMBINO INDACO, ragalatomi da Cecilia.
Ora riprendo la lettura dei racconti di Camilleri LA REGINA DI POMERANIA, tanto per alzarmi un pò il morale....
poi si vedrà.Rosy:):)

walt
06-May-2012, 22:57
terminato "I misteri di Marsiglia" di Zola, non particolarmente bello, anzi una mezza delusione, nulla a che vedere con i precedenti da me letti, ora sono a pagina 150 di "Per chi suona la campana" il mio primo Hemingway

maureen
07-May-2012, 22:09
"Maigret a New York" di Georges Simenon

maureen
09-May-2012, 22:04
"A che punto è la notte" di Fruttero & Lucentini

annaV
10-May-2012, 08:34
Iniziato e subito abbandonato, dopo aver cercato di resistere "Non te ne andrai" di Ann Rule. Un'altra scrittrice di best seller che sinceramente mi annoia da morire, ti aspetti un giallo e ti ritrovi la storia di Wilmington e della contea di New Hanover(che non me ne può fregar de meno) e descrizioni noiosissime. C'è qualcuno tra voi che conosce e ha letto questa autrice?

dolores
10-May-2012, 19:23
Iniziato e subito abbandonato, dopo aver cercato di resistere "Non te ne andrai" di Ann Rule. Un'altra scrittrice di best seller che sinceramente mi annoia da morire, ti aspetti un giallo e ti ritrovi la storia di Wilmington e della contea di New Hanover(che non me ne può fregar de meno) e descrizioni noiosissime. C'è qualcuno tra voi che conosce e ha letto questa autrice?

Anna, io di Ann Rule ho letto "Un estraneo al mio fianco", che parla del serial killer Ted Bundy di cui la Rule era amica. Ai tempi fu un grande successo, ma a me non ha entusiasmato particolarmente: né romanzo, né inchiesta... un mix per me indigesto :roll:

dolores
10-May-2012, 19:26
Udite udite! Ho finito "Il metodo del coccodrillo" di Maurizio De Giovanni, ma non mi è piaciuto. :( Secondo me il noir non gli si addice. E' una lettura discreta, ma...
Ne parlerò più in là nel thread a lui dedicato.

Adesso inizio "I ventitre giorni della città di Alba" di Beppe Fenoglio :)

daniela
10-May-2012, 21:36
Maxence Fermine
Neve : poesia pura, è un piccolo libro che si legge in mezz'ora, veramente poetico.

daniela
11-May-2012, 22:11
Sto leggendo Una sposa conveniente di Elsa Chabrol (non ho mai riso così tanto leggendo un libro):

d e l i z i o s o

A Pouligeac, uno sperduto villaggio di montagna delle alte Cevenne, vivono nove abitanti soltanto, tutti molto anziani che si conoscono da sempre e che, sempre più affogati nella loro solitudine, si detestano l'un l'altro. Su di loro veglia Pierrot, "il piccinino", un uomo di "soli 47 anni che tutti soccorre e accudisce". Ma, quando il giovanotto (si fa per dire) annuncia che se ne andrà per cercarsi una moglie, i nove anziani capiscono che devono darsi da fare per trovargli una compagna e non privarsi così dell'unica garanzia che hanno di sopravvivere. Pierrot sa guidare, ha una macchina, va a fare la spesa al lontano supermercato, ripara la tv, distribuisce la posta. Impossibile farne a meno. Uno di loro lancia l'idea di cercare per lui una moglie tramite internet...

Rosy
12-May-2012, 21:18
Terminato i deliziosi racconti LA REGINA DI POMERANIA ED ALTRE STORIE DI VIGATA di Camilleri, sto leggendo da ieri l'ultimo romanzo di Gianni Simoni, PESCA CON LA MOSCA, prestatomi da Cecilia. Piacevole, il classico giallo all'italiana, rilassante.
Simoni mi piace sempre più.
Rosy:-P

Rosy
20-May-2012, 22:56
Terminato il piacevolissimo PESCA CON LA MOSCA di Gianni Simoni- ne parlerò presto -ho iniziato ieri TU SEI IL MALE,di Roberto Costantini, anche questo prestatomi gentilmente da Cecilia. Mi sembra che prometta bene.
Rosy:-P:-P

walt
20-May-2012, 23:02
Terminato il mio primo Hemingway,"Per chi suona la campana" non mi ha fatto impazzire, ma comunque una lettura scorrevole, nonostante abbia trovato alcuni capitoli superflui ai fini della storia.

Pronto "Sorelle Materassi" di Palazzeschi

DarkCoffee
23-May-2012, 21:07
Iniziato "Dieci piccoli indiani" di Aghata Christie :D
Sono a pagina 36 e mi piace proprio tanto!
Lei è un genio!

Mauro
24-May-2012, 22:15
"La memoria del topo" il primo Harry Bosch di Michael Connelly, lettura fluida come da manuale per uno scrittore statunitense. Promette bene.

Rosy
24-May-2012, 22:19
Iniziato, complice insonnia, il grosso tomo di Roberto Costantini TU SEI IL MALE.
Ottimo come scorrevolezza,duro quanto basta, intrigante il giusto.
Pare prometta bene, ma mi mancano 500 pagine, mi pronuncerò poi.
Ciao
Rosy:-P:-P

walt
24-May-2012, 23:21
Sono arrivato oltre la metà di "Sorelle Materassi" e lo trovo molto bello, certamente non è una lettura scorrevolissima, è un italiano un po' antico ma i personaggi sono molto ben caratterizzati, e tutto sommato anche ironico e divertente, lo consiglio assolutamente a chi vuole leggere qualcosa di diverso

Elvira Coot
25-May-2012, 08:58
Sto leggendo Una sposa conveniente di Elsa Chabrol (non ho mai riso così tanto leggendo un libro):

d e l i z i o s o

Ciao Daniela, appena ho letto il tuo post mi sono precipitata in biblioteca e ho preso questo libro, che sto leggendo e mi piace tantissimo! C'è da ridere e non vedo l'ora di poter andare avanti con la lettura perchè sono proprio curiosa di sapere come si sviluppa la storia!
Grazie del suggerimento! :D

Elvira Coot
25-May-2012, 08:59
Sono arrivato oltre la metà di "Sorelle Materassi" e lo trovo molto bello, certamente non è una lettura scorrevolissima, è un italiano un po' antico ma i personaggi sono molto ben caratterizzati, e tutto sommato anche ironico e divertente, lo consiglio assolutamente a chi vuole leggere qualcosa di diverso

L'avevo letto molti anni fa e l'ho riletto da poco, l'effetto è stato lo stesso di un tempo: mi arrabbio con le sorelle, mi fanno venire un nervoso! :lol: Il modo di scrivere, un po' del tempo che fu, non mi dispiace, l'ho trovato una caratteristica piacevole. Anch'io lo consiglio, e magari trovo qualcuno che viene a darmi una mano a menare le sorelle! :lol: :lol: :lol:

daniela
25-May-2012, 22:23
Ciao Daniela, appena ho letto il tuo post mi sono precipitata in biblioteca e ho preso questo libro, che sto leggendo e mi piace tantissimo! C'è da ridere e non vedo l'ora di poter andare avanti con la lettura perchè sono proprio curiosa di sapere come si sviluppa la storia!
Grazie del suggerimento! :D

Ciao Elvira,
pensa che l'ho preso per un amico, che ama queste deliziose, lievi, corali commedie francesi.
Ma è piaciuto molto anche a me, mi ha davvero divertito e rilassato.

Ora sto leggendo Doppia coppia di John Irving, che racconta di uno scambio di coppie con l'illusione di libertà che esso comporta.


@ Anna: Hunger Games mi è piaciuto molto, appena possibile prenderò anche i due libri successivi. Non sarà da premio Nobel, ma per me è avvincente. Pensa che l'avevo mandato a Guy in Texas (su sua richiesta), poi me lo sono trovato in superofferta e l'ho preso senza nemmeno sapere l'argomento, stupìta per la coincidenza. Così l'abbiamo letto contemporaneamente.

walt
25-May-2012, 23:37
L'avevo letto molti anni fa e l'ho riletto da poco, l'effetto è stato lo stesso di un tempo: mi arrabbio con le sorelle, mi fanno venire un nervoso! :lol: Il modo di scrivere, un po' del tempo che fu, non mi dispiace, l'ho trovato una caratteristica piacevole. Anch'io lo consiglio, e magari trovo qualcuno che viene a darmi una mano a menare le sorelle! :lol: :lol:


Mi manca solo l'ultimo capitolo, risparmiato gelosamente per stasera, comunque vengo io a menare le due befanone:lol:

walt
29-May-2012, 23:30
Terminato "Sorelle Materassi" ,un bel libro, anche se debbo dire che mi aspettavo un finale diverso, comunque, come già detto, lo consiglio.
Pronto "Via dalla pazza folla" di Hardy, un autore riscoperto proprio su questo forum, (suggerito da Tess), pronto a partire un ordine con

-Béatrix di Balzac
-Il vicario delle Ardenne di Balzac
-I signori Golovlëv di Michail Saltykov Scedrin

maureen
31-May-2012, 20:28
"A che punto è la notte" di Fruttero & Lucentini

Continuo con la mia lettura di gialli classici, ed ora è stata la volta di "A che punto è la notte" di Fruttero & Lucentini.
Avvincente, stile narrativo impeccabile ed elegante, ricchezza di vocaboli, innumerevoli presenze che si ritroveranno coinvolte nella storia attraverso incastri precisi.
Due grandi autori che mi hanno regalato un'ottima lettura in questo percorso di ricerca che sto seguendo.

maureen
03-June-2012, 09:09
In lettura "Musica per camaleonti" di Truman Capote.

Indigowitch
04-June-2012, 12:53
Impantanata in più letture contemporaneamente (spero di uscirne fuori), ho iniziato ieri
"La ciociara" di Alberto Moravia.

Rosy
04-June-2012, 13:34
Iniziato ieri sera IL MALE QUOTIDIANO di Massimo Gardella, gentilmente prestato da Cecilia. Impressione buona.
Spiazzata completamente dal finale di TU SEI IL MALE di Costantini. Ma ne parlerò nel luogo adatto.
ciao Rosy

alberto
11-June-2012, 12:00
I pilastri della terra. Ken Follet
Mi sta piacendo moltissimo.

kaipirissima
12-June-2012, 13:19
io sto leggendo MARTIN EDEN DI J. London è bellissimo!

walt
13-June-2012, 17:01
Sono oltre la metà di "Via dalla pazza folla" di Thomas Hardy. Piacevole, molto "viva" la campagna inglese.

maureen
13-June-2012, 20:34
In lettura "Divorzio a Buda" di Sandor Marai.

Rosy
13-June-2012, 21:41
Ho terminato di leggere IL MALE QUOTIDIANO di Massimo Gardella, ottimo giallo all'italiana, reclamizzato da Cecilia ..
ne parlerò a parte.
Ora ho iniziato LE HO MAI RACCONTATO DEL VENTO DEL NORD, di Daniel Glattauer. Storia di una corrispondenza via mail di due sconosciuti che...poi si conosceranno. ciao
Rosy:-P

dolores
13-June-2012, 23:02
Sto leggendo "La strada per Memphis" di James Sallis: meraviglioso!

Elvira Coot
14-June-2012, 23:12
"La vendetta di Siviglia" Matilde Asensi. Mi ha preso e non mi molla, non vedo l'ora di sapere come va a finire!

Indigowitch
15-June-2012, 15:49
Dopo "La Ciociara" indecisa se continuare con Moravia e i suoi racconti surrealisti e satirici
o se passare nuovamente alla letteratura straniera...
:?

Mauro
15-June-2012, 17:00
Questa volta, invece di inserire una mia lettura propongo quelle di alcuni sconosciuti "pescati" in un parco da "la Repubblica" che forniscopno alcuni spunti interessanti.

http://d.repubblica.it/argomenti/2012/06/15/foto/libri_estate-1089586/1/#media

kaipirissima
15-June-2012, 19:18
Dopo "La Ciociara" indecisa se continuare con Moravia e i suoi racconti surrealisti e satirici
o se passare nuovamente alla letteratura straniera...
:?

io ho letto LA NOIA e mi è piaciuto molto, lo stesso GLI INDIFFERENTI e AGOSTINO.meno la MASCHERTA comunque bello e divertente, La DISUBBIDIENZA altrettanto carino

walt
15-June-2012, 20:56
Moravia l'ho letto poco, ma in particolare quello che mi è più piaciuto è stato "1934"

kaipirissima
16-June-2012, 11:45
Moravia l'ho letto poco, ma in particolare quello che mi è più piaciuto è stato "1934"
a me invece piace molto.
questo non l'ho letto provvederò. grazie!

kaipirissima
19-June-2012, 11:13
scusate ho finito ieri MARTIN EDEN e ho solo una parola:
spoiler: (evidenziare per leggere)

nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooo

Indigowitch
19-June-2012, 13:17
scusate ho finito ieri MARTIN EDEN e ho solo una parola:
spoiler:
noooo

Mi ha sempre incuriosita. Lo consiglieresti?

kaipirissima
19-June-2012, 19:20
Mi ha sempre incuriosita. Lo consiglieresti?

non è un libro che si possa consigliare... questo non significa che non debba essere assolutamente letto.


io invece ho visto un tuo post
sul vagabondo delle stelle e credo sarà la mia prossima lettura

maureen
20-June-2012, 08:21
"La zia Marchesa" di Simonetta Agnello Hornby

annaV
20-June-2012, 09:13
Ho appena terminato:Qualcuno con cui correre. Bello.

Tregenda
20-June-2012, 12:07
Mi ha sempre incuriosita. Lo consiglieresti?

Leggo solo adesso! Sì sì sì, assolutamente! Martin Eden io l'ho letto e riletto e lo amo anche più de Il vagabondo delle stelle.

Mauro
20-June-2012, 14:47
Ho finito in due serate "La carta più alta" di Malvaldi che però con i vecchietti del BarLume comincia a mostrare un po' la corda ... spero che Morchio e "Con la morte non si tratta" mi risollevino lo spirito.

Rosy
20-June-2012, 15:19
Ho finito in due serate "La carta più alta" di Malvaldi che però con i vecchietti del BarLume comincia a mostrare un po' la corda ... spero che Morchio e "Con la morte non si tratta" mi risollevino lo spirito. ceeeeeerto che te lo solleveranno!!!!!!!!!!!!!!!!! a me :-Pera piaciuto moltissimo.
Poi mi dirai. ciao Mauro!

daniela
20-June-2012, 22:17
Ho iniziato "I primi tornarono a nuoto" di Giacomo Papi

Ritornano tutti, uno per uno.
Vengono dall'Ottocento, dal Rinascimento, dalla Preistoria. Sono uguali a noi. Chiedono spazio e ospitalità. Non sono minacciosi all'inizio, solo smarriti e voraci: vogliono vivere, proprio come noi. E i vivi?
Adriano Karaianni è il medico che ha scoperto il primo rinato.
Hanno la stessa età e le stesse sembianze del giorno in cui sono morti. Ma presentano un metabolismo perfetto e sono famelici come bambini appena nati. Ricompaiono nei luoghi dove hanno vissuto.

Rosy
20-June-2012, 23:27
Dopo De Silva ho iniziato un libro che penso interesserà a pochi. ( forse a Murialdo).
E' di una scrittrice piemontese, poco conosciuta altrove...
Una anziana maestra in pensione, Maria TARDITI, che scrive romanzi ambientati nella mia regione, con modi di dire dialettale non sempre facili da ..tradurre, ma le sue storie sono avvincenti.
Questo si intitola L'ODORE DEL DIAVOLO.
Rosy:-P:-P

Elvira Coot
21-June-2012, 21:21
"Il libro di legno" di Gian Mauro Costa

Per il momento mi sta piacendo, anche se il ritmo è lento. Vedremo come prosegue.

DarkCoffee
22-June-2012, 22:56
Finché esisterà, per colpa delle leggi e dei costumi, una condanna sociale che, in piena civiltà, crea artificialmente degli inferni e mescola al destino, che è divino, una fatalità umana; finché i tre problemi del secolo, la degradazione dell'uomo per causa del proletariato, l'avvilimento della donna per causa della fame, l'atrofia del fanciullo per causa delle tenebre, non saranno risolti, finché sarà possibile in certe sfere l'asfissia sociale; in altre parole da un punto di vista ancora più esteso, finché sulla terra vi saranno ignoranza e miseria, libri della natura di questo non potranno essere inutili.
Hauteville-House, 1862

In poche parole... inizio la mia maratona con "I miserabili"

maureen
24-June-2012, 19:56
"Il fuggiasco" di Massimo Carlotto.

Rosy
24-June-2012, 21:59
Dopo De Silva ho iniziato un libro che penso interesserà a pochi. ( forse a Murialdo).
E' di una scrittrice piemontese, poco conosciuta altrove...
Una anziana maestra in pensione, Maria TARDITI, che scrive romanzi ambientati nella mia regione, con modi di dire dialettale non sempre facili da ..tradurre, ma le sue storie sono avvincenti.
Questo si intitola L'ODORE DEL DIAVOLO.
Rosy:-P:-P Terminato ( a fatica) L'ODORE DEL DIAVOLO, abbastanza palloso, per cui non ne parlo neppure.
Stasera penso inizierò L'AUTUNNO DEL COMMISSARIO RICCIARDI, di De Giovanni. Rosy

Rosy
24-June-2012, 22:00
"Il libro di legno" di Gian Mauro Costa

Per il momento mi sta piacendo, anche se il ritmo è lento. Vedremo come prosegue.
Molto piacevole! Avevo scritto sull'altro forum anche la recensione.
Dimmi poi tua opinione. E' comunque un pò diverso dai soliti... ciao!
Rosy

Indigowitch
27-June-2012, 15:01
Leggo solo adesso! Sì sì sì, assolutamente! Martin Eden io l'ho letto e riletto e lo amo anche più de Il vagabondo delle stelle.

Aggiunto ai prossimi acquisti! ;) Sto rileggendo, con grande interesse, "Il secondo sesso" di Simone de Beauvoir.
Sperando di riuscire a gestire un po' di letture iniziate in contemporanea...:?

maureen
27-June-2012, 19:57
"Maigret e il ladro indolente" di Georges Simenon

Sir Galahad
27-June-2012, 20:35
Nessuno ha letto il Kamasutra?8-)8-)8-)

Tregenda
27-June-2012, 21:06
Nessuno ha letto il Kamasutra?8-)8-)8-)
Ancora no, dici che merita? Potresti cominciare ad illustrarcelo tu se l'hai letto... ;)

Rosy
28-June-2012, 17:07
Ancora no, dici che merita? Potresti cominciare ad illustrarcelo tu se l'hai letto... ;)

eccellente risposta, IHIH IH IH
Rosy

Rosy
28-June-2012, 17:11
Scherzi a parte, ho terminato Il giorno dei morti -STUPENDO- e sto leggendo UNA LAMA DI LUCE, ultima avventura del commissario Montalbano, piacevolissima ( ma non diversa da tante altre, per ora; poi si vedrà).
Rosy:-P

Sir Galahad
28-June-2012, 17:58
Ancora no, dici che merita? Potresti cominciare ad illustrarcelo tu se l'hai letto... ;)
Io non l'ho mai letto e avevo curiosità... Alice, dobbiamo aspettare che qualche anima pia ce ne parli diffusamente ;)

Serena-fundy
29-June-2012, 07:59
Oggi inizierò La donna in bianco di Wilkie Collins, un noir dell'ottocento.
Buona lettura a tutti!

Elvira Coot
29-June-2012, 14:28
Oggi inizierò La donna in bianco di Wilkie Collins, un noir dell'ottocento.

Bello, bello, bello!

maureen
01-July-2012, 11:14
"Maigret si confida" di Georges Simenon.

maureen
01-July-2012, 17:10
"Una storia di amore e di tenebra" di Amos Oz.

Rosy
01-July-2012, 20:34
Iniziato oggi il terzo De Giovanni ( che leggo per quarto) IL POSTO DI OGNUNO( L'estate..)
Già mi prende, anche se a priori penso che non sarà all'altezza di quello appena terminato!
Rosy:-P:-P

kaipirissima
02-July-2012, 18:35
La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, primo romanzo dell'americano Ransom Riggs (la Fox ha comprato i diritti per realizzare un film diretto da Tim Burton). caso editoriale copie su copie vendute... ebbene?
mah che si legga si legge, saltando pure qualche riga qua e là, i personaggi sono molto superficiali, almeno quelli presenti (il nonno è già più sfacettato), la storia è monotona e non regala nè emozioni nè grandi effetti speciali, è un mix tra:
x man, per i ragazzi dai poteri straordinari.
queste materie oscure per gli spettri e capacità di attraversare "i mondi"
hanno tirato in ballo Harry Potter ma secondo me non c'entra.
voto cinque perdita di tempo.

adesso ho sto leggendo KIM di Kipling qualcuno l'ha letto?

Rosy
05-July-2012, 15:34
Ho terminato ieri sera il quarto ( terzo in realtà) De Giovanni, IL POSTO DI OGNUNO, che si è poi rivelato non di molto inferiore al precedente. Contrariamente alla mia prima impressione. Ne parlerò a parte appena trovo il momento.
Il prossimo che leggerò potrebbe essere LE LUCI NELLE CASE DEGLI ALTRI, di Chiara Gamberale- che mi attira- ma nello stesso tempo sento che da molto non leggo Mankell...Mi attende LA FALSA PISTA, e deciderò al momento!
Rosy:-P:-P

daniela
05-July-2012, 22:11
Sto terminando "Fai bei sogni" di Massimo Gramellini: bellissimo, trasmette tutto se stesso.
Il suo precedente "L'ultima riga delle favole" non mi era piaciuto molto, troppo confuso, ma in Fai bei sogni c'è proprio lui, e la sua vita.

maureen
09-July-2012, 23:01
"Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg

Mauro
11-July-2012, 15:08
Come sempre in ferie mi sdoppio e ora sono alle prese con "Le guerre Jugoslave 1991-1999" di Joze Pirjevec, intertessantissimo come mi aspettavo e "Venti corpi nella neve" di Giuliano Pasini, al momento meno accattivante del previsto forse a causa della "particolarità" di Serra, il protagonista, che mi pare un espediente letterario un po' forzato.

annaV
11-July-2012, 16:22
terminato "Il senso del dolore" e iniziato subito "Il giorno dei morti" entrambi , come tutti sapete, di De Giovanni:)

annaV
14-July-2012, 18:10
Finito "Il giorno dei morti" che mi è piaciuto, ma confermo la mia insofferenza x la scelta stilistica delle frasi ripetute. Cominciato"La condanna del sangue. La primavera del com. Ricciardi" sempre di De Giovanni

maureen
15-July-2012, 18:11
"A ovest di Roma" di John Fante.

Rosy
15-July-2012, 22:59
Finito "Il giorno dei morti" che mi è piaciuto, ma confermo la mia insofferenza x la scelta stilistica delle frasi ripetute. Cominciato"La condanna del sangue. La primavera del com. Ricciardi" sempre di De Giovanni

Anna!E' proprio vero che ciascuno ha una sua chiave di lettura.
Del suo stile mi piace TUTTO, non cambierei una virgola.
Anzi, è proprio quel suo modo particolare di scrivere, certe frasi, certe ripetizioni, che ai miei occhi gli danno valore...Rileggo certi brani tre -quattro volte perchè mi affascinano.

Quando ho terminato di leggere IL GIORNO DEI MORTI, che secondo me è di gran lunga il migliore dei quattro ( sulle stagioni), volevo, parlando dello stile, rimarcare certi...vezzi letterari, come il ribadire una stessa frase più volte in un capitolo, per "rafforzare" secondo me, un concetto.
Poi me ne sono scordata, nella foga dello scrivere, e mi torna in mente grazie a te.
Del resto, ripeto per la centesima volta, mica tutti possiamo pensarla allo stesso modo?
ciao Buona notte
Rosy:-P

Rosy
15-July-2012, 23:02
Terminato oggi LA FALSA PISTA di Mankell ( era vero ciò che avevo letto: finora è il migliore dei suoi)e stasera vorrei iniziare il saggio sulla morte( Allegriaaaaaaaaa!!!!) di Concita De Gregorio, COSI' E' LA VITA.
Rosy:-P:-P

Mauro
16-July-2012, 10:19
Pasini si è riscattato nella seconda parte del libro e ora sono alle "Quattro casalinghe di Tokyo".

alberto
16-July-2012, 10:23
Sto leggendo "Resistere non serve a niente" di Walter Siti.
... non so, certamente attualissimo, parla di economia e altro... ma per ora non mi convince :(

Elvira Coot
16-July-2012, 18:38
"La carta più alta" di Malvaldi: bellissimo!

maureen
19-July-2012, 09:22
"I milanesi ammazzano al sabato" di Giorgio Scerbanenco.

Rosy
19-July-2012, 14:15
Iniziato ieri sera LE LUCI NELLE CASE DEGLI ALTRI, di Chiara Gamberale.
In questo periodo per me di vacanza, scuola finita, bimbe lontanissime..leggo di più e cerco di diversificare i generi. ciao!
Rosy:-P

daniela
20-July-2012, 15:42
Margherita Hack Nove vite come i gatti

straordinaria donna!

annaV
22-July-2012, 23:24
Ho terminato La condanna del sangue e ho finito ieri "Una sposa conveniente" di Elsa Chabrol. Mi è piaciuto,pervaso com'è dell'ironia tipica delle scrittrici francesi contemporanee che sanno trattare argomenti che per noi sono quasi tabù, come l'handicap e la vecchiaia in questo caso, con leggerezza e sottile umorismo. Un libro molto gradevole, originale e ben scritto. Da non perdere

maureen
23-July-2012, 10:30
"Sotto il segno della pecora" di Haruki Murakami.

annaV
24-July-2012, 09:52
"Sotto il segno della pecora" di Haruki Murakami.
Poi mi fai sapere se ti è piaciuto, io di Murakami ho letto solo 1Q84 e non mi ha per niente entusiasmato.

Rosy
24-July-2012, 13:22
Poi mi fai sapere se ti è piaciuto, io di Murakami ho letto solo 1Q84 e non mi ha per niente entusiasmato. Sono curiosa anch'io.
Io ho letto solo KAFKA sulla spiaggia, e dopo un primo momento di spiazzamento totale, ero entrata nell'ottica dell'autore e del romanzo, e lo avevo gustato.
Certo non è un autore " facile".Tanto che ho lì da due anni Norvegian Wood e non l'ho ancora letto.
ciao
Rosy

maureen
29-July-2012, 13:55
"Favole di morte" di Brigitte Aubert

Rosy
31-July-2012, 21:43
Sto leggendo CITTA' CONTRO di Alessandro Bastasi, prestatomi da Cecilia: bello ed interessante come problematiche.
Rosy:-P

Tregenda
01-August-2012, 19:56
La zattera di pietra di Josè Saramago. La bellezza mozzafiato del suo stile sconclusionato mi salva sempre la vita.

daniela
01-August-2012, 23:10
In estate amo leggere i thriller: ho letto L'isola della follia di Douglas Preston e Lincon Child, e mi sono talmente incuriosita alle vicende di Aloysius Pendergast che ho preso anche il successivo, La mano tagliata. E Relic, degli stessi autori.

Ho apprezzato anche La colpa, di Lorenza Ghinelli:
Estefan, Martino, Greta, tre anime violate da un’esistenza spietata.

Elvira Coot
02-August-2012, 15:07
In estate amo leggere i thriller: ho letto L'isola della follia di Douglas Preston e Lincon Child, e mi sono talmente incuriosita alle vicende di Aloysius Pendergast che ho preso anche il successivo, La mano tagliata. E Relic, degli stessi autori.

Accoppiata vincente, questi due! Io Ho letto "Relic" e mi ha incollato alle pagine fino alla fine (il film invece non mi ha convinto). Prima o poi riuscirò a leggere tutti i loro libri con Pendergast, prima o poi, più poi che prima.

maureen
02-August-2012, 15:56
In estate amo leggere i thriller: ho letto L'isola della follia di Douglas Preston e Lincon Child, e mi sono talmente incuriosita alle vicende di Aloysius Pendergast che ho preso anche il successivo, La mano tagliata. E Relic, degli stessi autori.

Ho apprezzato anche La colpa, di Lorenza Ghinelli:
Estefan, Martino, Greta, tre anime violate da un’esistenza spietata.

Ed io continuo a segnare ... :)

maureen
04-August-2012, 15:12
"Funerarium" di Brigitte Aubert.

setaab
06-August-2012, 20:41
Ho appena iniziato "Una vita" di Svevo.

kaipirissima
07-August-2012, 11:17
Ho appena iniziato "Una vita" di Svevo.

complimenti non è un libro che leggerei di mia spontanea volontà.

Mauro
07-August-2012, 11:20
complimenti non è un libro che leggerei di mia spontanea volontà.

E come mai? (confesso tranquillamente di non sapere di cosa tratta) :mrgreen:

kaipirissima
07-August-2012, 13:22
perchè già i libri di scuola dicevano che era un romanzo non riuscito. insomma una palla.

Indigowitch
07-August-2012, 15:14
perchè già i libri di scuola dicevano che era un romanzo non riuscito. insomma una palla.

E' un po' deprimente, in effetti. :D Il problema dell'uomo che idealizza le donne al punto da distorcere la sua visione
della realtà è affrontato in diverse opere letterarie, ma in Svevo viene affrontato con un grigiore insostenibile, complice
l'inconsistenza del personaggio maschile principale. Meglio il tanto odiato Proust quando parla di Swann e Odette, almeno in quel caso c'è un po'
di sana ironia.

setaab
07-August-2012, 18:52
Beh è la storia di un inetto... Anzi all'inizio il titolo del romanzo era proprio questo!!! Cmq ai tempi del liceo ha letto la coscienza di Zeno e mi è piaciuto, ora mi è capitato tra le mani una vita e allora mi sn. Detta: perchè non leggerlo? Certo il linguaggio non è quello utilizzato oggi ma ogni tanto fa bene tuffarsi nel passato��

maureen
08-August-2012, 14:03
"La tregua" di Primo Levi.

daniela
08-August-2012, 15:12
Uomini e topi di John Steinbeck

(chi l'avrebbe detto? è bellissimo! Un racconto struggente, scritto divinamente.
Devo leggere altro di questo autore, Furore mi pare sia il suo libro più famoso).

Mauro
10-August-2012, 22:09
Il mio secondo Maigret "Il cavallante della Providence" ... sempre gradevole Simenon

@ Daniela ... Ho anch'io questo tarlo di Steinbeck e credo che proverò anch'io uno dei due da te citati

daniela
10-August-2012, 22:46
@ Daniela ... Ho anch'io questo tarlo di Steinbeck e credo che proverò anch'io uno dei due da te citati

Uomini e topi è un racconto che veramente tocca il cuore.

Furore l'ho appena iniziato, non posso ancora dire nulla.

maureen
11-August-2012, 14:46
"La traccia del serpente" di Rex Stout.

Mauro
12-August-2012, 15:20
"L'uomo di neve" di Nesbo ... passo da Harry Bosch a Harry Hole con una velocità sorprendente :D

postoristoro
12-August-2012, 17:44
Appena finito 'La scomparsa di Majorana' di Sciascia.

Consigliatissimo, 1 per la scrittura, 2 per la vicenda, 3 per lo spessore delle considerazioni dell'autore, 4 per lo spaccato dell' Italia fascista che dà.

Fosca
12-August-2012, 20:19
sto leggendo "La mamma del sole" di Andrea Vitali e in settimana avevo letto "Zia Antonia sapeva di menta"
lo so che non è alta letteratura, ma in estate..in ferie...sotto stress per vari motivi...credo ci possa stare...:lol:
sempre a raffica ho appena finito anche
"Il bambino con il pigiama a righe" di John Boyne
"La forza del destino" di Marco Vichi

setaab
12-August-2012, 21:33
ciao Fosca, come è il romanzo di Vitali? Ho sentito parlare di questo scrittore ma non lo conosco

Elvira Coot
12-August-2012, 22:48
"La fenice rossa" di Tess Gerritsen: bellissimo!

maureen
14-August-2012, 17:08
"Qualcuno con cui correre" di David Grossman.

postoristoro
14-August-2012, 22:56
Iniziato 'Estensione del dominio della lotta', Michel Houellebecq.

Suona già tremendo.

kaipirissima
18-August-2012, 11:35
ehm, io ho iniziato ieri sera SFUMATURE DI GRIGIO. chissa cosa direbbe Baricco. forse rimpiangerebbe quelli che comparano un libro di Aristotele che poi non leggono, piuttosto che quelli che leggono la signora James (acquistato, prestato che sia).
P.S. per adesso è un Harmony.

maureen
18-August-2012, 23:09
"La verità dell'alligatore" di Massimo Carlotto.

Rosy
19-August-2012, 20:53
Nel mio periodo "campagnolo" ho letto CITTA' CONTRO di Alessandro Bastasi;
IO SONO DI LEGNO di Giulia Carcasi;
AMAZZONIA di James Rollins;
NON TI ADDORMENTARE di S.J. Watson;
ora sto leggendo COMMISSARIO, UCCIDERO' LABRUNA di Gianni Simoni.
Parlerò appena possibile di tutti... ciao
Rosy:-P

Fosca
20-August-2012, 08:22
ciao Fosca, come è il romanzo di Vitali? Ho sentito parlare di questo scrittore ma non lo conosco
per ora tutti i romanzi di Vitali che ho letto mi sono piaciuti
lo trovo divertente e adatto a letture spensierate...anche se con tutti i personaggi che ci sono bisogna stare concentrati :lol:
uno che mi è piaciuto molto è "Olive comprese"..

kaipirissima
20-August-2012, 11:15
hoi finito Cinquanta sfumature di grigio.
è similissismo alla saga della Meyer. perciò alle fan di Twilight lo consiglio senza ombra di dubbio.

maureen
20-August-2012, 20:18
"La ballata di Iza" di Magda Szabo'

Sabrina71
20-August-2012, 21:04
hoi finito Cinquanta sfumature di grigio.
è similissismo alla saga della Meyer. perciò alle fan di Twilight lo consiglio senza ombra di dubbio.

Scusa, ma in cosa sarebbe uguale a Twilight? Alcune lo dicono, ma io sto iniziando il terzo e non mi sembrano affatto uguali. Ho trovato solo Mia la sorella di Christian, molto simile ad Alice e la mamma di Ana simile a quella di Bella. Per il resto uno è un fantasy e l'altro un romanzo. Christian lavora, Edward non lo si vede mai al lavoro. Christian è un giovane uomo tormentato dalla sua drammatica infanzia, Edward non mi pare abbia problemi psicologici. Ana lavora e Bella studia. Qui c'è erotismo bondage, invece in Twilight amore romantico tra giovani studenti. Mah!!

kaipirissima
21-August-2012, 17:00
Scusa, ma in cosa sarebbe uguale a Twilight? Alcune lo dicono, ma io sto iniziando il terzo e non mi sembrano affatto uguali. Ho trovato solo Mia la sorella di Christian, molto simile ad Alice e la mamma di Ana simile a quella di Bella. Per il resto uno è un fantasy e l'altro un romanzo. Christian lavora, Edward non lo si vede mai al lavoro. Christian è un giovane uomo tormentato dalla sua drammatica infanzia, Edward non mi pare abbia problemi psicologici. Ana lavora e Bella studia. Qui c'è erotismo bondage, invece in Twilight amore romantico tra giovani studenti. Mah!!

che Christian sia un giovane uomo tormentato da una drammatica infanzia mi risulta speculare a Edward (tormentato dalla sua natura vampiresca) poichè entrambi pensano di non essere giusti per la ragazza, in quanto convinti di non avere un cuore o un'anima. entrambi si credono indegni dell'amore ed entrambi vedono nella ragazza l'unica possibilità per essere umani. entrambi non hanno avuto storie prima di conoscere la ragazza, conoscendo l'amore solo tramite lei. ritengo meglio riuscita l'angoscia di Christian e le difficoltà di Ana di rapportarsi a un uomo davvero complesso, in fondo in Twilight non ho mai sentito Bella in pericolo al contrario di Ana.
in entrambi i libri c'è una famiglia solida, piena d'amore con guarda caso solo figli adottivi. Christian non ha amici come Edward, e il suo amore possessivo tende a isolare Ana dai suoi amici...Bella era attratta da un "mostro" Ana è attratta da un "dominatore" entrambe sono attratte da un lato oscuro. (bella poi è pure attratta da un licantropo!)

le paure di Bella e di Ana si sovrappongono quando continuano a chiedersi come un uomo così dannatamente bello, ricco, gentile, talentuoso (oh suona il piano e tutte le donne appena lo guardano lo bramano) si sia innamorato di lei ... quando invece tutti gli uomini le desiderano.
al di là della formula fantasy o meno, che è più un vestito, io trovo molto simili gli spunti, i temi.

per adesso mi fermo, ma sono sicura che ce ne sono altri di spunti in comune.
per quanto riguarda l'amore non vedo tutta questa differenza, la sintonia erotica dei due protagonisti non toglie nulla a mio avviso al romanticismo, tra l'altro nei loro incontri sessuali si percepisce una grande complicità e io sinceramente non ci trovo nulla di non romantico, forse c'è solo bisogno di spostare i nostri " limiti relativi" no?

Patrizia
21-August-2012, 19:02
Eddai, eddai, queste sfumature di grigio finirà che me le leggo :mrgreen:.

kaipirissima
21-August-2012, 19:13
ieri sera ho finito anche Cinquanta sfumature di nero, e devo dire che mi è piaciuto più del primo che ogni tanto accusa un po' di stanchezza.
Baricco se ne avrà a male ma a me piace parecchio.
sii leggilo così poi apriamo un topic Twilight vs Cinquanta sfumature ah ah

Rosy
21-August-2012, 20:24
Eddai, eddai, queste sfumature di grigio finirà che me le leggo :mrgreen:. Io per ora non sono ancora dell'avviso. sarà che sono diffidente delle cose troppo " parlate"...non sento parlare d'altro! Comunque MAI DIRE MAI. ciao a tutti!
Rosy

Patrizia
21-August-2012, 20:30
Ho una lista d'attesa lunghissima... la trilogia non ce la faccio, magari passo diretta al nero ihihhi

Più che Twilight (che non ho letto) vs Sfumature, mi piacerebbe fare un confronto con "Le centoventi giornate di sodoma" e "Histoire d'O"

http://www.findemoticon.com/animated%20emoticons/Angel%20Animated%20Emoticons/just%20angel.gif

Mauro
21-August-2012, 21:34
Riporto il thread sui binari della realtà con "Il disordine" di Corrado Stajano, un racconto decisamente interessante (e colto) sul disordine socio-politico post mani pulite del '92. Attualissimo.

Sabrina71
22-August-2012, 15:54
Riesco dai binari rispondendo a Kaipirissima: la tua argomentazione mi è piaciuta. Hai fatto un'analisi ben approfondita anche se io rimango ancora della mia idea e come dice Patrizia ho pensato più a Histoire d'O che a Twilight. Trovo la trilogia della James più matura rispetto ai romanzi della Meyer.

kaipirissima
22-August-2012, 17:20
Historie d'O? ullallà, dovrò colmare la mia lacuna.
Ps. Mauro non t'arrabbiare giuro che farò la brava.

Sabrina71
22-August-2012, 17:53
Ps. Mauro non t'arrabbiare giuro che farò la brava.

Le cinquanta sfumature di tenebra mi hanno preso la mano.
Farò la brava anche io Mauro.:roll::roll::roll:

Mauro
22-August-2012, 19:02
Ma io lo so che siete bravissime :mrgreen: e comunque, al di là degli scherzi, questo qui non è necessariamente un mero elenco di letture per cui ben vengano i commenti ;)

kaipirissima
24-August-2012, 10:01
finito anche Cinquanta sfumature di rosso. un inizio un po' palloso poi decolla l'ansia e ti di travolge come un treno. perchè non ce n'è un quarto?
e adesso che leggo? sono disperata.

kaipirissima
25-August-2012, 19:42
Ho iniziato Histoire d'O, non so se sia il mio genere. Una donna stuprata (in ogni orifizio) da quattro uomini, tra cui il suo innamorato, e poi frustata a sangue mi sciocca un po'. Per non parlare delle condizioni del suo soggiorno nell'albergo ecc.

Sabrina71
25-August-2012, 21:34
Ho iniziato Histoire d'O, non so se sia il mio genere. Una donna stuprata (in ogni orifizio) da quattro uomini, tra cui il suo innamorato, e poi frustata a sangue mi sciocca un po'. Per non parlare delle condizioni del suo soggiorno nell'albergo ecc.

Questo è un classico della letteratura erotica. Qui la sottomissione è veramente estrema. C'è anche il film con una Corinne Clery giovanissima. Un film pieno di sensualità e di erotismo.
Dai un occhio a "Le età di Lulù". Non vorrei passare per una maniaca, ma siccome leggo di tutto e mi piace sperimentare ho esplorato da più parti questo genere.

Mauro se sono uscita ancora dal binario chiedo perdono! :roll:
PS:adesso scherzo, ma in ogni caso se dovessi infrangere delle regole fammelo presente. Ok? :-P

kaipirissima
26-August-2012, 16:41
PAULINE REAGE, Histoire d'O

Che donna strana, l'avevo data piuttosto per scontata all'inizio invece successivamente l'incontro con ser Stephen le " sfumature" del suo carattere sono cresciute esponenzialmente. Questa trasformazione, o meglio, messa a nudo della sua anima, mi sta incuriosendo e mi trovo a dover ammettere che il libro mi sta piacendo, sono a pag. 84 circa.

Rosy
26-August-2012, 21:50
Terminato lo sconvolgente NELLA CARNE, di sara Bilotti, mi accingo a leggere il secondo che mi ha portato Cecilia: VINCOLO DI SANGUE, di Gianluca Arrighi.
E poi mi deciderò a scrivere dei commenti, sono a quota 5 in arretrato!
Sarà il caldo? mah.
Rosy

Mauro
27-August-2012, 08:15
Mauro se sono uscita ancora dal binario chiedo perdono! :roll:

Accidenti! Non vorrei che la mia immagine agli occhi degli altri forumisti fosse quella del mitico Cerbero (http://it.wikipedia.org/wiki/Cerbero) :evil:


PS:adesso scherzo, ma in ogni caso se dovessi infrangere delle regole fammelo presente. Ok? :-P

La discussione va benissimo così, perché avevo già detto che non dovrebbe essere solo un freddo elenco di ciò che leggiamo ma anche uno stimolo allo scambio di pareri.
Diciamo che se poi lo scambio di battute diventa più fitto allora può essere una buona idea aprire una discussione apposita sull'argomento e, visto che dici di avere letto abbastanza sul genere erotico, secondo me puoi dare il via a un thread sulla Letteratura erotica nella sezione di Letteratura generale ;)

kaipirissima
27-August-2012, 10:39
ho finito Histoire d'O, non so. dopo quella parte che mi aveva interessato il libro riprende un percorso agghiacciante, sono stata tentata di lasciarlo lì. devo rifletterci un po' su.
adesso necessito di un libro "piatto" tornerò alle mie cronache del ghiaccio e del fuoco, visto che mi mancano ancora dei capitoli della saga.

kaipirissima
27-August-2012, 11:19
Diciamo che se poi lo scambio di battute diventa più fitto allora può essere una buona idea aprire una discussione apposita sull'argomento e, visto che dici di avere letto abbastanza sul genere erotico, secondo me puoi dare il via a un thread sulla Letteratura erotica nella sezione di Letteratura generale ;)

sì quoto anche perchè mi chiedo se tutti i romanzi erotici siano così! questo ad esempio ha avuto sulla mia libido l'effetto di una doccia ghiacciata.

Sabrina71
27-August-2012, 16:41
Diciamo che se poi lo scambio di battute diventa più fitto allora può essere una buona idea aprire una discussione apposita sull'argomento e, visto che dici di avere letto abbastanza sul genere erotico, secondo me puoi dare il via a un thread sulla Letteratura erotica nella sezione di Letteratura generale ;)

Lasciamo che il thread lo apra qualcun altro anche se l'idea mi piaceva. :(

Rosy
28-August-2012, 18:34
...terminato ieri notte VINCOLO DI SANGUE, di Gianluca Arrighi ( prestito di Cecilia), sono tornata ad un vecchio amore: Arnaldur Indridason, che col suo commissario Erlendur non mi delude mai.

Questo romanzo è intitolato CIELO NERO ( altro prestito di Cecilia!)e mi pare di capire che il protagonista sia stavolta il poliziotto Sigurdur Oli. La mia delusione per questo è mitigata dal fatto che l'inizio sia intrigante assai, e staremo a vedere se mantiene le promesse.
Rosy

Cecilia (Teresa)
28-August-2012, 19:16
A proposito di Indridason.....sono riuscita ad ottenere l'intervista!!!!!! Prestissimo sul blog:mrgreen::mrgreen:

daniela
28-August-2012, 22:18
Sto leggendo "Le irregolari. Buenos Aires horror tour" di Massimo Carlotto
Un viaggio sconvolgente nell'Argentina dei desasparecidos con le Mamme e le Nonne di Plaza de Mayo.

1138

annaV
29-August-2012, 16:52
Salve eccomi di ritorno! Ho letto talmente tanto che mi ci vorrà un po' per relazionare. Mauro:evil: mi perdonerà:mrgreen:

Rosy
29-August-2012, 20:52
A proposito di Indridason.....sono riuscita ad ottenere l'intervista!!!!!! Prestissimo sul blog:mrgreen::mrgreen:
Dovresti -IN BEL MODO, NATURALMENTE - dire al nostro comune amico Indridason che il poliziotto Sigurdur Oli è CORDIALMENTE ANTIPATICO, e chiedergli come mai questa decisione di non usare più il commissario Erlendur come protagonista!
Se non torna a lui non credo li leggerò più ( ma tu Cecilia non dirlo questo eh...) ciao!
Rosy

Mauro
29-August-2012, 21:33
Ho cominciato a leggere "La cena" di Herman Koch e devo dire che le prime settanta pagine mi stanno alquanto deludendo, non dico di pretendere una partenza fulminante ma come intro mi pare decisamente lungo e pure un filo noiosetto, l'unica cosa che me lo ha fatto reggere finora è il fatto che uno dei protagonisti (e voce narrante del libro) la pensa esattamente come me circa i ristoranti di lusso.

kaipirissima
29-August-2012, 23:57
In biblioteca oggi ho preso, data la mia ignoranza in materia, Storia della letteratura erotica di Alexandrian. Per adesso ho guardato solo le immagini...

postoristoro
30-August-2012, 00:52
Rumando nella vecchia libreria della casa al mare ho ritrovato Alice nel paese delle meraviglie, che volevo leggere da un po'.
E' un'edzione oscar mondadori con illustrazioni, un po' ingiallita, mi piace.
I primi capitoli letti in spiaggia non mi stanno deludendo. 8-)

Elvira Coot
30-August-2012, 07:39
ho finito Histoire d'O, non so. dopo quella parte che mi aveva interessato il libro riprende un percorso agghiacciante, sono stata tentata di lasciarlo lì. devo rifletterci un po' su.

Qualche anno fa ho tentato la lettura di questo romanzo, ma non ce l'ho fatta ... dopo un po' l'ho dovuto abbandonare perchè non mi piaceva per niente. Non faceva proprio per me! Invece le sfumature mi tentano, chissà! Se lo trovo in biblioteca lo prendo.



Rumando nella vecchia libreria della casa al mare ho ritrovato Alice nel paese delle meraviglie, che volevo leggere da un po'.
E' un'edzione oscar mondadori con illustrazioni, un po' ingiallita, mi piace.
I primi capitoli letti in spiaggia non mi stanno deludendo. 8-)

Bellissimo leggere in spiaggia! E bellissimo anche il libro di Alice!

kaipirissima
30-August-2012, 11:10
histoire d'O


Qualche anno fa ho tentato la lettura di questo romanzo, ma non ce l'ho fatta ... dopo un po' l'ho dovuto abbandonare perchè non mi piaceva per niente. Non faceva proprio per me! Invece le sfumature mi tentano, chissà! Se lo trovo in biblioteca lo prendo.

questo mi consola, perchè avevo seri dubbi sulla mia libido.
Al di là delle torture, comunque, più passa il tempo più mi rendo conto che mi è piaciuto.

silvia77
30-August-2012, 14:45
...non ci posso credere che Hello Kitty -e pure in versione angioletto- legga queste cose :shock:
...scherzo eh!! :D


Questo è un classico della letteratura erotica. Qui la sottomissione è veramente estrema. C'è anche il film con una Corinne Clery giovanissima. Un film pieno di sensualità e di erotismo.
Dai un occhio a "Le età di Lulù". Non vorrei passare per una maniaca, ma siccome leggo di tutto e mi piace sperimentare ho esplorato da più parti questo genere.

Mauro se sono uscita ancora dal binario chiedo perdono! :roll:
PS:adesso scherzo, ma in ogni caso se dovessi infrangere delle regole fammelo presente. Ok? :-P

silvia77
30-August-2012, 14:47
...torno on topic, sto leggendo 'Non lasciarmi' di Kazuo Ishiguro, sono appena all'inizio, ma mi intriga molto, vorrei avere il tempo per divorarmelo, ma devo accontentarmi di centellinare poche pagine alla volta!

Sabrina71
30-August-2012, 16:38
...non ci posso credere che Hello Kitty -e pure in versione angioletto- legga queste cose :shock:
...scherzo eh!! :D
Infatti Hello Kitty angioletto, NON sono io. Credici. Lei non legge certe cose di sicuro, mentre io Sììì.

PS: l'angioletto è la mia bimba che spero un giorno di ritrovare. :)

maureen
01-September-2012, 18:13
Questo pomeriggio mi sta facendo compagnia Agatha Christie con "Alla deriva".

maureen
03-September-2012, 12:13
Dopo il bellissimo giallo della Christie, in lettura " Fai bei sogni" di Massimo Gramellini.

kaipirissima
03-September-2012, 13:14
Io continuo con le letture impegnate:
I LOVE SHOPPING letto e finito. Conclusione: il film è completamente diverso. Si potrebbe affamare che il film racconti un'altra storia. Anzi LO SOTTOSCRIVO

Mauro
04-September-2012, 08:39
Finito "La cena" di Koch ho cominciato, su consiglio di zio Fred, "Hotel Bosforo" della Aykol

maureen
05-September-2012, 19:50
"La morte delle nevi" di Brigitte Aubert.

Un'altra avventura di Elise, immobile sulla sedia a rotelle ma investigatrice per necessità. In vacanza sulla neve insieme alla fida accompagnatrice-infermiera Yvette, si trova a dover risolvere il mistero di numerose vittime, straziate in modo orribile...

Rosy
08-September-2012, 15:41
La scorsa settimana ho letto molto meno del solito, ero in campagna full time con le nipotine, giochi, storie, pic nic, ma l'unico libro che ho in lettura era così BELLO, MA COSI' BELLO ( e scusate la maiuscola, ma ci voleva)che me lo sono CENTELLINATO.Come un vino di annata. Mi mancano poche pagine.
E' PER MANO MIA di Maurizio De Giovanni.
Ne parlerò. Ne posterò un paio di brani.
Meraviglioso.

In seguito mi procurerò Il metodo del coccodrillo - scrive troppo bene quest'autore- ma MI DICHIARO GIA' UFFICIALMENTE ORFANA DEL COMMISSARIO RICCIARDI.
E sono contenta di averlo letto ORA, perchè secondo me nell'ordine si apprezza ogni minima sfumatura.
Rosy
:-P:-P

annaV
08-September-2012, 17:05
Allora vediamo di ricordare un po' cosa ho letto questa estate:
A ovest di Roma di John Fante
Arcodamore di Andrea de Carlo
La città buia diMichael Connelly
La morte nera di Candace Robb leggendo i ringraziamenti viene da pensare:ma che cosa ha fatto l'autrice, visto che un esercito di persone l'ha aiutata? Addirittura 3 editor! Beata lei! un libro con una trama banale.
La fattoria degli animali di George Orwell
La regina maledetta di Jeanne Kalogridis (mi è piaciuto molto)
L'unico figlio di Anne Holt
Il bravo ragazzo Dean Koont

maureen
09-September-2012, 10:42
"Altre voci altre stanze" di Truman Capote.

maureen
09-September-2012, 16:30
Dopo il bellissimo giallo della Christie, in lettura " Fai bei sogni" di Massimo Gramellini.

Quello che mi ha colpita subito leggendo "Fai bei sogni" è stato l'utilizzo dei due opposti : la "leggerezza" dello stile di Gramellini nel raccontare la "pesantezza" di certi avvenimenti. Per "pesantezza" intendo chiaramente la gravità di eventi dolorosi che possono piombare sulle nostre vite.
Gramellini si racconta attraverso l'evento doloroso che ha affrontato durante la sua infanzia e che poi lo accompagnerà man mano in maniera "leggera" e delicata.

kaipirissima
10-September-2012, 14:56
Fai bei sogni... Lo deve leggere una mia amica, mi Sa Che dopo il tuo commento me lo farò prestare.

maureen
11-September-2012, 20:36
Fai bei sogni... Lo deve leggere una mia amica, mi Sa Che dopo il tuo commento me lo farò prestare.

Spero che ti piaccia :)

maureen
11-September-2012, 20:37
In lettura "Il mistero di Mangiabarche" di Massimo Carlotto.

Seconda puntata delle avventure dell'Alligatore, ovvero Marco Buratti, strano tipo di investigatore con la passione del blues, del calvados, e degli assistenti malavitosi, come Beniamino Rossini, gangster di vecchio stampo. Stavolta la vicenda si svolge tra la Sardegna e la Corsica: l'Alligatore ha ricevuto un incarico assai delicato - ovvero "rognoso" - da tre avvocati cagliaritani che hanno scontato anni di carcere per l'omicidio (presunto) di un altro avvocato, tale Giampaolo Siddi. Che però morto non è, anzi gode di ottima salute, soprattutto finanziaria, grazie a lucrosi traffici illegali. Seguendo la pista del Siddi viene alla luce l'esistenza di una vera e propria banda criminale di eterogenea composizione - ex funzionari del Sisde, trafficanti di droga, avvocati corrotti, delinquenti francesi assoldati per stroncare l'indipendentismo corso - ma unita da un curioso gergo derivato da un vecchio film francese.

Rosy
12-September-2012, 17:33
Dopo De Giovanni, sono tornata, sempre nell'ambito del giallo , ad un vecchio amore: la GERRITSEN, con LA FENICE ROSSA.
E non sono pentita, perchè l'inizio è assai intrigante. Ne parlerò alla fine.
Grazie come sempre a Cecilia che me lo ha gentilmente prestato!
Rosy

Elvira Coot
12-September-2012, 23:37
Dopo De Giovanni, sono tornata, sempre nell'ambito del giallo , ad un vecchio amore: la GERRITSEN, con LA FENICE ROSSA.
E non sono pentita, perchè l'inizio è assai intrigante. Ne parlerò alla fine.

Già letto: bellissimo!

setaab
14-September-2012, 19:30
Ho appena terminato "Il passo lungo" di Saviane: bella storia e ben raccontata!!! Le vicende individuali di un italiano si svolgono sullo sfondo della resistenza italiana e del dopoguerra! è un romanzo breve, si legge con facilità ed è intrigante!!!
Ora dovrei tornar a Svevo... inziato sotto l'ombrellone e lasciato nella borsa mare!!!

maureen
15-September-2012, 15:32
"Aspetta primavera, Bandini" di John Fante.


Arturo ha quattordici anni, abita in America, in uno sperduto paesino sulle montagne, possiede una slitta. Per il resto avrebbe preferito chiamarsi John, e di cognome, invece che Bandini, Jones. La madre e il padre sono italiani immigrati, ma lui avrebbe preferito essere americano. Poi c'è nonna Toscana, che considera il genero Svevo, padre di Arturo, un fallito, e la figlia Maria una povera pazza perché l'ha sposato. Una famiglia non solo povera: proprio fatta di povertà.

Indigowitch
16-September-2012, 16:58
Sto leggendo "Furore" di John Steinbeck...molto forte. Vi farò sapere.;)

Rosy
16-September-2012, 22:21
Stasera, deposta la Gerritsen( grazie Cecilia!), inizio tutt' altro genere: un romanzo della Agnello Hornby, VENTO SCOMPOSTO, che non si svolge come gli altri suoi in Sicilia, ma a Londra ( dove vive), e nell'ambiente giudiziario ( che è il suo: è Presidente del tribunale dei minori a Londra, appunto). Mi dicono sia interessante ; vedremo... ciao
Rosy

Fosca
17-September-2012, 10:42
1167

:D me lo ha regalato l'autore stesso con dedica..♥

Mauro
17-September-2012, 22:19
Avanti con Connelly e la sua "Musica dura"

maureen
18-September-2012, 21:29
"I pascoli del cielo" di John Steinbeck.

Nessuna Silvia era mai venuta, ma egli continuava ad aspettarla. Poco si occupò del figlio, assai poco. Soltanto gli alberi del frutteto, i fiori e gli ortaggi erano cose vive per lui.
I pascoli del cielo. Venti famiglie. Un piccolo villaggio, all’inizio del ’900, in una fertile vallata della California centrale. È lo scenario del primo libro importante di John Steinbeck, I pascoli del cielo, che fu pubblicato nel 1932 e tradotto da Elio Vittorini nel 1940. Si compone di dodici capitoli ma non è propriamente un romanzo perché a tenere insieme le diverse vicende, ciascuna conchiusa in sé, di questo piccolo capolavoro non sono i personaggi ma l’ambientazione – il rapporto dei contadini con la natura circostante – e, soprattutto, il tema del misterioso insinuarsi del male in un luogo che all’occhio umano appare come l’ingannevole replica del Giardino dell’Eden.

Rosy
18-September-2012, 21:56
Terminato il giallo della Gerritsen, mi sono data ad una lettura più...seria, come argomento.
E' il romanzo della Agnello harnby, VENTO SCOMPOSTO, che racconta di argomenti a me tristemente noti , per via del mio lavoro.
Abusi di minori, situazioni difficili e torbide nelle famiglie, assistenti e servizi sociali in azione...tutto déja vu, ahimè....
Infatti lo sto vivendo ...a doppia fase: da un lato , leggo e leggo e non riesco a smettere; dall'altra , mi fa stare male. Ne parlerò dopo. ciao
Rosy:-P:-P

annaV
20-September-2012, 17:58
Ho terminato L'enigmista di John Verdon che non è tanto male( ho letto recensioni negative, ma c'è di peggio) e ho iniziato:Venuto al mondo, di Margaret Mazzantini

daniela
20-September-2012, 21:54
Anch'io sto finendo L'enigmista :-P

Rosy
20-September-2012, 22:38
Ho terminato L'enigmista di John Verdon che non è tanto male( ho letto recensioni negative, ma c'è di peggio) e ho iniziato:Venuto al mondo, di Margaret Mazzantini Venuto al mondo è per me il miglior romanzo della Mazzantini. Poi mi dirai se ti è piaciuto, perchè non a tutti piace...ciao
Rosy

silvia77
22-September-2012, 18:25
Ho finito 'Non lasciarmi' di K. Ishiguro. Era veramente molto, ma molto tempo che non mi capitava di piangere lacrime vere leggendo un romanzo. Questo non ne fa necessariamente un romanzo impeccabile, ma sicuramente uno di quelli che ti restano nel cuore. Se ho tempo mi piacerebbe aprire una discussione su questo romanzo, sarei molto curiosa di sentire i pareri di altri lettori.

daniela
22-September-2012, 21:40
Ho finito 'Non lasciarmi' di K. Ishiguro. Era veramente molto, ma molto tempo che non mi capitava di piangere lacrime vere leggendo un romanzo. Questo non ne fa necessariamente un romanzo impeccabile, ma sicuramente uno di quelli che ti restano nel cuore. Se ho tempo mi piacerebbe aprire una discussione su questo romanzo, sarei molto curiosa di sentire i pareri di altri lettori.


Anche a me è piaciuto molto, l'ho anche comprato e letto due volte!

Ora sto leggendo "I pascoli del cielo" di Steinbeck.

maureen
24-September-2012, 22:21
Ho finito 'Non lasciarmi' di K. Ishiguro. Era veramente molto, ma molto tempo che non mi capitava di piangere lacrime vere leggendo un romanzo. Questo non ne fa necessariamente un romanzo impeccabile, ma sicuramente uno di quelli che ti restano nel cuore. Se ho tempo mi piacerebbe aprire una discussione su questo romanzo, sarei molto curiosa di sentire i pareri di altri lettori.

Ciao Silvia,
il topic è già stato aperto
http://www.scompaginando.it/showthread.php?663-KAZUO-ISHIGURO-Non-lasciarmi&highlight=lasciarmi

Puoi già scrivere le tue impressioni. ;)

silvia77
24-September-2012, 22:48
Grazie Maureen, scriverò...:)

kaipirissima
25-September-2012, 11:42
Io ho iniziato IL CHIRURGO.
credo di sapere chi è il chirurgo, mi torna tutto.
Quindi:
O la tess gerritsen mi ha fregato alla grande
O la tess ha costruito un thriller un po' ingenuo
sono davvero curiosa di vedere come andrà a finire!

Rosy
28-September-2012, 15:26
Stasera credo di terminare la lettura di VENTO SCOMPOSTO , così domani mi aspetta SE TI ABBRACCIO NON AVER PAURA.
L'ultimo romanzo della Agnello Hornby mi ha fatto sudare ( per arrivare alla parola fine): abbastanza deludente -eppure è stato premiato -diverso da tutti i suoi altri... Ma non è questo il punto: il fatto è che l'ho trovato assai lungo e noioso. Ne parlerò poi con calma.
:?:?Rosy

Mauro
28-September-2012, 17:08
Ho iniziato "La vita agra" di Luciano Bianciardi ... incredibile come certe nevrosi moderne (o post-moderne) fossero già vaticinate con lucidità nel '62

kaipirissima
29-September-2012, 18:18
Ho finito IL CHIRURGO, bello. Non vedo l'ora di passare a LEZIONI DI MORTE, che dico? Ore? Minuti? Secondi!
Basta alzarmi, allungare la mano, afferrarlo, sdraiarmi sul letto e iniziare l'avventura!
si parte!

annaV
02-October-2012, 16:20
Venuto al mondo è per me il miglior romanzo della Mazzantini. Poi mi dirai se ti è piaciuto, perchè non a tutti piace...ciao
Rosy
Ho terminato questo romanzo aspro e graffiante come una raspa, che parla di amore, un amore potente, forte, a volte egoista e a volte di un altruismo agghiacciante e... mi è piaciuto. Molto. Mi ha fatto arrabbiare,impressionare e piangere. Ti scava dentro e ti lascia una ferita.

annaV
07-October-2012, 13:22
Ho finito il secondo libro della trilogia Hunger games(La ragazza di fuoco) secondo me è un po' meno bello del primo, ma comunque non male. Ho iniziato subito il terzo:Il canto della rivolta

Rosy
07-October-2012, 21:20
Proseguo in un periodo di scarsi entusiasmi.
Tra l'altro ho fatto una cosa per me rara: sto leggendo due libri contemporaneamente, ma niente che mi esalti.
Uno è il tanto osannato SE TI ABBRACCIO NON AVER PAURA; l'altro è ACQUE TORBIDE PER L'INVESTIGATORE ASTENGO di Novelli & Zarini. Non me ne vogliano questi autori che apprezzo molto, ma questo mi sembra "diverso" ed inferiore a ciò ( loro) a cui sono abituata. Chissà? Vedremo.
Ciao
Rosy

daniela
07-October-2012, 21:38
Sto leggendo "Le benevole" di Jonathan Littell : sono a 1/3 del libro, ed ho già pensato almeno 10 volte di abbandonarlo.

Il protagonista, un ufficiale delle SS ci narra in prima persona gli orrori del Nazismo che ha commesso durante la guerra per obbedienza, come se fossero delle azioni perfettamente normali che chiunque secondo lui, avrebbe potuto effettuare se si fosse trovato nella sua situazione...
C'è perfino il paragone con Abramo, che nella Bibbia è disposto ad uccidere il proprio figlio per obbedire a Dio, così i nazisti mettevano a tacere la propria coscienza etica per obbedire al nazionalsocialismo, come fosse una fede.

Questo libro mi fa arrabbiare, mi riservo il giudizio se riuscirò ad arrivare alla fine (900 pagine, noiose, ripetitive e infarcite di tentativi di giustificare l'orrore).

Qualcuno l'ha letto? Sarei curiosa di conoscerne i pareri...

Rosy
07-October-2012, 22:10
Sto leggendo "Le benevole" di Jonathan Littell : sono a 1/3 del libro, ed ho già pensato almeno 10 volte di abbandonarlo.

Il protagonista, un ufficiale delle SS ci narra in prima persona gli orrori del Nazismo che ha commesso durante la guerra per obbedienza, come se fossero delle azioni perfettamente normali che chiunque secondo lui, avrebbe potuto effettuare se si fosse trovato nella sua situazione...
C'è perfino il paragone con Abramo, che nella Bibbia è disposto ad uccidere il proprio figlio per obbedire a Dio, così i nazisti mettevano a tacere la propria coscienza etica per obbedire al nazionalsocialismo, come fosse una fede.

Questo libro mi fa arrabbiare, mi riservo il giudizio se riuscirò ad arrivare alla fine (900 pagine, noiose, ripetitive e infarcite di tentativi di giustificare l'orrore).

Qualcuno l'ha letto? Sarei curiosa di conoscerne i pareri...
Non io; ma ho già sentito LO STESSO TUO giudizio da altri! ed allora ..come si suol dire...VOCE DI POPOLO ecc.
Magari altri lo hanno letto.
ciao! Rosy

kaipirissima
09-October-2012, 14:50
Un tuffo nel fantasy italiano RICCARDO COLTRI, Zeferina.

DarkCoffee
09-October-2012, 22:37
"Le porte chiuse di Teheran" di Zarah Ghahramani

Mauro
10-October-2012, 11:50
"L'uccello del malaugurio" di Camilla Läckberg

maureen
10-October-2012, 20:16
"Uomini che odiano le donne" di Stieg Larrson

annaV
10-October-2012, 20:36
"Uomini che odiano le donne" di Stieg Larrson
Ho visto solo il film e mi ha inquietato molto, per cui non ho avuto il coraggio di leggere il libro. Aspetto il tuo parere.

kaipirissima
10-October-2012, 21:11
Della trilogia Millenium non c'è di che preoccuparsi. Il primo film è visivamente più violento della pagina scritta.

nel complesso Sono una lettura piacevole. Forse il primo è quello che mi è piaciuto di più.

daniela
10-October-2012, 22:08
Della trilogia Millenium non c'è di che preoccuparsi. Il primo film è visivamente più violento della pagina scritta.

nel complesso Sono una lettura piacevole. Forse il primo è quello che mi è piaciuto di più.


Anche a me il primo libro della trilogia Millenium è quello che mi è piaciuto di più. Il secondo l'ho letto con un po' di sforzo, il terzo l'ho lasciato a metà.
Il primo film non mi è piaciuto, non mi piaceva la protagonista.

Rosy
10-October-2012, 22:17
Della trilogia Millenium non c'è di che preoccuparsi. Il primo film è visivamente più violento della pagina scritta.

nel complesso Sono una lettura piacevole. Forse il primo è quello che mi è piaciuto di più.

A me sono piaciuti moltissimo tutti e tre. Forse più di tutti il terzo, perchè era un romanzo di VENDETTA.E la vendetta , in tutte le sue sfumature, mi piace troppo.
Invece ho visto solo il primo film; secondo me l'attrice era adattissima al ruolo!ciao
Rosy

Mauro
10-October-2012, 22:35
Della trilogia Millenium non c'è di che preoccuparsi. Il primo film è visivamente più violento della pagina scritta.
nel complesso Sono una lettura piacevole. Forse il primo è quello che mi è piaciuto di più.


A me sono piaciuti moltissimo tutti e tre. Forse più di tutti il terzo, perchè era un romanzo di VENDETTA.E la vendetta , in tutte le sue sfumature, mi piace troppo.
Invece ho visto solo il primo film; secondo me l'attrice era adattissima al ruolo!ciao
Rosy

Quoto parzialmente entrambe: il primo romanzo è quello che più mi è piaciuto anche se tutti e tre mi hanno "preso" molto.
Concordo in pieno sull'attrice protagonista del primo film che è Noomi Rapace: esattamente come mi immaginavo Lisbeth Salander

1195

kaipirissima
11-October-2012, 00:37
Quoto parzialmente... Be' ci si accontenta. Eh eh Scherzo.
il mio intervento è per ribadire come la prima Lisbeth fosse perfetta rispetto alla seconda di produzione americana, un remake davvero inutile. Dei film comunque il primo è il migliore, il secondo è brutto, il terzo è ok.

annaV
12-October-2012, 18:47
Finito anche il terzo libro della saga Hunger Games. Il terzo è quello che mi è piaciuto di meno, sarà che a me i libri dove accadono troppe cose non piacciono. Ho iniziato subito, come vi avevo preannunciato "Non lasciarmi" di Kazuo Ishiguro, sull'onda delle vostre recensioni:)

Rosy
13-October-2012, 11:12
Complice la febbre che mi costringe in casa, ieri sera ho terminato SE TI ABBRACCIO NON AVER PAURA. Mi ha lasciato un segno così profondo, che devo prendermi tempo, prima di scriverne.Perchè, essendo a contatto ormai da anni con il problema, lo "sento" quasi sulla pelle.

Ho iniziato- me lo centellino come un buon vino -un altro Mankell, LA QUINTA DONNA, ed è così intrigante, che stamattina non riuscivo a staccarmi! So già che non mi deluderà.
Rosy:-P

annaV
22-October-2012, 11:30
Ho finito "Non lasciarmi" e devo dire che secondo me è un'occasione mancata. Mi è sembrato che i personaggi fossero troppo superficialmente abbozzati(ma forse è intenzionale, visto la loro natura) e che accettassero il loro "destino" con troppa rassegnazione senza accennare mai a un moto di ribellione e senza porsi le domande giuste(non dico altro per non svelare). Mi hanno fatto più rabbia che pietà.
Ho iniziato e finito "Fai bei sogni" di Gramellini: Bello. Un argomento tosto trattato con grande maestria.

maureen
22-October-2012, 21:21
"Il malinteso" di Irene Nemirovsky.

daniela
22-October-2012, 22:04
Oltre l'orizzonte di Annamaria Vargiu

meglio tardi che mai - ora l'ho letto anch'io!

Rosy
23-October-2012, 12:42
Ho terminato di leggere l'appassionante Mankell LA QUINTA DONNA.
Bevuto!
Ogni romanzo di Mankell che leggo mi pare meglio del precedente: questo era veramente notevole. Ne scriverò..
Ora ho in lettura E' SOLO L'INIZIO, COMMISSARIO SONERI, di Valerio Varesi. Anche questo mi piace molto, pur se di tutt'altro genere. Rosy

Elvira Coot
25-October-2012, 17:25
Ho cominciato "Hunger Games", niente male! Scrittura scorrevolissima, per ora. Se solo avessi un po' di tempo in più ...

Mauro
27-October-2012, 23:18
Finito un orrendo "L'uccello del malaugurio" della Lackberg mi sono rifugiato nel mondo genovese di Bacci Pagano che già mi consola alla grande della pessima lettura precedente ... si capisce che amo molto i libri di Morchio?

Serena-fundy
28-October-2012, 17:18
Ho iniziato il ciclo dei Rougon - Macquart di Emile Zola. Purtroppo non tutti i capitoli sono disponibili in commercio (librerie, vendite online, ebook) per cui si fa quel che si può... Alcuni libri li ho già letti in passato e ogni storia inizia e finisce. Speriamo di riuscire a portare a compimento la mia impresa :)

maureen
28-October-2012, 22:32
"La ragazza che giocava con il fuoco" di Stieg Larsson.

Rosy
29-October-2012, 13:15
Finito un orrendo "L'uccello del malaugurio" della Lackberg mi sono rifugiato nel mondo genovese di Bacci Pagano che già mi consola alla grande della pessima lettura precedente ... si capisce che amo molto i libri di Morchio? Eccome se si capisce. Anch'io li amo.
Rosy

Rosy
29-October-2012, 13:16
Iniziato ieri sera un tenerissimo Camilleri: Una voce di notte.
Rosy

Serena-fundy
01-November-2012, 16:26
Provo a leggere "Donne innamorate" di D. H. Lawrence. Per diverse ragioni, in passato l'ho sempre abbandonato. Questa volta sento che sia volta buona per finirlo.

Rosy
04-November-2012, 10:13
Sto leggendo l'ultimo Montalbano, UNA VOCE DI NOTTE, senza grande entusiasmo. Non mi "prende" e credete che mi costa dirlo, perchè è sempre stato un mito per me.
Sono a metà ed è piatto.
Come se lo avesse scritto tanto per scrivere..
Peccato. Poi ne parlerò.
Rosy

maureen
08-November-2012, 08:25
"Una piccola storia ignobile" di Perissinotto.

Mauro
08-November-2012, 11:01
"Il ragno" di Michael Connelly

daniela
09-November-2012, 22:23
Sto leggendo la trilogia di Diogenes, di Douglas Preston e Lincoln Child, Dossier Brimstone l'ho finito e ho iniziato subito La danza della morte. Il terzo che mi aspetta è Il libro dei morti.

Aloysius Pendergast, affascinante agente dell'Fbi, apparso per la prima volta in Relic, e il suo amico, il sergente Vincent d'Agosta movimentano storie che lasciano senza un attimo di respiro.
Consigliato a chi ama i thriller movimentati e ricchi d'azione.
Non ci si annoia proprio quando c'è Aloysius...

P.S. nei libri di questi due autori ci sono personaggi che si incontrano in più libri e riferimenti con le avventure precedenti. Peraltro comprensibili, anche se non si leggono in ordine cronologico.

Rosy
21-November-2012, 21:55
Dopo Camilleri , UNA VOCE DI NOTTE, ( non ne ho ancora scritto: sono in arretrato!), ho letto un discreto bidone, con un titolo però suggestivo: LE DONNE PERDONANO TUTTO TRANNE IL SILENZIO di Rosa Matteucci.
Anche di questo riferirò.
Poi E' SOLO L'INIZIO, COMMISSARIO SONERI, bello, ma di cui ho poco da dire , perchè ne ha scritto un commento meraviglioso ed esaustivo Baudin.
In seguito ho letto UN MATTINO D'OTTOBRE di Gianni Simoni, che non mi delude mai.
Ieri sera ho iniziato un malloppone di Mankell, DELITTO DI MEZZA ESTATE, da cui mi aspetto molto, perchè Mauro, estimatore come me, mi ha detto essere bellissimo!
ciao, Rosy:-P

Fosca
22-November-2012, 09:21
"Un amico per sempre" di Aidan Chambers

Sir Galahad
22-November-2012, 09:28
1295 I GRECI, di D.F.Kitto (Sansoni Università). Trovato sulla mia mitica bancherella:).
Sono arrivato a metà libro, ma è veramente ben fatto. Tratta e parla in modo colloquiale di Storia, Filosofia, Miti, Sociologia dell'antica Grecia. È scorrevole, si legge bene, e direi che lo consiglio a tutti. Salvo stroncature nelle pagine finali :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Claire
22-November-2012, 22:20
"La Campana di Vetro" di Sylvia Plath.

annaV
02-December-2012, 15:47
sono rimasta così indietro che penso non riuscirò più ad aggiornare il mio diario di lettura:(

Rosy
02-December-2012, 18:39
Finito DELITTO DI MEZZA ESTATE di Mankell -INTRIGANTE al massimo, avevi ragione Mauro! -ora ho iniziato un libro "speciale " di racconti che mi ha inviato Silvano Nuvolone, VITE SILENZIOSE. Inizia e finisce con due poesie splendide...poi vi dirò.
Rosy

Elvira Coot
03-December-2012, 22:24
Ho cominciato "Hunger Games", niente male! Scrittura scorrevolissima, per ora. Se solo avessi un po' di tempo in più ...

Cominciato il 25 ottobre, lo devo ancora finire ... e dire che è scorrevolissimo e mi piace pure! Sono la vergogna del forum? :(

annaV
03-December-2012, 22:27
Ma no Elvira! Anch'io in questo periodo sto leggendo e scrivendo di meno. Appena avrai più tempo ti rifarai.

Elvira Coot
03-December-2012, 22:46
Ma no Elvira! Anch'io in questo periodo sto leggendo e scrivendo di meno. Appena avrai più tempo ti rifarai.

Speriamo! Ho la testa piena di idee e di progetti e non ne sto realizzando neanche uno. Ma non mi demoralizzo: il 2013 potrebbe essere l'anno della mia riscossa!

Rosy
04-December-2012, 07:40
Io invece sto leggendo molto. Sono nervosa e dormo poco. Qualche notte fa ho letto fino alle 4 e mezza 200 pagine di Mankell!!!!!!!!! Poi al mattino ero uno zombie.
Il problema mio è che sono indietro con i commenti, ma non trovo il momento giusto e rilassato.

E poi gli altri argomenti: proprio stamattina pensavo che non ho ancora raccontato, nei Ricordi di viaggio, del mio..incontro siciliano. Arriverà! ciao e ...non facciamoci problemi.
Rosy:-P

walt
04-December-2012, 19:54
Rieccomi !!!!!

dopo aver letto

-Béatrix di Balzac
-Il vicario delle Ardenne di Balzac
-I signori Golovlëv di Michail Saltykov Scedrin (mi è piaciuto moltissimo )
-Cronaca di famiglia di Sergei Aksakov
-Il maestro e Margherita ( non mi è piaciuto per nulla)


Mi sono dedicato ad un autentico capolavoro che consiglio assolutamente "Notre dame de Paris".......credo che non necessiti di alcun commento aggiuntivo......

Attualmente sto leggendo "Roma" di Emile Zola , una pesante critica al Vaticano e tutto ciò che gli ruota intorno

I prossimi saranno :

-debutto nella vita di Balzac
-il dottor Pascal di Zola
-viaggiatore incantato di Leskov

Sono sempre bene accetti consigli ;)

maureen
04-December-2012, 20:18
"Il volo della martora" di Mauro Corona.

maureen
08-December-2012, 10:33
"L'ultima notte bianca" di Alessandro Perissinotto.

kaipirissima
08-December-2012, 10:48
L'anima del male di Chattam

Rosy
08-December-2012, 10:50
L'anima del male di Chattam Letto, terribile!avevo scritto anche il commento, devo andarlo a ripescare... Ciao buona festa,
Rosy

Rosy
08-December-2012, 10:51
"L'ultima notte bianca" di Alessandro Perissinotto. A me era piaciuto! poi mi dirai. Ciao Bacio Rosy

Rosy
08-December-2012, 11:52
Terminato VITE SILENZIOSE, racconti di Silvano Nuvolone. Ho iniziato un romanzo di pura avventura, di James ROLLINS( quello di Amazzonia, che mi era piaciuto tanto) L'ALTARE DELL'EDEN, che mi sembra già iniziato bene.
Ciao:-P

kaipirissima
16-December-2012, 13:35
Dietro vostro suggerimento, mentre aspetto rientri in BIBLIO L'ombra, ho iniziato la Trilogia del male. Ho finito L'anima del male. Bello. Ho già iniziato In tenebris e già mi ha preso. Ho aperto una discussione su CHATTAM per costringermi a parlarne prima o poi.

kaipirissima
16-December-2012, 19:00
AIUTO! qualcuno di voi ricorda una poesia in cui si allude alla scelta tra diverse strade, poi una viene scelta... non riesco a focalizzare eppure so che esiste una cosa del genere, devo averla sentita in un film.

Sir Galahad
16-December-2012, 19:07
AIUTO! qualcuno di voi ricorda una poesia in cui si allude alla scelta tra diverse strade, poi una viene scelta... non riesco a focalizzare eppure so che esiste una cosa del genere, devo averla sentita in un film.

La strada non presa – di Robert Frost


Divergevano due strade in un bosco
Ingiallito, e spiacente di non poterle fare
Entrambe essendo un solo, a lungo mi fermai
Una di esse finchè potevo scrutando
Là dove in mezzo agli arbusti svoltava.

Poi, presi l’altra, che era buona ugualmente
E aveva forse i titoli migliori
Perché era erbosa e poco segnata sembrava;
Benchè, in fondo, il passare della gente
Le avesse davvero segnate più o meno lo stesso,
Perché nessuna in quella mattina mostrava
Sui fili d’erba l’impronta nera d’un passo.
Oh, quell’altra lasciavo a un altro giorno !
Pure, sapendo bene che strada porta a strada,
Dubitavo se mai sarei tornato.
Questa storia racconterò con un sospiro
Chissà dove tra molto tempo:
Divergevano due strade in un bosco, e io…..
Io presi la meno battuta,
E di qui tutta la differenza è venuta.


Robert Frost


(Ti riferivi a questa?)

Sir Galahad
16-December-2012, 19:17
E questo è l'originale:


Two roads diverged in a yellow wood,
And sorry I could not travel both
And be one traveler, long I stood
And looked down one as far as I could
To where it bent in the undergrowth;
Then took the other, as just as fair
And having perhaps the better claim,
Because it was grassy and wanted wear;
Though as for that, the passing there
Had worn them really about the same,
And both that morning equally lay
In leaves no step had trodden black
Oh, I kept the first for another day!
Yet knowing how way leads on to way,
I doubted if I should ever come back.
I shall be telling this with a sigh
Somewhere ages and ages hence:
two roads diverged in a wood, and I —
I took the one less traveled by,
And that has made all the difference.

kaipirissima
16-December-2012, 21:34
Siiiii! È questa!!! grazie sei un genio!!!!! Kiss

Rosy
20-December-2012, 22:12
Sto leggendo alla velocità della luce ( perchè è avvincente e terribile, ed ho l'insonnia da Feste)un romanzo di Grangè, IL GIURAMENTO. Questo autore fa sempre centro, ed è vario come pochi altri.
Ne parlerò alla fine.
Rosy

Elvira Coot
22-December-2012, 15:33
Sto leggendo alla velocità della luce ( perchè è avvincente e terribile, ed ho l'insonnia da Feste)un romanzo di Grangè, IL GIURAMENTO.

Ce l'ho sul comodino, fra le prossime letture! Certo che se mi dici così cercherò di metterlo in cima alla lista!!!!

daniela
22-December-2012, 15:58
Anch'io ho voglia di leggere ancora Grangè...

Ho letto un libro eccellente "Immagina i corvi" di Luigi Sorrenti, si può scaricare gratis da Amazon.
E' un giallo italiano, ambientato in un paesino di provincia negli anni 80. Avvincente dall'inizio alla fine, ben scritto, consigliatissimo.

Rosy
22-December-2012, 19:51
Ce l'ho sul comodino, fra le prossime letture! Certo che se mi dici così cercherò di metterlo in cima alla lista!!!!
E' terribile, ma talmente avvincente che sarei tentata di leggere di giorno, invece di fare altri lavori. Trovo che Grangè sia un grande, non mi delude mai. Poi mi dirai...
Ciao
Rosy

kaipirissima
22-December-2012, 19:58
Cavolo, questo Grangė mi manca, ho visto il film Fiumi di porpora ma non mi era piaciuto.

Rosy
22-December-2012, 20:00
Permettimi un'opinione personale: il film ( che ho visto anch'io) non ha NULLA a che vedere col romanzo, in quanto a suspence ed attrattiva! Così come gli altri. Io credo me ne manchino un paio... Ciao

maureen
22-December-2012, 21:58
"L'orchestra del Titanic" di Alessandro Perissinotto

daniela
22-December-2012, 22:01
Ho iniziato anch'io Il giuramento di Grangè.

Rosy
23-December-2012, 20:28
A proposito del GIURAMENTO: Enzo mi aveva detto essere terribile, come ...effetti speciali, ma forse meno avvincente di altri.
Invece io lo trovo molto intrigante, con questa storia in cui il satanismo fa la sua parte! Ha dei momenti di vera paura, con i brividi nella nuca... Devo veramente trattenermi per non leggere ogni momento!!!!!!!!!!
Poi mi direte. Rosy

kaipirissima
25-December-2012, 03:48
Domani, cioè oggi inizio VIPERA!

kaipirissima
25-December-2012, 10:56
Ieri mi hanno fatto un regalo fighissimo! CATTIVO NATALE racconti neri, fantastici e crudeli per la festa più attesa dell'anno. Racconti di:
bazziero, Boito, Capuana, d' Annunzio, Deledda, De marchi, Pascoli... Verga.

Patrizia
25-December-2012, 11:37
Apperò... questo titolo me lo segno!

kaipirissima
25-December-2012, 13:50
É il libro con la copertina più brutta che io abbia mai visto!!!

Patrizia
25-December-2012, 19:30
Ho visto che contiene anche "Sogno di Natale" di Pirandello http://www.scompaginando.it/showthread.php?385-Racconti-di-Natale&highlight=sogno+natale+pirandello
La copertina è in tema...


http://www.inmondadori.it/img/Cattivo-Natale.-Racconti-na/ea978889538155/BL/BL/01/NZO/